Autore |
Discussione  |
saberich
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
471 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2008 : 22:17:23
|
Ciao a tutti questo è il mio clacson...devo montarlo su una VNB2:
Immagine:
 41,81 KB
Avete idea di come si possa smontare (senza danni) la parte anteriore per colorarla di nero? Ho paura di fare dei danni... Per rimontarla poi?? che tipo di "rivetti" devo usare?? Grazie
|
|
n/a
deleted

Prov.: Caserta
Città: Caserta
55 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 20:03:18
|
prova a mettere dell'ovatta all'interno del clacson e a pittarl.. dopo averlo sverniciato con bomboletta....
se no è difficile trovare quelle rivette.. io non ci son riuscito! |
 |
|
saberich
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
471 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 20:37:57
|
Il problema è che è presente della ruggine all'interno e dovrei tirarla via almeno... I rivetti attorno non devono essere colorati di nero quello centrale. Ho visto dei bei lavori nel forum ma non ho trovato nessuno che spiegasse come si restaura.
nessuno mi può aiutare??
  |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:36:12
|
L'unico metodo per aprire un clacson è quello di trapanare i 6 occhielli perimetrali. Fatto ciò il coperchio cromato anteriore (quello con le feritoie) si separa dal resto del clacson, ma tuttavia resta agganciato alla parte sottostante (la cupolina che si vede subito sotto le feritoie) che nel tuo caso è arrugginita. Per separare anche quest'ultima parte devi trapanare il rivetto centrale.
Immagine:
 23,35 KB
Ora i 6 occhielli perimetrali si trovano in ferramenta e per rimetterli è sufficiente un'occhiellatrice. Per quanto riguarda il rivetto centrale (che è un po' particolare) non ti so dire, poichè non l'ho mai tolto. Sicuramente lo trovi ma non sarà uguale al 100 per 100.
Se dovessi decidere di aprirlo ti consiglio prima di passare in ferramenta, e di procurarti i 6 occhielli e il rivetto centrale. Puoi anche provare a chiedere a p4scoli se ha questo tipo di materiale.
|
 |
|
saberich
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
471 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:39:08
|
Ottimo!! Spiegazione accuratissima! Grazie mille... PS:Non c'è il rischio di rovinare il clacson trapanando l'occhiello centrale?? Dovrò (penso) stare attento a non andare troppo in profondità...immagino.
|
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:48:43
|
Esatto, se hai un trapano a colonna viene ancora meglio. Usa una punta di diametro molto maggiore del rivetto (tipo 10 o 12 mm) tanto devi solamente mangiare la testa.
|
 |
|
saberich
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
471 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:38:07
|
Grazie Jonata proverò...non ho un trapano a colonna ma farò del mio meglio. Posterò le foto dei lavori!  |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:40:50
|
io l'ho aperto tutto e ancora non ho trovato gli occhielli!!! forse riesco a recuperare quelli tolti!
se riesci a trovarli nuovi fammi sapere! mi interessa! grazie |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2008 : 09:53:32
|
Buon lavoro Saberich.
X Pinotto88: hai provato a cercare anche in una merceria o negozi simili, poichè gli occhielli vengono anche usati per decorare borse, cinte, scarpe, materiale in pelle, ... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2008 : 10:12:54
|
Dal CALZOLAIO BESTIE! |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2008 : 11:45:50
|
Grazie non ci avevo mai pensato!!! |
 |
|
saberich
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
471 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2008 : 14:39:06
|
Proprio dal calzolaio ho trovato questo:
Immagine:
 9,73 KB
mi ha detto che per montarlo mi devo arrangiare in qualche modo perchè lui (a causa del profilo esterno del clacson) non riesce a fissarlo. 
Li ho trovati leggermente più gandi e ottonati...dite che si possono montare comunque senza compromettere l'originalità dell'oggetto. Mi sembra di averne già visto uno con le borchiette ottonate e non era male. Questo è il clacson smontato:
Immagine:
 128,51 KB
Ora provvederò a togliere completamente la ruggine. Le parti interne che non devono essere colorate di nero come le posso proteggere una volta puliti??
|
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2008 : 21:41:26
|
Se non ricordo male il corpo del clacson dovrebbe essere d'alluminio, quindi non si ossida. Per quanto riguarda la parte elettrica, puoi spruzzarci l'apposito spray al silicone che si usa per proteggere i contatti elettrici. |
 |
|
saberich
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
471 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2008 : 23:40:56
|
Di alluminio sembrerebbe la parte posteriore...i componenti anteriori (griglia, campana e membrana) hanno tracce di ruggine anche pesanti...lo si vede nella foto. Ho paura che una volta ripristinato tutto poi la ruggine si ripresenti se non lo proteggo con qualcosa...magari nelle zone che non sono visibili metto del ferox..che dite? (ca**ata???) |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2008 : 08:56:52
|
Si, mi riferivo alla parte posteriore. Per quanto riguarda la parte anteriore (griglia, campana e membrana) armati di carta vetrata fine e porta via tutta la ruggine che puoi (attento a non premere troppo o deformi la griglia), dopodichè dai una mano di Ferox e una volta asciutto dai la vernice nera.
In alternativa in commercio c'è un prodotto chiamato chiamato REMOX prodotto dalla ACEM che scioglie la ruggine. In pratica si tratta di un liquido nel quale lasci in immersione gli oggetti arrugginiti (per diverse ore) e questo scioglie la ruggine lasciando il metallo pulito. Dopodichè risciacqui il tutto con del diluente e poi vernici. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:35:56
|
NIENTE CARTA VETRATA!!!!
Dremel con feltrino e pasta lucidante x metalli AEREXON in un motoricambi(o pasta abrasiva classica), non carteggiarlo o gli togli la cromatura e arrugginisce!!!
ma quale ALLUMINIO quello è tutto FERRO CROMATO! Solo il supporto (e solo su alcuni modelli) è in ALLUMINIO! E comunque trattato, se non arrugginisce difatti ossida!
LUCIDARE, LUCIDARE! Olio, e pasta straccio pulito, se rimane un piccolo angolo di "fiore di ruggine" poco importa gli donerà un tocco vintage! Quasi a dire è meglio.
Gli OCCHIELLI li chiudi su una incudine, li batti con un tondino a punta conica (o un aggeggio simile). Un filo di silicone tra schermo esterno e supporto non guasta, la membrana deve essere mobile, quindi non incollarla nel chiuderlo. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|