Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - PX125E 1982 - Condizioni Attuali - RESTAURO FINITO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 PX125E 1982 - Condizioni Attuali - RESTAURO FINITO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi


Inserito il - 24/12/2007 : 15:12:35  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Come promesso nel topic "vespe da macero", ecco le condizioni attuali del PX125E che ho recuperato la settimana scorsa.
Quando il tempo sarà più clemente, (in garage fa -2 e dopo 5 minuti le mani non le senti più) comicerò a smontarlo.
L'intenzione è di sabbiarlo e farlo nero, colore che mi sembra fosse fra quelli previsti per il PX del 1982. Poi iscirzione a FMI.
Ecco le foto:

Immagine:

69,13 KB

Immagine:

70,66 KB

Il cambio, che era bloccato, preso a martellate nell'inutile tentativo di sbloccarlo.... bastava un pò di CRC!!!

Immagine:

70,05 KB


Immagine:

67,56 KB

Immagine:

69,64 KB

Spegnendo la vespa con la sua chiave ho preso un tirone elettrico (la chiave non ha la protezione in gomma sull'impugnatura) e la vespa non si spegne (la spengo ingranando la prima!).... è partito il commutatore?

Immagine:

64,62 KB

Immagine:

68,2 KB

Un monte di ruggine nel bauletto!

Immagine:

89,5 KB

Immagine:

74,79 KB

Immagine:

83,89 KB

Immagine:

78,76 KB

Immagine:

82,39 KB

Immagine:

67,83 KB

Immagine:

73,67 KB

Immagine:

81,79 KB

Immagine:

85,8 KB

Immagine:

93,34 KB

Immagine:

85,73 KB

Immagine:

84,36 KB

Immagine:

74,17 KB

Il manicotto della presa d'aria è irrimediabilemte partito!

Immagine:

87,7 KB

Immagine:

88,11 KB

Cos'è quel filo, apparentemente di massa, indicato con la freccia rossa?

Immagine:

51,25 KB

Il numero di telaio è corroso dalla ruggine ma ad occhio esperto si rileva il numero indicato sul libretto. che fare per farlo ricomparire?

Immagine:

84,8 KB

Immagine:

66,85 KB

Immagine:

93,12 KB

Immagine:

87,13 KB

Immagine:

76,47 KB

Immagine:

94,09 KB

Immagine:

91,62 KB

Immagine:

96,07 KB

Immagine:

90,12 KB

Immagine:

73,28 KB

Immagine:

76,83 KB

Il numero di telaio si vede quasi meglio in questa foto che in quella del primo piano!

Immagine:

76,19 KB

Immagine:

71,58 KB

Buona parte della ruggine superficiale è sparita con una passata di idropulitrice all'autolavaggio, il resto con una passata di polish, ma sono rimaste le bolle di ruggine più aggressiva dovuta ai mille botti che la povera ha subito in tutti questi anni.di sicuro dirmire all'addiaccio per più di un anno non le ha giovato.
Attendo i vostri consigli.
Grazie e tutti ed auguroni di buon Natale a tutti voi.
ciao!!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB

remowilliams
Utente Master

Lola


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia


4109 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 15:53:55  Mostra Profilo Invia a remowilliams un Messaggio Privato
Non pare un'impresa disperata, qui sopra abbiamo visto vespe messe peggio riportate all'antico splendore. Coraggio che noi ti si vuol bene

la mia vespa:le ali della libertà
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Roma
Città: Roma


146 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 15:55:25  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
guarda che sta messa bene questa PX...forse non hai mai visto PX messe davvero male!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa hp

Prov.: Caserta


4286 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 18:40:17  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
beh qst px poi tanto male nn è messo, ci sono altre vespe che sono mangiate dalla ruggine.direi che è un'ottima base per un buon restauro...sabbiala e comincia i lavoretti!
i colori dovrebbero essere qst:
"Vespa PX125E – ANNO:1983

"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.1715

"NERO" - (Tinta Piaggio originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 9000M.

"AZZURRO METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 5/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 7002M

Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:

"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983. "

L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO codice Max Meyer 8012M.
i colori si riferiscono all'83 ma penso che nell'82 già ci siano stati!

chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!

la forza d'animo!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 19:34:44  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
quel filo binaco se esce dalla centralina deve andare a massa generalmente alla vite che tiene il copriventola, se invece proviene dal soffietto sopra la centralina potrebbe essere quello che viene dal blocchetto di accensione, in yal caso va all ultimo contatto a destra della centralina e questo spiegherebbe perche non si spegne con la chiave..........

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Roma
Città: Roma


146 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 19:48:32  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
l'occhiello di quel filo deve essere usato come "rondella" in una vite del coprivolano,per andare a massa, ma non è indispensabile per il funzionamento del px
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 19:55:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
riporto un estratto da una foto pubblicata da poeta in questo caso quel filo e giallo... e vero che funziona ugualmente ma potrebbe però essere la causa del problemi allo spegnimento....


Immagine:

9,48 KB

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 24/12/2007 : 20:04:27  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
...anzi guardandomeglio quel filo e spezzato al suo ingresso in centralina, dove ho cerchiato in foto.......con un po di pazienza si puo riparare.......



Immagine:

48,82 KB

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

claudiovng
Utente Senior

dylandog

Città: Salerno


1206 Messaggi

Inserito il - 25/12/2007 : 00:37:31  Mostra Profilo Invia a claudiovng un Messaggio Privato
un piccolo Ot:Se quella px non è mai stata riverniciata,ed è precedente all' 84,perchè ha la finestrella per i num di telaio?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

penna

Prov.: Siracusa
Città: Roma


1111 Messaggi

Inserito il - 25/12/2007 : 19:09:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:
ClaudioVNG ha scritto:

un piccolo Ot:Se quella px non è mai stata riverniciata,ed è precedente all' 84,perchè ha la finestrella per i num di telaio?


Claudio nn capisco cio che dici... comunque il fatto del mancato spegnimento potrebbe essere dato da un cavo staccato nel commutatore(togli il coprimanubrio e vedi se uno dei fili è staccato).

I love Vespa Pk
Torna all'inizio della Pagina

claudiovng
Utente Senior

dylandog

Città: Salerno


1206 Messaggi

Inserito il - 26/12/2007 : 01:54:19  Mostra Profilo Invia a claudiovng un Messaggio Privato
Citazione:
Cello ha scritto:

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">ClaudioVNG ha scritto:

un piccolo Ot:Se quella px non è mai stata riverniciata,ed è precedente all' 84,perchè ha la finestrella per i num di telaio?


Claudio nn capisco cio che dici...
[/quote]

Ho letto in tocpic precedenti che solo dall'84 si usava la "finestrella" per i num di telaio.Questa px,antecedente all''84 ed ha la finestreella.Come mai?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 27/12/2007 : 14:45:27  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">vesponept ha scritto:

...anzi guardandomeglio quel filo e spezzato al suo ingresso in centralina, dove ho cerchiato in foto.......con un po di pazienza si puo riparare.......



Immagine:

48,82 KB
[/quote]

Ringrazio tutti per i consigli. oggi pomeriggio esco presto dall'ufficio e per prima cosa controllo quel filo, magari i problemi si cominciano a ridurre. Essendo ripartita, la sottopongo al ciclo di accensioni già previsto per l'ET3, così avrò meno problemi alla ripartenza. Lo smontaggio completo è rimandato all'inizio della bella stagione perchè come già detto in inverno a Bologna è troppo freddo, il garage non è riscaldato e non è possibile cimentarsi in un'opera di pazienza con le mani che tremano! Per ora sto cercando un sabbiatore ed un carrozziere che non mi pelino troppo, per la meccanica conto di arrangiarmi (a cosa serve una laurea in ingegneria meccanica se non si sa mettere le mani su una vespa ?) e di finire il restauro entro il prossimo autunno. Per ora sto studiando quanto scaricato dal sito e da altri siti specializzati per non trovarmi comunque in imbarazzo.
Per ora sto impazzendo per trovare le gomme (due gommisti contattati mi hanno proposto delle gomme da frullatore, ma io esigo le Michelin S83). Che dite, la sella io la sostituirei in toto, perchè penso non valga la pena di rifoderarla cambiando la gommapiuma visto che le molle sottostanti sono arrugginite.
Ho poi controllato i colori, per il 1982 il fondo era il Grogio 8012 ed era previsto il nero 9000M (spero che Poeta mi confermi!)
Vi terrò informati sul procedere delle cose.
ciao a tutti

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

NightRider2
Utente Medio

vespa

Prov.: Perugia
Città: Perugia


475 Messaggi

Inserito il - 27/12/2007 : 16:52:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di NightRider2 Invia a NightRider2 un Messaggio Privato
Et3 è quella vespa che avevi trovato in un parcheggio e poi portato via per 600 euro?? Comunque non è messa malaccio dai; certo c'è da lavorarci ma verrà fuori un nuovo Px pronto a ronzare per la bellissima Bologna

Filo
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/12/2007 : 15:00:18  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Citazione:
NightRider2 ha scritto:

Et3 è quella vespa che avevi trovato in un parcheggio e poi portato via per 600 euro?? Comunque non è messa malaccio dai; certo c'è da lavorarci ma verrà fuori un nuovo Px pronto a ronzare per la bellissima Bologna



Si è proprio quella.
ieri pomeriggio ho dato un'occhiata al filo tranciato che esce dalla centralina. Il problema è che la centralina è ovviamente "stampata" ed il filo è tranciato di netto proprio all'uscita. Altro che pazienza per ripararlo, mi sa che la centralina è da sostituire, a meno che utenti più esperti non mi diano delle dritte per porcedere alla riparazione.
Fra l'altro aprendo il cappuccio dei connettori posti sulla centralina ho visto che la ricopertura dei fili si è sbriciolata e mi sa che anche la treccia elettrica sia andata. Conviene comprarla nuova o farsela artigianalmente copiando dalla vecchia?
Ciao a tutti e grazie per i consigli!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 28/12/2007 : 19:19:50  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
dai una bella sabbiatura e via


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 28/12/2007 : 19:39:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora per i fili io li rifarei, la centralina è riparabile con molta calma e pazienza, devi far entrare nal filo in centralina un conduttore di rame rigido ed atraverso questo stagnarlo, poi fare la stessa cosa sul filo che resta fuori, la pazienza e la calma stanno neò non scaldare troppo la centralina e nel far combaciare esattamente i punti di saldatura in modo da non ridurre la sezione, questo non perchè cambi qualcosa elettricamente ma per la robustezza meccanica dell saldatura......... lo so che non è facile ma è fattibile, in ogni caso anche se decidi di sostituirla quell riparala e usala di scorta.......... che non fa mai male, se poi non te la senti di ripararla contattami.......
+ vero che sostituire i componenti è più semplice........ ma ripararli da più soddisfazione........

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever