Autore |
Discussione  |
fiorevale
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno
1495 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2007 : 23:00:05
|
Penso che prenderò un Polini, diametro 63. Purtroppo, vorrei Pinasco ma qua in zona non riesco a trovarlo con facilità. In più avevo gia montato un Polini 100cc su 50 special con carburatore 19pari e problemi non ne ha mai dati (anche se era un 100 e non un 180, non so se posso paragonare le due cose).
La cosa che mi preoccupa, non poco, è il ritardare l'anticipo...... E' davvero importante? |
-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).
1997-2003 : 50 Special 2007-21... : PX125E |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2007 : 23:08:06
|
non adottare una giusta fasatura,porterebbe a breve, a bucare il pistone, e nei casi peggiori,a distruggere la gabbia di imbiellamento,portando ad inevitabili sbiellamenti!!!
quindi i casi sono 2: o regoli l'anticipo,con un giusto compromesso tra affidabilità e prestazioni, o adotti una delle tante soluzioni ad anticipo variabile!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
fiorevale
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno
1495 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2007 : 23:26:16
|
Forse per me è troppo complicato ma non ho intenzione di arrendermi! Nel fare l'operazione sul 50 special non avevo considerato l'anticipo, ma forse non ce n'era bisogno
Allego una immagine presa dal libretto d'uso e manutenzione in cui si possono vedere i valori per i motori originali delle varie versioni px. Tra 125/150 e 200 ci sono 5 gradi di differenza (se si considerano le tolleranze la differenza scende a 3 gradi), se mantengo la stessa proporzione, montando un 175 cc dovrei ritardare l'anticipo di circa 3 gradi (se considero le tolleranze lo scostamento scende ancora, arrivando a 1 grado).
Immagine:
 13,4 KB?
Potrebbero essere valori irrisori, ma non me ne intendo quindi, vedrò di ruotare in senso orario di circa 3 gradi. La considerazione è corretta? Se non lo fosse merito un paio di schiaffoni, ma insieme alle vostre delucidazioni sarò lieto di riceverli! Grazie
Un'altra domanda, cosa si intende per anticipo variabile?
|
-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).
1997-2003 : 50 Special 2007-21... : PX125E |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 11:35:39
|
No, anche se la proporzione matematica è corretta, stai partendo da un assunto sbagliato. Infatti il PE 200 presenta un valore di anticipo maggiore rispetto alla PX 125-150,cioè l'accensione risulta maggiormente anticipata (23° anzichè 18° prima del PMS). Ciò accade perchè il motore di maggior cilindrata tende a ruotare a regimi inferiori a quelli del 125-150 (difatti anche i relativi rapporti di trasmissione sono più lunghi) di conseguenza risulta più indicato un anticipo più elevato.
Al contrario, in un gruppo termico aftermarket l'anticipo deve venir generalmente ridotto rispetto al valore originale, come tutti ti hanno appunto consigliato, proprio perchè questo genere di gt tende a raggiungere regimi superiori al cilindro originale, scaldando anche di più, quindi per garantire il miglior rendimento a quei regimi ed evitare possibili rotture l'anticipo va appunto ridotto.
In definitiva quindi l'anticipo dovrebbe essere regolato attorno ai 16-17° (il valore corretto lo troverai sulle istruzioni del cilindro Polini) e per far questo il piatto statore andrà ruotato in senso ORARIO (la tua conclusione era dunque corretta anche se le premesse sbagliate).
Cmq per sicurezza aspetta di avere in mano il cilindro: non è detto che l'anticipo originale di 18° non possa essere uguale a quello consigliato.. |
 |
|
fiorevale
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno
1495 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 18:50:37
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
No, anche se la proporzione matematica è corretta, stai partendo da un assunto sbagliato. Infatti il PE 200 presenta un valore di anticipo maggiore rispetto alla PX 125-150,cioè l'accensione risulta maggiormente anticipata (23° anzichè 18° prima del PMS). Ciò accade perchè il motore di maggior cilindrata tende a ruotare a regimi inferiori a quelli del 125-150 (difatti anche i relativi rapporti di trasmissione sono più lunghi) di conseguenza risulta più indicato un anticipo più elevato.
Al contrario, in un gruppo termico aftermarket l'anticipo deve venir generalmente ridotto rispetto al valore originale, come tutti ti hanno appunto consigliato, proprio perchè questo genere di gt tende a raggiungere regimi superiori al cilindro originale, scaldando anche di più, quindi per garantire il miglior rendimento a quei regimi ed evitare possibili rotture l'anticipo va appunto ridotto.
In definitiva quindi l'anticipo dovrebbe essere regolato attorno ai 16-17° (il valore corretto lo troverai sulle istruzioni del cilindro Polini) e per far questo il piatto statore andrà ruotato in senso ORARIO (la tua conclusione era dunque corretta anche se le premesse sbagliate).
Cmq per sicurezza aspetta di avere in mano il cilindro: non è detto che l'anticipo originale di 18° non possa essere uguale a quello consigliato..
Ho chiamato il rivenditore Polini, l'anticipo per il kit che vorrei mettere è di 16°+-0,5° (anzichè 18°+-1° come l'originale)...... Giuro che se fosse un cilindro usato, proverei a metterlo senza ritardare l'anticipo! Ma forse è meglio fare le cose per bene.
Quello che mi scoccia, è portare la Vespa in officina, attendere il tempo necessario e avere il lavoro fatto senza che io abbia visto e imparato niente (così la prossima volta sono punto e a capo, in più mi costa 100 euro, quando con un pò di dimestichezza potrei farcela... orgoglioso di aver messo personalmente le mani addosso alla MIA Vespa!).
Adesso la sparo grossa: io sono di Bergamo (Val Brembana) qualcuno di voi mi da una mano? Pizze, birre e infiniti ringraziamenti li porto io!!!
Che razza di faccia tosta, sei qui da solo un mese e già cerchi di approfittartene.... (don't think this at home, please!!!  )
|
-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).
1997-2003 : 50 Special 2007-21... : PX125E |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 19:55:08
|
per l'anticipo allora ruota il piattello dell'accensione in senso orario di 3mm.
mi spiace non essere più vicini...sennò ti davo comodamente una mano |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 19:59:56
|
Conosco bene la val Brembana ..purtroppo in questo periodo per motivi personali il tempo libero che mi rimane è vicino allo 0, è già tanto se riesco a scrivere un pò sul forum
Cmq non è niente di impossibile, penso che tu possa benissimo farlo da solo. In pratica si tratta di togliere il volano utilizzando l'apposito estrattore (altri metodi che facciano a meno dell'estrattore sono fortemente sconsigliabili...ti consiglio vivamente di investire i pochi euro necessari ad acquistare questo utile arnese ), fatto ciò sarà visibile il piatto-statore, fissato al carter con alcune viti (sulle small sono 3, sul px non ricordo). Si allentano le viti e si riposiziona il piatto in base all'anticipo che si vuole ottenere. E qui viene il bello...COME VA RIPOSIZIONATO IL PIATTO?!?
Innanzitutto occorre considerare che -ruotandolo in senso ORARIO rispetto alla posizione originaria, si DIMINUISCONO i gradi di anticipo -ruotandolo in senso ANTIORARIO ovviamente si AUMENTANO i gradi di anticipo.
Quindi tu avresti bisogno di ruotarlo di un paio di gradi in senso ORARIO. Per fare questo con precisione puoi utilizzare un goniometro, altrimenti puoi considerare di disallineare le due tacche di riferimento di circa 2mm (ovviamente sempre ruotando in senso orario) il che, in modo molto "spannometrico" corrisponde a circa 2° in meno di anticipo (poco meno, per la verità).
Richiudi le viti e rimonti il volano. L'intera operazione, a saperla fare, richiede all'incirca un quarto d'ora. |
 |
|
fiorevale
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno
1495 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 21:46:20
|
Ho deciso che proverò a farlo da solo, venerdì ho la giornata libera, quindi ci provo. Male che vada vedrete una nuova discussione con una nuova richiesta d'aiuto (con sottofondo di best.....mie!!!. D'altra parte se non provo, non imparo!! Grazie comunque dei consigli, siete molto utili e veloci. Soprattutto siete ESPERTI!! |
-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).
1997-2003 : 50 Special 2007-21... : PX125E |
 |
|
fiorevale
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Zogno
1495 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2007 : 20:22:23
|
Scusatemi, l'anticipo che ho indicato non era esatto. Il dato riferitomi via telefono dal rivenditore Polini era relativo ad un altro GT! Me l'ha confermato lui stesso quando incredulo, dopo aver letto le istruzioni di montaggio (per fortuna l'ho fatto!) l'ho richiamato. Mi ha confermato che il GT appena acquistato va montato con anticipo di 19°!
Scusatemi se non ho aggiornato prima la discussione! |
-Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore).
1997-2003 : 50 Special 2007-21... : PX125E |
 |
|
Discussione  |
|
|
|