Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - funzionamento del cambio
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 funzionamento del cambio
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Luca125e
Utente Senior

i love milf

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi


Inserito il - 10/01/2010 : 12:08:09  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
ciao a tutti!
qualcuno è così gentile da spiegarmi come funziona il cambio su un px? mettendo anche magari qualche foto esplicativa!
in particolare mi è poco chiaro il concetto della trasmissione del moto dalla frizione all'ingranaggio finale, oltre anche al cambio di rapporto con che modalità avviene?
cioè fisicamente dentro al carter, cosa succede?

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 10/01/2010 : 13:20:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Ok, ci provo:

cambio


dunque l'alberino 38,la cui posizione è comandata dalla manopola del cambio, sposta la crocera 29 lungo l'albero 30 nelle apposite gole e rende solidale uno degli ingranaggi 31,32,33 0 34 con l'abero 30 stesso (o nessuno dei quattro nella posizione folle) quindi uno solo di questi ingranaggi trasmetterà il moto alla ruota attraverso l'albero 30;
multiplo


l'ingranaggio multiplo 24 è solidale con gli ingranaggi del cambio della precedente figura(tutti e 4 data la forma)ed è fatto girare dalla corona 25, non vi è un accopiamento diretto tra 24 e 25, bensì elastico ovvero l'accoppiamento avviene attraverso le molle 23 (le molle 16 sono montate insieme alle 23 sui motori 200) e tutto il pacco è chiuso dai coperchi 22 e 18 e vanno a formare il famoso parastrappi. La corona 25 viene fatta girare dalla frizione:
frizione


quindi l'ingranaggio 34 di questa immagine è ingranato alla corona 25 della precedente immagine ed è reso solidale o meno all'albero motore 1 a seconda da se è tirata o no la leva della frizione.

Se non sono stato esauriente in qualche passaggio, non hai che da chiedere





I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 10/01/2010 : 14:53:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Cavolo mimmo quanto ci hai messo a fare sta spiegazione?
Per me è tutto chiaro...però avendo già smontato motori so come sono assemblati i vari pezzi...

La frizione a riposo trasmette il moto grazie alla compressione delle 6 molle (nelle large)che compattano il pacco di dischi,
quando tiri la leva frizione, si comprime il pacco dei dischi, comprimendo a sua volta le molle quindi annullando il loro lavoro.

Semplicemente parlando ci sono i dischi di sughero "attaccati" all'albero motore e i dischi di ferro "attaccati" alla corona, quindi quando i 2 sono compressi insieme trasmettono il moto al quagruplo del cambio...

Secondo me questa immagine completa il quadro:

329,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 10/01/2010 : 15:02:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Giusto Tony, quoto!
non ho messo anche la tua immagine perche "pesava" troppo e avrei fatto una reply troppo pesante
sai, spesso interviene qualcuno che mi invita a non sprecare molto spazio prezioso





I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

richiesta cancellazione
ex enzobyte

piston

Città: Marca Elefante


1013 Messaggi

Inserito il - 10/01/2010 : 23:58:32  Mostra Profilo Invia a richiesta cancellazione un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

Ok, ci provo:

cambio


dunque l'alberino 38,la cui posizione è comandata dalla manopola del cambio, sposta la crocera 29 lungo l'albero 30 nelle apposite gole e rende solidale uno degli ingranaggi 31,32,33 0 34 con l'abero 30 stesso (o nessuno dei quattro nella posizione folle) quindi uno solo di questi ingranaggi trasmetterà il moto alla ruota attraverso l'albero 30;
multiplo


l'ingranaggio multiplo 24 è solidale con gli ingranaggi del cambio della precedente figura(tutti e 4 data la forma)ed è fatto girare dalla corona 25, non vi è un accopiamento diretto tra 24 e 25, bensì elastico ovvero l'accoppiamento avviene attraverso le molle 23 (le molle 16 sono montate insieme alle 23 sui motori 200) e tutto il pacco è chiuso dai coperchi 22 e 18 e vanno a formare il famoso parastrappi. La corona 25 viene fatta girare dalla frizione:
frizione


quindi l'ingranaggio 34 di questa immagine è ingranato alla corona 25 della precedente immagine ed è reso solidale o meno all'albero motore 1 a seconda da se è tirata o no la leva della frizione.

Se non sono stato esauriente in qualche passaggio, non hai che da chiedere

la fine del mondo



Torna all'inizio della Pagina

peppinos
Utente Master

gtr


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...


2327 Messaggi

Inserito il - 11/01/2010 : 11:26:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di peppinos Invia a peppinos un Messaggio Privato
io adoro mimmo!

Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza!
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 11/01/2010 : 11:41:21  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
ottimo lavoro ragazzi!
quindi se ho ben capito, il gruppo dei 4 rapporti scorre assialmente andando a "combaciare" sugli ingranaggi dell'albero motore? mentre il parastrappi ha il compito di fermare il moto degli ingranaggi a frizione tirata, durante il cambio di rapporto?



Immagine:

59,68 KB


mentre la frizione viene comandata tramite cavo...più precisamente come?

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 11/01/2010 : 11:58:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Il gruppo dei quattro rapporti del cambio sono tutti ingranati col multiplo,quello che scorre assialmente è la crocera non gli ingranaggi; quindi la crocera o meglio la sua posizione determina quale ingranaggio fa presa sull'albero della ruota.
Tirando la frizione si agisce sulla leva 25 dell'ultima immaggine e attraverso il leverismo si comprime il pacco frizione e si libera quindi l'accoppiamento tra la corona del parastrappi e l'albero motore, a questo punto il multiplo non gira più



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 11/01/2010 : 13:25:03  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
ho capito perfettamente!
questa discussione merita di essere messa in sticky...se qualche moderatore può intervenire

grazie ragazzi

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 10/06/2011 : 16:37:52  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Dunque, vediamo se ho bene interpretato i disegni e le spiegazioni (per quanto riguarda la frizione):
La frizione è solidale (in qualche modo) all'albero motore e, quindi, ruota sempre e in ogni caso con esso. La campana 29, sempre in rotazione, trascina i dischi 35-35-37. Con la leva rilasciata (frizione innestata), si ha la compressione di tutti i dischi, quindi il moto di 35-35-37 si trasferirà ai dischi 36-38. Questi ultimi, a loro volta, trascinano nel moto il pignone 34 che, ingranato alla corona 25 trasmette il movimento, tramite il cambio, all'albero 30.
Se invece la leva è tirata (frizione disinnestata), i dischi non sono compressi tra loro, quindi 35-35-37 scivoleranno su 36-38 e si avrà così l'interruzione del trasferimento del moto lungo gli ingranaggi.
Ho detto giusto?

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 10/06/2011 : 21:52:13  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ussaro ha scritto:

Dunque, vediamo se ho bene interpretato i disegni e le spiegazioni (per quanto riguarda la frizione):
La frizione è solidale (in qualche modo) all'albero motore e, quindi, ruota sempre e in ogni caso con esso. La campana 29, sempre in rotazione, trascina i dischi 35-35-37. Con la leva rilasciata (frizione innestata), si ha la compressione di tutti i dischi, quindi il moto di 35-35-37 si trasferirà ai dischi 36-38. Questi ultimi, a loro volta, trascinano nel moto il pignone 34 che, ingranato alla corona 25 trasmette il movimento, tramite il cambio, all'albero 30.
Se invece la leva è tirata (frizione disinnestata), i dischi non sono compressi tra loro, quindi 35-35-37 scivoleranno su 36-38 e si avrà così l'interruzione del trasferimento del moto lungo gli ingranaggi.
Ho detto giusto?


si mi sembra corretto...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever