Autore |
Discussione  |
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2009 : 19:00:45
|
Vi pongo il problema dell'accensione della mia amata P200E:
Di prima mattina o dopo un fermo di oltre 3/4 ore al massimo, per mettere in moto la mia bella occorrono dalle 6 alle 10 pedivellate di cui + della metà fatte ad aria tirata (fino a che non sento l'ingolfo), e le restanti ad aria chiusa.... dopodichè si degna di mettersi in moto e funziona come un orologio.. PERFETTA !
Faccio notare che ho ripulito totalmente il carburatore, ho cambiato tutte le guarnizioni ed i gommini, ho lucidato e pulito la testa del pistone e del gruppo termico, ho un ottima compressione garantita dalla candela Champion P2M originale Piaggio adatta al mio modello.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico lo statore ha tutti i fili appena sostituiti e il resto dell'impianto elettrico è in ottimissime condizioni !
La carburazione è regolata perfettamente, con la miscela al 2% la candela è color nocciola, i consumi sono esatti ed il minimo si mantiene in modo egregio.
Il 4 Agosto sono tornato da un viaggio di 1500 Km coperti in 10 giorni senza problemi di nessun tipo, a parte questo fastidioso pedivellare per metterla in moto a freddo.
L'unica e ripeto l'unica cosa che non ho ancora provato è la sostituzione dello spillo conico e del galleggiante... secondo voi potrei risolvere?
Avete qualche altra soluzione?
|
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2009 : 19:04:38
|
prova con lo spillo....ma come dici te se è perfetta in tutto tranne che nell'avviamento a freddo, perchè farsi tante paranoie? la vespa ha anche i suoi difetti e bisogna capirla! |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2009 : 19:22:40
|
La capisco... eccome se la capisco... forse perchè la amo troppo !!!
|
 |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2009 : 21:58:37
|
è la gtr che sta complottando qualcosa, lo sento....  |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 10:03:58
|
| vespa_90 ha scritto:
è la gtr che sta complottando qualcosa, lo sento.... 
|
Mi sa che hai ragione... ma credo si più la PX125 Arcobaleno con la quale condivide il garage.
La GTR è al negozio che si pavoneggia dalla vetrina agli occhi dei passati... è bella, attraente e vanitosa quanto una velina della TV... poi è il primo amore ma non l'unico vista la volubilità del sottoscritto...
Tornando al problema ho appena acquistato per €. 1,50 lo spillo conico che tempo permettendo metterò nel primo pomeriggio prima di partire per il weekend.
Pensate possa essere solo quello il problema o altro? |
 |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 10:46:30
|
le puntine? |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 11:11:17
|
getto starter intasato? |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
Loris200
Utente Senior
   

Prov.: Rimini
Città: bellaria
1961 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 11:42:35
|
il p200e non ha le puntine, ha la centralina e l'accensione elettronica.
a proposito, iskandar, non hai la possibilita' di reperire in prestito un'altra centralina per provare? oppure il pik-up, potrebbe essere per caso quello? | peppinos ha scritto:
le puntine?
|
|
la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori. |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 16:38:17
|
Allora.. le puntine non ci sono, e i getti come tutto il resto del carburatore sono lucidi e splendenti.
La centralina visto che disptribuisce tensione in modo corretto una vota avviata non credo abbia problemi, ma credo che una prova potrei farla lunedì o martedì.
Il pik-up non so... perchè potrebbe essere? In caso non vada non ci sarebbero altri problemi di distribuzione di correte in modo continuo (a caldo e freddo)?.
|
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2009 : 22:50:30
|
Avevo il tuo stesso problema, le avevo provate tutte e alla fine ho risolto sostiutuendo il carburatore nonostante tutte le revisioni e pulizie aspirava aria e rendeva l avvio possibile dopo un bel po di spedivellate e cmq un bel po di vuoti anche dopo avviata....... certo non è detto sia il tuo caso ma non ignorare questa ipotesi..... a volte serrare troppo un getto porta a una microfessurazione difficilmente individuabile..... cmq ti ripeto mi auguro non sia il tuo caso.... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2009 : 16:28:22
|
Aggiornamento....
Nel primo pomeriggio ho cambiato lo spillo conico verificando che il galleggiante fosse integro e cambiando completamente tutte le guarnizioni del carburatore.
Una volta rimontato il tutto e aperto il rubinetto della benzina, si è riavviata alla terza pedivellata.
Giro di prova sul raccordo per raggiungere il centro commerciale e verificato le prestazioni... 110 kmh. su rettilineo a manetta... fino qui tutto ok.
Sosta di 2 ore per mangiare e fare un giro nel centro per poi tornare a mettere in moto la mia bella.
Rusultato??? Avvio alla 7 pedivellata con aria tirata, o meglio la pedivellata decisiva l'ha accesa quando avevo richiuso l'aria.
SONO DISPERATOOOOOO !!!!
Mi sa che ha ragione vesponept... però se così fosse mi dovrebbe fare i vuoti o problemi anche durante la marcia....
|
 |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2009 : 09:37:26
|
Aggiornamento 11.08
Questa mattina dopo l'ennesima serie di 7 8 anche 9 pedivellate decido di staccare la candela e il cavo dalla bobina...
pulisco i contatti del cavo, controllo la candela e la trovo fortemente impregnata di olio; faccio mente locale e decido di regolare con la vite aria posteriore l'arrichimento della miscela portandola da 1,5 a 2 giri. Risultato? Partenza alla prima pedivellata e dopo circa 10 minuti di minimo alternato ad accelerate ricontrollo la candela e la trovo color nocciola esattamente come era il giorno prima.
Per ora di pranzo riproverò a mettere in moto sperando di aver risolto il problema visto che non ho più altre soluzioni a cui pensare... speriamo bene.
|
 |
 |
|
massi_94
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Villasanta
184 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2009 : 21:47:47
|
sparo la cazzata...
getti sporchi ? |
VESPA 125 PRIMAVERA |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2009 : 11:05:08
|
Aggiornamento...
Questa mattina ho provato ad avviarla (come primo avviamento) con una centralina elettronica nuova presa in prestito dal mio caro amico MARIANO...
risultato.... nulla di nuovo, messa in moto con 15 pedivellate.
oltretutto alla base del motore ho trovato una chiazza di benzina larga quanto un cd.... decisione.... rismonto tutto !
Ora sono la negozio a pulire e lucidare per la terza volta il carburatore... nel pomeriggio partirò per il mare e vedrò cosa fare...
Se vi viene in mente altro fatemi sapere.
|
 |
 |
|
massi_94
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Villasanta
184 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2009 : 19:43:33
|
spillo e galleggiante!
di elettrico escludo tutto! |
VESPA 125 PRIMAVERA |
 |
|
Iskandar
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: Roma
439 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 10:14:19
|
Buongiorno ragazzi.. sono tornato al lavoro dopo una puntatina nella mia casa al mare di Terracina, ed in compagnia dei miei amici Vespisti Terracinesi, ho constatato che il problema dipende dal galleggiante... che è l'unico elemento non sostituito durante le mie disperate revisioni.
Un attesa della riapertura dei ricambisti fidati, per l'avviamento ho adottato questo sistema suggerito dal mio amico Davide:
prima di spengere la vespa posiziono la levetta miscela su "chiuso", attendo circa 5 secondi e spengo con la chiave... al successivo riavvio, anche dopo un giorno di fermo, apro il rubinetto, tiro l'aria e al primo colpo... ripeto... al primo colpo la vespa si mette in moto !
Conto di sostituire il pezzo entro fine mese... vi farò sapere. |
 |
 |
|
Discussione  |
|