Autore |
Discussione  |
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 01:15:30
|
il 21 lasciamolo agli scooter..    fai come dice carlo ... la solizione stà proprio lì |
Boicotto discussioni dove con un 75cc e rapporti originali si fanno gli 80 Km/h, senza le prove dovute (gps). la direzione rigrazia.
se vi serve un cavalletto supporto per motori small-->http://www.vespaforever.net/mercatino/topic.asp?TOPIC_ID=7597
|
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Milano
Città: Abbiategrasso
1081 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 12:46:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da genq20
cosa mi consigliate per aumentare le prestazioni di un 102? la mia elaborazione sarebbe questa: 102 polini 19 phbh!!!con filtro a spugna!!!!(da pparecchio) rapporti 24 72 3 travaso marma: leovince(è una skifezza ma è meglio del padellino)
cosa ne pensate?
ps: il mio obbiettivo è quello di far raggiungere la mia vespa a velocita superiori ai 90 95
Mi sembra che il fatto fondamentale, visto che non l'hai citato, è quello di montare un albero anticipato. Poi spero che i travasi (i due principali) siano stati raccordati, visto che parli di terzo travaso. In terzo luogo potresti montare un carburatore da 24mm al posto del 19. Per andare ancora più veloce occorre mettere mano anche al cilindro. Per me potresti tranquillamente tenere la 24/72 e cercare di spuntare velocità maggiori facendolo girare più "alto".
Se cerchi su VOL dovresti trovare una guida chiamata "Vespe Pungenti" che spiega molto bene quali modifiche apportare ad un cilindro 102cc, con tanto di quote e misure precise.
Oppure, se vuoi, segui la mia ricetta "casalinga" che prevede il seguente intervento sulla luce di scarico: alzarla di 1mm, ed allargarla 1 mm per parte. L'allargamento dev'essere maggiore verso la parte superiore e minore in basso, conferendo alla luce stessa una forma "a trapezio rovesciato". Gli spigoli della luce andranno accuratamente arrotondati. Questo intervento aumenterà decisamente il regime massimo raggiungibile; per recuperare un pò di tiro ai medio-bassi sarebbe conveniente far abbassare il piano testa di 0,5mm per aumentare il rapporto di compressione.
Se decidi di effettuare questi interventi butta alle ortiche la Leovinci e punta su una marmitta più consona: la Leovinci non è correttamente dimensionata per una cilindrata di 102cc ed il suo utilizzo porta presto a scaldare (provare x credere...).
Spero di essere stato utile
Ciao [/quote]
una marmitta può essere causa di scaldate????? perchè io forse ho scaldato e (sul 102 polini) ho montato il padellino sito.....
con filtro originale, marmitta sito e carbu da 19 ho montato il getto da 85..... va bene?? |
***COMI***
chi "VESPA" mangia le mele (chi non "VESPA" no) |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 14:28:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Raider
il terzo travaso di dà più potenza, fai tu..
e lo scivolo?
è vero, ha più coppia, ma a fare un bel lavoro deve fare lo scivolo sul carter poi non è cosi facile aprire il 3 travaso... |
___ (°_°)
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: san donà di piave
360 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2007 : 20:54:07
|
cos'è lo scivolo? |
MARCIARE NON MARCIRE. B.MUSSOLINI |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Catania
114 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2007 : 01:46:42
|
penso si riferisca a levare lo scalino dei due travasi esistenti... |
Nè moto, nè scooter: solo lei è Vespa! |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2007 : 18:35:10
|
Citazione: Messaggio inserito da Raider
penso si riferisca a levare lo scalino dei due travasi esistenti...
no, se si apre il 3 travaso, è buona cosa fare lo scivolo, ovvero faccordare il 3 travaso.
ma avrai prestazioni superiori anche senza farlo, solo aprendo il terzo travaso,ma si sà...
i lavori x la vespa, devono essere i migliori possibili... |
___ (°_°)
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: san donà di piave
360 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2007 : 21:10:47
|
qualke raccomandamento per raccordare e fare il 3 travaso? |
MARCIARE NON MARCIRE. B.MUSSOLINI |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2007 : 21:14:57
|
Citazione: Messaggio inserito da genq20
qualke raccomandamento per raccordare e fare il 3 travaso?
il 3 travaso lo puoi aprire liberamente fino in fondo al traversino, la coppia a me è aumentata.... |
___ (°_°)
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2007 : 13:59:50
|
X il terzo travaso esiste una FAQ....
E' elaborata per una large, ma sulla small è uguale!
Guardaci fà proprio al caso tuo. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: san donà di piave
360 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2007 : 13:57:11
|
si ho gia letto grazie |
MARCIARE NON MARCIRE. B.MUSSOLINI |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Roma
Città: Roma
180 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2007 : 14:06:00
|
d'accordo con carlo 75 lavora i carter se non te la senti da solo portalo ad una rettifica |
A rota de VESPA |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2007 : 13:01:26
|
Citazione: Messaggio inserito da ComiVespa
una marmitta può essere causa di scaldate????? perchè io forse ho scaldato e (sul 102 polini) ho montato il padellino sito.....
La risposta è...ASSOLUTAMENTE SI'!!! Succede quando lo scarico, essendo dimensionato in maniera insufficiente, non riesce ad espellere i gas tanto velocemente quanto il cilindro richiederebbe. Al riguardo ho da poco scritto una piccola riflessione, te la propongo:
L'IMPORTANZA DELLA MARMITTA
A volte può capitare che la carburazione sia perfettamente a punto, l'anticipo quello indicato dal costruttore, l'olio della migliore qualità e il motore accuratamente rodato, eppure...malauguratamente si incappa in una bella grippata! In questi casi, prima di dar la colpa alla cattiva sorte, conviene fermarsi un attimo a riflettere e vedere se stiamo utilizzando la marmitta giusta per il nostro motore. La cosa nel caso specifico della Vespa è più importante di quanto non sembri, perchè come sappiamo sulla nostra amata è possibile ottenere sostanziosi incrementi di cilindrata con la semplice sostituzione del gruppo termico, e ciò consente che la medesima marmitta possa teoricamente essere utilizzata su cilindrate da 50 a 112cc ( e con alcuni piccoli lavori di adattamento anche oltre). Nella realtà, però, ben difficilmente una marmitta adatta al gruppo termico originale 50cc potrà essere utilizzata per cilindrate di 100 e più cc.
La cosa è di per sè intuitiva, ma diventa ancora più chiara se ci soffermiamo per un attimo a considerare il principio di funzionamento delle marmitte ad espansione. Queste prevedono infatti di sfruttare i fenomeni di risonanza dei gas di scarico all'interno della marmitta L'onda di gas di scarico dapprima si espande nella "pancia" dell'espansione", per poi riflettersi sulla parete del controcono e tornare verso la luce di scarico, per farvi rientrare l'eventuale miscela fresca appena fuoriuscita. Perchè i gas di scarico possano compiere questo lavoro essi non devono poter uscire troppo facilmente, per questo motivo nella parte finale dell'espansione si trova, prima del silenziatore vero e proprio, una sorta di strozzatura, il cosidetto "spillo" dell'espansione. I calcoli che portano al dimensionamento delle varie parti di una espansione sono piuttosto complicati e non alla portata di un semplice appassionato, qui però ci basti sapere che, a parità di ogni altra caratteristica (regimi operativi, fasatura di scarico ecc.) il diametro dei vari elementi di una espansione (e quindi anche dello spillo) cresce all'aumentare della cilindrata. Pertanto se noi andremo a montare una marmitta, progettata per funzionare correttamente su un propulsore 50cc, su un cilindro di 102cc, avremo che lo spillo sarà troppo piccolo, la marmitta non permetterà di sfogare correttamente la maggior quantità di gas di scarico, i quali ritorneranno inevitabilmente verso il cilindro surriscaldandolo e portandolo al grippaggio (i grippaggi di questo tipo si verificano sempre in prossimità della luce di scarico).
Quindi non bisognerà mai commettere l'errore di montare su un cilindro maggiorato una marmitta studiata per lavorare con cilindrate inferiori. Il contrario invece, cioè montare una marmitta progettata per una cilindrata maggiore su un gruppo termico più piccolo, non ha invece controindicazioni particolari dal punto di vista dell'integrità del motore, tuttavia potrebbe portare a scarse prestazioni, svuotando eccessivamente il motore in basso senza un proporzionale incremento di potenza agli alti.
L'ideale, quindi, sarebbe sempre informarsi presso il costruttore su quali cilindri la marmitta è stata progettata e collaudata. |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Milano
Città: Abbiategrasso
1081 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2007 : 13:07:09
|
azz, eppure non sono l'unico a montare il padellino sul 102....
monterò una polini..
grazie carlo
ciao
|
***COMI***
chi "VESPA" mangia le mele (chi non "VESPA" no) |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2007 : 13:22:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da ComiVespa
una marmitta può essere causa di scaldate????? perchè io forse ho scaldato e (sul 102 polini) ho montato il padellino sito.....
La risposta è...ASSOLUTAMENTE SI'!!! Succede quando lo scarico, essendo dimensionato in maniera insufficiente, non riesce ad espellere i gas tanto velocemente quanto il cilindro richiederebbe. Al riguardo ho da poco scritto una piccola riflessione, te la propongo:
L'IMPORTANZA DELLA MARMITTA
A volte può capitare che la carburazione sia perfettamente a punto, l'anticipo quello indicato dal costruttore, l'olio della migliore qualità e il motore accuratamente rodato, eppure...malauguratamente si incappa in una bella grippata! In questi casi, prima di dar la colpa alla cattiva sorte, conviene fermarsi un attimo a riflettere e vedere se stiamo utilizzando la marmitta giusta per il nostro motore. La cosa nel caso specifico della Vespa è più importante di quanto non sembri, perchè come sappiamo sulla nostra amata è possibile ottenere sostanziosi incrementi di cilindrata con la semplice sostituzione del gruppo termico, e ciò consente che la medesima marmitta possa teoricamente essere utilizzata su cilindrate da 50 a 112cc ( e con alcuni piccoli lavori di adattamento anche oltre). Nella realtà, però, ben difficilmente una marmitta adatta al gruppo termico originale 50cc potrà essere utilizzata per cilindrate di 100 e più cc.
La cosa è di per sè intuitiva, ma diventa ancora più chiara se ci soffermiamo per un attimo a considerare il principio di funzionamento delle marmitte ad espansione. Queste prevedono infatti di sfruttare i fenomeni di risonanza dei gas di scarico all'interno della marmitta L'onda di gas di scarico dapprima si espande nella "pancia" dell'espansione", per poi riflettersi sulla parete del controcono e tornare verso la luce di scarico, per farvi rientrare l'eventuale miscela fresca appena fuoriuscita. Perchè i gas di scarico possano compiere questo lavoro essi non devono poter uscire troppo facilmente, per questo motivo nella parte finale dell'espansione si trova, prima del silenziatore vero e proprio, una sorta di strozzatura, il cosidetto "spillo" dell'espansione. I calcoli che portano al dimensionamento delle varie parti di una espansione sono piuttosto complicati e non alla portata di un semplice appassionato, qui però ci basti sapere che, a parità di ogni altra caratteristica (regimi operativi, fasatura di scarico ecc.) il diametro dei vari elementi di una espansione (e quindi anche dello spillo) cresce all'aumentare della cilindrata. Pertanto se noi andremo a montare una marmitta, progettata per funzionare correttamente su un propulsore 50cc, su un cilindro di 102cc, avremo che lo spillo sarà troppo piccolo, la marmitta non permetterà di sfogare correttamente la maggior quantità di gas di scarico, i quali ritorneranno inevitabilmente verso il cilindro surriscaldandolo e portandolo al grippaggio (i grippaggi di questo tipo si verificano sempre in prossimità della luce di scarico).
Quindi non bisognerà mai commettere l'errore di montare su un cilindro maggiorato una marmitta studiata per lavorare con cilindrate inferiori. Il contrario invece, cioè montare una marmitta progettata per una cilindrata maggiore su un gruppo termico più piccolo, non ha invece controindicazioni particolari dal punto di vista dell'integrità del motore, tuttavia potrebbe portare a scarse prestazioni, svuotando eccessivamente il motore in basso senza un proporzionale incremento di potenza agli alti.
L'ideale, quindi, sarebbe sempre informarsi presso il costruttore su quali cilindri la marmitta è stata progettata e collaudata. [/quote]
ok carlo, ma la padellino Sito che monta comi, è la stessa che si monta sia su 50 sia sul primavera.... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Città: san donà di piave
360 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2007 : 13:51:51
|
se taglio il lato della marmitta cambia qualcosa? |
MARCIARE NON MARCIRE. B.MUSSOLINI |
 |
|
Discussione  |
|
|
|