Autore |
Discussione  |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2010 : 20:23:39
|
Spesso mi viene chiesto come si può sostituire il vecchio raddrizzatore al selenio sulle vespe ante '70 che montavano la batteria.
Ecco come:

ora vi state chiedendo che diavolo sia questo ordigno, niente di eccezionale, è un banale PONTE RADDRIZZATORE al silicio, moderno,affidabile e perfettamente compatibile col vecchio ponte installato sulla vostra vespa. Costa meno di 3 euro ed è comunemente reperibile da qualsiasi ricambista di elettronica. Io propongo il KBPC3506, sembra fatto apposta per le nostre vespe, ma se il ricambista ne fosse sprovvisto saprà sicuramente consigliarvi un perfetto ecquivalente. Per i perfezionisti allego il "data sheet"
data sheet:

Ora a seconda del modello di vespa dovremo cablare il ponte:
Caso 1 la vespa usa un raddrizzatore vero e proprio a due semionde (ad esempio i GS) ed è facilmente riconoscibile in quanto dal volano arrivano 2 fili

Caso 2 la vespa ha solo un diodo per raddrizzare la tensione per la batta (arriva un solo filo dallo statore), in questo caso collegheremo uno solo dei 4 diodi presenti nel ponte (e si, ce ne sono 4 ) così:

Quindi: 1) apriamo la scatolina in metallo che contiene il raddrizzatore 2) togliamo il vecchio raddrizzatore svitando il dado 3) montiamo dei faston sui fili 4) avvitiamo il nuovo ponte al posto del vecchio(ha un buco, sembra fatto apposta) 5) colleghiamo i faston secondo lo schema adatto 6) chiudiamo lo scatolino  
NB i piedini del ponte sono identificati: + è il positivo - è il negativo gli altri due sono identificati con una "ondina" e sono gli ingressi in alternata
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2010 : 20:26:51
|
ADORO QUEST'UOMO!
Anche se di certo è brutto e peloso!
salvo.. sono salvo! |
pugnodidadi |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2010 : 21:09:25
|
grandissimo...!
|
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2010 : 00:23:15
|
Ottimo me ne sono gia procurato uno.. ma credo che nello schema numero due manca il filo della massa giusto?? |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2010 : 08:00:10
|
| newmak ha scritto:
ma credo che nello schema numero due manca il filo della massa giusto??
|
affatto! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2013 : 20:40:47
|
Va bene lo stesso il kbpc3510? Io ho un filo verde e uno nero che arrivano al raddrizzatore.....quello verde arriva dal commutatore a chiave....non so quali sono i due fili che vanno collegati all'ingresso dell'alternata...mi aiutate? |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2013 : 20:43:46
|
Ops...mi sa che é il caso 2....... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2013 : 21:20:55
|
| Stagnutti ha scritto:
Ops...mi sa che é il caso 2.......
|
se hai una VS3 è il caso 1 |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2013 : 21:30:20
|
E allora perche ho solo due fili che arrivano al raddrizzatore?! Uno verde e uno nero?!?! |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Pietro Iaquinta
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: San Giorgio di Piano
5 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 18:35:02
|
Buona sera a tutti, mi presento: Sono Pietro e hao una Vespa 160 Gs prima serie del 62'. Ho ultimato il restauro, ma ho qualche problema sull'impianto elettrico da risolvere. La vespa mi scarica in un centinaio di chilometri tutta la batteria. Ho già sostituito il raddrizzatore, ma il problema rimane. Ho notato che la luce anteriore, anche con batteria appena caricata, e bassissima, questo dipende dal fatto che non prende alimentazione diretta dalla batteria, ma da una bobina. Quindi sarà la bobina logora??? Immagino che se la batteria non va a terra subito e per il fatto che la bobina che la ricarica e poco efficiente... tutte supposizioni che non sò come verificare! Aiuto!!! Grazie! |
 |
|
Pietro Iaquinta
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: San Giorgio di Piano
5 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 20:32:56
|
Non sò le impedenze giuste... Grazie per la risposta e scusate, per la fretta di sapere non sono stato un buon nuovo arrivato. |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 21:28:57
|
Ciao Pietro, benvenuto.
Visto che ti ha già risposto il moderatore in pectoris mi evito la seccatura di farlo io   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Pietro Iaquinta
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: San Giorgio di Piano
5 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2013 : 19:23:52
|
Ho smontato il volano e secondo me non ha più il magnetismo appropriato, siete a conoscenza di qualcuno che in emilia romagna rigeneri i magneti del volano? |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2013 : 01:00:32
|
fai la prova del martello
se il volano tira su un martello da mezzo kg, allora è efficiente |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Pietro Iaquinta
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: San Giorgio di Piano
5 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2013 : 13:07:49
|
Bene bene, sono andato oggi da Benedetti (sotto utilissimo consiglio di et3jeans1976) e mi ha confermato i dubbi... il volano è scarico. Pare che non debba essere conservato lontano dalle bobine, altrimenti si smagnetizza. C'è qualcuno che a Bologna ricarica i volani? |
 |
|
|
Discussione  |
|