Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa GL belga Vglb
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa GL belga Vglb
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 12:51:04  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Una VGL porkamiseria!

NON SI E? MAI VISTA!

Chi ne ha veduta una prima di ora?

Chi?


mah, io ne ho qua 5 o 6

cmq quoto tutto... Fatti fare la vernice a campione
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 12:59:00  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ti prego fabio.... non riverniciarla... il colore non verrà mai com'era prima... rifai il motore, pulisci al meglio il telaio e basta... su una vespa così sconosciuta non ci si può "permettere un restauro"... e questa volta non c'entra la faccenda del "è meglio conservato o è meglio restaurato"... qua purtroppo, come dicevo in precedenza e come ha ribadito poeta, non credo ci sia nessuno in grado di darti informazioni delle particolarità del modello... di conseguenza se la rivernici al fmi potrebbero tranquillamente dirti che non l'accettano perchè non hanno informazioni sulla colorazione del modello... se al contrario al fmi presenti delle fotografie (o fai venire un tecnico a controllare, che forse in questo caso è ancora meglio) in modo che loro possano rendersi conto che si tratta della colorazione originale, credo che ci sia qualche possibilità in più di reimmatricolare il mezzo... e vorrei ricordarti che il passaggio per il registro storico , vista la situazione burocratica, è assolutamente necessario... spero di averti convinto

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 13:55:30  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ti prego fabio.... non riverniciarla... il colore non verrà mai com'era prima... rifai il motore, pulisci al meglio il telaio e basta... su una vespa così sconosciuta non ci si può "permettere un restauro"... e questa volta non c'entra la faccenda del "è meglio conservato o è meglio restaurato"... qua purtroppo, come dicevo in precedenza e come ha ribadito poeta, non credo ci sia nessuno in grado di darti informazioni delle particolarità del modello... di conseguenza se la rivernici al fmi potrebbero tranquillamente dirti che non l'accettano perchè non hanno informazioni sulla colorazione del modello... se al contrario al fmi presenti delle fotografie (o fai venire un tecnico a controllare, che forse in questo caso è ancora meglio) in modo che loro possano rendersi conto che si tratta della colorazione originale, credo che ci sia qualche possibilità in più di reimmatricolare il mezzo... e vorrei ricordarti che il passaggio per il registro storico , vista la situazione burocratica, è assolutamente necessario... spero di averti convinto



Ma chi ti dice che il colore non verrà mai come prima? Esistono 1000 mezzi per riprodurre il colore perfettamente originale...
Poi scusa dici che se la rivernicia l'FMI non gli e la accetta perchè non sanno qual'è il colore originale, mentre invece se la lascia così gli e la passano perchè potrebbero sapere che quello è il colore originale...
Ma poi l'FMI così com'è non gli e la passerà mai, hai visto la ruggine nel parafango? E lo scudo come è conciato?
E' molto più facile che gli e la passino da restaurata (visto che passano qualsiasi tipo di restauro) che in queste condizioni...

Fatti rifare il colore a campione e rifalla bene
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 15:22:10  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Ragazzi,non so ancora cosa farò di questa vespa..se tentare il conservato o rimetterla a nuovo ..anche perchè i punti sono questi:

-Sono uno studente, non ho un c***o di soldi anche se veramente mi sto appassiondo a questa vespa che richiede molte più attenzioni rispetto a qualsiasi altra!
-Sono al primo restauro..ma penso che con molta calma e pazienza contando sul vostro aiuto me la posso cavare e questo son sicuro, mi darà tantissima soddisfazione!
-La vespa è demolita, niente documenti e per ora non sono riuscito a rintracciare il numero di targa..

Quindi, bilanciando questi 3 punti capirò strada facendo cosa fare di questa vespetta!
Per il momento, ripeto,mi limito a sistemare il motore in modo che, appena ho l'occasione di tornare nella mia casa delle vacanze(dove si trova il telaio), lo monto su.. e mi prenderò la soddisfazione nel percorrere le stesse stradine di campagna che Lei percorreva una 50ina di anni fa
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 15:53:03  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
fabio.spiazzino ha scritto:

Ragazzi,non so ancora cosa farò di questa vespa..se tentare il conservato o rimetterla a nuovo ..anche perchè i punti sono questi:

-Sono uno studente, non ho un c***o di soldi anche se veramente mi sto appassiondo a questa vespa che richiede molte più attenzioni rispetto a qualsiasi altra!
-Sono al primo restauro..ma penso che con molta calma e pazienza contando sul vostro aiuto me la posso cavare e questo son sicuro, mi darà tantissima soddisfazione!
-La vespa è demolita, niente documenti e per ora non sono riuscito a rintracciare il numero di targa..

Quindi, bilanciando questi 3 punti capirò strada facendo cosa fare di questa vespetta!
Per il momento, ripeto,mi limito a sistemare il motore in modo che, appena ho l'occasione di tornare nella mia casa delle vacanze(dove si trova il telaio), lo monto su.. e mi prenderò la soddisfazione nel percorrere le stesse stradine di campagna che Lei percorreva una 50ina di anni fa



ottima idea, ma prima di far ciò almeno dai una bellissima pulita/lucidata al tuo telaio e poi tienlo così com'è, almeo per i giretti nelle stradine!

mi pare tu abbia 17 anni... ne avrai di tempo per metterla a lucido come si deve,... magari ti impratichirai con una 50special...
io il mio primo restauro l'ho affrontato due anni fa a 44 anni quindi....

strai tranquillo, il solo tuo problema è essere incorso nella malattia peggiore che ci sia al mondo... la vespite!
hahaha, ma meglio quella che qualcun'altra!

ciao ed abbi pazienza!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 16:29:23  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Grazie et3jeans!
Non per essere rompiscatole, qualcuno riesce a farmi luce su come togliere il selettore marce??
(il problema è esposto nelle pagine precedenti in questo post)
Mille grazie
Torna all'inizio della Pagina

vespafrank
Utente Master

vespa 10


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni


2548 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 18:16:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespafrank Invia a vespafrank un Messaggio Privato
STUPENDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Torna all'inizio della Pagina

Vespa125
Utente Medio

Stemma Piaggio


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova


185 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 20:08:42  Mostra Profilo Invia a Vespa125 un Messaggio Privato
ogni tanto passo di qua a vedere come procede e ogni volta penso la stessa cosa: FANTASTICA!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 22:44:56  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Oggi pomeriggio ho trovato un pò di tempo e sono andato avanti con i lavori


Smontaggio tamburo, freno post e parapolvere:
Immagine:

36,85 KB

Immagine:

34,71 KB

Immagine:

32,48 KB

Gt:
Immagine:

32,36 KB

Immagine:

28,2 KB

Ed eccoci qua selettore tolto..ma già precedentemente rotto..che dite..meglio saldare o cercarne un altro..??

Immagine:

35,24 KB

Immagine:

28,64 KB
A presto
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 06/09/2010 : 23:52:26  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ciao Fabio, è da un po'che osservo questo recupero. Devo dire che sono rimasto notevolmente impressionato del modello, che avevo visto solo un'altra volta nella mia vita, ad un raduno. Era però una VGLA, con ruote da 8", quindi. Gran bel lavoro.
Inoltre siamo vicini! Visto che passo di là ogni tanto (UD), potrei fare un salto a vedere la musa ispiratrice da vicino??

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 10:31:56  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Ciao Davide!
Grazie per i complimenti!
Si, io vivo a Verona e vado dalle parti di Udine solo in vacanza, e quindi d'estate..comunque ci si può mettere d'accordo, nessun problema
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 10:46:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Risaldare in alluminio e rimodellare con minitrapano dremel....

da quel selettore dipende in veruità tutto il lavoro futuro...

se sei in grado di ripararlo (anche farlo riparare ad altri), allora uno spiraglio di possibilità esiste perchè Tu nonostante la giovane età e la zero esperienza riesca a farcerla!

U/n pezzo alla volta con calma e perizia....

inizia con il selettore appunto.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 19:06:05  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Ok! Grazie Poeta per i consigli
Intanto oggi mi sono dedicato al restauro del contachilometri a ventaglio!
Un pò di foto;


Immagine:

31,46 KB

Immagine:

32,01 KB

Immagine:

39,58 KB

Devo dire che è un ottimo conservato, quindi niente ricambi nuovi come vetro o fondoscala ..solo un pò di pazienza nel pulire il tutto e riingrassare i movimenti e i vari ingranaggi.



Immagine:

34,05 KB

Giunti alla fine:



Immagine:

39,15 KB

Immagine:

37,7 KB

Immagine:

37,29 KB

A presto,
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 20:47:16  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Dura dire restauro del contachilometri... E' praticamente nuovo...
Solitamente nella conchiglia zincata qualche fioritura viene fuori invece nada... Complimentoni... Anche il motore è in ottimissimo stato... dai retta a Poeta... Magari ci metti 2 anni a finirla ma poi avrai in mano un gioiello tale che potrai dire davvero "E' più unica che rara"... Fai rifare con la tinta da qualche colorificio ben attrezzato... (ti potrei consigliare di appoggiarti ai colorifici che trattano Lechler... Costa... per carità ma ti danno un prodotto che per qualità e fedeltà è insuperabile... E su una vespa il costo dev'essere l'ultimo dei tuoi problemi...)
In gamba ragazzo...
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 16:19:24  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Grazie Marco!
Ora che mi concentro sul blocco motore,2 domandine:
La prima: mi dite per favore quali sono le parti da cambiare sicuramente e invece quelle da verificare prima di una sicura sostituzione?
Seconda:I Ricambi posso comprarli su ebay o dite che è meglio affidarsi ad altri ricambisti come maurop4scoli ecc..??
Grazie a chiunque volesse rispondermi
A presto,
Fabio




Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever