Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Aiuto motore vespa 50 sportellino piccolo 1963/65
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe smallframe
 Aiuto motore vespa 50 sportellino piccolo 1963/65
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Vespetta21
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano


8 Messaggi


Inserito il - 28/02/2014 : 12:09:01  Mostra Profilo Invia a Vespetta21 un Messaggio Privato
Buon giorno a tutti amici del forum..
Vi chiedo aiuto per un problema che ho a cui non riesco a venirne a capo...ho da poco una vespa 50 1965 con sportellino piccolo..ma sotto ho trovato montato un motore di una vespa special 4 marche...volendola portare totalmente al suo stato originale mi son messo a cercare il suo motore originale qua è la con relativo carburatore ...ma qualsiasi motore sto vedendo alla fine si rivelano tutte truffe..ovvero i numeri carter e lo stemma rettangolare vengono ripunzonati per farli combaciare con quelli di un 1963/5 ma alla fine erano sempre i v5a1m post 1965...qualcuno mi saprebbe dire qualche accorgimento che mi faccia esser sicuro di comprare un blocco dal 1063/5?
Vi ringrazio della vostra disponibilità ...

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 13:24:18  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Le uniche differenze sono:
la cuffia motore in metallo, che peró si puó sostituire con quella in plastica
il diametro del volano piú piccolo con relativo coprivolano, infatti i volani special non montano
Torna all'inizio della Pagina

Vespetta21
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano


8 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 13:40:07  Mostra Profilo Invia a Vespetta21 un Messaggio Privato
Mi sapresti dare dei dati precisi di riferimento per riconoscerti magari in centimetri del volano o del copri volano o della zampa motore...spero che questa discussione possa essere di aiuto a tutti quelli che purtroppo diventano vittima di coloro che spacciano dei pezzi per altri

Immagine:

173,39 KB

Immagine:

154,61 KB

Immagine:

123,29 KB

Immagine:

172,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Vespetta21
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano


8 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 13:45:41  Mostra Profilo Invia a Vespetta21 un Messaggio Privato
Queste son le foto ..del motore che devo andare a vedere...qualcuno mi saprebbe aiutare nel capire se motore carburatore e resto sono realmente del modello 63/65??
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 15:27:05  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Marmitta e carburatore si, anche il motore sembrerebbe originale, potresti fare una foto perpendicolare al lato volano? Appena posso prendo le misure del copriventola e, se lo trovo, del volano originale.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 15:31:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
dalle foto sembra lui, manca vero una foto visto di lato dx dove si apprezzi per bene la misura del volano ma a giudicare dal coprivolano e dalla cuffia in ferro è lui...

per la marmitta dissento, a mio dire ha una marmitta oscena ed il filtro aria non è quello in ferro brunito delle 3M pre fascetta sono originali ma il carburo sembra quello classico special, infatti l'originale aveva un riflesso dorato verdognolo, la bobina inoltre sulla serie del 63-65 corta è interna al volano e questa la ha esterna sempre di spècial...

ma è completo e forse funzionante..


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 15:39:09  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Manca anche il filo che va dallo statore alla bobina.
Le special avevano la scatola del filtro in plastica? Non lo sapevo
Torna all'inizio della Pagina

Vespetta21
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano


8 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 21:01:07  Mostra Profilo Invia a Vespetta21 un Messaggio Privato
Non riesco ad avere altre foto del motore...quindi qualcuno mi sa dare una misura precisa di qualche parte da misurare per esser sicuro di comprare un motore per sportellino piccolo??
Torna all'inizio della Pagina

andy90
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto


3140 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 21:23:24  Mostra Profilo Invia a andy90 un Messaggio Privato
allora per esser sicuro di comprare un motore per sportellino piccolo.. lo noti subito dal disegno del coprivolano... come noti nel centro di esso noti un cerchio pieno... nel resto dei copriventola per vespe classichè e a metà non so se mi sono spiegato

andy90
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 28/02/2014 : 23:53:11  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Ho confrontato il copriventola con il mio ed è uguale. Non sono riuscito a fare foto perchè è ben incastrata in garage in letargo invernale ma ho fatto un video quando ancora avevo il volano quasi originale.
http://www.youtube.com/watch?v=fe0ET6dNEjA&feature=share&list=UUY2WjHV6uBQRG7sjZGGYYrQ
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/03/2014 : 19:40:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Vespetta il motore è giusto... solo che nei dettagli di allestimento tipo marmitta, pipetta, bobina esterna e carburatore spècial è un po' raffazzolato, il coprivolano e la cuffia sono giusti, magari il motore funziona, è certo un carter stretti... vale 500 uno in ordine con bobina interna e dettagli in ordine, evidente che è andato al risparmio se i dettagli non sono curati, il copriventola ad esempio andava grigio alluminio, la cuffia anziché nera fosfatizzata, la marmitta ha un cannello troppo corto e basso questo modello aveva il cannello lungo ed alto, uno bravo la modificava per farla sembrare originale...

Non saprei... a mio dire se funziona (cosa da vedersi una volta montato infatti che se si accende su di un cavalletto non significa poi che frizione cambio e tutto una volta in strada funzionino per bene!) vale sui 400, la cuffia devi riverniciarla così come il copricilindro ma ci vuole davvero poco, la marmitta devi dissaldargli il cannello turare il foro e riproporla con cannello nuovo (il tubo lo trovi da bricofer lunghezza 1 mt) posizionato alto, il filtro aria per la massima originalità servirebbe quello in ferro brunito in uso fino al 1972(dorato dal 72 al 77, plastica dal 78 al 1982),lo statore và ricablato con la bobina interna, la bobina costa sui 35+ gommini passacavo carter e i due gommini scatola BT altri 5-6 euro... serviranno poi anche due tappini in gomma (quelli piccoli della serie sportellino special di battuta dello sportello motore andranno a fagiolo) per turare i fori lasciati dalla staffa sostegno bobina special attuale... fai altri 5 euro il kit...

Insomma è motore raro e costoso certamente, tra le small dopo il motore della 90 è certo il motore più difficile, ma la superficialità dell'allestimento mi lascia pensare che sia stato certo rifatto (speriamo bene) con unico fine di realizzare un buon guadagno, uno davvero appassionato magari ti chiedeva pure 50 euro di più ma te lo dava allestito per bene per l'anno 1965...

questo dico per darti validi argomenti di trattativa, rimane và detto per sincerità pur sempre un pezzo raro...

nella eventualità tu sappia cosa e come fare, e/o tu abbia già a disposizione un motore 3M completo, consiglierei di trovare una coppia di carter stretti per la tua corta del 64-65, aperti e quindi visibili nella fondamentale sezione della valvola di ammissione, diciamo che una bella coppia con stessa serie stampiglita sopra (coppia nativa) si potrebbe trovare sui 200...

a questo punto avendo le capacità ovviamente, gli cambi i cuscinetti, i paraolii, gli o-ring ed i tamponi di battuta, ci rimetti dentro il cambio e l'avviamento del tuo motore, ci compri un albero nuovo, il cilindro 75cc a imbocco stretto che si trova in vendita mi pare da ton4zzo e su sip, lo statore trasformato a bobina interna, compri la cuffia ed il coprivolano (costano un botto però) e modifichi il classico padellino sito mettendogli il cannello in alto.... cioè alla fine spendi circa altri 400 euro e devi pure farterlo da te, ma lo hai davvero nuovo di pacca e soprattutto fatto da te.

Nel dettaglio.... il motore carter stretti ha due differenti piatti freno post 8 e pure il tamburo per cerchi chiusi da 9"), quello per perni da 6 (bullone del 10) e quello per perni da 8 (bullone del 13), i carter del 1965 hanno i perni da 8 e montano quindi il piatto delle serie successive fino alla special senza problemi, il cambio originale ha una crociera a due steli anziché 4, ma monta senza problemi cambi 3M che abbiano la crociera a 4 steli che detta fra noi è pure migliore, la molla dell'ingranaggio di avviamento sul motore N corto è una rondella flessa, anche in questo caso monta tranquillamente la molla ellittica delle serie successive ed anche in questo caso è meglio optare per tale modifica considerando che la rondella flessa si consuma e rompe facile, cambia poi anche la gabbia a rulli dell'asse di trasmissione alla ruota, ma si trova e di solito rimane sul carter anche se spolpato...

Da quanto detto deduciamo logicamente che:

il motore dà garanzie relative, l'allestimento và rivisto se la tua vespa è un restaurato che merita il meglio, il suo prezzo in linea con il mercato è buono ed onesto in fin dei conti, se (se) funziona tutto per bene, se al contrario da montato darà problemi (frizione che trascina e leva dura, marce che saltano, perdite di olio, problemi elettrici) è più una questione di fortuna e di come han fatto quel motore e non potrai saperlo se non provandolo, diciamo che se tutto Ok e ti accontenti di come è allestito ti ha detto bene e tutto è OK...

ma,....

se dà sorprese, lo devi rivedere, ora se tu sei pratico di motori vespa e sai quel che fai, sarebbe quasi consigliabile la coppia vergine di carter, perché come detto rifacendolo da te sai cosa e come monti in primis e poi lo allestisci per bene e cosa fondamentale vedi la valvola vero tallone di achille di ogni vespa, alla fine spendi di più, ma se fai le cose per bene e se quel motore "dovesse (condizionale)" essere problematico, sarebbe la scelta migliore e più sicura...

Ho ovviamente quella coppia di carter nuda... se serve... non li regalo e non ho nemmeno un vero interesse a venderli che mi piacciono anche sullo scaffale come ricambio eventuale per le mie corte... ma da vespista serio ti metto a conoscenza sia delle minime cose che non vanno sia dei rischi sia dei costi e delle migliorie apportabili, sia.... della ulteriore eventuale alternativa per il motore della tua N corta del 65....

ma se non sei uno bravo a farsi i motori, prendilo, si vede che lo han rifatto e seppur non è tutto oro quel che luccica ci sono buone speranze che funzioni per bene, a migliorarlo nel caso ci vuole poco e se ci si accontenta anche la pipetta del boxer-ciao-sì può essere digerita!!!

Se hai invece spazio e possibilità di rifare da zero una coppia di carter stretti buona, allora preferisci questa seconda opzione, è una strada più sicura e per certo una volta avviato ti ripagherà cento volte del tempo e del denaro speso!!!

Giacchè una soddisfazione sincera vale sempre molto più di tre denari.

Volendo ho anche il motore completo allestito 75 cc della serie corta... ma non lo vendo... è lì per far morire di rabbia quelli del mio club che hanno sotto la loro corta il V5a2M della R o peggio il V5A4M special... lo so che è sadica come storia...

ma come sempre diceva il buon Pugnodidadi:

"il vespismo è un hobby durissimo, c'è sempre chi ha quel ricambio introvabile, una vespa migliore, chi ne ha insomma di più e di più belle, c'è sempre quello che non cede, qualcosa che manca, è nella ricerca affannosa di quell'ultimo ricambio la ragione a tanta follia forse, un giorno ogni vespa sarà però perfetta, allineata, quel giorno tutto questo lavoro sarà finito, non avremo più motivo di dannarci l'anima!!! Saremo allora davvero felici? No... anzi... avremo terminato la ragione stessa che ci porta a scovare vecchi telai rugginosi, e la ragione non è nell'averne cento o semplicemente un paio ma perfette, no... la ragione è che ci piace ricreare e rinnovare cose perdute di tempi perduti, allineando, lucidando, ricatalogando e riscoprendo i dettagli più minuziosi!!! La felicità non è nell'avere, ma nel fare, nel cavalcare a 30 cm dal suolo quel risultato e trovarlo perfetto! Tutto si compra al suo prezzo, ma solo una cosa varrà sempre più del denaro, la puoi guadagnare solo sporcandoti le mani, rimanendo perché no in panne a chilometri da casa, cercando ostinatamente la carburazione giusta e una scintilla che non scocca, si chiama soddisfazione, si chiama risultato, si chiama Vespa!! Sì la felicità era proprio lì inattesa in un vecchio bauletto rugginoso... Puoi comprare ogni vespa, ma sarà veramente tua solo se smontandola ti domanderai... posso farcerla."


Spero di aver fatto chiarezza...

nel caso tu sia indeciso tira una moneta funziona sempre.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 12/03/2014 : 20:11:22  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Ciao, anche io posseggo una vespa 50 ma del 1963...
il motore che hai trovato va benissimo ma se proprio vuoi farlo a regola d'arte non andrebbe bene perchè la numerazione del carter corrisponde a un blocco motore di una vespa 50 n del 1964 non del 1965 come hai te...
Torna all'inizio della Pagina

andrea55
Utente Medio

50n p.s.


Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello


434 Messaggi

Inserito il - 13/03/2014 : 00:23:35  Mostra Profilo Invia a andrea55 un Messaggio Privato
Abbiamo tutti gli anni in serie!! Ma quella del 65 montava acora la calottina in metallo o quella in plastica hanno cominciato a montarla dal modello unificato? Ho l'impressione che fosfatare la calottina sia dispendioso... Il copriventola in tinta con la carrozzeria lo montavano anche nel 64 o solo nel 63?
Torna all'inizio della Pagina

Vespetta21
Nuovo Utente


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano


8 Messaggi

Inserito il - 14/03/2014 : 02:05:11  Mostra Profilo Invia a Vespetta21 un Messaggio Privato
Poeta ..madooo quante ne saii#128561;#128561;..complimenti ..alla fine ho preso il motore per 450 euro(non sono ancora riuscito a montarlo tra lavoro e università ,lo monterò nelle vacanze di pasqua )..ma la cosa ancora più assurda e che il giorno dopo averla comprata...vado a ritirare una vespa 50 n del 67 d'occasione ..che indovinate un pò cosa vado a trovar sotto ..uno dei primissimi motori del 64 mancante solo di cuffia motore...#128522;Mannaggia se solo mi fosse capitata prima tra le mani...
Ora sono in cerca di una coppia di carter v5a1m del 67..e di una coppia di carter vla1m per una gl150. Eventualmente potrei cambiare con un blocco px 150 dell' 82
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/03/2014 : 22:05:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Capita sempre così.... a 450 se funzia OK.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever