Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2008 : 00:27:20
|
Ciao, ho ritirato il mio nuovo T5. A volte quando riparto in prima si ingolfa e si spegne. Volevo sapere quali sono i getti di una t5, e se secondo voi sono da cambiare tutti o solo qualcuno in particolare? e poi qualsiasi altro consiglio per risolvere il problema è bene accetto. Cmq il minimo lo mantiene ottimamente....è un orologio.
Grazie a tutti
|
Analogico in Era Digitale |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 13:52:32
|
| Messaggio di vespista80
Ciao, ho ritirato il mio nuovo T5. A volte quando riparto in prima si ingolfa e si spegne. Volevo sapere quali sono i getti di una t5, e se secondo voi sono da cambiare tutti o solo qualcuno in particolare? e poi qualsiasi altro consiglio per risolvere il problema è bene accetto. Cmq il minimo lo mantiene ottimamente....è un orologio.
Grazie a tutti
|
Allora???? Non ne sa niente nessuno???? Grazie |
Analogico in Era Digitale |
 |
|
federico
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: torre
212 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2008 : 14:07:07
|
Potrebbe trattarsi di sporco depositato nel carburatore.Prova a pulire con il diluente il suddetto e soffiare i passaggi e i getti con aria compressa.Poi rimonta tutto per bene e riparti tranquillo.Ciao Federico. |
50 pk xl e 50 special,le mie tesorine
 |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2008 : 15:14:54
|
l'ottimo motore della vespa T5 monta: carburatore dell'orto SI 24/24/E diametro diffusore 24mm getto max 110 getto min 50 getto starter 60 valvola gas saracinesca 3492/1 questo carburatore e più basso di 9mm inconfronto a quello del PX
questa e una carburazione originale ed è ottima specie con il filtro che ha più alto di 6mm e un tromboncino al suo interno,quelloche un normale px non ha,,
se devi montare un gt polini ho un malossi la carburazione e da rifare,, se vuoi altre informazioni fammelo sapere  |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2008 : 21:49:00
|
| enzobyte ha scritto:
l'ottimo motore della vespa T5 monta: carburatore dell'orto SI 24/24/E diametro diffusore 24mm getto max 110 getto min 50 getto starter 60 valvola gas saracinesca 3492/1 questo carburatore e più basso di 9mm inconfronto a quello del PX
questa e una carburazione originale ed è ottima specie con il filtro che ha più alto di 6mm e un tromboncino al suo interno,quelloche un normale px non ha,,
se devi montare un gt polini ho un malossi la carburazione e da rifare,, se vuoi altre informazioni fammelo sapere 
|
La Vespa ha la configurazione originale,ha 40.000 Km, cmq ha una buona compressione.Per ora vorrei solo risolvere i problemi dei vuoti e godermela così,poi st'inverno faccio anche la revisione al motore. La marmitta è la sua originale e dovrebbe essere piena, ma anche per quello per ora lascio stare. Cerco di spiegarvi meglio i sintomi: quando rallento, in prima o in 2 (quindi ai bassi) e poi riaccellero, va a vuoto. Altro sintomo, fermata ai semafori, la ripartenza è dura (o devo tirare l'aria o devo accelerare un casino).Poi agli alti nessun problema, va tranquillamente ottima ripresa però al max sono riuscito ad arrivare ai 90 km/h (quello pensa sia la marmitta piena). Secondo voi la sola pulizia al carburatore e la sostituzione della marmitta possono bastare, in vista, come dicevo, di revisione più accurata poi con calma? Per il kit revisione carburatore, e la marmitta nuova dove potrei trovarli a buon prezzo? Grazie
|
Analogico in Era Digitale |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2008 : 01:01:09
|
da come dici,,, ti consiglio di pulire il carburatore e forse pure il serbatoio,,
il kit guarnizioni costa sui 5euro
la marmitta originale del t5 costa un pochetto!!!
meglio montare una sito e precisa all'originale ed è più aperta e costa sui 35euro |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
4156 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2008 : 15:20:31
|
la marmitta la puoi pulire tu stesso.. senza spendere soldi. basta metterla su un fuoco, lasciarla stare un oretta e batterla con un martello di gomma, poi la rivernici e la rimonti...risparmio+soddifazione  |
spider pork... spider pork... la mia vespa tu mi spork... poi mi balli sulla vesp e niente piu di te rest... |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2008 : 22:44:48
|
la marmitta originale del T5 e piena di lana di vetro ed ha diverse camere di espansione gas ,collegate tra di loro con dei tubicini a mitraglia cioè bucherellati,alla fine a una specie di silenziatiore incorporato anchesso avvolto di lana di vetro,, pulire l'interno di una marmitta del genere in maniera accettabile e cosa assai difficile,tutto quello che il calore farà è far staccare dalle pareti le incrostazioni che rimarannò bloccati tra le camere,,
per pulire bene conviene aprirla in due,,,ma poì farla saldare e costoso,, molti invece tagliano in corrispondenza del silenziatore facendo uscire una buona parte di incrostazioni e aggiungere lana di vetro nuova e poi risaldare,,, 
il sistema di bruciare la marmitta va bene solo in padellini sito che sono semi vuoti,,e quelli ad espansione con silenziatore esterno, è sono totalmente vuote |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 00:15:11
|
Quindi la marmitta la sostituisco, ma la mia me la tengo lo stesso (non si sa mai). Che marmitta mi consigliate di mettere? Mi basta chiedere una sito per t5? E' uguale all'originale,sia nella forma che nelle prestazioni? Grazie |
Analogico in Era Digitale |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 00:40:31
|
si!trovi la sito per il T5,,e uguale all'originale nella forma nessun problema nel montaggio,,le prestazioni sono migliori dell'originale, avrai un motore con un pò di brio in più,,, |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 14:44:35
|
Ciao nè, tra oggi e domani vado a prendere il kit di revisione del carburo (sperando che il ricambista lo abbia), siccome non ho mai messo mani ad un carburo per large volevo sapere se da qualche parte è possibile trovare gli esplosi e tutti i passi di smontaggio, ed ancora se la vite di regolazione miscela aria/benza si svita o si avvita e di quanti giri, mi pare che per il T5 sia 1 giro e mezzo non 2 e mezzo come per il resto delle vespe. È facile agire sulla suddetta vite?
Help me please
Tank you.......mille |
Analogico in Era Digitale |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2008 : 21:02:47
|
una pulita a fondo del carburatore e svita da tutta chiusa la vite laterale di 3 giri dovrebbe risolversi tutto
ciao |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 22:28:18
|
| vespista80 ha scritto:
Ciao nè, tra oggi e domani vado a prendere il kit di revisione del carburo (sperando che il ricambista lo abbia), siccome non ho mai messo mani ad un carburo per large volevo sapere se da qualche parte è possibile trovare gli esplosi e tutti i passi di smontaggio, ed ancora se la vite di regolazione miscela aria/benza si svita o si avvita e di quanti giri, mi pare che per il T5 sia 1 giro e mezzo non 2 e mezzo come per il resto delle vespe. È facile agire sulla suddetta vite?
Help me please
Tank you.......mille
|
ecco l'esploso Immagine:
 35,83 KB la vite del flusso miscela in un T5 da tutta avvitata deve essere svitata di 1_giro e mezzo |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 00:01:56
|
Cari ragazzi, mi sa che ho fatto danno. Praticamente ho pulito il carburo e fin li tutto ok, ma poi quando si trattava di agire sulla vite per la regolazione della carburazione, ho stretto per serrarla tutta ma mi sa che ho sfilettato la sede della vitina, fatto sta che non si avvita più bene, ho provato a svitarla ed è venuto via attaccato sulla filettatura della vitina un po' di alluminio del carburo. Ci sono rimedi, o devo cambiare carburo? Ma come faccio a stringerla sta vite senza fare danni??????
Cmq il buchino riesco a tapparlo lo stesso anche se la sede forse è sfilettata, il problema è che non riesco a capire di quanti giri ho svitato o avvitato (ma potrei guardare il colore della candela). Fatto stranissimo è che il minimo è altissimo (2400 giri) ed anche agendo sulla vite di regolazione (quella del minimo non quella della carburrazione) non si ab bassa, al max si alza. Da che dipende.... Aiutatemi sono disperato....povera vespina.....
Grazie |
Analogico in Era Digitale |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Torino
Città: Torino
95 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 20:01:25
|
Niente ragazzi, mi tocca comprare un carburo nuovo....Vabbe sbagliando si impara...Volevo chiedervi una cosa, mettendola in moto stamattina (senza la maledetta vitina, e con lo starter tirato, quindi miscela quasi solo di benza) mi è salita di giri, fino a 7500 e anche girando la chiave non si spegneva, gli ho inserito la prima e lo fatta spegnere. Poi è ripartita tranquillamente.Da cosa dipende? Ho aggravato il danno o è solo colpa della carburazuione a putta.e? Ditemi che non è successo niente al pistone vi prego....... Grazie a tutti |
Analogico in Era Digitale |
 |
|
|
Discussione  |
|