Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 16:56:24
|
non azzardarti a comprare ricambi su e-bay che ti danno delle sole
affidati a ricambisti specializzati, tipo mauro p4scoli o vespa time, così eviti sbagli e loro sapranno anche consigliarti.
da cambiare nel motore: kit paraoli, parastrappi, frizione, senz'altro la crociera. Il pistone lo lucidi ed il cilindro lo mandi in rettifica.
io al tuo posto non avrei azzerato il contatore.... erano chilometri fatti dal nonno mica da qualcun'altro!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 17:20:57
|
Che strano questo VLA1M: pistone a cappello di frate, con relativa testata e aggangio ganasce freno posteriore singolo e non doppio! Hai tra le mani una vespa rarissima, un capolavoro! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 10:59:24
|
Aggancio ganasce tipo VNb1-2... i cartre sono uguali alla VNB1-2 solo loro però....
STUPENDA. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 11:04:56
|
L'ingranaggio che comanda lo scatto del numero del contatore ha un suo preciso verso... hai provato se ti conta i chilometri facendolo funzionare con un trapano?
Se sì... OTTIMO, strumento perfetto.. BRAVO! Acquistare cavo immediatamente catalogo CIF da un moytoricambi qualunque, ripeto CATALOGO CIF o OLYMPIA o RMS.... chiedi e capirai....
Il MOTORE è un MIX tra VNB1-2 e GL, il pistone và pulito anche nella sede fascie, il cilindro (nero alta temperatura) lucidato con abrasiva ad 1000, metti FOTO quando pulito, e vediamo come è messo, ma sembra già ora OTTIMO! Vero che il Pistone a testa piatta funziona meglio ed è più compresso su una 2% (stessa storia per VBB) ma il suo ORIGINALE è molto schik! |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 14:20:45
|
Si,il contachilometri funziona perfettamente , almeno in questa cosa me la sono cavata! Appena ho un attimo di tempo pulisco perbene il gruppo termico e vedo di mettere un pò di foto così potete vedere la situazione per indicarmi eventuali operazioni da fare.. Per quanto riguarda il pistone,posso pulirlo utilizzando una carta abrasiva leggera leggera a bisogna procedere in altri modi?? Così evito di fare cazzate Grazie per l'aiuto Al prossimo aggiornamento,credo a breve Fabio
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2010 : 16:04:16
|
per il pistone fai così, togli le fasce, poi lasci il pistone a bagno in gasolio per un paio d'ore così lo sporco si ammorbidisce un po, poi con della paglietta tipo 00, quindi finissima pulisci per bene la testa del pistone, poi con un taglierino o un cacciavite con la punta fina pulisci all'interno della sede delle fasce, io di solito mi aiuto con il DREMEL e la spazzoletta ma se non lo hai vai di taglierino o cacciavite, poi per il resto del pistone vai di paglietta 00, però non insistere molto sul resto del pistone, è già messo bene, perchè se togli materiale al pistone modifichi la tolleranza che vi è tra pistone e cilindro, poi metti nella lista della spesa due fasce nuove, comunque se conosci qualche rettifica (che sappia fare il suo lavoro) fagli vedere il cilindro che ti diranno se serve lucidarlo o meno!!!! COMPLIMENTI PER LA VESPA e mi raccomando siccome sei giovane (da qanto ho capito), ed i soldi sicuramente mancano, piuttosto fai una cosetta al mese fatta bene così nel giro di due anni avrai la vespa pronta e avrai preso anche dimestichezza con il lavoro di vespista (lavoro rognoso ma che da un sacco di soddisfazioni)... mandi.... |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 11:36:01
|
Aggiorniamo questo Post con gli ultimi lavoretti che in questi ultimi giorni di vacanza riesco a portare avanti Stamattina ho terminato di pulire la testata:
Immagine:
 60,72 KB
Immagine:
 53,94 KB
Immagine:
 62,08 KB
Immagine:
 58,36 KB
Immagine:
 52,75 KB
Ora,(non uccidetemi ).. so che il cilindro andrebbe verniciato con nero ad alta temperatura ..ma io sinceramente lo lascerei così, un pò vintage,"passato"...Questa è la mia idea..poi, aspetto i vostri suggerimenti !
Altra domanda : ho tolto le 2 "sicurezze" del pistone(foto)
Immagine:
 41,9 KB
Mi spieghereste come si fa a toglierlo dalla biella.. ??Così dopo pulisco bene anche quello e metto qualche foto !
Grazieee alla prossima FABIO |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 11:44:06
|
fai uscire spingendolo via o verso destra o verso sinistra, lo spinotto del pistone, ovvero il "cilindretto" che era tenuto fermo dalle due sicurezze (come le chiami te )... deve uscire tutto, serve apposta per far stare il pistone solidale con la biella |
 |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 11:52:48
|
Fabio, se non ti va di verniciarlo di nero, fallo pallinare in rettifica! Il risultato è stupendo perchè il cilindro assume il colore della ghisa, ovvero un grigio scuro. E visto che ci sei fatti anche lucidare il cilindro. Dalle mie parti, cioè a Vicenza, per lucidatura e pallinatura mi hanno chiesto 20 euro di lavoro!
|
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 13:54:37
|
Ho provato a Spingerlo fuori ma non si muove niente |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 14:05:17
|
Allora, il cilindro, lascialo così...
Per lo spinotto del pistone, fai così, procurati un accidenti qualsiasi che corrisponda più o meno al diametro dello "spinotto", ora tenendo il pistone con una mano (per sicurezza) batti con un martello sullo spinotto che verrà spinto fuori dal perno frapposto che avrai posizionato... fatti aiutare da un amico, perchè una mano tiene il martello, una lo spinotto ed un'altra il pistone, difficile tu abbia TRE MANI!
Ottima la pulizia della testa, ma devi pulire anche il celo della camera di scoppio, con carta abrasiva da 600 inumidita di olio... torna nuova. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 14:07:58
|
| fabio.spiazzino ha scritto:
Ho provato a Spingerlo fuori ma non si muove niente
|
belin non basta spingerlo con le dita eh!  fai come dice paolo  |
 |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 14:17:39
|
Avevo già provato con una chiave a tubo da 10 già ieri sera con mio papà, lui teneva il pistone e il smartellavo pian piano ma non si è mosso niente.. ho messo un pò di sbloccante ma ancora niente.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2010 : 14:22:39
|
Smartella più deciso, verrà via, se è davvero ostinato, fiamma bruciatore bunsen da campeggio, scaldi e riprovi, usa i guanti.. che skotta! |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 18:30:53
|
Eccoci qua Oggi pomeriggio ero ispirato e sono andato avanti con i lavori;Pistone smontato con un pò di ingegno!
Un "Estrattore", se così si può chiamare,costruito al volo ha risolto il tutto :
Immagine:
 44,03 KB Barra filettata lunga sui 10cm,con bullone del 13 in testa(spessosre giusto per poter forzare sui bordi del cilindretto )
Immagine:
 42,68 KB
Dall'altra parte,un bullone bello grande(in modo da farci passare il cilindretto in uscita)appoggiato direttamente in battuta sul pistone,più legnetto tattico e altro bullone che veniva tirato facendo scivolare il tutto
Bene, dopo questa Genialata , che so benissimo essere una cazzata rispetto ai lavori e alle soluzioni alternative ai problemi che vedo su questo forum.. Ecco come si presenta la situation :
Immagine:
 39,72 KB
Immagine:
 31,47 KB
In ammollo nella benzina per ammorbidire le incrostazioni:
Immagine:
 33,02 KB
Rimando nei prossimi giorni la pulitura del pistone,appena ho un attimo di calma ..come al solito metterò anche qualche foto così mi consigliate un pò ! Al prossimo aggiornamento! Ciao! Fabio
|
 |
|
Discussione  |
|