| Autore |
Discussione  |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 23:56:46
|
Come da oggetto, ho cercato ma non ho trovato una spiegazione esauriente, per cui volendo cimentarmi in questa operazione chiedo se qualcuno potrebbe spiegarmi, magari con foto, come fare ciò senza perdere un giorno e soprattutto senza ritrovarsi col cambio sballato.
La mia è una vespa px.
Grazie a tutti!
|
|
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 00:07:38
|
| Sfila i cavi vecchi, butta svitol nelle guaine , o olio, o olio sui cavi nuovi, librifica bene insomma. Reinfila i cavi nuovi. porta i due registri sul selettore di sotto a zero. Metti folle. Posiziona il tubo marce sul manubrio sulla posizione di folle. Tira come una bestia i cavi, tira piu' che puoi e fissa il morsetto. Non si deve muovere il comando sul manubrio, altrimenti sei fatto, deve restare sempre sul pallino di folle, al limite fattelo tenere. Aumenta un po' la tensione operando sui due registri sotto e il gioco è fatto. Solo allora puoi tagliare i cavi a misura (un pelo abbondanti). |
 |
 |
|
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 00:49:51
|
Ma come li tiro i cavi? Con una pinza? Devo farlo quindi prima uno e poi l'altro, giusto?
Scusate, forse sembrerà banale quello che scrivo ma prima di fare una cosa che non ho mai fatto vorrei essere sicuro di non dover spingere la vespa fino in officina! |
 |
|
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 01:32:48
|
| Alessio ha scritto:
Ma come li tiro i cavi? Con una pinza? Devo farlo quindi prima uno e poi l'altro, giusto?
Scusate, forse sembrerà banale quello che scrivo ma prima di fare una cosa che non ho mai fatto vorrei essere sicuro di non dover spingere la vespa fino in officina!
|
Si, con una pinza, porta i registri a zero, metti in folle, assicurati che il manettino segni la folle sul manubrio e metti in tensione con la mano sinistra tirando la pinza, con la chiave nella destra fissi il morsetto. Poi una volta fissati entrambi aumenti la tensione svitando i registri. Io ho sempre fatto così e ha funzionato. Devi solo stare attento appunto che il manettino non si muova, l'ideale sarebbe che qualcuno te lo tenga se vuoi tirare forte, ma anche no. |
 |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 09:18:18
|
Prima di fare l'operazione descritta da visionario metti i registri quasi a inizio corsa. Intendo avvitati di modo che se devi poi tirare hai ancora un po di gioco.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 12:04:41
|
CAVI VESPA..... l'ULTIMO SEGRETO!
orbene.... avete imparato nel tempo e su queste pagine che una vespa non la si può semplicemnte comparre, ma bisogna conquistarla, restaurarla, cercarla e volerla oltre l'umana e comprensibile volontà!
Avete poi imparato ad essere vespisti, ad avere il cuore e lo stile del Vespista, bravi!
Supernado voi stessi e quel mare di grasso siete riusciti addirittura a cambiare i benedetti cuscinetti addentrantovi lì dove nessun meccanico si era mai spinto prima!!!
Miei complimenti, ancora... e fu sempre in un giorno di sole che aprendo quel garage Vi accingeste a quel primo giro.... all'incedere esatto del vostro buon umore fin quando....
STOCK!
Porkapipazzcagnaccvaffancul!
Il Cavo delle marce!
Eppure era tutto perfetto, idilliaco, un sogno! I nervi iniziano a cedere, una mazzetta da 250 gr pericolosamente a portata di mano minaccia 1500 euro di carrozzeria....
Tranquilli è l?ultima Frontiera da superare,,,, dopo quei maledetti cavi, nessun ostacolo si frapporrà più tra voi e la vostra felicità!
porima di addentrarci nella Tecnica, và menzionate le parole di San Pugnodidadi, invadente quanto mai profetica figura del Forum:
"il sistema nervoso della vostra vespa è nei cavi, in quell'intreccio illogico di guaine e fili di acciaio che come in un sistema nervoso mettono in comunicazione ogni vostro tendine con l'organo meccanico che avete sotto al sedere, da queste connessioni dipende non solo la sopravivenza della vostre facoltà motorie, ma sopratutto il piaciere di guida, una vespa dai comandi morbidi e sincroni è in vero molto più rara di quanto si pensi, i cavi insomma su una vespa sono tutto."
Iniziamo dal principio.
Il filo del gas è unmmacigno? La frizione pure, e le marce si inseriscono a martellate? No problem sono di certo i cavi.
Una vespa di solito nella vita ha subito 1001 manomissioni, vecchie guaine rimediate e fili sfilacciati sono il minimo che potrete trovare inq uel manubrio, il tutto condito da grasso nero e putrido.
òla cosa migliore è smonatre tutto e cambiare tutto, pèrocuratevi un 12 metri di guaina grigia e 2 met di guaina nera...
TO BE CONTINUED... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 13:39:37
|
Ultima Volta poi non dico + nulla sulla vespa i cavi marce si registrano in ultima marcia 4a o 3a che sia
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 13:48:23
|
| Steck81 ha scritto:
Ultima Volta poi non dico + nulla sulla vespa i cavi marce si registrano in ultima marcia 4a o 3a che sia
|
io questo non lo sapevo, come mai registri in 3^ o 4^?? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 13:58:59
|
| fede200e ha scritto:
| Steck81 ha scritto:
Ultima Volta poi non dico + nulla sulla vespa i cavi marce si registrano in ultima marcia 4a o 3a che sia
|
io questo non lo sapevo, come mai registri in 3^ o 4^??
|
Fede per diminuire al minimo i giochi essendo a fine corsa la crocera te quando tendi il cavo difatti tendi prima quello che và verso la quarta e parti da un punto fisso oltre quello la crocera non può andare.. poi tendi l'altro con il primo già fissato e il gioco è fatto Sostanzialmente è l'unico modo per avere almeno un punto fisso dal quale partire nella registazione dei cavi .. ti chiederai ora.. ma allora perche non in prima??? perche dal punto di riposo, folle,la crocera ha meno corsa.. quindi se te la registri al meglio dove la corsa è più ampia hai meno margini d'errore
meno male che hai chiesto te ch meriti e mi son dilungato |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 14:08:22
|
| grazie mille steck, sai che non ci avevo mai pensato? prossima settimana devo proprio registrare le marce dello special e ti farò sapere come è andata! grazie.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 15:37:16
|
Steck81 sai che hai detto una cosa utilissima, io ho sempre registrato i cavi con la manopola in folle e con successo, ma questa opzione è molto più logica! Dite la verità quanti nel forum lo sapevano già ? Io ammetto, non ci avevo pensato |
 |
|
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 16:00:37
|
Un vecchio meccanico Piaggio in quel di Tempio Pausania parecchi anni fà insistette per lubrificarmi e registrarmi lui i cavi del cambio, da allora io non li ho più toccati e ancora oggi vanno a meraviglia.
Operò in questo modo: sfilò i vecchi cavi e ne prese dei nuovi, li lubrificò con grasso di vasellina filante, mentre all'interno della guaina fece colare un pò di olio per macchine da cucire; smontò il selettore del cambio posizionandolo proprio in 4° marcia, passò i nuovi cavi infilandoli sui registri opportunamente portati a zero, fissò i morsetti tirando al meglio i cavi, verificò che il folle corrispondesse al pallino, fece più volte scorrere dalla 1° alla quarta ed infine registrò di fino la tensione dei cavi con i registri con il selettore in posizione di folle. Fatto questo rimontò il selettore e da allora tutto và come un orologio.... era il 1997 e le guaine quelle originali.... |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 16:35:11
|
Che bella storia Sergio mi hai commosso... !!!!       |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 16:41:59
|
| sanrem ha scritto:
Che bella storia Sergio mi hai commosso... !!!!      
|
Mavaff@@@@   |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 16:47:12
|
hahahahahah   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 17:02:04
|
remo, tu sei fuori per fuori.. comunque sergio complimenti per le guaine, magari quando restaurerai la vespa ne puoi fare un piccolo quadro da appendere in garage..  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Discussione  |
|