Autore |
Discussione  |
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 20:04:00
|
Cari ragazzi un saluto a tutti, sono Christian di Roma, è un po che volevo far ricorso alla vostra competenza per avere consigli circa il mezzo in mio possesso, ho preferito però aspettare la possibilità di fare un po di foto per documentarne lo stato.
La vespa è in mio possesso da moltissimi anni...più di 20 E' radiata ma ha libretto e targa originali (Roma 2xxxx) Fino a 10 anni fa era marciante, poi ho rotto il carter (ogni tanto ci facevo il giro del palazzo anche se radiata) e decisi di smontarla tutta per risistemarla. Tuttavia, una volta riparato e rettificato il motore, è rimasta smontata in cantina fino ad oggi. La vespa è comunque completa di tutte le sue parti Credo sia un modello del 1949, ma non ne sono sicuro il telaio inizia con il 52xxx....ditemi voi... Ormai per me i tempi sono maturi per decidere se sistemarla e tenerla...oppure venderla e farla godere ad un vero appassionato di vespe...
Veniamo alle foto: una veduta generale



"chiappa" con portello...

...e interno "chiappa" (ma si chiamano chiappe??? a Roma una volta le chiamavamo così...ora mi sento un po ridicolo)

Peraltro ho già la guarnizione nuova del profilo delle "chiappe"....diversi anni fa, quando la somtai per rifarla, comprai tutta una serie di ricambi originali

andiamo avanti...

sottosela e sportellino carburatore

interno vano carburatore da sopra

la pedana...

il boloccasterzo, con chiave originale

Lo scudo anteriore (scudo?)


serbatoio

e tappo con galleggiante

Parafango anteriore (questo ai tempi della vespetta lo chiamavo "banana"...lo so...so burino :))))


una veduta insieme con anche sella e targa

come avete potuto vedere non ho fotografato il manubrio...perché non l'ho trovato, tuttavia è sicuramente in cantina nascosto sotto a qualcosa e mi è sfuggito. ora passo alla parte meccanica...
|
|
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 20:07:37
|
...continuo con la parte meccanica... come dicevo all'inizio il motore era perfettamente marciante ma, in seguito ad una rottura, fu completamente smontato per essere sistemato. in quell'occasione comprai tutta una serie di ricambi per rimettere a nuovo il motore e non solo...
ho ricomprato il devioluci originale

le manopole

tutta la serie guarnizioni del motore

e tanto altro ancora...paraoli, frizione, condensatore, ribattini pedana...ecco la lista di quello che ho in uno scatolone

una veduta di insieme dei pezzi del motore, mi pare che gli unici che presentano dei problemi sono l'albero motore ed il cilindro che, invece di essere belli lucidi, si sono completamente ossidati..

altri pezzi vari





questa la parte che si era rotta, c'è ancora il cartellino della rettifica :)

non so se si vede...la parte rettificata
 |
 |
|
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 20:12:08
|
per chiudere i documenti...
la targa, come detto, è originale, benché riverniciata in modo maccheronico

il libretto di circolazione

che comunque sembra essere rifatto nel 1956 ?!?!?

pagava 700 lire di bollo :)))

ho finito, spero di essere stato esaustivo nell'esposizione...ma veniamo alle domande, Posto che ancora non so se volgio venderla o tenerla:
1) che ve ne pare? ci sono magagne che sfuggono al mio occhio incompetente? 2) quanto vale? anzi a quanto si può vendere in queste condizioni? 3) una volta restaurata completamente invece, che valore di mercato avrebbe? 4) se invece volessi tenerla quanto ci vorrebbe per restaurarla completamente, posto che non posso farlo io personalmente? 5) Mi pare di capire, dalla lettura del forum, che sarebbe possibile reimmatricolarla con la stessa targa... me lo confermate?
intanto vi ringrazio tanto, non mi viene in mente altro, ed attendo vostre opinioni in merito.
ciao Christian |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 20:48:12
|
per la reimmatricolazione, se non è stata demolita penso non ci siano problemi! Una vespa così la deve avere Poeta! |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 21:04:17
|
CRIBBIO CRIKKIO DAMMI QUELLA VESPA!
scherzo.... Benvenuto, hai un Messaggio Privato. |
pugnodidadi |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 21:07:27
|
Ciao, mi hai lasciato a bocca aperta per tutto il post, cose così non si vedono spesso...
1) Magagne? Direi di no una vespa così con la sua età è presa bene, peccato per le parti del motore che si sono ossidate, ti consiglio di dare una spazzolata a tutto e ungere con dell'olio, i cuscinetti cambiali tutti con quelli nuovi.
2) Vale? bella domanda, così tutta smontata vale poco, almeno dal mio punto di vista, se mancasse un solo pezzo adesso è un casino trovarlo e le riproduzioni costano un botto. Sistemala o falla sistemare da persone competenti e di cui ti fidi, il massimo è farsi i lavori da se che non sarebbe un problema vista l'esperienza degli utenti del forum sempre pronti a darti consigli.
3) Una volta restaurata vale abbastanza, i prezzi te li dirà l'utente Poeta romano pure lui che sicuramente vorrà comprartela...
4) Direi che su un annetto con calma la si restaura, anche da soli.
5) Se è radiata d'ufficio è di facile reimmatricolazione, prima la si deve restaurare ovviamente pagare 3 bolli maggirati e fare un collaudo, la targa e il libretto ti restano.
Complimenti per la vespa, tienitela stretta e falla restaurare, una volta venduta è persa
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 21:53:40
|
io da illuso provo a consigliarti un restauro conservativo... secondo me è troppo bella per essere riverniciata |
 |
 |
|
jameslabrie19821982
Utente Medio
 

Città: lucca
189 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 22:06:53
|
wow complimenti :) |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 22:33:14
|
incredibile !!! una vespa faro basso conservata e mai riverniciata!!!!!  |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 00:10:07
|
complimenti per il post davvero!! |
 |
|
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 00:10:13
|
scusate, sono stato un attimo impegnato stasera....FORZA ROMA    
Allora, intanto grazie per le risposte...
| io da illuso provo a consigliarti un restauro conservativo... secondo me è troppo bella per essere riverniciata
|
si la vespa non è riverniciata, però lasciarla così...bo...sembrerebbe sempre un po rottame... probabilmente non ho la sensibilità giusta per poter giudicare.
| Complimenti per la vespa, tienitela stretta e falla restaurare, una volta venduta è persa
|
si, l'orientamento è comunque quello di farla ricostruire, più che venderla (mi dispiace Poeta ) Quello che mi frena, è il motivo stesso per cui a suo tempo comprai i ricambi e poi la lasciai andare... io non lo posso fare...non ne ho le capacità, e allora a chi lo faccio fare? e quanto mi costerà? con 2000 euro secondo voi me la potrei cavare?
Sono contento comunque di aver trovato questo forum, sono sicuro che ne uscirà qualcosa di interessante ;)
Christian
|
 |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 00:20:53
|
Bellissima.......... |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 00:42:57
|
bellissima! |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 00:43:41
|
prega iddio che poeta non venga a sapere dove abiti...  |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 01:40:54
|
no no non va riverniciata! è un conservato bellissimo, non ha un filo di ruggine, ce ne fossero di farobasso così! non è un rottame, crikkio! ha 60 anni, ma è bell'e nuova! tienila così, con la cera e un BRAVO carrozziere viene una meraviglia. |
 |
|
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 02:15:51
|
| stevo91 ha scritto:
no no non va riverniciata! è un conservato bellissimo, non ha un filo di ruggine, ce ne fossero di farobasso così! non è un rottame, crikkio! ha 60 anni, ma è bell'e nuova! tienila così, con la cera e un BRAVO carrozziere viene una meraviglia.
|
mmmm...molto interessante... come sostenuto anche da Wyatt87 e vespaforever l'ipotesi più gettonata pare volgere al restauro conservativo... |
 |
|
Discussione  |
|