Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La vespa rimane accellerata
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 La vespa rimane accellerata
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Vincy95
Utente Master


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina


2120 Messaggi

Inserito il - 12/06/2009 : 12:15:54  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Vincy95 Invia a Vincy95 un Messaggio Privato
non lo so... dovresti vedere da qualche rivenditore.io avevo altri due carburatori e l'ho tirata da uno di questi

Ciò che non ti uccide ti fortifica.

Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 12/06/2009 : 12:22:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Hai messo un anello di feltro tra il carburatore e il collettore? stacca il cavo dell'accelleratore dal carburatore e controlla che la saracinesca scorra normalmente. Stessa cosa fai col cavo dell'acceleratore collegato (giusto per togliersi il dubbio che non sia un problema di saracinesca del carburatore o cavo acceleratore alla frutta).
Altrimenti è, come ti hanno già detto, sicuramente il paraolio. Quello dal lato volano lo puoi sostituire anche senza aprire il motore, devi soltanto smontare il volano (con l'apposita chiave) e spostare lo statore. Ma già ti dico che togliere il vecchio paraolio senza smontare il motore è già una impresa perchè devi forzarlo col cacciavite senza rovinare la sede del paraolio stesso altrimenti addio tenuta!! Se ti interessa posso spiegarti per bene come ho fatto io. Ho la tua stessa vespa.

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 12/06/2009 : 12:32:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Di che colore è la candela? se è chiara stai attento che potresti essere a rischio grippaggi!

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 12/06/2009 : 12:49:10  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
vincy: grazie intanto poi controllerò aprendo il carb.


gino: nessun anello di feltro, ho messo solo il bocchettone che serve per serrare il carb col collettore, facendo attenzione a non lasciare le fughe all'aria.


ho staccato il cavo molteplici volte e ho controllato la saracinesca (io la chiamo ghigliottina) come un bambino di 6 anni studia una lumaca sul pavimento...

il cavo risponde bene, la saracinesca pure... al limite posso per sicurezza sostituire il cavo e il passacavo...

cmq sia mi interessa perchè ero già intenzionato a sostituire il paraolio lato volano, come mi è stato detto più volte da molte persone.

potresti dirmi per fila e per segno come fare per smontare ed arrivare al paraolio, come fare per staccarlo, e rimontare il tutto?

se hai delle foto di archivio mi avvantaggia il lavoro.

grazie mille.


PS la candela è dannatamente nera e bagnata, anche smagrendo la carb aria miscela...
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 15/06/2009 : 01:48:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Allora controlla bene che il feltrino ci sia perchè comunque aiuta la tenuta del carburatore, altrimenti compralo.
Per quanto riguarda il paraolio ti spiego passo passo la procedura. Una prima avvertenza: sostituire il paraolio con i carter chiusi non è prorpio semplice, devi avere molta pazienza e una mano ferma, altrimenti lascia perdere che combini guai grossi. Ti serve innanzitutto l'estrattore per il volano che ovviamente va rimosso. Poi devi smontare anche lo statore (ovvero quel pezzo con le 6 bobine) prima di smontarlo prendi nota di come è allineato con le tacche: ti servirà al rimontaggio per non variare l'anticipo. Inoltre visto che ci sei controlla lo stato dei cavi dello statore che potrebbero essere da sostituire (vedi a proposito la relativa Faq). Se i cavi stanno bene non serve staccare completamente lo statore ma basta farlo a lato per avere il paraolio a vista e abbastanza spazio per operare.
Lo statore:

Nota: Non fare caso al bullone che vedi sull'albero l'ho rimesso dopo aver tolto il volano.

Adesso viene la parte dura. Il paraolio in questione non è altro che un anello di gomma con dentro un'anima di metallo, ed è infilato a pressione nella relativa sede. Non ti venga in mente di prendere un cacciavite e ficcarlo alla bruta nel paraolio: rachieresti l'albero e addio tenuta.

Il paraolio:

31,18 KB

Quello che devi fare è distruggere l'anima in metallo interna al paraolio. Come? Con una punta per metallo da 2 millimetri montata su dremel. Sconsiglio il trapano perchè troppo pesante e poco maneggevole. Devi fare tanti fori uno vicino all'altro al centro del paraolio: attenzione considera che subito dietro il paraolio c'è il cuscinetto di banco quindi non devi andare giu pesante ma semplicemente buca il lamierino sottile all'interno del paraolio: non premere troppo sul dremel che altrimenti vai a toccare il cuscinetto. Attento anche ad essere il più possibile perpendicolare con la punta altrimenti puoi fresare l'anello esterno di tenuta del paraolio ovvero l'asse del volano e addio tenuta. Dopo aver indebolito l'anima metallica del paraolio estrai quello che rimane con un uncino, guarda che farà ancora parecchia resistenza a vernir via perciò mano ferma e pazienza. Dopo averlo tolto ecco cosa avrai davanti:

Immagine:

39,5 KB
Da notare il cuscinetto di banco.

Con dell'aria compressa soffia via accuratamente la limatura lavando con del gasolio, controlla bene che non ci sia limatura all'interno delle sferette del cuscinetto di banco.
Quindi ingrassa il nuovo paraolio e appoggialo sulla sede. Attento a non rovinare il labbro interno dello stesso. Come marca qui consigliano i corteco di colore blu. Cerca di inserire il paraolio aiutandoti con una bussola della misura del paraolio. Il paraolio deve entrare dritto altrimenti si rovina. Non deve essere inserito tutto dentro fino a battuta ma deve rimanere allineato al piano esterno della sede.
Messo il paraolio, rimonta lo statore, quindi il volano e buona fortuna!

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 00:28:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
è questo??? http://cgi.ebay.it/PARAOLIO-22-47-7-LATO-FRIZIONE-VESPA-50-125-ET3-PK-R-L_W0QQitemZ110365403240QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item19b24a6868&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A2|66%3A2|39%3A1|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50#ebayphotohosting
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 11:06:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
A memoria mi sembra che non ci siamo con le misure il suo mi sa che è un 20x32x7mm. Controlla sul vecchio paraolio: ci sono tre numeretti quelle sono le misure giuste. Poi lascia perdere ebay per queste cose vai alla piaggio e chiedi a loro. Quel paraolio costa intorno ai 3 euro. Chiedi che sia corteco (di colore blu).

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 12:22:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
tu non ci crederai ma ho chiamato un rivenditore e concessionario piaggio e mi ha detto che i pezzi per la vespa ormai "si trovano ai mercatini"

ma sono risposte da dare?
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 12:45:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Cambia rivenditore che chi ti ha risposto così è sicuramente un imbecille che non sa fare neanche il suo lavoro!
Poi cosa compri al mercatino: un paraolio usato?! ...
Quello è un paraolio standard montato anche su altri motori più recenti ed ancora in vendita tipo il liberty. Dovresti trovarlo non solo alla Piaggio, ma anche presso un normale autoricambi.

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Panzer50N®

Prov.: Lodi
Città: Lodi


319 Messaggi

Inserito il - 16/06/2009 : 13:28:03  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
anche al normale autoricambi mi hanno accolto come se la piaggio fosse un appestata (non tratto piaggio mi dispiace...) ah però le marche di merda le tratti eh?

guarda mi sa che mi tocca andare a milano...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever