Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: bagno di gavorrano
86 Messaggi
Inserito il - 23/07/2013 : 14:25:04
Fullchoper ha scritto:
Si mi e' stata fatta questa gentilezza e hanno controllato....il tuo venditore ha fatto la denuncia quindi non ci dovrebbero essere problemi x presentarti alla motorizzazione ...ma controlla prima del restauro o peggio di fare la targa e libretto ...puoi vedere come ti ho detto anche su internet fai una ricerca ti comparirà il sito della polizia credo (lo feci anche io) e inserisci il tuo telaio ...risultera' sicuro se qualcuno ha fatto denuncia di furto...figurati che ad un tipo hanno trovato la vespa dopo 32 anni
fatto e non risulta nulla, ma se è stata rottamata on gli incentivi della rottamazione?
Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi
Inserito il - 23/07/2013 : 14:39:29
Guarda per me la tua vespa dovrebbe essere di lecita provenienzanon ci sono problemi perché non risulta nulla per stare tranquillo puoi passare dai carabinieri ma da quello che ho capito non ne vale la pena perché conosci il venditore...x la rottamazione invece guada io non credo per incentivi il mezzo di solito viene trattenuto o demolito per forza almeno con la mia vecchia UNO hanno fatto cosi ....c'e' una discussione su questo forum..in revisione collaudi FMI...controlla li...ma x le vespe 50 una volta non c'era targa dovrebbero essere diverse le cose
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007
tornando al titolo....un 50ino puo' essere rubato anche se ha il libretto di tipo vecchio....dato che spesso nelle vespe viene lasciato sotto sella e il nome del proprietario non c'è
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: bagno di gavorrano
86 Messaggi
Inserito il - 23/07/2013 : 15:04:53
pg69 ha scritto:
tornando al titolo....un 50ino puo' essere rubato anche se ha il libretto di tipo vecchio....dato che spesso nelle vespe viene lasciato sotto sella e il nome del proprietario non c'è
e se è stato sequestrato o rottamato? cioè ragazzi se uno fa denuncia e gliela accettano è sicuro che non ci sia nulla dietro?
Allora, vediamo di fare un po' di chiarezza e soprattutto tranquilizzarti.
Innanzi tutto NON ESISTE una demolizione o rottamazione per i ciclomotori, in quanto non sono iscritti al PRA.
Le eventuali rottamazioni per incentivi dei ciclomotori, comportano non la consegna dei documenti, bensì la consegna materiale del veicolo al demolitore. Quindi se la Vespa è ancora lì senz'altro non è stata fatta la richiesta di incentivi.
Se il tuo venditore ha fatto una regolare denuncia di smarrimento del libretto, vai tranquillo, non ci sono problemi.( se ci fosse stata una precedente denuncia di furto, è ovvio che non gli avrebbero fatto fare la denuncia di smarrimento)
Metti a posto la tua Vespa, fai il collaudo e ti daranno un libretto nuovo e relativa targhetta nuova. Avuti questi documenti fai la revisione e poi goditi la tua Vespa.
Io ho avuto un esperienza simile non ho comprato la vespa ma non so quale miracolo mi ha fatto uscire da quel casino....la mia vespa e' una 50 special comprata da mio nonno a mio padre nel 1980 rimasta ferma per 27 anni fino all'anno scorso...la vespa aveva il vecchio certificato x ciclomotori mai avuto targa per i 50cc non si usava fino agli anni 80 ...ma ora dovevo immatricolarla con la nuova targa a 6 cifre ome da legge ai giorni nostri....OK mi reco in motorizzazione porto solo il vecchio certificato riscrivono i dati e mi danno targa e libretto nuovi ...arrivato a casa cin un caldo soffocante...do una controllata ai numeri sulla vespa---Non sono quelli.....noooooo prendo il vecchio certificato non sono neanche quelli i suoi....scoperto il mistero vecchio di 30 anni....dal rivenditore piaggio c'erano due 50 special uguali stesso colore...per sbaglio credo che abbiano dato a mio padre il certificato dell'altra cambiava di due numeri....OK torno in motorizzazione 5 km da casa luglio ....mi dicono che potrebbe essere anche rubata ....ma come possibile la vespa e' sempre stata con me[ Rubata la mia vespami consiglia un gentilissimo signore di far finta di nulla di non aver mai avuto il certificato di dire di aver perso documenti...vado dai cc e faccio la denuncia ...dopo una settimana in cui tenevo i miei sogni infranti la rabbia perche la vespa era stata restaurata..mi ammettono al collauda....dove revisione straordinario misure gente che controllava la vespa da tutte le parti ....finalmente e' stato provato che non era rubata non risultavano denuncie...libretto nuovo e ho messo la targa finalmente alla vespa....ti voglio far capire che puoi uscire da questo casino...bisogna pero' informati prima di tutto su quel telaio ....non fare passi piu' lunghi della gamba
Ma mettiamo il caso che l' altro telaio sia ancora in giro,avendoci rifatto i documenti ne saresti tu il proprietario in base alla legge?
Io ho avuto un esperienza simile non ho comprato la vespa ma non so quale miracolo mi ha fatto uscire da quel casino....la mia vespa e' una 50 special comprata da mio nonno a mio padre nel 1980 rimasta ferma per 27 anni fino all'anno scorso...la vespa aveva il vecchio certificato x ciclomotori mai avuto targa per i 50cc non si usava fino agli anni 80 ...ma ora dovevo immatricolarla con la nuova targa a 6 cifre ome da legge ai giorni nostri....OK mi reco in motorizzazione porto solo il vecchio certificato riscrivono i dati e mi danno targa e libretto nuovi ...arrivato a casa cin un caldo soffocante...do una controllata ai numeri sulla vespa---Non sono quelli.....noooooo prendo il vecchio certificato non sono neanche quelli i suoi....scoperto il mistero vecchio di 30 anni....dal rivenditore piaggio c'erano due 50 special uguali stesso colore...per sbaglio credo che abbiano dato a mio padre il certificato dell'altra cambiava di due numeri....OK torno in motorizzazione 5 km da casa luglio ....mi dicono che potrebbe essere anche rubata ....ma come possibile la vespa e' sempre stata con me[ Rubata la mia vespami consiglia un gentilissimo signore di far finta di nulla di non aver mai avuto il certificato di dire di aver perso documenti...vado dai cc e faccio la denuncia ...dopo una settimana in cui tenevo i miei sogni infranti la rabbia perche la vespa era stata restaurata..mi ammettono al collauda....dove revisione straordinario misure gente che controllava la vespa da tutte le parti ....finalmente e' stato provato che non era rubata non risultavano denuncie...libretto nuovo e ho messo la targa finalmente alla vespa....ti voglio far capire che puoi uscire da questo casino...bisogna pero' informati prima di tutto su quel telaio ....non fare passi piu' lunghi della gamba
Ma mettiamo il caso che l' altro telaio sia ancora in giro,avendoci rifatto i documenti ne saresti tu il proprietario in base alla legge?
Io invece penso di no. ( mamma mia che casino questa storia) Penso di no in quanto il ciclomotore è un bene mobile non registrato, e quindi, in assenza di regola fattura/ricevuta d'acquisto, è di proprietà di chi detiene il bene stesso. Però potrei sbagliarmi. Forse Notar ( che è avvocato) saprebbe dare una risposta più precisa.
Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi
Inserito il - 24/07/2013 : 15:11:03
Ragazzi per quanto riguarda la mia storia io mi sono assunto la responsabilità del mio telaio facendo i documenti con il numero giusto....i documenti con quel telaio sbagliato sono stati annullati dalla motorizzazione stessa
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007