Autore |
Discussione  |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 16:04:47
|
Il mio volano si è smagnetizzato.
Mimmo, in un vecchio post, disse che c'erano (almeno fino agli anni 80) degli elettrauto che facevano la rimagnetizzazione.
Non c'è un modo per farlo in casa? Qualcuno sa qualcosa?
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 16:14:20
|
ma nn sono permanenti? io ce l ho da 1974... |
andy90 |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 16:41:06
|
Se ci metti del ferro dentro nn viene attratto? |
andy90 |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 17:06:46
|
come può smagnetizzarsi? anche quello della mia Vespa più vecchia che ha ben 52 anni non ha nessun problema
|
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 20:08:20
|
si può smagnetizzare sottoponendolo ad un campo magnetico contrario a quello che lo ha magnetizzato, nella pratica una casualità molto remota seppur possibile, si è possibile rimagnetizzarlo attraverso una "macchina" che genera un campo magnatico di durata ed intensità da noi stabilita, a titolo di informazione tale "macchina" a livello primordiale si chiama giogo di Hepstain (non sono scuro si scriva così ne che a qualcuno interessi), in teoria si dovrebbe magnetizzare ogni magnete separatamnte, in pratica poi ho le mie perplessità su quanto convenga rimagnetizzare un volano, con la cifra che viene chiesta spesso se ne prendono un paio usati...... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 00:23:23
|
Il volano puo smagnetizzarsi anche a seguito di un forte urto laterale, se volete provarci prendete il volano e lasciatelo cadere a terra di taglio da una altezza di un metro circa; se il volano tocca terra nel modo "giusto" vi ritroverete il volano smagnetizzato, o comunque che ha perso buona parte della sua magnetizzazione. La spigazione del fenomeno c'è, ma è lunga e tediosa e non credo che interessi a nessuno. Il volano si smagnetizza con assoluta certezza se lo portiamo a circa 700 gradi di temperatura (ma credo che sia una cosa che non accadrà mai ) Una prova empirica dell'efficienza della magnetizzazione del volano è fargli sollevare un peso da circa 500 gr (un martello p.e.)lo deve sollevare tranquillamente. L'apparecchio di Epstein o gioco di Epstein lo usavo a scuola (mamma mia, quasi 30 anni fà ) per misurare le perdite dei lamierini ferromagnetici, e si potevano valutare sia le perdite per isteresi sia le perdite dovute a correnti parassite; non ci avevo mai pensato, ma credo che il suo uso come "magnetizzatore di volani" sia fattibile.
Quoto vesponept, anche se continua a non meritarlo    |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 09:08:53
|
Si è così. nel giogo di Epstein si compie un ciclo di isterisi e tramite la magnetizzazione residua si compiono le necessarie misure, se invece di compiere tutto il ciclo si effettua solo la prima "salita" ecco che compiamo la magnetizzazione a noi necessaria, ho citato questa macchina perchè di fatto è la madre di tutti i sitemi di magnetizzazione (e smagnetizzazione)... e si mimmo, sono passati 28 anni da quando vedevo quei 4 òati di legno..... e quei "galletti" agli angoli.. ma è storia di altri tempi... era il tempo dei px......
Giogo di Epstein
Immagine:
 13,66 KB
Scusate l OT |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 09:25:34
|
| mimmo ha scritto:
Il volano puo smagnetizzarsi anche a seguito di un forte urto laterale, se volete provarci prendete il volano e lasciatelo cadere a terra di taglio da una altezza di un metro circa; se il volano tocca terra nel modo "giusto" vi ritroverete il volano smagnetizzato, o comunque che ha perso buona parte della sua magnetizzazione. La spigazione del fenomeno c'è, ma è lunga e tediosa e non credo che interessi a nessuno. Il volano si smagnetizza con assoluta certezza se lo portiamo a circa 700 gradi di temperatura (ma credo che sia una cosa che non accadrà mai ) Una prova empirica dell'efficienza della magnetizzazione del volano è fargli sollevare un peso da circa 500 gr (un martello p.e.)lo deve sollevare tranquillamente. L'apparecchio di Epstein o gioco di Epstein lo usavo a scuola (mamma mia, quasi 30 anni fà ) per misurare le perdite dei lamierini ferromagnetici, e si potevano valutare sia le perdite per isteresi sia le perdite dovute a correnti parassite; non ci avevo mai pensato, ma credo che il suo uso come "magnetizzatore di volani" sia fattibile.
Quoto vesponept, anche se continua a non meritarlo   
|
quoto in pieno mimmo, infatti i materiali ferrosi se sottoposti a una certa temperatura perdono la megnetizzazione. Tale temperatura per i materiali ferrosi è di 770 c circa, detta temperatura di Curie dal famoso fisico francese che la scoprì. La smagnetizzzazione per urto porta alla disgregazione del campo magnetico, ma in questo caso (e ci vuole davvero un bell urto e in maniera particolare) il danno non è reversibile.... volano da buttare |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 10:11:57
|
Volano nuovo... capita si smagnetizzi quando viene riposto a lungo vicino ad esempio ad altri volani.... |
pugnodidadi |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 13:40:44
|
Altra accortezza è quella di evitare di tenerlo smontato per troppo tempo senza lo statore. Sarebbe meglio lasciarlo accoppiato o, a limite, con dei pezzetti di ferro per ognuno dei magneti. |
VESPA PENSIERO |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 14:02:08
|
| vesponept ha scritto:
... e si mimmo, sono passati 28 anni da quando vedevo quei 4 òati di legno..... e quei "galletti" agli angoli.. ma è storia di altri tempi... era il tempo dei px......
|
dunque siamo Gaetani? ehm volevo dire: coetanei   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 14:09:25
|
| vesponept ha scritto:
quoto in pieno mimmo, infatti i materiali ferrosi se sottoposti a una certa temperatura perdono la megnetizzazione. Tale temperatura per i materiali ferrosi è di 770 c circa, detta temperatura di Curie dal famoso fisico francese che la scoprì. La smagnetizzzazione per urto porta alla disgregazione del campo magnetico, ma in questo caso (e ci vuole davvero un bell urto e in maniera particolare) il danno non è reversibile.... volano da buttare
|
che nessuno si offenda, ma è un vero piacere personale trovare una persona competente e valida come vesponept
P.S. Vespone,quella famosa pizza l'ho dovuta buttare  |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 16:17:56
|
| mimmo ha scritto:
| vesponept ha scritto:
quoto in pieno mimmo, infatti i materiali ferrosi se sottoposti a una certa temperatura perdono la megnetizzazione. Tale temperatura per i materiali ferrosi è di 770 c circa, detta temperatura di Curie dal famoso fisico francese che la scoprì. La smagnetizzzazione per urto porta alla disgregazione del campo magnetico, ma in questo caso (e ci vuole davvero un bell urto e in maniera particolare) il danno non è reversibile.... volano da buttare
|
che nessuno si offenda, ma è un vero piacere personale trovare una persona competente e valida come vesponept
P.S. Vespone,quella famosa pizza l'ho dovuta buttare 
|
lecchino   |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 16:43:42
|
| djgonz ha scritto:
lecchino  
|
imbianchino          |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 18:01:45
|
| mimmo ha scritto:
| djgonz ha scritto:
lecchino  
|
imbianchino         
|
birichino      |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2010 : 21:42:34
|
| djgonz ha scritto:
| mimmo ha scritto:
| vesponept ha scritto:
quoto in pieno mimmo, infatti i materiali ferrosi se sottoposti a una certa temperatura perdono la megnetizzazione. Tale temperatura per i materiali ferrosi è di 770 c circa, detta temperatura di Curie dal famoso fisico francese che la scoprì. La smagnetizzzazione per urto porta alla disgregazione del campo magnetico, ma in questo caso (e ci vuole davvero un bell urto e in maniera particolare) il danno non è reversibile.... volano da buttare
|
che nessuno si offenda, ma è un vero piacere personale trovare una persona competente e valida come vesponept
P.S. Vespone,quella famosa pizza l'ho dovuta buttare 
|
lecchino  
|
e poi insultate rokito e stevespa che spammano... si scherza...
Comunque grazie a tutti! Praticamente devo procurarmi un volano.. |
 |
|
|
Discussione  |
|