Autore |
Discussione  |
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 20:25:28
|
| fabio.spiazzino ha scritto:
So Poeta che una Vgl non è proprio il massimo per un primo restauro ..e immagino anche quanto voi soffriate a certi miei lavori disastrosi o domande(che magari per voi sono ovvie)! Però.. QUESTA HO, QUESTA METTERO' A POSTO QUESTA GUIDERO'
Quindi sopportatemi vi prego !!
|
Ed è più che giusto così ma scherzi neanche?! Con calma vedrai che riuscirai a farla risorgere completamente!!  |
Alessandro |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 23:30:28
|
vai tranquillo.. basta non avere fretta e far le cose con calma, piuttosto 1 cosa a settimana ma fatta bene!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 07:20:51
|
Senz'altro! |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 18:41:24
|
Piccolo aggiornamento sullo status dei lavori: Dopo aver aperto i carter ho smontato gli ingranaggi del cambio,l'albero (al quale sono rimasti attaccati entrambi i cuscinetti..quindi dovrete spiegarmi un metodo per toglierli senza rovinare tutto!) settore avviamento ect.. oggi mi son dato ad una prima pulizia dei semicarter! Ma ora un pò di foto che mai non fanno male !
Immagine:
 32,54 KB
Immagine:
 32,32 KB
Immagine:
 32,74 KB
Immagine:
 36,29 KB
Ora che praticamente ho smontato quasi tutto .. (il QUASI si riferisce al paraolio lato frizione e i cuscinetti dell'ingranaggio marce che devo ancora togliere)...Da questo momento in poi procederò revisionando un pezzo alla volta come mi avete suggerito,in modo da concentrarmi e non perdermi in mille altri lavori.. !
Quindi a breve arriveranno TANTE TANTE domande ! Ma conto sul vostro aiuto che finora si è rivelato fantasticamente fantastico e quindi ringrazio nuovamente todos !!
Ciao! Fabio
|
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 13:22:02
|
E' da un pò di giorni che non mi faccio sentire..la scuola ormai prosciuga gran parte del tempo che vorrei dedicare al mio motore..ma non demordo !! intanto..sono riuscito a recuperare un selettore 4marce originale,smontato da una Gl e devo dire che sono molto soddisfatto ! Almeno per il momento monterò questo..poi se riesco a risistemare bene quel'altro( anche se va vedo dura), nulla mi vieterà di montare il suo! Vi metto due foto:
Immagine:
 28,84 KB
Immagine:
 28,15 KB
Nel frattempo sto guardando in giro tra i vari ricambisti i vari pezzi da cambiare ..e tra non molto cominceremo a sostituirli..(mi servirà una mano a capire quali di sono i modelli compatibili oltre al VLA per acquistare i vari ricambi tipo VBB ecc!) Ma per adesso è tutto Fabio |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 13:36:32
|
Se vai sul sito di Mauro p4scoli oltre a trovare i vari pezzi di ricambio, vedi anche con quale altro modello sono compatibili. Intanto COMPLIMENTI e continua così.  |
Walter |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2010 : 15:34:30
|
| bocia ha scritto:
Se vai sul sito di Mauro p4scoli oltre a trovare i vari pezzi di ricambio, vedi anche con quale altro modello sono compatibili. Intanto COMPLIMENTI e continua così. 
|
OK! An..grazie per i complimenti.. |
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 14:02:36
|
Probabilmente fine settimana prossima andrò di persona da Zanheratti visto che non sta molto distante da dove abito..in modo da risparmiare le spese di spedizione In attesa dei pezzi di ricambio ho una domanda da farvi:
Immagine:
 30,51 KB
Per smontare i cuscinetto e paraolio devo per forza togliere la chiave a ghiera giusto..?!Dove la trovo..? faccio prima a autocostruirmela ?
Grazie! Fabio
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 14:11:15
|
Ciao Fabio, la tua è in condizioni eccellenti, per smontarla, devi battere con un cacciaspine, bulino, punteruolo, cacciavite piatto, qualunque cosa insomma. Attento però, che la ghiera è destrorsa, ovvero si svita in senso ORARIO!
La ghiera, essendo messa bene, ti consiglio di conservare la sua. Se la vuoi cambiare, la trovi da ton4zzo, a Padova, codice 8937, costo 4,50 € ca, vado a memoria, non vorrei sbagliarmi. Occhio però che la riproduzione ha 8 denti, mentre la tua ne ha 9.
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
fabio.spiazzino
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
272 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 14:28:43
|
| Vespa98 ha scritto:
Ciao Fabio, la tua è in condizioni eccellenti, per smontarla, devi battere con un cacciaspine, bulino, punteruolo, cacciavite piatto, qualunque cosa insomma. Attento però, che la ghiera è destrorsa, ovvero si svita in senso ORARIO!
La ghiera, essendo messa bene, ti consiglio di conservare la sua. Se la vuoi cambiare, la trovi da ton4zzo, a Padova, codice 8937, costo 4,50 € ca, vado a memoria, non vorrei sbagliarmi. Occhio però che la riproduzione ha 8 denti, mentre la tua ne ha 9.
Ciao, Davide
|
Ciao Davide , grazie come al solito per la tempestiva risposta! Ma battendo non rischio di rovinarla..??
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 14:41:10
|
Innanzitutto ti ringrazio e ti faccio i miei complimenti per la vespa, il restauro e la gentilezza. Poi, sì, effettivamente c'è il rischio, e anzi, molto probabilmente un dente almeno un po'si sbeccherà, ma è l'unico modo per toglierla, se no, come dicevi tu, dovresti costruirti una chiave a settori o a castello, come quella per la frizione. L'impresa è però molto, forse troppo ardua. A te la scelta.
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 14:44:18
|
Ah, per quanto riguarda il selettore marce, che ho visto ne hai recuperato uno da una Gl, hai verificato il gioco tra l'albero orizzontale (quello dentro la cavità) e l'asse verticale? In verticale NON CI DEVE ESSERE alcun tipo di gioco, in orizzontale è ammissibile un gioco infinitesimale. Se vi è questo gioco, come nel mio, verrà penalizzata la qualità di guida, precisione della marce, e durata della crocera cambio.
Occhio, quindi.
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 09:17:33
|
CONDIZIONI STRABILIANTI! Ma è nuovo quel motore o quasi!
Per la ghiera ferma paraolio, scalda prima il carter con il fornelletto bunsen a bombola di gas e poi solo poi AVVITA (è contrario) per levarlo, usa un cacciaspine con punta da 3-4mm batti deciso subito.
la gabbia a rulli dell'asse cambio al selettore puoi anche non cambiarla, ti eviti una spesa e si vede che è PERFETTA, il motore tutto lo è in vero....
INVECE cosa certamente SANA ma che devi PER FORZA RIVEDERE è il PARASTRAPPI della primaria, quell'ingranaggio chiuso dalle due lamine circolari, dentro ci sono delle molle singole, rigeneralo con KIT a doppia Molla per PX(€10), purtroppo và fatto.
I Cuscinetti sul'albero, procedi cosi....
Metti l'albero su una morsa (frapponi due lamine di piombo così non lo segni o legno durissimo)
Scalda con il BUNSEN fornelletto, il cuscinetto, ora con due grandi cacciavite a tagli opposti di 180° tra loro batti prima uno e poi l'altro a cuneo tra il cuscinetto e la spalla dell'albero, vine via, devi sollevarlo paro ovvio...un pò a dx e un pò a sx, atento a non scottarti.
Cuscinetti marca ND NARDELLI, se non trovi gli SKF, nonchè se ne dica sono OTTIMI anche loro, i Paraoli invece rigorosamente CORTECO, evita i ROLL.
RICHIESTE FOTO IN DETTAGLIO DELLE BOCCOLE SILENT BLOC (antivibrazioni) SUL BRACCIO MOTORE.....
vediamole ma son certo PERFETTE.
Bravo.... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 09:19:34
|
dIMENTICAVO, DUE LE SERIE GUARNIZIONI DA COMPRARE, una orginale in Piaggio o zanghetopi completa ed una Commerciale per GL-GT-SPRINT, la comemrciale ha la guarnizione tra i carter ROSSICCIA e quella ci vuole! Non hai capito bene vero?
Compra l'originale e poi veduta capirai, l'originale ha scatola PIAGGIO.
In Piaggio dovrai anche comprare dal CATALOGO VINTAGE la scritta IMPORTANTE USARE MISCELA AL 2% in Rosso e le scarpe cavaleltto per TS, GTR, Sprint... oltre le gaurnizioni e le manopole del manubrio le tue foro22 e non 24, questa roba prendila in Piaggio dai retta. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2010 : 11:35:03
|
| poeta ha scritto:
In Piaggio dovrai anche comprare dal CATALOGO VINTAGE la scritta IMPORTANTE USARE MISCELA AL 2% in Rosso
|
Paolo.... ti ricordo che è un modello di esportazione estera 
| fabio.spiazzino ha scritto:
Immagine:
 22,29 KB
|
|
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|