Autore |
Discussione  |
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 14:48:16
|
Intanto, grazie per le risposte e l'attenzione che mi state dando..!E' sempre bello leggere un nuovo mex nel post
Per quanto riuguarda la ghiera, scaldandola e smartellandoci con un cacciaspine ovviamente vien via (con qualche rischio di rovinare qualche "dentello") ..ma il problema mi rimane quando,una volta cambiato cuscinetto eparaolio, devo riavvitarla...come la tiro..? A sto punto serve la chiave no..?
Per i cuscinetti sull'albero vedrò di fare come mi ha consigliato Poeta, e quindi vi aggiornerò al più presto.. !
Il Problema Silent Bloc è il seguente: Quello posteriore( dove si fissa l'ammo per interderci) l'ho già tolto..pensando appunto di rigenerarlo..
Immagine:
 30,5 KB
La situazione per quanto riguarda il braccio motore è questa:
Immagine:
 25,28 KB
Immagine:
 30,71 KB
Dato che sembra chiaro anche a me, non ho dubbi credo su come la pensiate voi a riguardo: Il Silent è "Schiacciato", e quindi non più simmetrico..avevo già notato quando il blocco era ancora montato sul telaio che quest'ultimo lavorava un pò storto..quindi, vada per la sostituzione no.. ?!
Grazie! Fabio |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 14:57:07
|
Ciao Fabio! A me sinceramente quei Silent-block sembrano messi molto bene! Non ti consiglio...e soprattutto non ti auguro affatto di cambiali! E' un'operazione orribile cambiare i silent! Sostituisci solamente quello dell'ammortizzatore che è facile. Gli altri invece, fossi te, non li sostituirei!
Semtiamo poi che dicono gli altri amici del forum! Buon lavoro! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 21:29:35
|
vai sostituisci altrimenti avrai la vespa dritta e il motore storto...poi se lo hai già notato và da sè quello che devi fare......bravo continua così !!!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
ciaorosso
Utente Medio
 

Città: traversella
361 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 21:31:35
|
fai come ti dice sgaruffo,altrimenti non lo farai mai....cambialo.....la vespa merita il meglio,e senza spendere quattrini(ma sudorre)avrai la vespa dritta!!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 21:39:17
|
e qui viene il bello... il posteriore rimewttilo subito, che quello in vendita oggi è più piccolo, se non è gonfio di grasso e aMMOLLATO rimettilo subito dai retta...
quelli ant sono un pò storti, allora sono quelli della pX 125 ed è bene tu lo sappia, gli anelli e il perno devi recuperarli si cambiano solo i gommini, sono bestie DURISSIME, ho dovuto comprarmi l'apposito attrezzo per cambiarli!
puoi vedere le operazioni in sezione MODIFICHE ED ELABORAZIONI al post (175 PINASCO Alu BY pOETA) DIECI SU DECI LO LASCEREVVERO STARE QUEL SILENT! Ma tu come farai? non esiste meccanico che te li possa cambiare... cerca e leggi il forum, silent block large frame...
a risentirci quando avrai capito di che si tratta, la ghiera la rimetti come la togli, il brutto viene adesso. |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 21:53:33
|
Allora..per quanto riguarda il silent posteriore..sabato prossimo probabilmente vado di persona da zanghetopi e mi porto dietro l'originale che montava così se ce l'ha uguale lo cambio..se no rimetto il suo!
Per quanto riguarda L'anteriore non so, io lo cambierei ..visto che sono di lavori, tantovale farlo adesso che è tutto smontato e posso lavorarci comodamente!Se non riuscissi amen..
 Provare non costa..e fretta non ce l'ho, quindi, PROVIAMO |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 23:24:06
|
| fabio.spiazzino ha scritto:
Allora..per quanto riguarda il silent posteriore..sabato prossimo probabilmente vado di persona da zanghetopi e mi porto dietro l'originale che montava così se ce l'ha uguale lo cambio..se no rimetto il suo!
Per quanto riguarda L'anteriore non so, io lo cambierei ..visto che sono di lavori, tantovale farlo adesso che è tutto smontato e posso lavorarci comodamente!Se non riuscissi amen..
 Provare non costa..e fretta non ce l'ho, quindi, PROVIAMO
|
Bravo così mi piaci !!!!!!   |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 23:46:43
|
RIPETO PRIMA GUARDA E CERCA POST SULL'ARGOMENTO!
Poi ne riparliamo.... sono OSSI DURETTI quelli che non immagini...tant'è che quando comprai i gommini nuovi (solo e solamente IN PIAGGIO CATALOGO VINTAGE), credevo me li avessero dati sbagliati!!!
perchè? cAPIRAI.. CAPIRAI... mna sei uno che ragiona bene, segui i miei suggerimenti. |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 22:28:49
|
Finchè aspetto di andare a comprare di persona un pò di ricambi(fine settimana prox), mi sono portato avanti un pò con i lavori Oggi pomeriggio, al posto di studiare , ho aperto il parastrappi seguendo la FAQ di Poeta..Niente di così difficile, pensavo difatti fosse più complicato..ma vedremo poi al momento della chiusura  Intanto un pò di foto:
Immagine:
 32,93 KB
"Sbriciolume" di molle..! Immagine:
 35,95 KB Visione d'insieme con l'unica molla superstite Immagine:
 39,51 KB
Per il momento è tutto Bye bye Fabio
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 22:55:54
|
Bene.. il motore della tua VGL non aveva le molle rotte perchè troppo sfruttate, ma è proprio un problema dei metalli utilizzati duravano da nuove a volte solo 20.000 Km! Altre duravano una vita... sembrano le molle standart GL identiche alla PX, verificherai da te, il KIT cosat sui 10 euro, portati una molla come Campione, esistono difatti PARASTRAPPI con misura differente di molla che non possono montare il kit a doppia molla coassialE!
MA NON è questo il caso, il KIT P200E andrà bene, di qualunque marca. |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 23:11:10
|
| poeta ha scritto:
Bene.. il motore della tua VGL non aveva le molle rotte perchè troppo sfruttate, ma è proprio un problema dei metalli utilizzati duravano da nuove a volte solo 20.000 Km! Altre duravano una vita... sembrano le molle standart GL identiche alla PX, verificherai da te, il KIT cosat sui 10 euro, portati una molla come Campione, esistono difatti PARASTRAPPI con misura differente di molla che non possono montare il kit a doppia molla coassialE!
MA NON è questo il caso, il KIT P200E andrà bene, di qualunque marca.
|
Quindi ricapitolando.. prendo il kit P200E a doppia molla e non quello per GL..?
Altra domanda già che ci sono! Ho la possibilità di farmi sabbiare alcuni pezzi praticamente a gratis Pensavo: -CUFFIA CILINDRO. -CILINDRO? ( ..sono indeciso..a sto punto lo farei sabbiare già che ci sono a dopo mi spiegherete i vari trattamenti che posso fargli..lappato ect!) -COPRI VOLANO -VOLANO? (\solo la parte esterna con le alette per inderci\..va dopo verniciato o basta lucidarlo e quindi niente sabbiatura..??)
Se sto commettendo qualche pazzia dovuta alla mia ignoranza in materia..vi prego FERMATEMI 
Grazie per i suggerimenti e l'aiuto!
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2010 : 23:22:43
|
Prima di fare un passo chiedi sempre...
, il volano no non và assolutamente e per nessun motivo SAbbiato! pULIRE IN SOLVENTE NITRO, se il risultato è buono (e lo sarà perchè quel motore stà molto bene) ok, altrimenti pasta barsiva grossa e straccetto, al massimo tampone in velcro luicida metalli su DREMEL o Trapano.
FOTO dei pezzi da sabbiare.... e poi si decide per alzata di mano. |
pugnodidadi |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 10:47:09
|
Ecco le foto dei pezzi che vorrei far sabbiare: Immagine:
 32,24 KB Immagine:
 32,71 KB Immagine:
 34,1 KB In tutti i tre casi ho provato a passare la spazzola di ferro.. ma a parità di fatica e di tempo non ho ottenuto un granchè , e quindi avevo pensato alla sabbiatura. Ma aspetto i vostri rimproveri 
DIMENTICAVO: ci sarebbe anche la marmitta..ma prima vorrei pulirla bene dentro bruciandola o provando con la soda, non so, devo ancora decidere ma per ora è l'ultimo dei problemi !
Grazie FABIO
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 11:57:42
|
la cuffia e il copriventola va bene sabbiarli... però la ventola pensaci bene... ti assicuro che facendosi un po' il culo a spazzolarla e a lavarla con diluente, gasolio, benzina e moltissimo olio di gomito viene molto meglio  |
 |
 |
|
ciaorosso
Utente Medio
 

Città: traversella
361 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 14:12:38
|
un mio amico sul volano gl ha pulito bene con nitro,ma visto che non veniva perfettamente omogeneo gli ha passato un velo di vernice grigia alluminio,il risultato è perfetto,perchè non lo h verniciato con una mano spessa,ma proprio solo con un velo finissimo....decidi tu! |
 |
|
Discussione  |
|