Autore |
Discussione  |
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2010 : 23:20:43
|
Ciao Fabio! Come procede? Senti, per le fasce ho trovato un ricambista vicino a te, a S.Martino Buon Albergo, in prov. di VR... (zangher4tti) Ed ha le tue fasce a 15,00 €. Se vai nel suo sito, www.zanghetopi.it metti nel campoo di ricerca a tendina "Parti motore", codice PM 3010.
Spero di esserti stato d'aiuto, Ciao, Davide
P.S: hai poi combinato per la frizione? |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2010 : 12:57:30
|
| Vespa98 ha scritto:
Ciao Fabio! Come procede? Senti, per le fasce ho trovato un ricambista vicino a te, a S.Martino Buon Albergo, in prov. di VR... (zangher4tti) Ed ha le tue fasce a 15,00 €. Se vai nel suo sito, www.zanghetopi.it metti nel campoo di ricerca a tendina "Parti motore", codice PM 3010.
Spero di esserti stato d'aiuto, Ciao, Davide
P.S: hai poi combinato per la frizione?
|
Ciao davide! Grazie per la tua attenzione e interessamento!Veramente gentilissimo Le fasce le prenderò prorpio li...aspetto soltanto di farmi una bella lista di tutte le cose necessarie da comprare in modo da andarci di persona una volta sola o al limite farmi spedire tutto assieme rispariando sulle spese di spedizione!
Riguardo alla frizione, oggi mi è arrivata la chiave a castello !! quindi oggi pomeriggio penso di procedee nello smontaggio! Grazie ancora, al prossimo aggiornamento Fabio |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2010 : 21:50:01
|
Eccoci qui Oggi finalmente mi è arrivata per posta la chiave a castello per la frizione..non ho resistito e sono andato avanti con un pò di lavoretti! Frizione smontata :
Immagine:
 46,02 KB
Immagine:
 41,04 KB
Immagine:
 48,05 KB
Nel frattempo ho pulito e sistemato anche lo statore e devo dire che sono abbastanza soddisfatto nonostante un problemino che vi spiego qui di sotto!
Immagine:
 52,77 KB
La "plastichetta" rossa di un movimento delle puntine si è consumata facendo lavorare male quest'ultime nel modo in cui si vede nella foto seguente..
Immagine:
 30,39 KB
Immagine:
 48,61 KB
Potete suggerirmi cosa fare..?! trovo il "pezzettino rosso" di ricambio da qualche parte.. Aspetto come al solito il vostro prezioso aiuto Grazie a chiunque voglia rispondermi! A presto Fabio
|
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2010 : 22:01:14
|
per quello che costano fai prima a sostituire le puntine. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 01:41:44
|
| luca-76 ha scritto:
per quello che costano fai prima a sostituire le puntine.
|
Quoto !!!! |
TRE travasi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 13:56:03
|
Cambia le puntine ed il condensatore, spenderai al massimo una 15ina di euro.
Per quanto riguarda i fili io non li toccherei mi sembrano ancora in ottime condizioni.
Comunque complimenti per la vespa, è veramente un bel pezzo!!!
Se accetti un consiglio, non restaurarla, lasciala così com'è che ha davvero un fascino particolare. |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2010 : 14:23:24
|
| cicciokapano ha scritto:
Cambia le puntine ed il condensatore, spenderai al massimo una 15ina di euro.
Per quanto riguarda i fili io non li toccherei mi sembrano ancora in ottime condizioni.
Comunque complimenti per la vespa, è veramente un bel pezzo!!!
Se accetti un consiglio, non restaurarla, lasciala così com'è che ha davvero un fascino particolare.
|
Grazie per i complimenti, vedrò al più presto di cambiare le puntine Fabio |
 |
|
Misa
Nuovo Utente
Città: heusden-zolder
2 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 20:14:15
|
| fabio
spiazzino ha scritto:
Wyatt87 sei l'unico che ci ha azzecchato .. anche se, per essere pignoli tu mi avevi detto una VGLA,vespa identica ma con 3 marce anzichè 4!
Le uniche informazioni che so su questa vespa mi pervengono da un signore belga che mi ha contattato per E-mail un pò di tempo fa. Egli mi spiegò alcune cose:
-La vespa fu costruita e verniciata in Belgio in una cittadina di nome MISA, dove una volta importati i pezzi piaggio, veniva rimontata e venduta.
-Inoltre questo gentile signore nell'E-mail mi sottolineo più volte l'importanza a conservare in tutti i modi il logo GL (appunto perchè "bombato" e penso introvabile) tanto da chiedermi di venderglielo .
-L'unico sito internet che ho trovato che parlasse di VGLA/B è il seguente (purtroppo è in tedesco ): http://forum.thefox.be/summary.asp?forum=20071126234212&page=1
|
Here some news from “signore belga” I have tried to understand a few words from the discussions on this forum. Unfortunately, my Italian is really bad and thanks to “Google translate” I could follow some discussions. Not many people in Italy know about this special Vespa: it’s a VGLB vespa made in Belgium by the company Misa. This vespa was made for the Belgian/Dutch market only! In fact it is an VBB vespa, differing only by it’s 10” inch wheels and a special logo glued on the legshield. Sometimes Misa painted these vespas in its own colours, like this VGLB in champagne-brown. So if you need replacements parts, you should look for Vespa VBB parts. It’s as simple as that! Perhaps you know already “SIP” scooterparts in Germany? It is the biggest Vespa parts supplier (internet) in Europe and you can find a lot of parts for your scooter. I will send you the next days some pdf documents (parts manual and restauration guide). I hope you can use them. My advise is to keep the vespa in its original condition as much as possible, only replacing the necessary parts like rubbers, worn motorparts, cables, etc. Paint and rust should be treated, but please do not repaint anything. You have done an excellent job until now! Take your time and take a lot of pictures when dismantling the Vespa. Good luck / Ciao Edwin (alias Misa)
Here a picture of another champagne-brown VGLB vespa
Immagine:
 90,36 KB
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 21:09:51
|
Hi Misa! Welcome in our forum! I feel that you'd be a good source of infos and other things like technical data and so on. Anyway, if I can, i'd advise you to introduce yourself (who you are, what Vespas you have and things like that) to the forum, using the section "Vespa e non solo... di tutto un po'", by opening a new topic.
Being sorry for my bad English, I wish you a good permanence here, Davide aka Vespa98
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 21:24:14
|
Cosa ti avevo detto ragazzo...
le puntine sono vecchi modelli, si svita il perno e non và a pressione, metti foto macro della punteria vista da sotto, serve p4scoli stavolta.
Digli che hai una VGL... forse all'inizio non capirà. |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 21:35:20
|
| Misa ha scritto:
| fabio
spiazzino ha scritto:
Wyatt87 sei l'unico che ci ha azzecchato .. anche se, per essere pignoli tu mi avevi detto una VGLA,vespa identica ma con 3 marce anzichè 4!
Le uniche informazioni che so su questa vespa mi pervengono da un signore belga che mi ha contattato per E-mail un pò di tempo fa. Egli mi spiegò alcune cose:
-La vespa fu costruita e verniciata in Belgio in una cittadina di nome MISA, dove una volta importati i pezzi piaggio, veniva rimontata e venduta.
-Inoltre questo gentile signore nell'E-mail mi sottolineo più volte l'importanza a conservare in tutti i modi il logo GL (appunto perchè "bombato" e penso introvabile) tanto da chiedermi di venderglielo .
-L'unico sito internet che ho trovato che parlasse di VGLA/B è il seguente (purtroppo è in tedesco ): http://forum.thefox.be/summary.asp?forum=20071126234212&page=1
|
Here some news from “signore belga” I have tried to understand a few words from the discussions on this forum. Unfortunately, my Italian is really bad and thanks to “Google translate” I could follow some discussions. Not many people in Italy know about this special Vespa: it’s a VGLB vespa made in Belgium by the company Misa. This vespa was made for the Belgian/Dutch market only! In fact it is an VBB vespa, differing only by it’s 10” inch wheels and a special logo glued on the legshield. Sometimes Misa painted these vespas in its own colours, like this VGLB in champagne-brown. So if you need replacements parts, you should look for Vespa VBB parts. It’s as simple as that! Perhaps you know already “SIP” scooterparts in Germany? It is the biggest Vespa parts supplier (internet) in Europe and you can find a lot of parts for your scooter. I will send you the next days some pdf documents (parts manual and restauration guide). I hope you can use them. My advise is to keep the vespa in its original condition as much as possible, only replacing the necessary parts like rubbers, worn motorparts, cables, etc. Paint and rust should be treated, but please do not repaint anything. You have done an excellent job until now! Take your time and take a lot of pictures when dismantling the Vespa. Good luck / Ciao Edwin (alias Misa)
Here a picture of another champagne-brown VGLB vespa
Immagine:
 90,36 KB
|
Hi Edwin !!!! Nice to see you again on internet! I'm very happy you can follow my restoration on this vespa forum! As you saw, I'm trying to work on my particular vglb model (for the moment i'm working on her engine with the helpful advices of this special people who love Vespa ) Thanks a lot for your E-mail and your knowledge you can share with us about this vespa..! Any message will always be a welcome ! Fabio |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2010 : 22:00:47
|
| poeta ha scritto:
Cosa ti avevo detto ragazzo...
le puntine sono vecchi modelli, si svita il perno e non và a pressione, metti foto macro della punteria vista da sotto, serve p4scoli stavolta.
Digli che hai una VGL... forse all'inizio non capirà.
|
Ciao Poeta ! Scusami ma non ho capito cos'è che dovrebbe svitarsi.. ? Per cambiare le puntine non è sufficente prendere quelle per il modello Gl o sono diverse ? Grazie per L'aiuto
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 00:25:04
|
Ehi Misa
Welcome in Vespaforever!
I hate you for your Vespa collection (if all the vespa in your photos is og you!!) 
bye! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 18:23:03
|
Sì tipo Gl ma con perno fisso a vite sul piatto statore, come credo siano le tue verifica, esistono in due versioni difatti.. |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 18:38:44
|
| poeta ha scritto:
Sì tipo Gl ma con perno fisso a vite sul piatto statore, come credo siano le tue verifica, esistono in due versioni difatti..
|
Il pernetto mi sembra avvitato ma non potrei giurarci... l'unica cosa dalla quale posso intuirlo sono le due scanalature alla base che immagino servissero per avvitarlo sulla base..da sotto il piatto non si capisce..
Immagine:
 38,79 KB |
 |
|
Discussione  |
|