come poeta? è una 50 N unificato del 65:) no davvero,vorrei fare tutto a regola...come si chiama la vernice max meyer acquistabile oggi che richiami il più possibile l'originale? mi sapreste dire i quantitativi per verniciare e quelli del fondo? l'ammortizzatore ho paura di distruggerlo...ma usati o anche nuovi tipo fino non si riesce proprio a trovarli?
confermare no, però è possibile... purtroppo il cambio del fondo è avvenuto proprio tra il '66 e il '67
la mia è del '65 ;)
scusa, ho letto sopra il commento di Simone e mi sono confuso... Se è del '65 sicuramente nocciola, confermo
ringrazio anche te :) mi sapreste indicare quantitativi di vernice(per la moto e anche un pò magari da tener da parte per eventuali ritocchi-caschi),fondo e alluminio tubo sterzo?
non ci capisco niente..leggendo qui http://www.vesp4servizio.it/officina/codici-colori-vespa/ il 50 N nuovo(cosa significa?intendono l'unificato) dovrebbe averlo grigio.anche se è riportato il solito errore "dal 66 in poi..." quando sappiamo che l'azzurro chiaro vien fatto partire da numeri di telaio già del 65,come nel mio caso..
comunque me ne importa poco delle schede su internet,se mi assicurate che è nocciola procedo col nocciola...attendo sempre le quantità :) e inoltre...Bilux o Duralit car?
n/a (ex wyatt)
deleted
Città: XXX
9999 Messaggi
Inserito il - 14/01/2013 : 17:55:04
è un errore di vespa tecnica... il colore del fondo per la 50 dal 63 alla fine del 66 è sicuramente nocciola, dai primi del '67 inizia a cambiare... però queste sono finezze che vespa tecnica non considera...
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi
Inserito il - 14/01/2013 : 23:56:41
Wyatt87 ha scritto:
è un errore di vespa tecnica... il colore del fondo per la 50 dal 63 alla fine del 66 è sicuramente nocciola, dai primi del '67 inizia a cambiare... però queste sono finezze che vespa tecnica non considera...