Autore |
Discussione  |
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2008 : 15:59:50
|
Salve a tutti, alla fine ho deciso di riverniciare il mio PX125E classe 82 acquistato a febbraio! Devo dire che è stato un acquisto molto fortunato: infatti, il precedente proprietario (un ex collega andato in pensione) l'ha sempre tenuta in garage. Meccanicamente era ben messa ma le ho già dato una revisionata: cambio fasce, guarnizioni, olio candela, freni, guaine,....anche se nelle prossime settimane mi sono ripromesso di cambiare anche i dischi frizione che staccano un po' male.
Per quanto riguarda la carrozzeria, pur non avendo ruggine passante, ha il colore oramai smarrito con delle pezze di un azzurro + scuro date sugli scudi e sul parafango anteriore..un po' di strisci, qualche piccola botta ed il manubrio col colore completamente andato.
Dopo mille ripensamenti, soprattutto visti i prezzi dei carrozzieri, alla fine ho deciso di farla da me. Ho trovato un rivenditore qui a Padova che tratta ancora la nitro e sono riuscito a recuperare il 5/2!! E da ieri, olio di gomito ed ho iniziato a carteggiare!!
Immagine:
 183,95 KB
Immagine:
 106,8 KB
Immagine:
 107,99 KB
Immagine:
 95,77 KB
Immagine:
 95,99 KB
Immagine:
 77,02 KB
Immagine:
 90,68 KB
Pensavo di dare un "rinfrescata" alla vernice senza sabbiare o sverniciare completamente visto che non c'è molta ruggine. Gratto a ferro dove c'è della ruggine e stucco mentre per il resto un passata con la 600, quindi fondo a tutto e vernice. Ogni consiglio è ben accetto!
|
http://www.vespepadane.com/ |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2008 : 16:07:40
|
in bocca al lupo per il lavoro. effettivamente la tua è messa appena un pò meglio della mia, solo che per me, se devi perdere del tempo (e spenderci dei soldini) sarebbe molto meglio fare un lavoro nettamente radicale, in modo che la presevi negli anni molto meglio. Come dice Poeta..... smontare, sabbiare, stuccare (poco), riverniciare!!!! ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2008 : 16:17:44
|
Grazie! hai perfettamente ragione, ma se non la faccio ora che sto usando la "sorella minore"
Immagine:
 160,07 KB
..quando poi passerò l'assicurazione sul PX non mi verrà più la voglia per metterci le mani...e poi a farla sabbiare non mi fido molto, se avessi dei cumuli di ruggine sì, ma messa così il carrozziere che ho sentito (mio zio ) era della stesa idea..carteggia, stucca dove serve, fondo e colore!! e poi a me piace molto arrangiarmi!
|
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2008 : 08:46:48
|
Per iniziare i lavori avrei una domanda: siccome alcune parti le dovrò portare a ferro per rimuovere la ruggine, cosa mi conviene dare prima dello stucco? Vorrei evitare di comprare 1kg di fondo epossidico visto che le zone a ferro saranno davvero poche..al colorificio mi dicevano che si può usare anche un antiruggine..,se sì..quale?
Tenete presente che ho preso ui seguenti materiali: -fondo monocomponente al nitro -stucco poliestere + catalizzatore -vernice nitro |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2008 : 14:38:18
|
Complimenti per il PX... quanto ne vorrei uno uguale...  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2008 : 14:52:48
|
Ragazzi questo week end inizio a smontare la vespa:
domanda: per sfilare la forcella e togliere il manubrio come faccio per i cavi elettrici? i cavi della frizione cambio acceleratore e freno, dopo aver tolto il coperchio ho visto come fare..ma quelli elettrici? |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 10:01:57
|
Ieri ho iniziato a smontare ..direi abbastanza bene anche se non riesco a sfilare i contatti frecce posteriore lato scocca..provo a sfilarli da dentro ma son durissimi! non vorrei romprerli, qualcuno sa come fare?
Immagine:
 24,84 KB |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 10:20:30
|
Ho saltato di aggiornare sulla situazione, ma la vespa l'ho gia smontata tutta, grattata, stucco, fondo e vernice e adesso mi appresto a rimontarla!! Finalmente!!! Il colore ho trovato l'orginale PM5/2 in nitro..unica nota negativa per la verniciatura mi son dovuto rivolgere ad un carrozziere visto che la % di diluizione indicata dal tipo del colorificio era completamente cannata!!! era indicata diluizione 30%..sta cippa!!! andava almeno 80%-100% (secondo quanto detto dal carrozziere, mio zio )..Infatti quando ho iniziato a verniciare (son partito dall'interno bauletto, giusto epr non rischiare il disastro ) ne è uscita una cosa tutta pallinata-pelosa!!Non aggiungo altro... cmq almeno per le stuccature ed il fondo mi sono arrangiato..è gia qualcosa!!
SMONTAGGIO... Immagine:
 123,4 KB
Immagine:
 145,95 KB
Immagine:
 184,62 KB
GRATTA/STUCCA: aveva solo qualche botta sugli scudi ed il parafango anteriore che ho dovuto leggermente saldare: Immagine:
 86,28 KB
Immagine:
 84,51 KB
Immagine:
 82,03 KB
FONDO: Molti diranno che dare il fondo sopra il vecchio colore è sacrilego, ma farla sabbiare, visto che non aveva quasi per nulla ruggine mi sembrava inutile. Il carrozziere che m'ha aiutato per la verniciatura m'ha suggerito per primo di non star lì a sverniciare/sabbiare..magari tra xx anni col prox restauro..
Immagine:
 98,52 KB
Come fedete come stanza da verniciatura ho usato una casa in costruzione..la mia! 
Immagine:
 95,86 KB
Immagine:
 140,41 KB
VERNICIATURA: questi sono i pezzi ritirati dalla verniciatura e che in questi giorni sto rimontando:
Immagine:
 106,04 KB
Immagine:
 106,32 KB
IL BORDO SCUDO: sono impazzito a cercare la pinza, anche perchè senza è praticamente impossibile. Comprarla non se ne parlava..l'unica era cercare qualche meccanico "sportivo" che te le presta..ho girato mezza città ma tutti si son rifiutati di dar in giro attrezzi (ed aggiungo..giustamente li capisco). Comunque alla fine l'officina abbinata al ricambista che mi ha procurato il bordoscudo mi ha prestato anche la pinza!
Immagine:
 102,74 KB |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 10:45:30
|
Il punto di AZZURRO è PERFETTO!
OTTIMO TUTTO: |
pugnodidadi |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 10:47:39
|
grazie poeta!! devo dire che sono andato a caccia di tutti ii tuoi post sulla verniciatura per iniziare a "masticarne" un po' di + |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 10:53:12
|
Grande hki, hai fatto un lavoro d'oro! Non vedo l'ora che anche la mia sia a quel punto, ora è ancora tutta a pezzi! ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 08:01:58
|
l'ho finita!! ieri è arrivata anche la scritta bordo scudo...
ecco le ultime fasi:
Immagine:
 98,7 KB
Immagine:
 41,94 KB
Immagine:
 127,21 KB
Immagine:
 130,31 KB
Immagine:
 127,6 KB
Immagine:
 96,52 KB
Immagine:
 176,1 KB
Immagine:
 174,33 KB
Immagine:
 158,9 KB
Immagine:
 135,16 KB
Immagine:
 151,16 KB |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 08:53:39
|
PORCA ZOZZA CHE MERAVIGLIA!!!
|
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
|
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 09:04:57
|
davvero complimenti!!! hai fatto un restauro rapidissimo e il risultato è davvero ottimo! CHE BELLA VESPA!! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2008 : 10:32:56
|
Procede, dai... è difficile trovare i ricambi... ma ho quasi tutto ormai. Adesso porto a sabbiare il telaio, perchè è praticamente un blocco di ruggine! 
Come sai del mio Lui???? |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Discussione  |
|