Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 22:33:16
|
Un mio amico diceva:"con la calma e la vasellina, l'elefante si incul? la gallina". Mi ci ? voluto un inverno intero... ma poi... eccola qua! come alle origini.
Immagine:
 124,86 KB
Immagine:
 125,18 KB
Immagine:
 122,68 KB
Immagine:
 208,52 KB
Immagine:
 122,95 KB
|
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Cittā: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 22:51:50
|
bellissima... due cose.... il colore della marmitta e il cavalletto smbra da venti ... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Cittā: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 22:54:10
|
il coprivolano ? sbagliato, ci va quello con le alette a V!
bella vespa! |
 |
|
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 23:19:33
|
Il cavalletto l'ho ricomprato da 20 come quello che ho smontato, non ci metto la mano sul fuoco che era originale ma ? quello che c'era. Tu sei sicuro che ci va quello pi? fino? no, perch? io mi ci sono ammattito un bel p? per capire se ci va da 20 o no. Io le 50 L le ho viste sia con il cavalletto fino che da venti...ma che cavalletto montava?
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Biella
Cittā: Biella
226 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 23:20:20
|
bellissima, piacerebbe anche a me una vespa 50 cos |
Andrea |
 |
|
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 23:24:02
|
come direbbe Abbadantuono: "oh pe' bacco", ? vero il coprivolano ? sbagliato, verr? sostituito. La marmitta non ? verniciata, ha solo il trasparente solo che ancora non ha inbrunito perch? non l'ho ancora accesa...
VENDESI COPRIVOLANO COME ESPOSTO IN FOTO - contattatemi se interessati
Grazie, le critiche servono a migliorare |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Cittā: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 08:42:09
|
il cavalletto da 16mm!
c'? una scheda tecnica a riguardo se non sbaglio! guardala! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 09:11:29
|
PUNTO PRIMO E' STUPENDA!!!!
PUNTO SECONDO, FAI ONORE A QUESTO MONDO!
PUNTO TERZO, quello che di seguito vado a sottolinearti non ? critica ma solo suggerimenti per far s? che la tua L diventi la + bella delle 50L!
ALLORA...
manca il gommino della serratura di bloccasterzo a foro piccolo e i tappini in grigio chiaro sul ponte centrale (fori fissaggio portaruota di scorta), il coprivolano ci v? quello con fori a V su tutti i modelli fino al 1975, il cavalletto sempre rigorosamente da 16mm (ha anche le staffe di fissaggio pi? piccole ricorda...), il faro poi ad essere "pignoli" ? sulle 50L sempre con lente in vetro e marca SIEM, il cicalino hai quello dei vecchi modelli (logo a scudo P), ci andrebbe o il modello Bologna o il Modello Milano, per assurdo meno pregiati di quello che monti tu ma originalissimi per quella 5'L del 1968 direi...il tappo sul manubrio, v? sempre in tinta, su ogni faro tondo fino a tutto il 1983 (50R), la marmitta se l'hai portata a ferro e dato il lucido trasparente, usandola assumer? la giusta colorazione brunita anche se...vista la qualit? del lavoro svolto forse quella 50L merita una marmitta originale con serie omologazione e stampigliatura piaggio (?55).
Mancano le foto del motore senza fiancatina e del serbatoio a sella aperta, ma....
Quella Vespa ha un'aria familiare!!!
Certo la conosco bene!|
Visita in CONCORSO DI BELLEZZA 2 le foto della MIA IDENTICA, sono anche in "le foto delle nostre vespe- una vespa"
che dire....
perbacco che dire?
BENE BRAVO BIS!
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 09:22:32
|
FEDEBART, ti dedico con cuore questa poesiola, spero l'apprezzerai, parla di NOI.
SIAMO QUI E QUI CI TROVERETE IN QUESTI VECCHI GARAGE DI PERIFERIA SEMPRE TROPPO BUI SEMPRE TROPPO FREDDI CHINI SU VECCHI TELAI RUGGINOSI CON LA SCHIENA ROTTA E LE MANI SPORCHE DI GRASSO QUI DOVE LA PASSIONE CI PORTA DIETRO AD UNA SERRANDA DA TROPPO TEMP0 ABBASSATA POI UN GIORNO UN RAGGIO DI SOLE UNO SCUDO LUCENTE COSI' DI COLPO E' GIUNTA LA PRIMAVERA SOLE E PROFUMO DI MISCELA QUI E' QUI CHE CI TROVERETE OGNI MALEDETTA DOMENICA QUI DOVE UNA PASSIONE ARDE E I SOGNI DIVENTANO REALI QUI NEI VOSTRI CUORI DI VESPA.
 poeta.
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 14:08:29
|
Grazie per la poesia, poeta ? veramente bella. Ti chiedo un paio di dritte: - Per "gommino della serratura di bloccasterzo a foro piccolo" intendi quel pezzettino di metallo che scorre per coprire la serratura del bloccasterzo? Se ho capito bene sta fissato sopra la serratura con un ribattino... - sui fori della ruota di scorta ci sto per montare il porta ruota di scorta e a tal proposito, ti volevo chiedere: se ne trovano sia in ferro che in alluminio, quello in alluminio secondo me ? meglio, tu che mi consigli? - il coprivolano lo cambio, anzi se c'? qualcuno a cui interessa... - Il cavalletto l'ho gi? trovato da 16 lo devo solo andare a prendere e se a qualcuno interessa anche il cavalletto, pu? contattarmi. - il faro ? in vetro e machiato Siem in ottimo stato - il cicalino la mia montava quello esagonale sono sicuro, dal sessantotto in poi il cicalino diventa esagonale, quello a scudo lo montavano prima del 68. Sono sicuro perch? sul telaio, nel punto dove poggia c'? una leggera abbombatura esagonale, e questa cosa me l'hanno confermata diverse persone. - il tappo del manubrio, sei sicuro che debba essere verniciato? (non voglio mettere in dubbio quello che dici, assolutamente, ma, come lo sai?) - la marmitta originale piaggio mi hanno detto che non ? pi? in produzione, ho girato diversi posti e mi hanno detto tutti cos?, anche in diverse fiere. Avrei dovuto prenderne una usata e lavorarci su, non ? escluso che lo far?, ma pi? in l?, del resto non ho proprio finito di lavorarci.
Le foto del motore e del sottosella arriveranno!
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 14:24:19
|
Il gommino v? attorno alla serratura ed ? in gomma! Tu stai parlando dello sportellino parapolvere!
Per cicalino intendo il clacson!!! Che sui modelli con logo esagonale del 1968 (come il tuo) sono diversi da quello che monti!
Il tappo ? in tinta, anche se di rado si trova in tinta sui modelli usati perch? spesso veniva sostituito!
La marmitta si trova solo in Piaggio, sul catalogo VINTAGE e st? per esaurirsi come ricambio in originale al 100% tant'? che pi? il tempo passa pi? il suo costo sale, in modo proporzionale alle rimanenze, la puoi vedere in primo piano appena montata sulla Special celeste di RATMAN nel Topic "gara di bellezza 2". |
pugnodidadi |
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Cittā: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 15:04:05
|
qualcuno mi spiega questa della marmita con il trasparente che poi si bruciacchia? perche la mia ? nera e vorrei rifarla.. |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Cittā: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 15:52:16
|
sai poeta, leggendo bene le tue poesie... come stile e metrica mi ricordi molto ungaretti (che io adoro)... non trovate? provate a leggere Veglia e subito dopo quella di poeta... |
"...e d'un tratto capii che il pensare č per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Cittā: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2007 : 19:41:02
|
a me pare che il cavalletto da 20 andasse sulla L seconda serie, mentre il 16 sulla prima (logo quadrato)
comunque complimenti.... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted

95 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 21:19:06
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
a me pare che il cavalletto da 20 andasse sulla L seconda serie, mentre il 16 sulla prima (logo quadrato)
comunque complimenti....
Infatti anch'io la sapevo cos?, essendo stata prodotta in diversi anni, credo sia possibile che da un anno all'altro ci siano stati dei piccoli cambiamenti, come ad esempio lo stemma. Quando ho comprato questa vespa era completamente originale e mi sembra difficile che gli sia stato cambiato il cavalletto e il clacson, oddio, potrebbe anche essere ma mi sembra difficile. Il clacson, ad esempio era come quello che ci ho rimesso... boh! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2007 : 17:22:50
|
Cavalletto da 16mm fino al 1972 tutte, dal 72 al 1975 solo su 50R. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|