Autore |
Discussione  |
LeMon
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
28 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 13:03:16
|
Buongiorno, da oggi inzia la fase più delicata del restauro della mia 50 special una v5b3t del 1981. Ho smontato la vespa personalmente in autunno, e solo adesso sono pronto per il rimontaggio. Si tratta del mio primo restauro, durante questi mesi sono stato un assiduo frequentatore del forum grazie al quale ho appreso informazioni senza le quali difficilmente avrei intrapreso l'opera. Una volta smontata la vespa è stata sabbiata ed affidata ad un carrozziere che si è occupato delle varie fasi relative alla verniciatura. E' mia intenzione condividere con voi le varie fasi dal restauro. Critiche è consigli saranno sempre bene accetti. Di seguito qualche foto delle condizioni prima di inziare lo smontaggio
Immagine:
 112 KB
Immagine:
 94 KB
Immagine:
 93,99 KB
|
Viva la vita! |
|
LeMon
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
28 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 00:47:57
|
Ecco alcune foto della vespa di ritorno dal carrozziere:
Immagine:
 99,01 KB
Immagine:
 90,13 KB
Immagine:
 81,43 KB
Immagine:
 81,99 KB
Immagine:
 75,5 KB
Immagine:
 89,59 KB |
Viva la vita! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 08:17:56
|
bELLA!|
DAI che si rimonta!| Motore? |
pugnodidadi |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 08:50:12
|
| Messaggio di LeMon
| Si tratta del mio primo restauro, durante questi mesi sono stato un assiduo frequentatore del forum grazie al quale ho appreso informazioni senza le quali difficilmente avrei intrapreso l'opera. |
|
non sei l'unico...anche io ho letto e riletto i vari post e poi...ho deciso di partire per un restauro completo... comunque hai trovato il forum giusto |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 10:36:54
|
la special bianca...che bella!!!!il motore come lo fai?????originale ???? |
 |
|
LeMon
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
28 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 21:56:59
|
Buonasera a tutti, grazie per i complimenti. Da domani si inizia, andrò dal meccanico per montare il bordoscudo poichè sono sprovvisto degli attrezzi necessari. Speriamo sia disponibile poichè ho già pronte le guaine dei comandi ed il nuovo impianto elettrico. Ho letto che la prima volta è dura passare i cavi ma spero di riuscirci. Il motore della vespa è originale in tutto: carburatore, marmitta, rapporti ecc. Unica eccezione è il cilindro 75 che è gia sulla vespa da qualche tempo. Per il momento ho preferito non rifare il motore da zero, un pò perchè non ne ho le competenze, un pò perchè andava molto bene. Mi sono limitato sostituire puntine e condensatori, la frizione con molla rinforzata poichè slittava un pò, smontaggio del cilindro e pulizia. Per il momento ho assemblato la forcella ecco qualche foto. Prima:
Immagine:
 219,9 KB
Dopo:
Immagine:
 147,64 KB
Immagine:
 105,36 KB
Immagine:
 150,2 KB
Immagine:
 154,43 KB |
Viva la vita! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 08:43:23
|
Bel lavoro. Tirante con la ramatura: 10+ !!!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
LeMon
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
28 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2011 : 20:23:33
|
Buonasera a tutti, dopo una pausa di qualche giorno dovuta all'attesa della disponibilità del meccanico per il montaggio del bordo scudo, finalmente si parte. In questi due giorni sono riuscito a montare cavi e guaine impianto elettrico, listelli della pedana cavalletto e pedale del freno posteriore. Ecco qualche foto:
Bordoscudo montato dal meccanico
Immagine:
 128,8 KB
Sapevo che montare i listelli della pedana non era un operazione semplice, avevo letto le esperienze degli altri forumisti ma mai avrei pensato che fosse un operazione cosi delicata. Diciamo che è stato più difficile del previsto. Ecco il risultato:
Immagine:
 154,87 KB
Subito dopo impianto elettrico, cavi e guaine, che invece mi è sembrato più semplice di quanto mi aspettassi.
Immagine:
 138,6 KB
Immagine:
 131,27 KB
Infine cavalletto e pedale del freno:
Immagine:
 183,68 KB
Ed ecco una visione d'insieme del lavoro svolto fino ad adesso scattata pochi minuti fa.
Immagine:
 155,75 KB
Il leveraggio del freno anteriore era ancora in buone condizioni così mi sono limitato a pulirlo e a dargli una licidata ineffetti il risultato finale è buono! In molti casi ho preferito lasciare i pezzi originali anche se con qualche segnetto dovuto al tempo come ad esempio la serratura del bloccasterzo.
Domani toccherà alla forcella! A presto.. |
Viva la vita! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2011 : 21:41:58
|
Stai facendo un ottimo lavoro, complimenti!
Tutto molto ordinato e curato.
Verrà uno spettacolo!!!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2011 : 22:17:22
|
il cavalletto ci vuole nuovo sembra consumato sulle punte!
Bene.. bene... |
pugnodidadi |
 |
|
LeMon
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
28 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2011 : 11:07:57
|
Grazie per l'incoraggiamento, faccio del mio meglio. Per quanto riguarda il cavalletto in foto sembra consumato ma credo sia un effetto ottico dovuto alla base d'appoggio. Dal vivo non mi faceva questo effetto in ogni caso verificherò meglio. Credo che lo sostituirò più avanti poichè per errore l'avevo consegnato al carrozziere insieme a cerchi e tamburi ed è stato verniciato. Se in buone condizioni lo farò zincare altrimenti ne prenderò uno nuovo.
Intanto allego qualche foto del motore che dovrebbe essere pronto per essere montato. Prima:
Immagine:
 272,4 KB
Immagine:
 262,86 KB
Dopo:
Immagine:
 195,75 KB
Immagine:
 231,12 KB
Immagine:
 211,71 KB
Il motore è stato semplicemente revisionato poichè andava bene e non è stato molto sfruttato. Appena ne avrò l'occasione mi piacerebbe acquistare un motore uguale a questo e fare esperienza revisionandolo da zero. Puntine condensatori e frizione sono nuovi. E' stata effettuata una saldatura al carter piochè come si vede in foto la sede della vite del coprivolano sinistra si era staccata.
|
Viva la vita! |
 |
|
LeMon
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
28 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 12:20:48
|
Buongiorno a tutti, i lavori in garage procedono anzi a dire il vero sono quasi giunti al termine. Mancano solo gli ultimi dettagli, intanto qualche foto della forcella montata:
Immagine:
 156,73 KB
Immagine:
 164,76 KB
Immagine:
 164,13 KB |
Viva la vita! |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 12:32:20
|
Bravo Bene  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 12:34:30
|
bel lavoro |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2011 : 12:36:25
|
che bello questo restauro!! proprio un lavoro di fino.... complimenti!  |
Alessandro |
 |
|
Discussione  |
|