Autore |
Discussione  |
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2008 : 22:36:47
|
  Incredibile che un carrozziere cheda aiuto vero? Ebbene si, mi presento: sono nuovo di questo mondo, mi chiamo Federico ed ho 27 anni, abito a Prato (una città piena di cinesi) e faccio il carrozziere da 11 anni poco più. Nella carrozzeria in cui lavoro di tanto in tanto ci capita di dare una lavata di faccia a qualche vespa e un bel giorno mi sono detto perchè non me ne prendo una tutta per me e me la rifaccio come si deve??? E così è stato, tramite clienti di carrozzeria che guarda caso sono vespisti sono venuto in possesso di una vespa V5A1T, 50 cc 3 marce del 1967 versione L come potete benissimo vedere qua sotto. Il mezzo non era messo male male, che c'entra non era perfetto ma ne ho visti molti di peggio!!! la "bega" è che l'avevano trasformato un po in ET3, px e chi più ce n'ha più ce ne metta!!! gli avevano messo le frecce, il portapacchi, il portaoggetti, cerchi da 10", cilindro 75cc su carburatore 19\19, insomma avevano fatto un mezzo macello...
Immagine:
 73,09 KB
Mi dovrei vergognare di me stesso perchè durante lo smontaggio ho buttato via alcuni pezzi che io pensavo fossero da cambiare ad esempio la guarnizione del clacson che era cotta e il pedale del freno che era bloccato ma girellando nel sito ho visto che delle vespine non si getta niente ma va rimontato il più possibile ...
Sono qui per chiedervi un po di consigli dal momento che non ho mai visto una vespa restaurata originale... Sono circa 15 giorni che ci lavoro, ad avanza tempo naturelmente, e per il momento l'ho smontata tutta, lavata e portata quasi tutta a lamiera(lo adesso mi vorrete infamare dal momento che non l'ho fatta sabbiare ma mi hanno chesto 300 euro ed onestamente mi scocciava un po visto i tempi che corrono) con delle spazzoline che tolgono soltanto la vernice senza aggredire il telaio. La fase di battitura l'ho ormai quasi terminata è solo che volevo sapare se in origine le vespe come la mia sotto la pedana avevano 1 solo rinforzo sulla sinistra (come è per adesso) oppure avevano i rinforzi in ambo i lati perchè c'è chi mi dice in un modo e chi mi dice nell'altro, io nel frattempo ho acquistato il pezzo ma prima di saldarlo, siccome non vorrei fare un errore, chiedo consiglio .
Immagine:
 16,52 KB
Immagine:
 16,8 KB
Per il momento sono apposto così, appena il mezzo la porto a sverniciatura completata vi invio l'immagine... P.s.: Il più grosso problema sarà lo smontaggio e il rimontaggio del motore dal momento che io di meccanica non ci capisco niente ma per fortuna ci sono i topic che sono molto bene illustrati...  
|
...VESPASSION... |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 10:36:01
|
oddio ha le frecce!   guarda questa,magari può esserti utile: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4516  |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 10:53:57
|
Ciao Pino, benvenuto! mammma mia come è stata ridotta quella vespozza! spero che tu nello smontaggio abbia ben catalogato tutti i pezzi in sacchettini, altrimenti sarà un bel casino rimontarla! devi assolutamente chiudere i fori fatti per le frecce rimettere i tamburi/cerchi del giusto diametro, fra l'altro così non potrebbe neppure circolare. per i rinforzi sotto la pedana, a mia memoria ce ne andavano due, ma attendi il consiglio di Poeta! ciao e buon lavoro! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
.calabrone.
Utente Medio
 

Prov.: Prato
Città: prato
499 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 10:54:40
|
ciao pino, anche te di prato?!?
bè anche io 
per quanto riguarda il rinforzo non so' aiutarti, su altre cose forse si...ma su quello ne so' meno di te 
dove l'hai la carrozzeria, che magari una sera ci faccio un salto a vederla quella povera vespina.
per info, ti volevo dire che sono consigliere del vespa club montemurlo e magari una sera se hai voglia ci potresti fare un salto a trovarci, li si che ci sono "fusi" di testa che ti potranno aiutare anche col motore 
ci ritroviamo tutti i mercoledi' sera dalle 21:30 in poi al circolo
G.Gelli via montalese,175 montemurlo (po)
spero di beccarti una sera e buon restauro 
|
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 11:38:33
|
Riduci le foto, il post è illegibile.... |
pugnodidadi |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2008 : 21:31:56
|
Ciao ragazzi e grazie a tutti per i consigli, non vi preoccupate, lo smontaggio è stato fatto come si deve ed i buchi delle frecce li ho già tappati con la saldatrice a filo. Stasera ho terminato quella fase di pulitura della scocca, non c'è più ne un minimo di vernice ne stucco, è proprio tutta a lamiera... Gli avrei dato volentieri il fondo epossidico se solo il colorificio mi avesse portato il prodotto !!! Ecco la domanda della serata: che i cerchi fossero troppo grossi lo sapevo ed ho gia provveduto con le ricerche per rimediare ma dal momento che dal cerchio di 10" passo al cerchio di 9" dovrei cambiare anche i tamburi? Onestamente questa vespa me la ero comprata anche per ammazzare un po il tempo ma se continuo di questo passo mi sa tanto che ammazzerò prima il portafoglio ... Vabbè pensiamo al risultato finale  . PER .CALABRONE. la carrozzeria in cui lavoro si trova a Vaiano e si chiama Eden, se vuoi passare passa pure ma in genere spesso di fretta e non potrei starti troppo dietro, te lo dico con tutta sincerità anche se non è bello, secondo me sarebbe meglio che passi io dal circolo magari mercoledì prossimo. Ciao a tutti per oggi e ancora grazie!!!!!!
|
...VESPASSION... |
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 00:29:58
|
dai però moderatori non arrabbiatevi, è un nuovo utente.... ok che è un carroziere ma è pur sempre nuovo quindi inesperto.... |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 21:13:34
|
Buonasera, finalmente ce l'ho fatta a ridurre le immagini, e grazie a Vespaislife per avermi difeso .
Domanda: Qualcuno sa dirmi se sotto la pedana della vespa 50 cc 3 marce (V5A1T per capirsi)ci sono uno o due rinforzi? Per .Calabrone.: Anche se cadesse il mondo vengo a trovarti mercoledì prossimo almeno mi fate vedere qualche vespone di quelli seri!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 21:30:59
|
Per poco non dimenticavo di farvi vedere colui che mi ha aiutato a protare la vespa a lamiera senza il bisogno di sabbiarla, sono delle spazzole che non aggradiscono la lamiera, mi ci è voluto un po di tempo ma che ne pensate del risultato? Domani gli daro il fondo epossidico e poi inizierò con lo stucco. Ciao a tutti e buona serata
Immagine:
 76,44 KB
Immagine:
 75,12 KB |
...VESPASSION... |
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 21:42:17
|
sembra un buon lavoro...che spazzola hai usato?.... quanto hai impiegato a sverniciarla ?? |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 21:57:37
|
Adesso il codice a mente non me lo ricordo, la marca è 3M, facciamo che per il codice e i prezzi te li scriverò domani. Più o meno ho impiegato 5 ore, mi sono fatto un mazzo .......... Però quello che conta è il risultato nooo? |
...VESPASSION... |
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 00:17:56
|
ok..perfetto ..mi segnerò tutto visto che ho 3 telai da sverniciare a mano ! |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 01:10:52
|
1967...solo un rinforzo.Per qaunto ne so solo le special e le R prodotte insieme alle special ne hanno due.Dal 1969. |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 20:02:27
|
Eccomi qua moooooooolto soddisfatto di queste altre 2 ore attorno alla vespina, dopo qualche giorno di saldature, molature e martellate ho finito la fase due, la battitura...
Immagine:
 61,32 KB
e finalmente ho potuto dargli il fondo epossidico, che ve ne pare???
Immagine:
 49,53 KB
Immagine:
 47,2 KB
Per VESPAISLIFE: Mi sono scordato di controllarti il codice delle spazzoline però girellando su internet ho trovato che Ruote & Dischi 3M™ Clean & Strip XT Viola* con attacco Roloc ™+ Le ruote viola* Clean & Strip XT 3M™ sono la perfetta alternativa alle spazzole a fili metallici. La nuova generazione di Clean & Strip XT viola rappresenta la combinazione di ottime prestazioni ed eccezionale durata. Dotate di una formidabile resistenza sui bordi, mantengono la capacità di taglio costante nel tempo assicurando il massimo rendimento.[/b], per i prezzi e il codice esatto rimandiamo tutto a lunedì, scusa ma la testa è quella che è!!! Grazie mille anche a CLAUDIOVNG, che strano, l'ho comprato su ebay a pochi eurini naturalmente ma il mio istinto da carrozziere mi diceva di non metterlo, era troppo perfetta la lamiera lì sotto, che c'entra era vissuta ma non aveva alcun segno di dissaldatura di un pezzo del genere vorrà dire che lo rivenderò su ebay... Grazie a tutti per il momento e alla prossima!!!!!!!!!! |
...VESPASSION... |
 |
|
pinopinolo
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
755 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 20:29:20
|
Immagine:
 74,34 KB
Immagine:
 42,2 KB
Per poco mi scordavo di dirvi e chiedervi una cosa importantissima, molti clienti di carrozzeria (più o meno appassionati di vespe) mi hanno consigliato di saldare un tondillino di ferro all'interno della puppa sinistra in modo da rinforzarla, prevenendo le spaccature dovute dalle vibrazioni... che mi dite ho fatto bene? Qualcosa mi dice che secondo me infamerete dal momento che non è una particolarità originale... Però sono stato sincero |
...VESPASSION... |
 |
|
zorba
Utente Medio
 

Prov.: Sassari
Città: SASSARI
371 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 22:29:24
|
anche io ho fatto saldare dal mio carrozziere un tondino nello stesso punto...non sara' certo originale ma chi cavolo lo vede??? |
La possibilità è l'ultima chance della probabilità."
|
 |
|
Discussione  |
|