Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa GL belga Vglb
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa GL belga Vglb
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 14:46:39  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Misa ha scritto:

Hi Fabio,
Don't worry to much about the carbinisation inside the cilinderhead. I would advise you to follow the standard settings as prescribed in the manuals (mineral oil, 2%, correct type of sparkplug, carburettor settings). Use a 2% oil mixture (mineral oil SAE 3O if possible) and replace the motor under the Vespa. Than you should finetune the motor by adjusting the carburettor settings.
All technical details of the VGLB vespa are identical to the Vespa VBB. So you can use manuals and technical information of the VBB.
Success!

Here some additional information about this fantastic Belgian Vespa. The Belgian company MISA never made a Vespa like the German Messerschmitt, a British Douglas or a French Acma. Misa only assembled parts that came from Piaggio Pontadera! The only differences with the Italian opponent are the 10" inch wheels, the logo and the colours. You cannot compare a Belgian GL with the Italian GL. You should compare a Belgian VGLB with an Italian VBB. The Italian GL is younger, simply another vespa and another motor too.


Hi Edwin ! Nice to see you again!
Thanks for your interest on this Vespa and the helpful advices and knowledge you give us on VGLB.
As you can see, I'm continuing the slow restoration of this motor, and as I expected, this work is giving me a lot of satisfaction.
The "heart" of this vespa is almost completed, but there are still many details to coplete and adjust,..but I'm going to proceed slowly.

As you understand, many people who love vespa are trying to compare this unknown model with the original italian vespa, simply because there's no information here in Italy about this awesome GL model..

thanks also for your carburator settings advices, probably this spring I will finally replaced the motor under the Vespa!

Best regards
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 19:43:15  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

le Accensioni FEMSA sono la DANNAZIONE di ogni VESPISTA e ben lo sà chi ha una RALLY200... hanno 6 volt, nulla a che vedere con le performanrti accensioni a 12V della DUCATI ELETTRONICA!


date retta, sarò razzista, ma sò il fatto mio....



Che tu sappia il fatto tuo nessuno lo nega.
Però il mio primitivo statore FEMSA spagnolo ha 12V, e non 6.
Come 12V aveva lo statera FEMSA della GT nel 1968.
Lo statore Ducati è solo un evoluzione.
Sono anche convinto che tribolerò non poco con questa accensione e confido anche nel tuo aiuto poeta, un occasione per confrontarti con qualcosa che non conosciamo.

Non metterei sullo stesso piano i cinesi con chi ha inventato l'accensione elettronica su vespa, cioè gli Spagnoli, che di moto hanno una discreta tradizione, seppur inferiore alla nostra, ovvio.

Si chiaro, è bello essere italiani, io ne sono fiero, (anche quando all'estero tento di spiegare la brutta situazione attuale) e sono convinto anche io del fascino impagabile delle vespe Italiane.
Però in certi casi si deve essere obiettivi:
Spagna-FEMSA-12V-1968.
ITALIA-FEMSA-6v-anni 70.

Questo per dire che forse le vespe costruite o assemblate "fuori dall'italia" non sono poi in fondo tutte ugualmente scadenti o peggiori delle nostre sotto tutti gli aspetti.

Spero di non essere andato fuori tema in questa discussione.
Magari si potrebbe aprire una discussione da qualche parte esaminando i vari modelli di vespe "non ariane", sarò ben lieto di parteciparvi e poeta potrà spiegarci i pregi delle fantomatiche vecchie vespe tedesche a noi sconosciute...



Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 24/01/2011 : 17:49:10  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
EUREKA
EUREKA!!!!

Ho girato anche la più piccola ferramenta nell'arco di 10 km da casa mia armato della mia amata bicicletta per cercare ste c@zzo di COPPIGLIE e SEEGER!

Ha dell'assurdo, ma all'ultimo tentativo in un fioraio con un cartello in cartone con scritto ferramenta (a 200 m da casa)..C@ZZO, le ho trovate!!
Si, in un fioraio che tiene su uno scaffale quattro chiavi e 2 cacciaviti giusto per appendere fuori "ferramenta" le ho trovate!

Immagine:

21,35 KB

2 Euro che valgono ore ore di ricerca!
Ho trovato anche i SEGGER (non dal fioraio stavolta!) del 24e del 25 gli ultimi che aveva!..devo ancora provarli ma penso che vadano bene!

Poeta,
ti ho battuto sul tempo!
Se te ne servono dimmi che SPEDISCO
Ovviamente se servono anche a qualcun'altro mi mandi un MP!


2 CO piglie
2 CO glioni
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/01/2011 : 18:49:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
I seeger mi servono! Minimo tre... non li trovo accidenti! dovrebbe essere da 24 quello esatto... verifica e fammi sapere se monta, se monta.... e costano poco prendili tutti.

CHI CERCA TROVA....


domani vado da MACCAFERRI a vedere se li trovo quei seeger... chi è maccaferri?

lasciam perdere...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 18:08:17  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Seeger montato,
è ok,Quindi misura corretta 25

Passo in settimana al negozio, e poi spedisco!

Immagine:

35,84 KB

Intanto i lavori proseguono.. montato freno completo con leveraggio riassemblato (ovviamente con le nuove coppiglie)

Immagine:

31,88 KB

Immagine:

28,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 22:09:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Molto bene Fabio, stati facendo un gran bel lavoro, con calma e perizia!

Quei seeger io li ho trovati in piaggio a Vicenza!
Ne ho comprati 4 - 5 non si sa mai!
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 25/01/2011 : 22:30:45  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Mazza ha scritto:

Molto bene Fabio, stati facendo un gran bel lavoro, con calma e perizia!

Quei seeger io li ho trovati in piaggio a Vicenza!
Ne ho comprati 4 - 5 non si sa mai!

Grazie

Farò la scorta anchio che non si sa mai
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 03/02/2011 : 19:40:17  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Ragazzi, piccolo ma nuovo aggiornamento:
Allora, ho trattato l'interno della cuffia con un prodotto di nome Neofer(è un convertiruggine) dopo che il tizio del colorificio mi aveva assicurato che avrebbe lasciato una pellicola di sali a suo parere fosfati sul grigio/blu...non ne ero molto convinto, ma siccome costava solo 5 euro( boccetina da 50 ml), l'ho preso..

Spennellato sull'interno della cuffia, questo è il risultato:

Immagine:

31,94 KB

Bah, non ne sono molto soddisfatto..il grigio/blu che diceva il commerciante si è rivelato più un nero/viola.
Per il momento lascio così, tanto è un attimo smontare la cuffia..quando troverò sto benedetto RIMOX riprenderò la questione in mano! (l'esterno della cuffia non l'ho ancora trattato)


Montato provvisoriamente anche il tamburo dopo averlo pulito per bene:
Immagine:

29,31 KB

Visione di insieme:

Immagine:

35,94 KB

Immagine:

33,18 KB

Montato anche il suo soffietto O-R-I-G-I-N-A-L-E! (soltanto pulito con solvente, come nuovo!)

Direi che siamo a buon punto!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/02/2011 : 19:48:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Cos'è qul FILO AT alla candela mezzo ROSSO e mezzo NERO?

il TAmburo Và LEGGERMENTE VERNICIATO, spruzzare alluminio cerchi alta temperatura a spessore fino solo una due mani leggere... e solo esterno...

gansce post Originali, scellta conservativa, molto apprezzabile...

I seeger li ho trovati anche io.... per fortuna.

I pordoitto usato fà pellicola non và bene, è tipo FEROXZ e non REMOX!

Bel giuoco di parole!

Ora tocca all'avantreno... visto Sgaruffo? Certo,,, che sì!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 03/02/2011 : 20:01:47  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Il filo AT è esattamente così come l'ho trovato! Parte nero e poi ,attraverso la giunzione in plastica nera (ha una vitina piccola piccola che si avvita facendo contatto con il filo proveniente dall bobina), diventa rosso!

Per la cuffia haimè, non piace neanche a me..vedrò di rimediare con qualcosa..

Sgaruffo? Certo che si, l'ho visto!
Per il mio avantreno ci sarà da aspettare un pò, minimo marzo, quando forse faccio un salto in friuli a trovare il resto della VGLB... smonterò e lo porterò qui a Verona!

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 03/02/2011 : 20:59:05  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Vai di forcella Fabio............Bravo !!!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

vespafrank
Utente Master

vespa 10


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni


2548 Messaggi

Inserito il - 03/02/2011 : 21:24:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespafrank Invia a vespafrank un Messaggio Privato
complimenti fabio
Torna all'inizio della Pagina

kenenna85
Utente Medio

vespapa


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento


290 Messaggi

Inserito il - 08/02/2011 : 00:29:04  Mostra Profilo Invia a kenenna85 un Messaggio Privato
è da un pò che non seguo assiduamente il forum per problemi di studio,ma vedo che stai facendo un ottimo lavoro.complimentoni
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 17/02/2011 : 16:18:26  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Carissimi!, E' da un pò che non aggiorno ma pian pianino i lavori proseguono! Il motore si può dir quasi ultimato, mancano gli ultimi ritocchetti, ma ci siamo!


L'altro giorno scendo in cantina e vedo appeso per aria l'ormai più che dimenticato serbatoio della VGLB
Immagine:

25,02 KB

Ho deciso quindi di dedicarmi a lui:
mi sono procurato la chiave da 32 per smontare il rubinetto e ho inziato i lavori..Il rubinetto è bello che intasato ed un pezzettino è rotto (seconda foto)..


Immagine:

30,07 KB

Immagine:

18,73 KB

Ho già letto una discussione sulla rottura di questo pezzetto e purtroppo, da quello che ho capito, non lo vendono singolarmente..


Immagine:

21,09 KB

questi sono gli alri pezzi, compreso il suo bicchierino in vetro
Ora, domanda:
il rubinetto in se per se è a posto, è però intasato e incrostato per bene..ho provato a pulirlo ma ci sono dei punti ,oltre che difficilmente raggiungibili, che proprio non si puliscono!

Pensavo quindi di comprarlo nuovo , ho visto che si trova per una 15ina di euro..e eventualmente rimontarei alcuni pezzi originali (tipo astina e bicchierino).
Qualcuno mi sa dirmi se le riproduzioni nuove di rubinetti permettono di montare anche qualcosa di " vecchio"?

Grazie!
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 17/02/2011 : 16:27:02  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Eilà bentornato.....mannaggia al rubinetto, comunque penso che i vari pezzi siano intercambiabili!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever