Autore |
Discussione  |
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 12:11:24
|
Per me potresti risparmiare alla piaggio e chiedere solo il certificato di origine , prima cosa ristrutturare meticolosamente la vespa, poi iscriverla a FMI o ASI, come interesse storico a scopo di reimmatricolazione, per FMI per esempio, bisogna usare il modello B di domanda che prevede iscrizione al registro storico per veicoli radiati,demoliti, mai immatricolati,esteri o di origine sconosciuta , una volta ottenuto il certificato di rilevanza storica và fatta la reimmatricolazione alla motorizzazione e avrai targa e libretto nuovi però, poco male perchè la vespa sarà sempre d'epoca, non è un procedimento veloce di sicuro ma tutto se po fa
Cosa importante mi raccomando, che la vespa sia precisa in ogni sua parte con sigla motore corrispondente per numero telaio della vespa, perché Fmi e Asi controllano tale corrispondenza, ma sopratutto perché dovrai effettuare la prima revisione per l'immatricolazione direttamente in motorizzazione e li si sa sono pignoli
Spero intanto di averti dato un'infarinata , poi man mano che andrai avanti ti aiuteremo |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 10:00:48
|
Grazie mille jason ! Domani allora con calma faccio richiesta alla piaggio del certificato d'origine così intanto questa è fatta!
Per il restauro del telaio pensavo di procedere cosi: una volta smontata tutta, prima ancora di sabbiare, pensavo di andare a farmi campionare il colore prendendo come riferimento la parte sotto il serbatoio che a mio parere è quella più conservata e vicina all'originale! Qualcuno ha già avuto esperienza con questo metodo?? Perchè il codice di questo colore non risulta in nessun database della piaggio in quanto questo modello veniva verniciato dalla fabbrica belga misa che si occupava dell'assemblaggio... quindi penso che l'unico metodo per riprodurre il colore sia quello scritto sopra ( per fortuna almeno il fondo nocciola è quello classico identico alle vespe nostrane )
Intanto vi metto due foto che ho fatto ieri al sole prima che inizi lo smontaggio
Immagine:
 94,91 KB
Immagine:
 110,3 KB
Immagine:
 116,06 KB
infine qualci |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 15:35:06
|
Comunque a parlare con asi o fmi sei stato già a parlare? E a spiegargli che devi reimmatricolare una vespa straniera? |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 15:41:22
|
Ancora no, pensavo di mandare un e-mail spiegando per filo e per segno la situazione o al limite telefonare ! Effettivamente prima di avventurarmi in questo restauro vorrei chiarirmi almeno gli aspetti burocratici per sapere se una volta finito ho problemi con la reimmatricolazione!
|
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 16:18:40
|
Ciao, complimenti per la vespa !!!
Se cerchi il codice colore, dovrebbe essere pia559!!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 16:56:22
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
Ciao, complimenti per la vespa !!!
Se cerchi il codice colore, dovrebbe essere pia559!!!
|
Ciao Dario! ho guardato su internet ma non trovo nessun colore sotto quella sigla! dove posso guardare?
Grazie!! |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 00:20:49
|
Deduco che hai abbandonato l'idea del conservato! io lo prenderei ancora in considerazione. ti prego pensaci a vederla sembrerebbe in buone condizioni.
ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 11:37:18
|
Cerca il responsabile di zona per FMI e sottoponi a lui tutte le problematiche, ti dirà come operare sul piano burocratico e comunque deve visionaria prima di firmare la pratica perché è un demolito. Qua ci vorrebbe Bocia..... prova a madargli un msg privato
Teo |
 |
|
Discussione  |
|