fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2012 : 20:02:37
|
Spero di vedere questo piccolo post nei fai da te.... utile per le piccole elaborazioni e per alzare le fasi al cilindro o anche per correggere la spianatura ai carter.
Fare una basetta da 0.5mm o meno puo' essere facile con un paio di cesoie ben affilate, ma alzando di spessore la cosa diventa troppo dura e difficile, ma sopratutto si piega tutta lasciando delle infiltrazioni d'aria pericolose...quindi non realizzabile.
Nel mio caso(per la special 102 con il 3° travaso) ho fatto una basetta da 2mm di alluminio presa da un fabbricante di lamierati e grondaie in alluminio o da un piegatore di lamiere... ho preso uno scarto da 300 grammi e pagato 2 euri.(di solito li regalano.... si vede che quel giorno ero capitato male )
Bisogna procurarsi una punta a compasso per fare i cerchi,compatibile con tutti i trapani, mentre non è indicato la fresa con punta a tazza multiple, è impreciso scalda e fa un macello.......
si inizia a dare un colto di punteruolo o di cacciavite a croce per dare il centro del foro del cilindro, con molta calma e pazienza comincerà a fare dei solchi fino a tagliare la lamiera parzialmente, poi si prende con le mani e si fa un po' di su e giù e si apre la "breccia"




MI RACCOMANDO MUNIRSI DI UN PAIO DI GUANTI, LA LAMIERA TAGLIATA è COME UNA LAMETTA DA BARBA!!! cercate di fenere ferma la lamiera dietro a una tavola di legno.
Poi con un pennarello si riprende la forma dei lati e dei travasi, poi con un seghetto elettrico alternativo con lametta a ferro (sempre con molta dolcezza e lentezza) si taglia come un burro.... un consiglio: sulla base del seghetto metteteci un po' di nastro da carrozzieri in questo modo si evita i solchi fastidiosi creati dal seghetto....




Cercate di non spingere con il seghetto , con troppa pressione si contorcerà il lamierino e prenderà una brutta piega e vi toccherà ripeter il lavoro... 
poi con una limetta dolce da un lato piatto e l'altro curvo pian piano rifinite tutte le sbavature lasciate dal seghetto.....
ho provato ad usare il dremmel ma non viene un lavoro perfetto e dritto....è meglio usare lima e SENZA LA MORSA!

poi con la lima cercate di ripulire le piccole imperfezioni "fuori squadro" e alla vine del lavoro con carta smeriglio prima con 400 e poi con il 1000.
Poi un ultimo i 4 fori da 8mm (facendo sempre l'invito del centro foro con un punteruolo o cacciavite a croce) il lavoro è completato.
con una manualità discreta ci ho messo un paio d'ore...
lo stesso lavoro è fattibile con mm superiori....e anche per i basamenti per le large...

|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|