Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - il 1°motore...carburazione!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 il 1°motore...carburazione!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 27/01/2009 : 20:33:14  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
ma aspetta un'attimo...

fammi vedere bene quella valvola....

mi pare di forma strana....

comunque si,
per 0.2mm tira dritto a 27mm!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

scornacchia
Utente Normale

gnr2009

Città: bergamo


54 Messaggi

Inserito il - 27/01/2009 : 20:37:59  Mostra Profilo Invia a scornacchia un Messaggio Privato
compimenti per i lavoripeerò io ci monterei un bel 24
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 27/01/2009 : 20:38:08  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Premessa:ci tengo a dire che se si sta effettuando un restauro non si deve assulutamente sabbiare.... io sono per w l'originale riguardo al telaio quindi ogni pezzo deve essere a regola....il motore invece deve essere per prima cosa affidabile per seconda prestante per terzo bello da vedere ecco perchè sono stati sabbiati e verniciati con tinta apposita per carter motore
buona cosa sarebbe possedere un paio di carter di cui uno perfettamente originale mentre l'altro paio farci cio che si vuole....cosa che faro più avanti quando ci sarà più money........


Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 27/01/2009 : 20:44:38  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
BRUNOET3 ha scritto:

ma aspetta un'attimo...

fammi vedere bene quella valvola....

mi pare di forma strana....

comunque si,
per 0.2mm tira dritto a 27mm!!

La valvola è stata rifatta da salini a brescia....fotizza della valvola

Immagine:

39,26 KB


Wuauuuuuu.....cavolo 2mm in meno di quella del m1 di carlo75....ma fanno la differenza quei 4mm che tolgo????


Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 27/01/2009 : 21:01:00  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
scornacchia ha scritto:

compimenti per i lavoripeerò io ci monterei un bel 24

per ora dò le priorita ai pezzi che mi permetteno di chiudere il motore... per il 24 c'è tempo....
già che parliamo di carburatori buttate li qualche ipotetico settaggio

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 28/01/2009 : 12:28:04  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Bah se ti riferisci al 19, parti con una taratura "base" tipo:
-getto max 90
-getto min 45
-getto starter 60

Se invece ti riferisci al 24 se ne monti uno con taratura Polini (con spillo d22 e polverizzatore AQ 264) allora dovrai solo lavorare sul getto max, per iniziare monta getto min 54 e getto max 100.

In entrambi i casi probabilmente ci sarà da smagrire un pò a livello di getto max, il resto dovrebbe essere ok.

Cmq spassionatamente ti consiglio anch'io di provvedere ad un bel 24, perchè per un motore ben progettato come quello che stai facendo, un 19 comincia già a essere limitativo specie per gli alti regimi (in un articolo tecnico letto qualche tempo fa, si spiegava come per una cilindrata attorno ai 100cc, con un 19mm oltre gli 8000 giri non si riesca più ad ottenere un incremento di potenza)
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 28/01/2009 : 14:56:23  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Grande carlo75 prezioso il tuo aiuto....

Oggi mi dedicherò a lavorare la valvola e qualche altra cosetta....in serata le foto di rito....

una domanda...qualcuno di voi sà a che regime gira il polini di scatola e a quanto si riesce ad arrivare senza comprometterne l'affidabilità?????sul sito polini si parla di 8200giri che mi sembrano tantini per questo genere di cilindro....poi il mio non è fresco di giornata...pensate che è quello che ho trovato sulla mia vespa quando l'ho comprata...ha anche assaggiato la mitica benzina super...nel serbatoio c'era ancora un bicchiere

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 28/01/2009 : 15:22:35  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
No, gli 8200 giri non sono molti..diciamo che un 102 Polini (come anche il fratellone 112) agli 8000 ci arriva tranquillamente, molto poi, anzi moltissimo, dipende dal tipo di marmitta utilizzata: se si usa una espansione si va anche oltre, anche con le fasi originali: ad esempio io col 112 polini, montato assolutamente di scatola, con la bella espansioncina Simonini per PK, ho toccato circa i 9000 giri. Invece sono le potenze dichiarate da Polini ad essere un pò esagerate, o meglio si possono raggiungere solo sotto determinate condizioni, quindi lavori, alimentazione adeguata ecc, altrimenti magari il cilindro arriva anche a ruotare a quei regimi, ma con la curva di potenza che va calando, quindi magari si raggiungono gli 8-9000 giri in 2a ma non si riesce a tirare l'ultima marcia (difatti nel mio caso in 2a raggiungevo quel regime, ma in 3a e ultima marcia ne ero ben lntano).

Quindi io ti direi di considerare di raggiungere circa gli 8000 giri in ultima marcia, che sarebbero circa 100kmh effettivi con la 22/63 e circa 97 con la 24/72. Non sono pochi, credimi
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 29/01/2009 : 17:47:11  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
Importanti aggiornamenti:
premetto che per me(non so voi)è stata dura.....quei 4mm di alluminio non finivano più...forse per gli attrezzi antiquati...forse per la paura di fare danni e quindi i mille controlli che ho effettuato...
ma alla fine tutto si è risolto,eccovi qualche foto(ieri sera non trovavo ste benedette batterie)....

Immagine:

40,04 KB

è stato anche effettuato il taglio della camicia sul 3t e devo dire che adesso i travasi fronte scarico pagano l'occhio,è stato anche addolcito lo spigolo sull'imbocco dei 3t

Immagine:

40,2 KB

visto che foto!!!l'effetto del neon del garage sembra fatto apposta..

PS devo dire che per lavorare la valvola ho usato per sgrezzare un dremel che di dremel a ben poco e per rifinire ho usato una lima tonta piccola marchiata makita che si usa per affilare i denti della motosega

NB.il tutto è ancora da rifinire nel dettaglio,lucidare a specchio e pulire con benzina...


Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 29/01/2009 : 19:00:39  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Beh, i travasi mi sembrano ok ma forse l'estremità inferiore della valvola andrebbe fatta un pò più squadrata..cmq niente male come lavoro
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 29/01/2009 : 19:50:25  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao la valvola va bene, anche se ha l'estremità in basso un po' tonda va benissimo

i travasi assolutamente non rifinirli a specchio, rifiniscili togliendo tutte le imperfezioni al massimo con una carta da 120 o 150, devono rimanere un po' grezzi. Idem per la valvola, DALL'ESTERNO (lato dal quale va lavorata in ogni caso (io uso dremel e punta a fresetta metallica da fuori appena vede l'alluminio quello di polverizza)), avvolgi la carta su una bacchetta e rifinisci il condotto

comunque per i giri...si dichiarati 8200 ma io ho sempre l'impressione che questi 102/115 girino bassini, quindi come detto nella pag precedente, monta su l'albero un attimo e guarda quanto ci vuole quando il pistone è al pmi a scoprire per bene i travasi, ecco li vedi lo spessore da metterci sotto tramite una basetta e poi spianerai la stessa quantità di materiale in alto al cilindro


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 29/01/2009 : 19:51:55  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
esatto!

come ti ha detto Carlo,
te lo stavo per dire anch'io..

la valvola va squadrata nella parte inferiore!!

sai com'è...

anche quei due angolini fanno qualcosa in piu...

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 29/01/2009 : 20:38:24  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
sarà fatto...
Adesso manca solo l'anticipo all'albero,sul quale ho un po di dubbi...
come lo taglio???ma sopprattutto con cosa???misure???
bruno parlavi di 15mm....
a quale di queste tre misure è riferità?


Immagine:

97,63 KB

e poi un ringraziamento a tutti perchè senza di voi sarei ancora in alto mare...e poi un'altra cosa che mi piace di questo forum è che ci sono persone che a prescindere dal motore su cui stai lavorando che sia un umile polini o un falc sono sempre disponibili ad aiutarti...grazie ragazzi

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 29/01/2009 : 21:02:17  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao credo che bruno intenda il taglio sull'anticipo, quello dove da manuale polini è a 23mm


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

vespozza
Utente Medio

vespozza


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Bienno


419 Messaggi

Inserito il - 30/01/2009 : 16:16:52  Mostra Profilo Invia a vespozza un Messaggio Privato
ciao,
ho la possibiltà di un dell orto PHBL 26 in buone condizioni.....che ne dite è forse troppo????....già il 24 mi sembra impegnativo quindi non vorrei strafare....voi che mi consigliate?io sarei orientato sul PHBL 22

Immagine:

12,17 KB

e ricordate:
nà roba le parti n'ltrà lè ria
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever