Autore |
Discussione  |
BRISIO
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Barone C.se
74 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 13:15:38
|
Lunedi ho bloccato l'assicurazione del mio px200e Arcobaleno. Consigli per il rimessaggio invernale? Rimarrà ferma fino alla bella stagione prossima per cui mi sono limitato a staccare la batteria,chiudere il rubinetto della benza e coprirla con telo.
Altri consigli?
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 13:18:57
|
Io ti consiglio anche di gonfiare le gomme a 3 bar, questo per evitare che durante la lunga sosta si ovalizzino. (consiglio di un gommista) |
Walter |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 13:36:15
|
Oltre al consiglio di Walter , io ti consiglio di lasciarla ferma con il pieno onde evitare formazione di ruggine , ovviamente puliscila bene prima soprattutto nelle parti piú nascoste e infime !!
Buon riposo cara vespa !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2012 : 14:22:06
|
Io di solito metto un zocco sotto il motore e sollevo la ruota posteriore così ho la certezza che non ovalizza. Chiudo benza, serbatoio pieno, lavaggio e lucidatura, quindi un bel lenzuolo e il rimessaggio è fatto. Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
schiapputer
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: sarnico
418 Messaggi |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 14:21:59
|
io ti consiglio di mettere un bel parabrezza e due belle gomme da pioggia, una città come Torino è di facile scorrimento...per la vespa... vedrai che blocchi ci saranno quest'anno per le auto...
 |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
BRISIO
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Barone C.se
74 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 16:04:47
|
Abito in un paesino per cui il discorso città non vale... Grazie per i consigli, gomme gonfiate a 3bar.. Non mi ispira molto l'idea di lasciare tutto il peso sul motore, preferisco appoggi sulla gomma. Per quanto riguarda il lavaggio, l'avevo lavata e lucidata 100km fa per cui è ancora pulita. Ho avvolto la sella e lo schienale nel nylon e l'ho coperta con i telo coprimoto Il serbatoio è quasi pieno e di conseguenza il carburatore. Non ho capito a cosa mi serve il caricabatterie...
Bacino sul cupolino e arrivederci in primavera. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 17:20:43
|
| BRISIO ha scritto:
Abito in un paesino per cui il discorso città non vale... Grazie per i consigli, gomme gonfiate a 3bar.. Non mi ispira molto l'idea di lasciare tutto il peso sul motore, preferisco appoggi sulla gomma. Per quanto riguarda il lavaggio, l'avevo lavata e lucidata 100km fa per cui è ancora pulita. Ho avvolto la sella e lo schienale nel nylon e l'ho coperta con i telo coprimoto Il serbatoio è quasi pieno e di conseguenza il carburatore. Non ho capito a cosa mi serve il caricabatterie...
Bacino sul cupolino e arrivederci in primavera.
|
Ti consiglio di togliere il nylon. Deve passarci aria.Per coprirla, basta un lenzuolo.
|
Walter |
 |
|
peppopx125e
Utente Normale


Regione: Sicilia
Città: messina
63 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 20:56:46
|
Ulteriore consiglio è di svuotare il carburatore dalla miscela e se vuoi, per scongiurare l'eventuale incollaggio delle fasce elastiche, versa un po' d'olio per miscela nel cilindro e fai scorrere il pistone con una semi spedivellata.
|
vesp@ è per sempre!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 22:33:54
|
| peppopx125e ha scritto:
Ulteriore consiglio è di svuotare il carburatore dalla miscela e se vuoi, per scongiurare l'eventuale incollaggio delle fasce elastiche, versa un po' d'olio per miscela nel cilindro e fai scorrere il pistone con una semi spedivellata.
|
Guarda che deve stare ferma qualche mese, mica 5 anni...... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
peppopx125e
Utente Normale


Regione: Sicilia
Città: messina
63 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 23:37:34
|
Per "et3jeans1976" : Anche se sembra esagerato quanto ho detto, che costa farlo per prudenza? E' una cosa che porterà via non più di 5 minuti. Poi ognuno valuta secondo il proprio metro le vie da seguire ed io preferisco questa soluzione.
|
vesp@ è per sempre!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2012 : 07:45:41
|
per il semplice motivo che è un'esagerazione, poi chiaro che uno a casa sua fa quel che gli pare.
Le fasce si incollano se stannno anni senza girare mica pochi mesi, periodo in cui comunque la lubrificazione è assicurata dai residui presenti.
Immettere nel cilindro una siringata d'olio poi al momento dell'accensione ti fa diventare scemo.
Magari, se proprio, durante l'inverno la accendi e fai un paio di giri attorno all'isolato prendendo l'occasione di una qualche bella, anche se fredda (parlo per Bologna, tu a Messina non dovresti neanche poirti il problema del rimessaggio invernale) giornata.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2012 : 07:59:20
|
io nei modellini a scoppio ci metto UNA o DUE goccie "after run" poi ho scoPERTO CHE è UN SEMPLICE OLIO DA MACCHINA DA CUCIRE quindi mi pare che sia un SAE15...
cmq per pochi mesi non ne vale la pena.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
BRISIO
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Barone C.se
74 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 12:06:06
|
L'olio nel cilidro magari evito. Ma non è meglio lasciare la benza nel carburatore per evitare che si "secchi" troppo durante il fermo? |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 12:20:54
|
| BRISIO ha scritto:
L'olio nel cilidro magari evito. Ma non è meglio lasciare la benza nel carburatore per evitare che si "secchi" troppo durante il fermo?
|
Io faccio così: Gomme gonfiate bene, telo di cotone che passi l'aria ma non si impolveri, e ogni mese, mese e mezzo, la tiro fuori dal garage e la metto in moto per 5/10 minuti.
Non ho mai avuto problemi. |
Walter |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 16:00:03
|
io ci metto qualche pallina di naftalina, ho paura che i tarli se la mangino   |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
Discussione  |
|