Autore |
Discussione  |
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2010 : 14:18:55
|
| Mazza ha scritto:
Ciao Walter! La circolare l'ho già trovata in un sito. Ce l'ho qui pronta nel pc! Cmq a Vicenza è proprio dura reimmatricolare una vespa dal solo numero di telaio. E' un'impresa ardua e scoraggiante...
|
no no Mazza ma scherziamo con tutto il lavoro che stai facendo MAI PAURA! complimentissimi!!! non vedo l'ora di vederla dal vivo! dopo la GS, un altro spettacolo!  |
Alessandro |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2010 : 14:39:12
|
Ragazzi tranquilli! Il GL è sicuro che sarà reimmatricolato in quanto possiedo targa e visura radiato d'ufficio. Il discorso tra me e Bocia era riguardante la mia prossima vespa che ho gia a casa, vale a dire una VBB1T! Al prossimo restauro! |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2010 : 14:41:38
|
| Mazza ha scritto:
Ragazzi tranquilli! Il GL è sicuro che sarà reimmatricolato in quanto possiedo targa e visura radiato d'ufficio. Il discorso tra me e Bocia era riguardante la mia prossima vespa che ho gia a casa, vale a dire una VBB1T! Al prossimo restauro!
|
aaaaaaaaaapppppppppppppppeeeeeeeeeeeeeerrrrrrrrrròòòòòòòòòò! BRAVO! |
Alessandro |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 14:08:46
|
Buongiorno ragazzi! E' da un po' che non ci sente! In questi mesi mi sono dato da fare a periodo alterni, vale a dire che quando avevo un attimo di tempo, correvo subito in campagna per mettere le mani sul telaio marcio per ridare vita a questa splendida vespa.
Non vi dico quanto ci ho messo a stuccarla... 2 barattoli interi di stucco e...tanta, tanza pazienza, ma soprattutto tanto del cosidetto "olio di gomito". Un lavoro di Mer_a insomma!
VI ricordate com'era messa la mia vespa? Vi posto una qualche foto per rinfrescarvi la memoria: Immagine:
 118,57 KB
Immagine:
 96,13 KB
Immagine:
 70,47 KB
Immagine:
 101,84 KB
Ecco come si presenta invece la mia vespa dopo la stuccatura definitiva e una seconda mano lieve di primer anticorrosivo.
Particolare coda e targa: Immagine:
 62,38 KB
Sempre la coda: Immagine:
 62,81 KB
Scudo: Immagine:
 55,83 KB
Montante piantone sterzo: Immagine:
 55,14 KB
Poi mi sono messo a praticare tutti fori per il fissaggio delle strisce pedana (avendo sostituito le pedane). Per le strisce pedana ho dovuto acquistare il kit adattabile per GL, da zanghetopi. Non è stata un'impresa semplicissima perchè ho dovuto risagomare tutte lu curve in quanto erano inesatte, ho dovuto tagliare le strice perchè più lunghe anche di parecchi centrimetri.
Per posizionarle correttamente ho fissato la parte inziale delle strisce agli scudi e fissate tramite bulloncino passante M4. Fatto questo ho tirato una linea dal principio fino alla fine della. Fatto questo ho forato la parte finale del telaio in corrispondenza dell'ultimo foro della striscia. Ecco il risultato:
Immagine:
 63,89 KB
Immagine:
 71,48 KB
Poi ho dovuto fare i fori, e fillettarli poi, relativi al fissaggio del tappetino centrale. Sono stati fatti anche i fori per il cavalletto! Ecco il risultato:
Immagine:
 81,32 KB
Immagine:
 68,04 KB
Questo è quello che ho fatto 3 domeniche or sono.
Domenica scorsa invece ho dato una seconda mano di primer epossidica perchè c'erano alcune parti ancora in vista di lamiera:
Parafango: Immagine:
 52,66 KB
Pedane e tunnel: Immagine:
 81,3 KB
Telaio: Immagine:
 77,52 KB
Pance: Immagine:
 64,88 KB
Immagine:
 65,27 KB
Serbatoio:
Immagine:
 49,09 KB
Sono state fatte ulteriore stuccatine, avendo trovato altri difetti che durante la fase di stuccatura non erano venuti alla luce.
Questa domenica invece ho dato il fondo riempitivo della lechler: una vera bomba!! Un po' costoso devo dire...ma ne è valsa la pena. Ecco il risultato:
Pance: Immagine:
 65,36 KB
Scudo, nel quale ho anche fatto un foro errato per il fissaggio targhetta che dovro chiudere con un punto di saldatura :( Immagine:
 49,22 KB
Immagine:
 63,54 KB
Immagine:
 59,75 KB
Immagine:
 84,95 KB
Mica male una GL color verde chiaro, no? Sto scherzando ovviamente 
Comunque alla luce del lavoro fatto (migliaia di ore di lavoro) E dalle foto che potete vedere non posso fare a meno di esprimere la mia assoluta soddisfazione. Ormai il più grosso è fatto. Se penso a com'era ridotta, e guardandola ora mi commuovo quasi. Voi che ne dite?
La prossima settimana, o forse quella dopo, dovrei riuscire a dare il nocciola e poi via con l'avorio!
A risentirci! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 17:11:30
|
Di un pò ma fai il carrozzazio di mestiere???   |
 |
|
lezy
Utente Medio
 
Città: prov.milano est
164 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 17:14:29
|
grande mazza!! bellissimo lavoro, era proprio messa male al tua gl. una domanda ma il parafanfo era il suo o l'hai preso nuovo?? te lo chiedo perche' il mio e' conciatissimo e dubito possa tornare come nuovo... |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 17:32:43
|
X Marco: no, non sono carroziere. Sono Ingegnere elettrico . Mi sono improvvisato carroziere per l'occasione. L'unica cosa che mi manca è un bel forno per verniciatura e una bella pistola asturo. Per il resto sono Ok!
X Lezy: il parafango l'ho comprato su ebay, non era quindi quello originale. Nuovo è praticamente introvabile quello per GL. p4scoli ce l'ha, e infatti lo stavo comprando da lui, purtroppo però aveva gli stampi rotti e quindi nisba! Se vuoi un consiglio, recupera quello vecchio! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 17:42:19
|
| lezy ha scritto:
grande mazza!! bellissimo lavoro, era proprio messa male al tua gl. una domanda ma il parafanfo era il suo o l'hai preso nuovo?? te lo chiedo perche' il mio e' conciatissimo e dubito possa tornare come nuovo...
|
Complimentoni allora... :D Puoi dare la paga a tanti carrozzai allora... 
|
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 18:07:37
|
stica mazza!!! son proprio curioso di vederla finita in strada!!  |
Alessandro |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 20:03:26
|
Unica nota di rimprovero...... potevi fart fare 4 KG di fondo riempitivo in tinta NOCCIOLA e coin quello fare da Primer e riempitivo... la prox sia così....
Hai resuscitato un bel cadavere...
Bravo! |
pugnodidadi |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 20:11:04
|
Grazie per i complimenti poeta!
Però dalle mie parti, il più grosso colorificio del vicentino mi fa pagare una marea di soldi i codici colore che loro non hanno a magazzino. La prossima volta comunque mi muoverò per fare il riempitivo nocciola.
Una domanda: il fondo riempitivo lo devo carteggiare a P400 prima di dare sul il nocciola (nitro cod. 3000M Bilux)?
Grazie in anticipo per la risposta |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2010 : 20:19:39
|
Carteggialo anche a 240 ma con acqua saponata, poi dagli di 400, ultima finitura di 600 se sei proprio MATTO come sembri!
Poi NOCCIOLA, il nocciola lo devi ricarteggiare con 800-1000 a renderlo opaco, e fammis apere che marca e se il 3000 è un FONDO VERO o secondo il tuo FIUTO una Vernice colore del fondo originale, tanto oramai di FONDI te ne intendi direi... ne hai dato TANTO d'altronde...
Povere dita...in quesgli angoletti con la 80...si consumano i POLPASTRELLI?
Un'altra GL sul Forum... sono tante, curiosissimo, è Vespa difatti di una certa rarità.... la GL.
Abbiamo anche la VGL di Fabio sul Forum...
da BRIVIDO!. |
pugnodidadi |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:26:55
|
Il 3000M nocciola che ho è quello avanzato dal restauro del 160 gs. Ne avrò si e no 250ml.. Ti dico per certo che un 3000M al nitro (Bilux), in parole povere quello che vendono su Colore amico. So che per te è una bestemmia, ma pensavo di dare il 3000M solo sulla parti in vista, vale a dire interno pance, serbatoio, parafango e pozzetto. Poi sumarlo con la'vorio. (anch'esso Bilux 909 preso da colore amico).
In base a questo che consigli poeta?
Compro altro 3000M e rivesto tutta la vespa, o braccine corte e faccio come descritto prima? Ho il vago sentore di sapere già la tua risposta...
Grazie ancora! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 00:29:23
|
Dimenticavo:
il 3000M in mio possesso quindi non è un vero fondo, ma una vernice color fondo! Basta mettersi d'accordo sulla parola "fondo" cmq! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2010 : 09:53:35
|
Buongiorno ragazzi!
Stavo per cadere nella tentazione di comprarmi la replica del fanale posteriore in plastica....mancava veramente poco. Poi la coscienza si è imposta e mi ha detto di comprare solo l'originale.
Ho visto il prezzo della replica in metallo...e mi è venuto da vomitare.
Fortunatamente poi ho guardato su subito.it e alla fine ho trovato il corpo fanale a 30 euro compreso di spedizione.
Il tipo lo ha ricromato, ma siccome ha una piccola bolla sulla parte superiore, ha deciso di venderlo.
Da zanghetopi ho comprato poi il trasparente Bosatta. Il SIEM non si trova proprio?
A voi il giudizio.
Corpo fanale: Immagine:
 196,35 KB
Particolare difetto (sinceramente ci passo sopra!) Immagine:
 207,92 KB
Corpo fanale, trasparente, guarnizione: Immagine:
 74,25 KB
Visione d'insieme:
Immagine:
 205,43 KB |
 |
|
Discussione  |
|