Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
6 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2008 : 01:34:03
|
Ciao a tutti.
Ovviamente sono nuovo del forum.
Domenica scorsa mi sono messo in testa di riaccendere la PK50XL grigio metallizzato di mio padre (ferma da circa 15 anni) e mi è venuta voglia di ripristinarla al meglio.
Non ho dovuto faticare molto per riaccenderla visto che il motore fù cambiato e non ha più di 2000 chilometri. Da quello chemi dice mio padre dovrebbe essere stata cambiata anche la frizione.
Vengo ai problemi:
1) l'accelleratore è durissimo così come il comando della frizione e del cambio 2) quando inserisco la quarta la frizione slitta (continua a slittare fino a quando non decellero) 3) fà fumo 4) va pianissimo!!!!
Visto l'esiguo valore intrinseco della vespa in questione vorrei limitarmi agli interventi strettamente necessari. La mia intenzione sarebbe quella di effettuare una modesta elaborazione (60cc) ma non sò da dove iniziare. Inoltre probabilmente credo non siano stati mai tolti i famosi "sigilli" (almeno così si chiamano dalle parti nostre).
Sapete darmi qualche indicazione di massima su come intervenire (motore, carburatore, cavi ecc.?
Ciao e grazie.
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2008 : 09:37:02
|
Fai benissimo a rimettere in strada quella vespa, troppe e da troppi anni non ronzano più per dimenticanza o pigrizia.
I comandi di cambio e gas al manubrio sono senz'altro duri perché ossidati. prendi del CRC o del FW40 (sono degli spray) li spruzzi da sotto il manubrio e nella fessura laterale. dopo neanche 10 minuti tutto di nuovo scorre bene, a meno che tu nn debba cambiare i fili dei comandi (difficile pero', nn é troppo vecchia) ed allora li ingrassi per bene.
Se fa tanto fumo é perché magari stai andando con la vecchia miscela marcia che avevi nel serbatoio. svuotalo ed usala per pulire il carburatore e rifai la miscela usando della Blusuper Agip 5o comunque di qualunque aktra marca ma non la verde standard) ed un buon olio tassativamente sintetico al 100%;
Un PK 50 é sempre un cinquantino, difficilmente passa, per legge, i 45 Km/h, per cui é normale che vada piano.
Se lo elabori, tieni presente i problemi in cui puoi incorrere per passare la revisione, che é diventata obbligatoria ogni 2 anni fino a che non passa i 30 anni di età, dopodichè diventa annuale. Ma se decidi di farlo, o lo elabori sul serio (con un 102 o 125) o passare da 50 a 60 cc mi sembrano solo soldi buttati. Poi vedi tu. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao
P.S. Benvenuto!!!! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
6 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2008 : 10:13:23
|
Citazione: et3jeans1976 ha scritto:
Se lo elabori, tieni presente i problemi in cui puoi incorrere per passare la revisione, che é diventata obbligatoria ogni 2 anni fino a che non passa i 30 anni di età, dopodichè diventa annuale. Ma se decidi di farlo, o lo elabori sul serio (con un 102 o 125) o passare da 50 a 60 cc mi sembrano solo soldi buttati.
La mia idea era questa. Aumentare la cilindrata di poco per aumentare un pò la potenza ed eventualmente cambiare i rapporti che nel mio caso sono cortissimi. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2008 : 11:56:25
|
Innanzitutto ciao e benvenuto nel forum
L'idea di aumentare la cilindrata può avere un senso, ma passando da 50 a 60cc non cambia praticamente niente, tant'è che i kit 60cc per vespa (che pure non hanno mai avuto un grande successo) sono praticamente spariti dal mercato. Se hai intenzione di sostituire il gruppo termico, il minimo che ti conviene montare è un 75cc che rappresenta in pratica il primo "step" di elaborazione di una Vespa. Anche così, però non aspettarti grossi miglioramenti nella velocità, perchè questa è limitata (come hai giustamente notato) dai rapporti molto corti.
Purtroppo, come saprai se hai avuto modo di leggere un pò sul forum, per allungare i rapporti di una vespa, è necessario aprire completamente i carter motore, operazione che, se fatta eseguire da un meccanico, richiede almeno 200 euro di sola manodopera. A quel punto però, se si decide di aprire i carter per allungarli, diventa poco logico puntare su una cilindrata di 75cc (e relativa rapportatura) quando con la stessa spesa si può montare un 102 cc dalle prestazioni decisamente superiori e dall'affidabilità (se tutto è stato messo a punto correttamente) equivalente.
SO che potrebbe sembrarti eccessivo montare una cilindrata di 102cc quando avevi pensato ad un 60cc, ma se ci pensi un attimo questo è il modo più saggio di procedere se si vuole una elaborazione soddisfacente e duratura.
Se invece non te la senti di fare tale passo, controlla che il gomito di scarico strozzato (che era il sistema di limitazione adottato sulle PK) sia già stato sotituito con quello libero; in caso contrario acquista da qualsiasi concessionario Piaggio il gomito di scarico della 125 (dal costo di pochi euro) e magari, se temi che la marmitta originale sia un pò intasata, sotituiscila con una Sito Plus per PK (codice sito 0250), di forma uguale all'originale ma leggermente più aperta: otterrai 7-8kmh in più unitamente ad un "sound" più piacevole e ad un motore che seppur originale girerà meglio a grazie all'assenza di quell'inutile blocco.
Per gli altri problemi da te descritti segui pure gli ottimi consigli dell'amico sopra.
Ciao
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2008 : 20:01:58
|
Per i problemi di durezza dei comandi del cambio, dell'acceleratore ecc, come ti hanno già suggerito, dovresti smontare tutti i fili e lubrificarli per bene o anche sostituire completamente guaine e fili. Per gli altri problemi, una pulitina al carburatore, che non fa mai male anzi è d'obbligo dopo tanto tempo che la vespa è ferma, miscela nuova e via. Per avere un po di velocità e forza in più io ti suggerirei un bel 75 Polini a 6 travasi da abbinare ad una marmitta Sito Plus ed al famoso pignoncino Pinasco a 16 denti: montando il pignoncino della Pinasco infatti, si riescono ad allungare, anche se di poco, i rapporti del motore in modo tale da avere un po di velocità in più a parità di giri motore. Una configurazione come quella che ti hop suggerito ti farebbe raggiungere quasi i 70 km/h, senza stravolgere troppo il motore e senza modificare l'estetica della vespa. Mantenendo il carburatore originale ti consiglio di aumentare di qualche punto il getto del massimo... io partirei da un 62 o 64 e poi aggiusterei in base alla lettura della candela, che dovrà essere sostituita con una B7 o, in estate, con una B8. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|