Autore |
Discussione  |
50 Special
Utente Attivo
  

Prov.: Lucca
Cittā: Lucca
724 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2007 : 22:32:53
|
ma sinceramente non ho capito cosa vuoi fare.. vuoi allargare in quel punto? |
Vespaforever!!
PARTE...PARTE SIIII CE LA FA A PARTIREEEE!!! CHE BELLOOOOOOO!!
La mia vecchia vespozza... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2007 : 09:13:43
|
lamellare .....
l'M1 lamellare....
allora perch? non PARMAKIT?
Io avrei tenuto la valvola e albero ad ammissione ruotante, esiste forse il KIT QUATTRINI per lamellari, forse...
quel cilindro di sicuro andr? una bomba! Ma...
L'M1 ? per ammissione all'albero a giudicare dalle immagini, comunque....
BEATO TE CHE LO HAI!
Per ora non se ne parla! Troppe vespe, troppi soldi, troppi progetti!
Un domani forse, e perch? no!
L'M1 con ammissione lamellare diretta al cilindro, se non sbaglio credo di averne veduto uno in vendita, forse un nuovo modello?
Lo sai Carlo...mi hai dato un'idea, tienimi informato sul quel tuo piccolo mostro!
Perch? se funziona ? un MISSILE di sicuro... |
pugnodidadi |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2007 : 09:22:33
|
Eh, come procedono i lavori... a parte marmitta e vespatronic ho tutto. E per la marmitta sono ancora indeciso. Sono andato a prendere l'albero direttamente alla Zadra, a Mezzolombardo. Purtroppo, durante la sabbiatura, mi sono accorto che c'era un piccolo spiraglio sulla valvola. Guardo meglio, inizialmente pensavo ad uno strano effetto ottico. E invece no, proprio bucato (il carter HP l? ha davvero poco materiale.. la prossima volta faccio saldare direttamente l?..). Cos? ora il carter ce l'ha il saldatore, dovrebbe consegnarmelo a giorni. Poi devo rifinire in quel punto, lucidare a specchio e sabbiare.
C'? stato l'arrivo dell'M1L che mi ha messo un po' di confusione. L'M1 ? un ottimo cilindro, mal'M1L merita anche la lode. Perch?? Perch? l'M1 va bene, ma purtroppo resta pur sempre un aspirato al carter, farlo lamellare al carter, a meno che non si fa un lamellare centrale, con un bel riporto sul semicarter lato volano, non ? una soluzione ottimale. Ogni volta che guardo il mio carter mi da l'idea che la benzina finisca tutta sul travaso lato frizione, e ben poca lato volano. Con l'M1L questo problema non c'?. Da notare che l'unica modifica tra M1L e M1, a parte l'aspirazione di tipo diverso, di fatto ? solamente l'aggiunta dei due fori booster sullo scarico. Tutto il resto (travasi laterali, fasature, testa, finiture, ecc.) ? identico. Segno che pi? di cos? non si pu? fare. Quindi per il momento mi tengo il mio M1, faccio il rodaggio bon. Ma subito devo farmi un tappo (penso in teflon o in alluminio) ben profilato per chiudere per bene il foro della valvola, quando monter? l'M1L. Per il resto ? perfettamente predisposto, dai travasi del carter all'albero. E dopo con l'M1 rodato far? su il blocco per il pk 125, da viaggio. Ovvero e a valvola rotante, con albero zadra anticipato, rapporti.. LUNGHI, carburatore max 24, marmitta o ETS, oppure siluro SS modificato (che gi? ho ma devo modificare), oppure sito plus, accensione HP con volano HP, insomma, a parte l'albero avrei gi? quasi tutto per far su il motore... Forse ci starebbe comunque bene il quartino DRT...
|
 |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2007 : 11:55:03
|
Quante idee Carlo...non hai ancora finito l'M1 che gi? progetti ulteriori evoluzioni...la "febbre" vespistico-elaborativa non accenna a placarsi Certo che l'arrivo dell'M1L ha cambiato un p? le carte in tavola...e chi se lo aspettava?! Mi verrebbe voglia di montarlo sul blocco dove ora ho il 132 Malossi, visto che ho gi? anche l'albero a spalle piene..solo che in questo periodo sono preso da mille altri impegni
Ciao |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2007 : 23:03:48
|
Vogliamo delle foto.
foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2007 : 15:12:58
|
Eh foto.. sono ancora dal saldatore Per? intanto ho sistemato il collettore della polini, modificato per il PHBH 28, e comunque gi? predisposto per un eventuale VHS 30.
|
 |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 21:39:38
|
Foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! foto! |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 22:12:11
|
anche io sono curioso quindi foto in abbondanza |
chi cercherā di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrā,sprofonderā talmente in basso,che sarā un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Napoli
Cittā: Giugliano
8 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 23:21:23
|
complimenti sei un grande. |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 21:22:33
|
... >e grosso< |
 |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 21:56:27
|
A grande richiesta, ecco alcune foto... Famiglia DRT: quarta corta, disco bombato e mozzetto frizione, pignoni da 25, 26 e 28.

Impianto di alimentazione: collettore lamellare polini 3 fori (raccordato a vicenda col foro sul carter e rifatta parte finale (da terzi): pu? arrivare fino a carburatori diametro 30, anzi, anche 32 volendo); pacco lamellare con lamelle artigianali ricavate da fogli di carbonio Malossi da 0,30mm; carburatore Dellorto PHBH 28 BD (per il momento)




Ecco qua, per il momento ho finito. Ora vado a nanna che domani levataccia alle 3.45 per andare al lavoro fino alle 17.00  
|
 |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Cittā: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 23:10:48
|
bel lavoro, complimenti....vedo che anche te hai usato il famoso sigillante trasparente sul collettore..... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Cittā: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 14:10:03
|
Un opera d'arte.Ci entra il carburatore nella vaschetta? |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Cittā: zoppola
126 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 16:48:00
|
ma scusa non capisco una cosa: monti la 4a drt, e fin qui ok. ma perch? hai 3 pignoni? il 26 e il 28 x allungare/accorciare la 27/69 ma il 25 per che cos'??? per una 24/72?? penso di si...
ricapitolando:
26/69 = 2,65 27/69 = 2,55 28/69 = 2,46
24/72 = 3 25/72 = 2,88
pi? il rapporto ? basso, pi? saranno da allungo...
ma per un m1, la campana da 72 non ? troppo corta? poi monti anche la quarta corta... |
se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!) |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 17:49:03
|
Allora... in questo blocco monter?, come ho detto pi? volte, rapporti molto corti. A me, sinceramente, per le strade che far?, non mi servono rapporti lunghi, gi? 100km/h saranno + che sufficienti. Che comunque superer?. Il pignone da 28 e da 26 invece saranno per il blocco per la PK 125, per un uso pi? tur2, istico. Ovviamente se metto una espansione monter? il pignone da 26, con una marmitta tipo sito plus oppure analoga monter? quello da 28. Per questo blocco invece 25/72, deciso. Anche perch?, se andr? a fare qualche giro ad ala o comunque in qualche kartodromo, oppure qualche garetta di accelerazione, ? meglio avere rapporti cortini....
E poi col tempo probabilmente ci andr? una marmitta studiata ad hoc con fasature pi? tirate. |
 |
 |
|
Discussione  |
|