Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2011 : 10:28:59
|
ottimo lavoro!!! |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2011 : 11:49:12
|
| alevespa50 ha scritto:
veramente stupenda e curata in ogni dettaglio!! l'unica cosa che non mi piace molto è l'ammortizzatore posteriore nero, ma è comunque un dettaglio! mi raccomando fai di tutto per recuperare la sua sella originale, una vera chicca
|
ho visto che alcuni dicono sia fosfatato ma dal 64-65 la fosfatazione non mi risulta sia più stata usata, quando l'ho smontato sicuramente era verniciato nero se a nitro probabilmente opaco...!!!! adesso vedo se prenderne un altro per non sverniciare quello???   |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2011 : 17:59:14
|
| alevespa50 ha scritto:
non è che fosse tutto fosfatato, era fosfatata solo la molla, lo stelo era di un leggero color rame
|
lo stelo è cromato a spessore, semai il fodero, ma il leggero color rame che vedi "potro pure sbagliarmi" ma è la brasatura (saldatuira dei tre pezzi oggi si usa il castolin una volta il rame perchè fonde a più bassa temperatura dell' ottone e non deformava la cartuccia) dei due bicchieri uno della forcelletta e uno di appoggio alla molla... anche per questo secondo mè non è fosfatato, perchè il rame mal digerisce l'acido fosforico e e il cloridrico che si usava una volta.....
Immagine:
 173,91 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2011 : 18:07:29
|
ho smontato il motore... dall'ultima volta che ho messo le mani a un motore della vespa saranno passati 25 anni...!!!! sicuramente non è un motore passato dalle mie mani perchè i carter non sono limati e allargati... non so' se ce la faro' ma inizialmente non volevo modificarli, vediamo se riesco a resistere. e già montato un gruppo termico 102 di marca e deve avere girato pochissimi km... anche l'albero probabilmente era nuovo ma sarà nedcessario sostituire la biella perchè gracchia parecchio come i cuscinetti di banco, mi sa che il motore ha subito una foratura del pistone è non è stato smontato per l'adeguata pulizia montando poi un gruppo nuovo....
Immagine:
 122,9 KB
Immagine:
 141,9 KB
Immagine:
 151,35 KB
Immagine:
 128,36 KB
Immagine:
 133,34 KB
Immagine:
 152,79 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 06:16:51
|
questa settimana ho fatto un po' di lavori, non ho resistito a non limacciare a destra e sinistra, anticipato l'albero come indicazioni polini, montato una biella nuova mazzucchelli che viene venduta come lucidata ma in realtà è solo scartavetrata per di più male, il lavoro fine l'ho poi fatto io, allagato carter per raccordarli hai travasi, e allargato l'aspirazione per adattarla al collettore del 19.19, la lunghezza della valvola è stata ritardata di mezzo mm circa solo per raccordare bene il tutto, poi preferisco che il motore non prenda troppi giri, anche perchè lascierò il volano originale con puntine e bobina interna
Immagine:
 90,75 KB
Immagine:
 153,01 KB
Immagine:
 151,26 KB
Immagine:
 139,87 KB
Immagine:
 69,55 KB
Immagine:
 100,29 KB
tutti i pezzi pronti per il montaggio, i carter sono stati spazzolati esternamente e sabbiati nel'alloggiamento dell'albero, e nel condotto di raffreddamento, ho sostituito la campana con una sempre denti elicoidali rapporto 22-63, tutti i cuscinetti sono skf serie explorer quelli di banco un 6303 c3 lato frizione e un nu204 c3 a rulli Polieter-eter-chetone (PEEK) lato volano (ho visto che alcuni del forum consigliano i tn9 ma da manuale SKF gli explorer sono unici cuscinetti alte prestazioni temperature oltre i 150° i TN9 con gabbia in poliamide 120° e sopportano un n° di giri più basso, non è certa la compatibilita del poliamide alle alte temperature con gli idrocarburi)
Immagine:
 142,04 KB
Immagine:
 171,62 KB
Immagine:
 121,73 KB
Immagine:
 140,24 KB
Immagine:
 136,59 KB
i paraoli del banco sono i polini, costano un po' di più ma credo ne valga la pena, la frizione ho messo una 4 dischi con molla rinforzata, ho visto purtroppo dopo che molti la sconsigliano perchè i dischi possono uscire dalla sede, per evitare il problema ho piegato le tacche del disco liscio verso l'interno (solo i due più esterni) così da limitare o evitare il problema
domani mettiamo le mani al cilindro, ma nulla di esasperato, raccordero e finiro solo le superfici senza asportare molto materiale, e creerò leggero raccordo sui travasi 1 decimo cica e un po' più pronunciato 2-3 decimi sullo scarico che dovrebbe allungare la vita al cilindro........
Immagine:
 163,66 KB
Immagine:
 150,84 KB
Immagine:
 153,7 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 07:00:39
|
non riesco a visualizzare le foto se qual cuno può aiutarmi.... grazie |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 09:15:01
|
Non le vedo neanch'io! forse le devi rinominare con un nome più corto (in certi casi è questo il problema) Sinceramente la modifica al motore non me l'aspettavo! Ma un pò di brio in questi casi è d'obbligo... Ottimo lavoro comunque! |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 12:57:34
|
| Alchimist ha scritto:
Non le vedo neanch'io! forse le devi rinominare con un nome più corto (in certi casi è questo il problema) Sinceramente la modifica al motore non me l'aspettavo! Ma un pò di brio in questi casi è d'obbligo... Ottimo lavoro comunque!
|
grazie fatto...
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 18:57:05
|
il motore è a posto, il cilindro è stato solo ripulito dalle bava di lavorazione e smussato sullo scarico è travasi....
Immagine:
 272,2 KB
Immagine:
 278,71 KB
Immagine:
 283,26 KB
il gruppotermico è un vecchio polini D.55 monta ancora un bel pistone asso
Immagine:
 312,94 KB
Immagine:
 300,22 KB
ho provato anche a montare il padellino originale per vedere che andasse tutto bene visto che ha subito importanti riparazioni.
Immagine:
 307,63 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 19:17:40
|
Come hai fattto a lucidare i carter in quel modo? Comunque complimenti, bella vespetta la L |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 20:05:29
|
| Vincy95 ha scritto:
Come hai fattto a lucidare i carter in quel modo? Comunque complimenti, bella vespetta la L
|
ho allungato l'albero a un motore da 1kw, i carter della vespa li ho fatti con la spazzola montata è il panetto abrasivo bianco, rimane una finitura leggermente opaca
Immagine:
 296,32 KB
per lucidare a specchio uso le spazzole appoggiate sulla mola e il panetto abbrasivo azzurro
Immagine:
 251,76 KB
il risultato è questo
Immagine:
 241,12 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 21:05:16
|
Quell'albero col volano originale da 2.2kg si dice che non vada molto d'accordo. Visto che c'eri potevi mettere un cambio a 4 marce  Per il resto è un ottimo lavoro. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 21:25:03
|
a mio avviso...carter troppo lucenti....non è mica una guzzi...è una vespa......perdono con quella lucidatura quell'effetto vintage che solo il dannato olio di gomito con paglietta, diluente, benzina....etc sanno dare a quei carter. l'ammo post dai retta nero è inguardabile.....per replicare l'otiginale spazzola per bene via il nero e trasparente opaco. Altro appunto i bulloni che tengono i cerchioni al mozzo dalla foto mi sembrano verniciati grigi, invece andrebbero zincati.
Per il resto ottimo lavoro...quasi ineccepibile |
TRE travasi |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2011 : 21:25:55
|
| djgonz ha scritto:
Quell'albero col volano originale da 2.2kg si dice che non vada molto d'accordo. Visto che c'eri potevi mettere un cambio a 4 marce  Per il resto è un ottimo lavoro.
|
il volano della special dovrebbe essere 1,6 kg va bene con le bobine della l? perchè si dice che non vada bene??? salirà di giri più lentamente ma dovrebbe tenere l'andatura costante molto meglio |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Discussione  |
|