Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa GL belga Vglb
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa GL belga Vglb
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/01/2011 : 17:18:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Iol SEEGER estrattore volano lo cerco e non lo trovo da nessuno!


Iskandar in MISSIONE alla fiera di AREZZO non è risucito nemmeno lui a reperirne!!! (che piappa che è!)


Quando trovati te ne spedisco UNo e COPPIGLIA...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 16/01/2011 : 20:58:16  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Vaaa bene! Grazie come al solito Poè!

Intanto..come ultima cosa appunto, devo trattare la cuffia.. che trattamento devo fare? devo fosfatizzarla..? (prendendo per buono che sulle VGL fossero così)..
Qualcuno mi spiegherebbe che prodotto devo usare e come fare?
Magari c'è già qualcosa sul forum, ma non ho trovato nulla..

graziee
Una buona serata a tutti ragazzi!

FABIO



Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 16/01/2011 : 22:22:12  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Il buon vecchio Poeta ne a ha fatte a centinaia con effetto fosfatazione...chiedi a lui se ti indirizza su qualche 3d.

Per il seeger mi servirebbe la misura per trovartelo!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 17/01/2011 : 14:30:13  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

Il buon vecchio Poeta ne a ha fatte a centinaia con effetto fosfatazione...chiedi a lui se ti indirizza su qualche 3d.

Per il seeger mi servirebbe la misura per trovartelo!


Allora il diametro del foro è 25..da aggiungere poi direi 1 mm della sua sede. Da una ferramenta ho trovato un 26, l'ho comprato..MA, non entra bene in sede (e quindi non farebbe correttamente il lavoro di estrattore)..non so perchè..BOH
Vabbè, non ho fretta..in qualche modo lo si troverà!

Invece, se qualcuno mi sa dire qualcosa sulla CUFFIA, nei prossimi giorni ho tempo per concertrarmi un pò su quella

Come sempre,
Thank you
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/01/2011 : 14:49:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Portare a ferro la cuffia, dopodiche o trovi un prodotto che si chiama REMOX e lo spennelli sulla cuffia sgrassata e pulita, o diluisci in trasparente opaco un 10% di NERO e la venrinici, deve trasparire il metallo sottostante, l'effetto è quello.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 22:28:51  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Sono passato in un colorificio ben fornito qui a Verona.. ma di sto cavolo di REMOX/RIMOX come dir si voglia non si trova!
Anche dalle discussioni su vari forum, sempre su argomento CUFFIA, vedo che è complicato trovare il prodotto specifico:
Così mi sono informato un pò, se ha qualcuno possono essergli utili queste info ( io ci provo)


Il REMOX è un convertitore di ruggine a base di acido fosforico e in breve, ti permette di fare un trattamento galvanico che converte la ruggine in fosfati conferendone il caratteristico colore grigio-blu-nero..

Il FEROX, quello si che si trova, anch'esso convertitore di ruggine ma non su base fosfata ..una volta trattato il pezzo converte la ruggine facendola diventare nera..


Quindi BOOH!
Resta da decidere che cavolicchio fare..!(valida sempre la tecnica del trasparente con del nero di Poeta..ma ho paura di far su un pastroccio!)
Vedremo..


CAMBIO ARGOMENTO

Oggi che avevo un pò di tempo, ho dato una controllatina al pistone per vedere un pò com'è la situazione dopo questi primi avviamenti..
Dalle foto non si vede come al vero purtroppo, ma penso ci sia qualcosa di sbagliato:
(tenete conto che se sommiamo tutti i minuti in cui l'ho acceso ultimamente arriaviamo ad una 30ina di minuti si e no!)


Immagine:

70,98 KB

Immagine:

50,13 KB

Il cielo del pistone e la testata sono già belli neretti, segno di una combustione a mio dire non molto efficace..
Cè un bello strato di olio nero bello denso considerando che praticamente è stato in moto veramente per poco tempo..

I primi avviamenti li ho fatti con miscela al 3%, mentre dopo sono passato al 2% come scritto sull'etichetta del serbatoio.
Sto usando questo olio.., l'ho preso da un motoricambi ..mi ha assicurato che va benone.
Immagine:

26,55 KB

Presupponendo che ci sia questo problema( non me ne intendo, può darsi che vada bene anche così..chiedo a voi per questo)..
che cos'è che non va..?!

Miscela..?
Tipo di olio...?
Candela..?


[Anticipo qualche vostra domanda:]
La miscela al 2-3% la faccio così (100ml di benza+2 di olio)--> mescolo bene e questa finisce nell'imbuto per la cannetta del carburatore..

Bene,basta parlare..ora sarò solo a tutto orecchi!
Grazie per l'aiuto

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 23:52:24  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
secondo me quel motorello ha solo bisogno di un giretto a lungo....penso che a tenerlo accesso al minimo o poco più si imbratta parecchio...quindi aspetta di montarlo sulla vespa e dargli ogni tanto un tiratella e secondo me si ripulisce.

I più esperti dicano la loro !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 00:36:45  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

secondo me quel motorello ha solo bisogno di un giretto a lungo....penso che a tenerlo accesso al minimo o poco più si imbratta parecchio...quindi aspetta di montarlo sulla vespa e dargli ogni tanto un tiratella e secondo me si ripulisce.

I più esperti dicano la loro !!!!!!

completamente d'accordo... l'unica accortezza che consiglio è di usare un sintetico... sul px ne ho usato per un certo periodo uno semisintetico e mi ha imbrattato tutto, tanto che, dopo 1000 km, il pistone era tutto incrostato sul cielo!

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 10:41:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Pulire... avevi solo la camera di manovella con un pò di grasso ed olio del rimontaggio, lavora quindi ancora sporco, acceso sul cavalletto, và portato in temperatura e fatto girare ben più forte, allora brucia bene, vedo poi che la VGL ha il pistone a flangia con separatore sul celo del pistone, una vera merd@ tipo VBB, la GL italiana ha invece il pistone a celo emisferico ben più compresso e performante... diciamo che la VGL come la VBA e la VBB brucia un pò a minchia di suo, avendo un gruppo termico ante guerra! Ma montato andrà benone, non aspettarti però prestazioni di rilievo, con quel cilindro non supera gli 80km/h!!! anzi nemmeno ci arriva, ma andrà benone...

La VGL è bella e da sogno perchè rara, ma và detta la verità sulla VGL... come ogni Vespa straniera (tranne le KONIG e le MESSERSMHIT tedesce anni 50'), sono sempre un passetto indietro alle nostre VESPA ITALIANE ed ecco che la 200DS MOTOVESPA SPAGNOLA è la brutta copia di una P200E, la VGL una brutat copia di una lussuosa GL, la ACMA una brutta copia di vecchie favolose STRUZZO! Insomma sono particolari, ma vuoi le ruote, vuoi il carburatore, vuoi un dettaglio, le rendono sempre o meno performanti o meno allestite delel coetanee NAZIONALI!

Insomma niente è meglio di una VESPA con targa di Provincia!

La TUA VGL è quindi stupenda di certo, ma non metterti mai a fare a gara nemmeno con la peggiore delle GL.... se targata PERUGIA o TREVISO, è ironica e gogliardica questa mia risposta....


ma forse nemmeno tanto.









Roma 5, PI 2, FI 22.


in sintesi, è normale pulisci e richiudi.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fabio.spiazzino
Utente Medio

-


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


272 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 14:25:46  Mostra Profilo Invia a fabio.spiazzino un Messaggio Privato
Ok grazie per le risposte SGARUFFO,WYATT87 e POETA!

Eppure ne sono certo.. di tutte le persone che hanno scritto in questo Post.. non ne ho mangiato neanche uno!
sebbene ogni volta acceda al forum , so che leggerò le tempestive risposte delle persone sopra citate..

Su su, vespisti!,

Ovviamente ringrazio chi ancora segue passo passo e mi corregge con preziosi consigli questo lavoro!

Allora..pulisco e richiudo


Torna all'inizio della Pagina

Misa
Nuovo Utente

Città: heusden-zolder


2 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 21:14:40  Mostra Profilo Invia a Misa un Messaggio Privato
Hi Fabio,
Don't worry to much about the carbinisation inside the cilinderhead. I would advise you to follow the standard settings as prescribed in the manuals (mineral oil, 2%, correct type of sparkplug, carburettor settings). Use a 2% oil mixture (mineral oil SAE 3O if possible) and replace the motor under the Vespa. Than you should finetune the motor by adjusting the carburettor settings.
All technical details of the VGLB vespa are identical to the Vespa VBB. So you can use manuals and technical information of the VBB.
Success!

Here some additional information about this fantastic Belgian Vespa. The Belgian company MISA never made a Vespa like the German Messerschmitt, a British Douglas or a French Acma. Misa only assembled parts that came from Piaggio Pontadera! The only differences with the Italian opponent are the 10" inch wheels, the logo and the colours. You cannot compare a Belgian GL with the Italian GL. You should compare a Belgian VGLB with an Italian VBB. The Italian GL is younger, simply another vespa and another motor too.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 23:50:51  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Vai con la pulizia e chiudi in attesa di montare il GT sulla tua bella VGL !!!!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 01:45:56  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:


... ma và detta la verità sulla VGL... come ogni straniera (tranne le KONIG e le MESSERSMHIT tedesce anni 50'), sono sempre un passetto indietro alle nostre ITALIANE ed ecco che la 200DS MOTOVESPA SPAGNOLA è la brutta copia di una P200E, la VGL una brutat copia di una lussuosa GL, la ACMA una brutta copia di vecchie favolose STRUZZO! Insomma sono particolari, ma vuoi le ruote, vuoi il carburatore, vuoi un dettaglio, le rendono sempre o meno performanti o meno allestite delel coetanee NAZIONALI!

Insomma niente è meglio di una con targa di Provincia!




Razzismo vespistico.
Non condivido il "meno allestito" e "meno performanti" ma sopratutto il "sempre un passetto indietro", infatti la prima al MONDO ad accensione elettronica(Femsa) era la 160 GT Spagnola ben nel 1968, noi ci siamo arrivati molto dopo.
A mio avviso non ha senso fare paragoni. Si puo' dire "mi piace" o "non mi piace".
Per esempio a me non piace molto la PK ma la rispetto.

Ma in fondo poeta con le sue parole si stava solo burlando di noi poveri mortali...lui lo sa in cuor suo che "I FIGGHI SO'PIEZZ'E CORE!"

...Fabio la tua VGL è FANTASTICA, continua così!

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 10:54:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
PURA RAZZA VESPISTICA....


la VGL è rarissima, la P200E Ispanica pure.... ma una GL nostrana ed una P200E nostrana, sono da preferirsi... le Accensioni FEMSA sono la DANNAZIONE di ogni VESPISTA e ben lo sà chi ha una RALLY200... hanno 6 volt, nulla a che vedere con le performanrti accensioni a 12V della DUCATI ELETTRONICA!


date retta, sarò razzista, ma sò il fatto mio....


Le vostre Vespe ve le invidio per la rarità del pezzo (sopratutto la VGL che è fantascenza pura), ma una ITALIANA ha ben altri ASSI nella manica!

Lo sanno bene anche i "musi gialli".

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 14:11:47  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
HIhihiiihiii !!!!!!!! Ben detto !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever