Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro il mio Vespone [GS150 VS1]
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 04/02/2013 : 09:47:18  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Dopo aver letto con attenzione questo topic e quello di simonegsx.... ma a che punto sta questa vespa?????

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 04/02/2013 : 11:55:50  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
A breve riprendero' il montaggio... purtroppo tra agosto e natale mi sono rotto due dita, prima nella mano destra e poi nella sinistra.

in primavera conto di metterla in strada nuovamente per festeggiare i suoi 58 anni di vita.

per i problemi che (certamente) sorgeranno, questo post tornera' attivo come l'anno scorso.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 04/02/2013 : 12:18:29  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
rambis ha scritto:

A breve riprendero' il montaggio... purtroppo tra agosto e natale mi sono rotto due dita, prima nella mano destra e poi nella sinistra.


Minchia che sfiga!!!!

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 13/04/2013 : 22:09:42  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
In arrivo dal topic di Simonegsx sul restauro della scocca:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32620&whichpage=1

ho rimandato il montaggio fino a questi giorni per diversi motivi:
- in agosto mi sono rotto un dito della mano destra e una volta ritirata la vespa da simone, avevo ancora parecchio male e poca forza nella mano.
- arrivando la brutta stagione ho preferito riporre tutto in cantina in attesa di rimettermi al lavoro in vista della primavera,
- nel periodo natalizio mi sono rotto u altro dito, stavolta nella mano sinistra, ed ancora adesso mi fa male, ma essendo la sinistra, riesco a lavorare,
- non volendola montare in cantina, per poi dover fare una rampa di scale con la vespa montata (e il rischio di rovinarla prima di metterla in strada) ho preferito aspettare di riuscire a svuotare il garage dalle decine di robe che d'inverno mia zia mette in garage.

pronto per cominciare nel periodo pasquale, mi sono preso un "virus" che mi ha costretto a rimandare di altre 2-3 settimane.

comunque oggi ho ricominciato...

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 13/04/2013 : 22:26:52  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Inizialmente pensavo solo di preparare la zona lavoro e portare su dalla cantina i primi pezzi da montare, ma poi non ho resistito ed ho approfittato della prima vera giornata primaverile per lavorare...
Ho preparato un "letto" per la vespa e l'ho coricata su un fianco, non so quale sarebbe l'ordine "canonico" per il rimontaggio, comunque ho fissato l'ammortizzatore posteriore con la sua piastra, fissato la traversa motore e inserito il motore stesso.
poi ho fissato il cavalletto (sono giuste le scarpette che mi ha venduto p4scoli?) e inserito le sue molle di ritorno.
Infine ho completato il mozzo posteriore inserendo il mozzo ed il tamburo del freno.
il tutto per due ore e mezza, con una paura boia di rovinare il lavoro di simone...

Immagine:

159,14 KB



Immagine:

167,46 KB



Immagine:

131,9 KB



Immagine:

169,14 KB

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

d.uca23
Utente Attivo

Avatar

Città: my vespa


958 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 20:22:34  Mostra Profilo Invia a d.uca23 un Messaggio Privato
Ciao, ti faccio nuovamente i complimenti per la vespa

Secondo me ti converrebbe costruirti un banchetto sul quale poggiare la vespa per il rimontaggio;lavorare con la vespa coricata a terra non è molto comodo (sei sempre accucciato) e potresti correre il rischio di danneggiare qualcosa.
Meglio ancora sarebbe un sollevatore specifico per vespe o il più generico per moto non sarebbe male...

Poi giustamente ognuno sceglie il metodo di lavoro che preferisce,il mio è solo un consiglio

Mods & Rockers
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 21:04:52  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
d.uca23 ha scritto:

Ciao, ti faccio nuovamente i complimenti per la vespa

Secondo me ti converrebbe costruirti un banchetto sul quale poggiare la vespa per il rimontaggio;lavorare con la vespa coricata a terra non è molto comodo (sei sempre accucciato) e potresti correre il rischio di danneggiare qualcosa.
Meglio ancora sarebbe un sollevatore specifico per vespe o il più generico per moto non sarebbe male...

Poi giustamente ognuno sceglie il metodo di lavoro che preferisce,il mio è solo un consiglio


lo so, pero' il mio lavoro si limiterà a questa vespa, e non voglio comprare attrezzature che non userei piu'.
l'altro giorno ho visto uno stand che mi potrei far prestare, ma e' un espositore che alzerebbe la moto di soli 20-30 cm e quindi non credo ne valga la pena.
certo la schiena duole abbastanza dopo 2-3 ore attorno alla vespa.

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 21:11:05  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Io sarei partito dalla forcella, quindi cavalletto,
e una volta in piedi il motore, odio coricare la Vespa,
se proprio dovevi visto il lavoro fantastico dii carrozzeria e vista la bellezza del tuo modello di Vespa,
gli avrei affiancato almeno un vecchio materasso...

In ogni caso complimenti, vedrai che verrà su bene.
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 21:17:34  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
oggi mi sono ricavato un altro paio d'ore di lavoro dopo essere passato da un motoraduno che si svolgeva qui a cesena.


Immagine:

363,88 KB


Immagine:

382,91 KB

Immagine:

298,8 KB

Comunque ho montato lo sterzo, le ruote in modo da avere la vespa stabile sul cavalletto ed infine il manubrio.
poi ho cominciato a dare una sistemata alle guaine e cavi di trasmissione.

Immagine:

226,38 KB


Immagine:

188,72 KB

purtroppo mi sa che il cavalletto sta troppo piegato in avanti e così le ruote toccano entrambe a terra.
(il cavalletto era stato modificato da simone realizzando i due finecorsa) non credo di averlo montato male... :(

Immagine:

231,86 KB

Cercando di collegare la bobina, uno dei due connettori filettati si e' rotto. suggerimenti?


Immagine:

215,54 KB

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

d.uca23
Utente Attivo

Avatar

Città: my vespa


958 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 21:39:15  Mostra Profilo Invia a d.uca23 un Messaggio Privato
Per la cronaca la vs1 montava una gomma rigata all' anteriore e scolpita al posteriore,questa soluzione era adottata in diverse motoleggere dell' epoca.

La gomma rigata la vedi nella prima foto d' epoca che hai postato nel primo messaggio

Quasi certamente questa gomma è introvabile,certo un vero talebano dell' originalità avrebbe fatto il possibile per procurarsela
Comunque per andare ai raduni le gomme che hai montato vanno più che bene!

Per il problema della bobbina non saprei se è recuperabile(è un particolare che ti lascia facilmente a piedi se non è in ottime condizioni),attendiamo qualcuno che abbia esperienza in materia.

Mods & Rockers
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 21:52:14  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
d.uca23 ha scritto:

Per la cronaca la vs1 montava una gomma rigata all' anteriore e scolpita al posteriore,questa soluzione era adottata in diverse motoleggere dell' epoca.

La gomma rigata la vedi nella prima foto d' epoca che hai postato nel primo messaggio

Quasi certamente questa gomma è introvabile,certo un vero talebano dell' originalità avrebbe fatto il possibile per procurarsela

Per il problema della bobbina non saprei se è recuperabile(è un particolare che ti lascia facilmente a piedi se non è in ottime condizioni),attendiamo qualcuno che abbia esperienza in materia.



come hai detto, il fatto della gomma rigata lo sapevo (peraltro avevo la gomma rigata anche nella mia prima moto, un morini 125H del 79) pero' andare a impazzire per trovarne una non mi attirava. se al prossimo cambio gomme qualcuno dovesse aver cominciato a riprodurle, vedremo.

di bobine ne ho un'altra (che pero' non so se funziona) dalla quale potrei smontare il pezzo in questione, pero' se c'e' un'altra soluzione...

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 21:57:31  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
Primo errore di montaggio...

peraltro agevolato dal fatto che il cavo del contachilometri non c'era al momento dello smontaggio, quando ho inserito il cavo del contachilometri, mi sembrava uscisse con un angolo sbagliato e troppo vicino al punto di partenza, ho ripensato allo sterzo e mi era venuta in mente una fessura confermata adesso che ho cercato le foto e visto che il cavo dovrebbe uscire dall'asola che si vede nella foto sotto, che pero' e' praticamente a contatto del parafango.
come posso fare a infilare il cavo nella posizione corretta?

spero di evitarlo, ma ho paura di dover smontare il parafango...



Immagine:

159,63 KB

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 17/04/2013 : 12:02:24  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
rambis ha scritto:

Primo errore di montaggio...


risolto grazie ad una dritta di simonegsx che gentilmente mi ha chiamato suggerendo di andare a ritroso partendo dal basso.

soon more news

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 17/04/2013 : 13:26:58  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
le gomme rigate sono gia' state riprodotte....
Torna all'inizio della Pagina

rambis
Utente Normale

GS001


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: cesena


86 Messaggi

Inserito il - 19/04/2013 : 00:18:14  Mostra Profilo Invia a rambis un Messaggio Privato
la mia vespa non aveva in origine la luce di stop, inserita in un secondo tempo mettendo un fanale posteriore aftermarket e un interruttore posticcio sul cavo del freno posteriore.
il fanale posteriore l'ho sostituito con uno di forma originale ma con le doppie luci, pero' non ricordo il giro che faceva il cavo dei contatti dell'interruttore.

per evitare al massimo cavi volanti, ho inserito il filo nella guaina della luce posteriore in modo da averlo cosi' nel vano sottosella, da qui pero' non so come farlo girare per arrivare sotto al motore. mi sembra sente che passi troppo vicino al gruppo termico od alla marmitta... qualcuno ha una foto in cui si capisca il giro consigliabile?

l'impianto (nuovo) inoltre non prevedeva i fili per lo stop e cosi' anche gli schemi che ho trovato in rete. la massa e' assieme a quella della luce post, il positivo viene dall'interruttore che apre e chiude, ma all'interruttore il positivo lo porto direttamente dalla batteria?

----------
bye, rambis
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever