E....... dopo un anno circa ecco la "Bepina" classe 1967 Bepina da Giuseppe detto Bepi il vecchio proprietario Fedele compagna di lavoro del Bepi (portalettere) in un paesino di montagna a 1400 mt. Giustamente "pensionata" ed ora rinata a nuova vita, scalpitante di ripercorrere le viuzze strette e impervie dei monti...... Oddio, l'ho mantenuta originale 50, forse, visto i luoghi, avrei dovuto farla almeno 75-90........ Ma 50 era uscita dal ventre materno di mamma in quel di Pontedera e ... 50cc è rinata.......
Un grazie di cuore a tutti che mi hanno aiutato e dato consigli e dritte... in primis a POETA il sommo vate del sito
Eccovi le foto...... A voi commenti e critiche (andateci piano è il mio 1° restauro)
P.S. il corpo fisso del bloccasterzo andava a tinta, lo so, ma il carrozzaio l'ha scocciato e ...amen Vorrà dire che provvederٍ col pennellino triplo zero
x maribuc : il colore non è bianco ma verde 301 molto tenue la marma si lho verniciata io
x 50 special : xchè dici che il paraf. non è originale ? chi me l'ha venduto (e caro) ha detto che era il suo apposta x quel 50ino da cosa si deduce ?? CIAO ALF
meraavigliosa, ne ho vista una identica all'autoficcina di fronte al mio ufficio proprio lo scorso venerdى! per un attimo ho controllato che tu non fossi di Bologna, altrimenti sarebbe stata proprio quella. complimenti! ciao
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
S ritenuta molla cavalletto, mancante, togli quell'accrocco e montala, la sede la realizzi con un bel cacciavitre a taglio e un colpo di martello.
Mancano poi i rasamenti sotto le viti del coperchio cilindro, ci hai messo delle rondelle da 6 ma non vanno bene, i RASAMENTI li trovi sui perni leve al mercatino, son quelle rondelle finissime e scure, quelle ci vanno si reperiscono facile e sono un tocco di classe.
Sى un "tocco di classe" per questa 50 "corta" in seconda serie semplicemente STUPENDA!
Quel fanalino post, la sella, i cerchi in colorazione alluminio (li rifanno tutti in tinta), LO STRUMENTO POI VECCHIO LOGO SCALA 60, dettagli che sٍ ben decifrare...
Conosco questo VESPINO, di cui ho letto sul FORUM...
Bisogna CHINARSI a tanta ricercata BELLEZZA.
E' pezzo tra i migliori mai veduti...
e se ne vedono tante...
ma come questa...
Se posso permettermi di dare un VOTO altino e meritato, direi minimo NOVE!
Con rasamenti, gancio S, vite coperchio...diventa una 1^ CATEGORIA di sicuro.
Trattasi di UNIFICATA, "N" unificata dal 1966 la 68, poi dicono che le LARGE....
1. l' "accrocchio" caro Poeta hai ragione ma quando ho montato il cavalletto non avevo ancora recuperato la "S", e poi, per non fare il buco a taglio, ho sospeso. Ma adesso per un bel 10, provvedo subito
2. recuperate le rondelline, pronte per sostituire
3. Vite coperchio a taglio in origine e non a croce. (quella dello scatolotto cavi ??) se quella è gà pronta
Sabato provvedo anche alla tinteggiatura del perno fisso blocco serratura ciao grazie ancora alfred
P.S. ho messo un post sul km ma nessuno sa darmi risposta
Sai dirmi esattamente quale ingranaggio (quello in plastica) ci va ?? da 8 - 10 - 12 Spire ???
I soliti ricambisti mi dicono quello da 10 in metallo e quello da 8/rosso in plastica mi confermi ???
perchè quando l'ho smontato ho visto che era nero da 10spire. di nuovo grazie
cavolazzo.....che gran bella vespa! amkio ho lo stesso specchietto! complimenti ankora.... e che foto! molto artistiche.... MI è VENUTA VOGLIA DI farne anke alla mia di foto cosi stase le faccio....verso il tramonto....
Ruota da 8", ci và nero a 10 spire per compensare il maggior rotolamento (stessa distanza maggior numero di giri della ruota), quindi serve a maggior numero di spire cosى da ruotare più lentamente!
E' un poco come il discorso della PRIMARIA e della SECONDARIA dei rapporti del motore...
RIFLETTI e RILEGGI.
pugnodidadi
n/a
deleted
Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi
Inserito il - 02/04/2008 : 17:34:31
caspita fenomenale la vespa!!! ottimo lavoro!
mi dici pero' perche' in ogni foto cambia colore? quello all'inizio, verde piu' scuro, e' il fondo?
mi puoi dire anche dove hai comprato il parafango anteriore, e se monta alla perfezione sulla forcella, il mio (in fiera a 15 euro) ha il foro piu' largo e monta storto, io ho una N del '68
poi il fanalino dietro hai verniciato te il rettangolino argentato? io mio (bosatta) non ce l'ha, tutto in plastica rossa.
ultima cosa: la pedana che hai sostituito nella parte posteriore sotto (a destra) ha il rinforzo come quello sulla parte sinistra, come sui telai "migliorati". tutte le pedane che vendono ormai sono cosi' o ci sono anche senza rinforzo?
scusa le mille domande ma, cavolo, se ne vedono pochi di restauri cosi'!