Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50 1963 prima serie
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 50 1963 prima serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi


Inserito il - 20/03/2013 : 15:17:32  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Salve a tutti,
Ho forse trovato tramite un mio amico una vespa 50 del 1963 prima serie...quante secondo voi ce ne sono ancora in giro per l'Italia?
Se contratto un buon prezzo mi conviene prenderla?
Cosa ne pensate voi?

Grazie

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/03/2013 : 15:38:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
se davvero del 1963 e primissima serie è pezzo raro. và presa....

anche se magari non la useraiu mai se sei alto più di 1,80cm....

sono vespe minuscole infatti le corte small.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 20/03/2013 : 19:38:46  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
La vespa è del 1963 con libretto originale dell'epoca....

non messo benissimo ma ha comunque 50 anni

è nei primi mille esemplari prodotti mi ha detto il tipo....

Comunque la vespa è messa benissimo il tipo l'ha verniciata 3 anni fa...

Quanto può valere una vespa del genere?
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 20/03/2013 : 20:51:10  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
dipende molto da come sono stati eseguiti i lavori e se sono presenti almeno le componenti ORIGINALI principali che caratterizzano questo modello (fari anteriore e posteriore siem, sella singola a molla esterna, motore a carter stretti, manubrio con trattino per la folle, ammortizzatore anteriore fino a tamponi e la marmitta, che 99,9% non c'è la sua originale, rarissima)
molto spesso in passato queste vespe venivano modificate in malo modo e il 60-70% di quelle restaurate hanno subito un restauro superficiale
servono delle foto!

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 20/03/2013 : 21:46:59  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

dipende molto da come sono stati eseguiti i lavori e se sono presenti almeno le componenti ORIGINALI principali che caratterizzano questo modello (fari anteriore e posteriore siem, sella singola a molla esterna, motore a carter stretti, manubrio con trattino per la folle, ammortizzatore anteriore fino a tamponi e la marmitta, che 99,9% non c'è la sua originale, rarissima)
molto spesso in passato queste vespe venivano modificate in malo modo e il 60-70% di quelle restaurate hanno subito un restauro superficiale
servono delle foto!


Non posso che quotare tutto

Aggiungo anche la pipetta candela in metallo (bosch),
verificare che le liste pedana in gomma siano quelle con i pirolini rinforzati, levetta miscela (aperto/chiuso) unica per il solo mod.63 ...
Oltretutto se non ricordo male, il manubrio stesso della 63 è leggermente diverso (ha una bombatura + accentuata)



P.s. okkio, controlla anche che non ci sia denuncia di furto
Negli anni passati di 63 ne sono "sparite" un paio......

Una di quelle sparite ha il telaio V5A1t 2272 e motore V5A1m 2774
è di un amico di Verona

Anche se ormai, temo sia già stata fatta a pezzi, o venduta all'estero...o, cosa da non escludere, rimessa sul mercato con i numeri opportuamente "riadattati"

vogliamo vedere le foto


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 21/03/2013 : 15:19:00  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Ok alfred hai fatto bene a dirmelo controllerò subito....
Comunque corrisponde tutto:
La sella singola è con la scritta aquila
Anche il manubrio ha il trattino che indica la folle
La marmitta posso confermare che è la sua io sono il secondo proprietario
e poi la cuffia motore è in ferro
e anche i carter sono i suoi....
appena posso faccio le foto e inserisco immediatamente
Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 22/03/2013 : 16:59:09  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Ma secondo voi quanto mi conviene spendere massimo per questa vespa 50 prima serie del 1963?

E quanto può valere al momento?

Grazie.....
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 24/03/2013 : 13:48:49  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
dipende da tanti fattori,io la mia la vendetti a 2500 euro iscritta fmi e targhino a 6 cifre


FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 11:54:14  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Ok grazie...

Ciao ciao...

santolo ha scritto:

dipende da tanti fattori,io la mia la vendetti a 2500 euro iscritta fmi e targhino a 6 cifre
Torna all'inizio della Pagina

gaspare
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: altavilla milicia


32 Messaggi

Inserito il - 25/03/2013 : 23:51:09  Mostra Profilo Invia a gaspare un Messaggio Privato
tempo fa comprai un ammortizzatore per vespa50 con stelo sottile(con tamponi in gomma all'interno)...la cosa strana è che la cuffia non è in plastica ma in metallo...sapete se andava montatato in questa serie di vespe??
Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 18:36:57  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Ciao Gaspare,
si certo la vespa 50 del 1963 aveva la cuffia motore in ferro...
gaspare ha scritto:

tempo fa comprai un ammortizzatore per vespa50 con stelo sottile(con tamponi in gomma all'interno)...la cosa strana è che la cuffia non è in plastica ma in metallo...sapete se andava montatato in questa serie di vespe??
Torna all'inizio della Pagina

gaspare
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: altavilla milicia


32 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 18:47:36  Mostra Profilo Invia a gaspare un Messaggio Privato
ciao Scorpio87, non parlavo della cuffia motore...ma della cuffia ammortizzatore anteriore. io l'ho sempre vista in plastica grigio chiaro...invece nel mio ammortizzatore i tamponi sono coperti da una cuffia in metallo.
Torna all'inizio della Pagina

Scorpio87
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


68 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 12:31:07  Mostra Profilo Invia a Scorpio87 un Messaggio Privato
Forse sono ammortizzatori nuovi quelli che hai su...perchè se non ricordo male l'originale era come lo hai descritto te,in plastica grigio chiaro....
gaspare ha scritto:

ciao Scorpio87, non parlavo della cuffia motore...ma della cuffia ammortizzatore anteriore. io l'ho sempre vista in plastica grigio chiaro...invece nel mio ammortizzatore i tamponi sono coperti da una cuffia in metallo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever