Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted

Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2008 : 11:01:19
|
Salve a tutti! Sono un "amatore" di vespe da oltre 10 anni (dalla tenera età di 14 anni) e la scorsa estate ho comprato un PX 125 '80 (con frecce) in condizioni discrete. E' funzionante ma non è proprio perfetta. La carrozzeria presenta alcuni abbozzamenti e tremende stuccature sullo scudo.
Ho contattato un carrozziere che, portandogliela smontata e sgrassata, me la sabbierebbe e vernicerebbe per circa 500 euro. Non è poco, ma visti i prezzi che leggo in giro mi sembra anche onesto.
Ok...dopo tutta sta pappardella arrivo al punto:
Sono terrorizzato dal rimontare l'impianto elettrico e le guaine di marce e freni!
Per le guaine ho una mezza idea (inserendo un filo guida e ricollegandolo alla guaina nuova etc...) ma l'impianto elettrico mi lascia perplesso. Vedendolo ora lo trovo parecchio ostico da riposizionare e, soprattutto, non ho capito un cavolo dei collegamenti...
Le domande:
1) avete dei consigli sul rimontaggio dell'impianto elettrico? 2) oltre allo schema tecnico del circuito, esiste un sito in cui mostrino passo-passo i collegamenti da fare a prova di deficente? 3) in caso, è tanto difficile ricollegare tutto "a pappagallo"? cioè guardando com'era prima senza aver idea di cosa si sta facendo? 4) riguardo la verniciatura, è meglio se lascio su le vecchie guaine così poi ho leguide già pronte per quelle nuove? il carrozziere riesce cmq a sabbiarla? 5) E' difficile rimontare tutto senza graffiare la carrozzeria appena verniciata? ci sono accorgimenti particolari?
6) (questo esula un po) esiste un modo economico per lavorare a "vespa sopraelevata" senza usare carrucole al soffitto o carrelli elevatori ingombranti? (il mio garage è un 3x2).
7) ora la vespa è bianca, ma vorrei farla Alluminio (mi pare sia tra i colori originali di quel modello). Pro e contro di quel colore?
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta e veramente complimentoni per il supporto che date a noi amatori non esperti :)
|
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
|
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 15:46:33
|
l'impianto elettrico puoi lasciarlo, le guaine no.
l'impianto del px è facile perche si puo colegare in un solo modo,,,c mq fai foto nello smontaggio e segnati i collegementi,,,
tranquillo che non è difficile, ci riusciamo tutti, perche tu non dovresti?
e cmq la vespa in generale è a a prova di scemo.... |
 |
|
vincenzo 60
Utente Medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: ostuni
139 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2008 : 16:04:50
|
Pedrosa, bella questa A PROVA DI SCEMO haaaaa  . Drugo stai tranquillo anche io sto nelle stesse tue condizioni sto rimomtando il mio t5, L'impianto elettrico non puoi rimontarlo diversamente da come va se noti gli spinotti sono tutti diversi uno dall'altro, cmq segnateli o fai delle foto.
la vespa in generale è a prova di scemo. haaaaaa     
Non so come la prenderà Poeta dopo aver letto ciò     |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 09:04:00
|
Concordo con voi che per "cavarsela" non serve essere dei geni (a prova di scemo mi sembra eccessivo...c'è gente che non sa nemmeno girare un cacciavite ), però devo rivedere la situazione.
Ho controllato bene ogni singolo angolino di carrozzeria e non ci sono parti arrugginite ne sverniciate da urti o rigature. Il problema è che il colore (bianco) ha perso "splendore" e inizia a tendere al crema scuro. Tutto sommato però posso anche passarci sopra vista la mole di lavoro che dovrei affrontare solo per "ravvivarlo".
Al più presto vi posterò delle foto per farvi vedere due brutte stuccature che ha sullo scudo. Quelle mi piacerebbe sistemarle in qualche modo....
In ogni caso devo grattare e verniciare cerchioni, rivedere (se non cambiare) i freni con ganasce annesse e fare una bella revisione e (speriamo non serva) retifica del motore...ho revisionato il carburatore qualche mese fa ma non sembra aver funzionato. Temo di dover cambiare pure quello.
Scusate ancora se non posto delle foto ma al momento era bloccata nel meandro del garage e aspettavo una giornata di sole (ultimamente piove sempre) per portarla allo scoperto 
Quanlcuno ha qualche consiglio su che vernice/i usare per risanare i cerchioni una volta grattati? |
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 09:37:42
|
Citazione: Il_Drugo ha scritto:
Quanlcuno ha qualche consiglio su che vernice/i usare per risanare i cerchioni una volta grattati?
cerca nei messaggi di Poeta, c'è il tipo esatto di vernice da usare! P.S. per l'impianto elettrico tra poco sarò nelle tue stesse condizioni con la variante aggiuntiva che il rivestimento dei fili della mia treccia si sta sbriciolando! In bocca al lupo! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 10:23:33
|
Crepi il lupo e buona fortuna anche a te! 
Cercando sul forum ho trovato un messaggio di Poeta in cui parla di vernice "MaxM 4271.0690 detto anche grigio alluminio per ruote"...giusto?
Prima di verniciare i cerchi è meglio se li riporto a ferro vivo con una tazza oppure basta del Ferox? |
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 13:10:11
|
Citazione: Il_Drugo ha scritto:
Crepi il lupo e buona fortuna anche a te! 
Cercando sul forum ho trovato un messaggio di Poeta in cui parla di vernice "MaxM 4271.0690 detto anche grigio alluminio per ruote"...giusto?
Prima di verniciare i cerchi è meglio se li riporto a ferro vivo con una tazza oppure basta del Ferox?
il colore dovrebbe essere lui. Io li riporterei a ferro vivo, così sei sicuro di eliminare tutta la ruggine! ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2008 : 14:43:14
|
e cosi farò allora anche perchè sono presi veramente malissimo! Potrei ricomprarli nuovi, ma a vedere come sono presi male direi che sono gli originali e quindi preferisco risistemarmeli.
Non vedo l'ora di postarvi qualche foto del motore...non ho mai aperto carter e stavolta devo farlo assolutamente...quindi mi serviranno tutti i vostri migliori consigli 
Grazie ancora et3jeans1976! |
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
|
 |
|
|
Discussione  |
|