Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VNB1 del 59
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VNB1 del 59
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 07/03/2008 : 17:17:36  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
per vnb1/2/3/ la scritta e in corsivo e in metallo color blu notte,(bravo ciccio) per i modelli vnb4/5/6/ scritta adesiva blu un po piu chiara..
X CICCIO: lo stemmino e originale vero??? ti faccio questa domanda perche la vnb e vna dovrebbero avere lo stemmino piaggio genova, in alcune vnb lo visto, ma poco importa e solo una domanda per curiosità.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 07/03/2008 : 21:59:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Si zio,lo stemma anteriore è quello originale ricarteggiato con la 1000 per far uscire il borbo e la P argentate,pulito internamente con lo svitol e dato trasparente lucido per conservarlo per bene nel tempo,bello eh...

Mi sembra strano che le VNB e le VNA abbiano quello con scritto piaggio genova perchè,come credo tu sappia, nel mio garage ci sono anche una VB1 del '58 e una VL3 del '56 ed entrambe hanno lo stemma piaggio smaltato con le 4 graffette per il fissaggio ma non sono quelli con scritto piaggio genova,però sinceramente non sono così esperto da dire che non ci vada...

zio una domanda... non è che per caso ti ritrovi lo schema elettrico della VNB1?

Ho un problema nel rimontare il faro posteriore,ossia:dentro al faro ci sono tre morsetti per mettere i cavi,ma dalla mia treccia elettrica per il faro posteriore mi escono due cavi,un positivo ed un negativo,presumo che uno dei tre contatti vada a massa ma quale??

help me please

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 07/03/2008 : 23:08:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Ecco gli schemi che ho io.
Ci sono due tipi di schemi, vnb1 con batteria e vnb1 senza :)

Allegato: Archivio.zip
82,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

mavro57
Utente Medio

Prov.: Forlì-Cesena


103 Messaggi

Inserito il - 07/03/2008 : 23:18:38  Mostra Profilo Invia a mavro57 un Messaggio Privato
Citazione:
ClaudioVNG ha scritto:

Già,anche la vnb1t(novembre-1960) del mio amico ha la batteria...o meglio,l'aveva
hanno segato via pure il supporto dove poggiarla
poi,studiando un pò gli schemi elettrici ho capito che serve solo per la luce di stop la batteria,come dice mavro57,quindi il cicalino non c'entra.
Si sta pensando di lasciare tutto così e amen.
...aprirò una discussione per questo prossimo restauro,per adesso raccolgo informazioni preziose dal tuo post,ciccio special e da quello di dfteam.

Altro interrogativo che spero mi risolverete è se la scritta in consivo VESPA sullo scudo deve essere scura o chiara.
Io credo scura,aspetto foto!




Vi mostro la foto con scritta e stemma della mia vnb1 e schema elettrico. Spero siano utili. Ma quanto è bella!! Ciao

Immagine:

66,01 KB


Immagine:

207,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/03/2008 : 22:05:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Quindi siamo a quota TRE VNB1!

cavolo già fate CLUB sul SITO!

CICCIO...stampati stò schema...sò ben io leggerli...la massa appunto non esiste come cavo, perchè è lo stesso corpo del fanalino a fare da massa, ma attaccaci un cavo che le viti non bastano...poi ti dico meglio...

Direi ceh siamo avanti a tutti!

ARRIVEREMO PRIMI! Se non altro nel rimontaggio...


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 10:50:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie ragazzi per le foto e gli schemi,ieri pomeriggio mi ci sono dedicato un pochino,l'ho montato e oggi guardando lo schema che mi avete mandato ho conferma di averlo montato bene.

p.s. con il faro montato è bellissima,oggi se riesco ad andare giù inizio con il manubrio...

...e faccio anche qualche foto.

Grazie ancora

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

claudiovng
Utente Senior

dylandog

Città: Salerno


1206 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 15:32:35  Mostra Profilo Invia a claudiovng un Messaggio Privato
Grazie Stefano,era come immaginavo...viene proprio bene!
Che fai,già monti la piastra prima di mettere il serbatoio?Vanitoso!
Questa vnb non è mia,ma di un mio carissimo amico,e lo aiuterò nel restauro.Diciamo che farò il poeta tuo o il tony di salvo...io..(aeee...stiamo apposto!)

Non so se è il caso,vorrei fare altre 2 domande,aprirei una discussione apposita,ma i tempi sono ancora prematuri,non me ne vogliate:
Il cicalino che ho è il modello MILANO,quello con le aperture in orizzontale.Non va bene,ok.
Ma il tuo modello BACHEL privo di borchia è difficile da trovare.Per adesso ne ho trovati solo con borchia...mi chiedevo...e se si togliesse quella borchia andrebe bene?
RAddrizzatore bachel,relativo coperchio e batteria in bachelite,...dove diavolo li trovo!?
Ricordo che tu li hai trovati già sulla vespa...ripeto che a me hanno tagliato pure il supporto,ed anceh il coperchio non c'è.Questo problema è davvero grosso secondo me...ed intanto è stato acquistato pure la treccia elettrica,ma con la predisposizione per la batteria!(questo buoni 2 mesi fa,ancora non sapervo della batteria)
Quindi,volevo chiedere se con l'impianto elettrico che ho,la modifica consiste in questo:

Immagine:

30,51 KB

Prescindendo da quele è effettivamente il colore del filo da modificare,Ma il ponte per ovviare la batteria è così?

Vabbè..perdonatemi questo intervento,spero mi darete una risposta.

Viene bene la tua Stefano,non posso che chiedere e prendere da esempio!
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 20:17:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Claudio...se ti scarichi il file zip che ho allegato sopra, c'è lo schema della vnb senza batteria :)

Per il raddrizzatore, è più difficile da trovare del devioluci purtroppo :( E' un pezzo rarissimo
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 20:56:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao Claudio,alle domande che hai fatto,sicuramente credo,che poeta ti darà una mano in quanto è molto ma molto più esperto di me sia per il cicalino che per l'impianto elettrico,comunque se hai già la treccia di quello con la batteria e la vespa la montava,la batteria ci và rimessa anche se non serve a molto,rispettare l'originalità sempre,almeno io la penso così...

Per il raddrizzatore sinceramente ti consiglierei di cercare su internet,anche se i prezzi sono veramente folli!!!

Io ho trovato su ebay il raddrizzatore per la mia VB1 a 150€ esclusa la morsettiera ed il supporto quindi considera che a meno di 200€ quello non lo prendoaspetteremo occasioni migliori


Oggi ho lavoricchiato:

Immagine:

100,15 KB


Immagine:

86,02 KB



Immagine:

99,23 KB

Immagine:

94,96 KB

Immagine:

82,04 KB

Immagine:

91,38 KB

Immagine:

76,14 KB

Immagine:

91,63 KB

Immagine:

97,93 KB

Immagine:

95,16 KB

Immagine:

72,23 KB

I lavori procedono ad un buon ritmo,speriamo di finire presto...

Scusate la qualità delle immagini...

ciao


Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 22:11:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
grande ciccio!!!!

Ho alcune domande!

1) Come hai messo i ribattini della scritta "vespa"? Aspetto la guida :)
2) Coperchio raddrizzatore...lo avevi o lo hai acquistato? Mi manderesti una foto dettagliata dell'interno del raddrizzatore? Devo ripulire il mio e non ho alcun riferimento
3) Nei perni filettati della pancia di sinistra da me non c'erano le farfalline, ma bulloncini. Le hai messe per comodità, o perchè in origine andavano le farfalle e non i dadi?
4) Guaina dei cavi cambio...si tratta di uan guaina termorestringente che hai messo tu?
5) Meravigliosa la marmitta!!!!! Come hai fatto a far quel colore?!
6) Manopola manubrio cambio...ci sono quei due pezzi a semicerchio in plastica. Io ne ho uno solo, dove posso trovare anche l'altra metà?
Torna all'inizio della Pagina

claudiovng
Utente Senior

dylandog

Città: Salerno


1206 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 23:25:11  Mostra Profilo Invia a claudiovng un Messaggio Privato
Citazione:
dfteam ha scritto:

Claudio...se ti scarichi il file zip che ho allegato sopra, c'è lo schema della vnb senza batteria :)

Per il raddrizzatore, è più difficile da trovare del devioluci purtroppo :( E' un pezzo rarissimo



Ma secondo te dove ho preso lo schema che ho postato?
Ho messo quello perchè avendo la treccia con batteria,mi interessava sapere cosa tagliare e modificare
Che il raddrizzatore è un pezzo rarissimo...bè,allora non mi sbagliavo

infatti su ebay ho visto solo quello della stuzzo che dice Stefano...

Ma il problema più grosso che ho è che io,stando a Salerno,non posso far conto su buoni ricambisti o di fiere vicino casa...è per questo che devo sapere come uscirmene.

Cmq anche secondo me ci sono dei bulloni a reggere la scocca sx,almeno la mia assistita è così...

ah,anche io ho solo metà cerchietto!...che dici salvo,ci giochiamo la nostra metà a carte?Così almeno uno ne esce contento...

ps
Dai Stefano che l'hai finita!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 09:50:57  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
[/quote]

Vi mostro la foto con scritta e stemma della mia vnb1 e schema elettrico. Spero siano utili. Ma quanto è bella!! Ciao

Immagine:

66,01 KB


[/quote]

Ciao mavro57,ma anche la tua è verniciata ad acrilico?!!

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 10:18:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Se proprio non lo trovi, puoi provare a prenderne uno di quelli moderni. Costa pochi euro, e forse lavora meglio. Non sarà originale, ma quantomeno puoi montare la batteria. Al massimo lo nascondi se riesci a trovare anche solo il coperchio. O te ne fai uno....
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 10:27:19  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:
dfteam ha scritto:

grande ciccio!!!!

Ho alcune domande!

1) Come hai messo i ribattini della scritta "vespa"? Aspetto la guida :)
2) Coperchio raddrizzatore...lo avevi o lo hai acquistato? Mi manderesti una foto dettagliata dell'interno del raddrizzatore? Devo ripulire il mio e non ho alcun riferimento
3) Nei perni filettati della pancia di sinistra da me non c'erano le farfalline, ma bulloncini. Le hai messe per comodità, o perchè in origine andavano le farfalle e non i dadi?
4) Guaina dei cavi cambio...si tratta di uan guaina termorestringente che hai messo tu?
5) Meravigliosa la marmitta!!!!! Come hai fatto a far quel colore?!
6) Manopola manubrio cambio...ci sono quei due pezzi a semicerchio in plastica. Io ne ho uno solo, dove posso trovare anche l'altra metà?





Ciao dfteam,visto che bellina che sta venendo??

I ribattini della scritta sono quelli di p4scoli,ribarrini normali,li tagliu a misura e li ribatti da dentro lo scudo,tenendoli da davanti con un martello.

Per quanto riguarda le foto del raddrizzatore ok,non ci sono problemi,devi solo aspettare che poeta passa da me con la sua macchinetta fotografica,io non sono molto pratico con le foto fatte con il macro,verrebbero una schifezza...
Il coperchio,sì, c'è l'ho dall'inizio

Poi...le farfalline...sotto consiglio del buon poeta,sì,sono state messe per comodità,non sò se ti ricordi che bucio è stato smontare quei bulloncini...

Guaina si ma non termorestringente,su alcune altre vespe l'ho vista anche in grigio,però quella che ho smontato io in origine era nera quindi nera c'è stata rimessa...

Bella la marmitta eh... che ci vuoi fare...l'artefice di quel capolavoro e sempre lui...il grande poeta!

Per le mezzelune sul manubrio non sò propio che dirti,mi dispiace,però secondo me se chiedi a tony lui sicuramente si saprà ingegnare a ricostruirla, in fin dei conti è solo una mezzluna che ha lo scopo di tenere il mezzomanubrio che ci gira dentro.Almeno credo!!!

Non mi dici niente del faro posteriore e delle gomme???Si vede male ma c'è scritto CEAT...

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 10:58:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Sul sito SIP SCOOTERSHOP tedesco c'è il solo coperchio, ma devi cercarlo, è scritto in inglese e molto ampio, ma c'è, da qualche parte...è quello in metallo, quello in BACHELITE tipo GL è introvabile e inesistente, il RADDRIZZATORE è marca GENOVA BACHEL la stessa di alcuni vecchi cicalini...pezzi rarucci...il arddrizzatore di una GS sfioar i 200, da pulire...da pulire...

X STEFANO...una sola parola, BRAVO!


Una VECCHIA VESPA...torna a noi da un lontano passato...

e' questo IL PRIMO DOVERE DI UN VESPISTA!

Il SECONDO...arrivo subito e te lo spiego...


IN VESPA FELICITAS

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever