Motore PX150E smontaggio AIUTO
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
Stampato il: 02/05/2025
Discussione:
Autore Discussione: boris10
Oggetto: Motore PX150E smontaggio AIUTO
Inserito il: 30/01/2010 17:04:37
Messaggio:
Eccomi qua ragazzi a condividere con tutti voi lo smontaggio del motore della mia vespa PX150E del 1983.
Motore fermo da circa 15 anni e acquistato usato molto ancor prima insieme alla vespa
Dato che come sapete sto facendo verniciare il telaio ormai che ci sono smonto.
Premetto che non ho mai smontato un motore quindi o mi date una mano voi o significa che mi resterà solo un telaio verniciato da appendere al muro.
Questo è il motore dopo una prima sgrassatura
Immagine:

61,39 KB
Non ho fatto molto dato che il motore l'ho portato in garage di un mio amico che mi sta dando una mano. I momenti di mia inattività conciliandoli con i suoi risultano pressochè pochi.
Questa è la foto dopo aver smontato la testata:
Immagine:

75,17 KB
Prima domanda: la macchia di olio che si vede nella parte inferiore del cilindro, è normale o significa qualcosa?
Mi raccomando ditemi tutto ciò che si deve dire senza peli sulla lingua.
Domani se riesco posto le foto del pistone e cilindro interno
saluti da Boris
Risposte:
Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 30/01/2010 18:08:58
Messaggio:
la macchia è normale, tutti i vesponi perdono un pò dalla testata. Magari quando richiudi tutto aggiungi un velo di pasta nera o rossa.
Autore Risposta: vespafrank
Inserita il: 30/01/2010 18:14:12
Messaggio:
vitto allora dici che è normale la macchia d'olio alla base della testata, perche io l'ho richiuso da poco e adesso ho notato che perde un po, a me mi avevano sconsigliato di chiudere la testa con un po di pasta rossa è una cazzata 
Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 30/01/2010 18:19:06
Messaggio:
non vedo che problemi potrebbe dare un filo di pasta rossa tra cilindro e testata..
|
vespafrank ha scritto:
vitto allora dici che è normale la macchia d'olio alla base della testata, perche io l'ho richiuso da poco e adesso ho notato che perde un po, a me mi avevano sconsigliato di chiudere la testa con un po di pasta rossa è una cazzata 
|
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 30/01/2010 19:59:20
Messaggio:
assolutamente non fare minch**ate con pasta rossa, pasta nera o altri prodotti diabolici!
al massimo un velo di loctite 510 e via
e serrare nella giusta maniera. Un minimo è normale, tutte perdono
Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 30/01/2010 20:33:59
Messaggio:
mah non vedo dove sta la minchiata, l'ho sempre applicata la pasta rossa in quella zona e non mi ha mai dato problemi
|
vespa_90 ha scritto:
assolutamente non fare minch**ate con pasta rossa, pasta nera o altri prodotti diabolici! al massimo un velo di loctite 510 e via
e serrare nella giusta maniera. Un minimo è normale, tutte perdono
|
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 31/01/2010 14:22:12
Messaggio:
Eccomi intanto un saluto a tutti; stamattina ho tolto il cilindro ed il pistone. Come sono messi?
Immagine:

57,8 KB
Immagine:

68,72 KB
Fatemi sapere grazie
saluti
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 31/01/2010 15:01:20
Messaggio:
dalle foto mi sembra che siano messi benissimo...
Autore Risposta: richiesta cancellazione
Inserita il: 01/02/2010 00:45:31
Messaggio:
leggo spesso anche su questo forum che le piccole perdite d'olio nei motori sono una cosa normale,,
ma purtroppo gli assorbenti da mettere sotto la la lines non li a ancora inventati,perciò io quando faccio un motore sto molto attento nell'assemblaggio e sostituzioni di tutti gli anelli or,perchè il motore non deve perdere da nessuna parte,e ricordate che da dove esce olio può entrare aria,,e molte volte si impazzisce per avere una carburazione perfetta,
per boris10 il tuo cilindro sfiatava molto e sicuramente non andava bene,il pistone non è messo male,cambia solo le fasce,
il cilindro e la testa portali dal tornitore e fai spianare le parti di accoppiamento,fatti dire i decimi che tolgono che se sono troppi ti consiglio di ripristinare con una guarnizione,la loctite510 va bene per assicurare più tenuta.
La cosa normale in un motore e che quando ti abbassi per guardarlo deve essere asciutto e solo inpolverato,
quando c'è diciamo ""la classica macchia d'olio""ci sta un problema, questo problema e stupido ma fastidioso e ti assicuro che si può eliminare,
conosco gente che a portato a farsi rifare il motore in officina spendendo anche più 500,00euro e hanno perdite d'olio,sono andati a reclamare e gli hanno risposto""MECCANICI""che la perdita d'olio nelle vespe e normale

Autore Risposta: boris10
Inserita il: 01/02/2010 14:03:47
Messaggio:
Intanto grazie a coloro che stanno dando i loro pareri.
Nel pulire il pistone ho rotto una fascia tanto erano già messe in conto per la sostituzione.
Una domanda: con le vibrazioni la testata può col tempo allentarsi? faccio questa domanda perchè nel svitare i bulloni dei prigionieri, non ho trovato molta difficoltà. La perdita di olio nella parte inferiore potrebbe essere causata perchè la testata non era stretta a suo dovere?
Un saluto
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 02/02/2010 08:44:09
Messaggio:
ciao
viste le vibrazioni cui è soggetta la vespa, se i dadi non sono stretti secondo le prescrizioni corrette, o se nel tempo è stata smontata la testa e al momento delle richiusura hanno serrato "a naso", è quasi normale che purtroppo tendano ad allentarsi.
Io ti consiglio, al momento della chiusura, di sostituire le rondelle spezzate con altre nuove, che terranno senz'altro di più delle vecchie ormai slabbrate.
Se hai la chiave dinamometrica, serra con la giusta coppia, e dai retta a chi ti ha detto di fare spianare la testa perchè è la cosa migliore.
ciao
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 02/02/2010 14:28:52
Messaggio:
molto interessante questo topic, non esitare a chiedere se hai dubbi 
|
vitto93 ha scritto:
non vedo che problemi potrebbe dare un filo di pasta rossa tra cilindro e testata |
confermo, la uso anch'io e mai avuto problemi!
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 02/02/2010 18:20:41
Messaggio:
Grazie nuovamente a tutti ragazzi, seguirò i vostri consigli alla lettera. Venerdi spero di smontare lo statore, la frizione e il mozzo posteriore postando altre foto per sapere la vostra.
Ho intenzione di rendere partecipe tutti voi dello smontaggio del motore passo passo sia per continuare a ricevere da parte vostra consigli e direttive sia perchè alla fine del rimontaggio questo post possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro che come me hanno molti dubbi e curiosità e si vogliono cimentare a questo tipo di impresa.
Saluti e a presto.
Autore Risposta: robert16fj
Inserita il: 02/02/2010 19:03:47
Messaggio:
ragazzi già che siamo in tema ma se io che ho un px125 mettessi un 150 sulla mia avrei qualche piccolo cambiamento???
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 02/02/2010 19:44:08
Messaggio:
Tanto per curiosità volevo informarvi che ho ho smontato già il copriventola, il coprivolano ed il volano. Per lo smontaggio del bullone del volano ho adoperato il compressore quindi senza aver bisogno della chiave autocostruita bloccovolano il bullone si è immediatamente allentato. Una volta tolto il bullone ho trovato una rondella dentata (vedere foto)che ho tolto, poi con l'estrattore volano come credo tutti sappiate, ho estratto il volano stesso. Questo è stato un gioco da ragazzi.
Posto le foto, credo che il volano sia buono:
Immagine:

92,99 KB
Immagine:

62,28 KB
Immagine:

75,58 KB
Nella seconda foto potete notare il bullone e la rondella dentata.
A proposito, sapete come posso pulire il volano?
Diluente e pasta abrasiva vanno bene?
Ancora non ho fatto la foto dello statore infatti è ancora montato.
Saluti
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/02/2010 20:37:42
Messaggio:
x robertfi
allora se metti il 150 devi mettere anche il getto max da 102, le migliorie seppur non molte riguardano in particolare la coppia in basso e quindi un impressione di maggior tiro, ma a questo punto se devi acquistarlo e nn vuoi toccare i carter metti un 175 dr con un getto intorno a 106/108.... questa è la mia opinione....
Autore Risposta: richiesta cancellazione
Inserita il: 03/02/2010 00:39:55
Messaggio:
|
vesponept ha scritto:
x robertfi allora se metti il 150 devi mettere anche il getto max da 102, le migliorie seppur non molte riguardano in particolare la coppia in basso e quindi un impressione di maggior tiro, ma a questo punto se devi acquistarlo e nn vuoi toccare i carter metti un 175 dr con un getto intorno a 106/108.... questa è la mia opinione....
|
Anche la mia
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 03/02/2010 15:19:12
Messaggio:
...anche perchè un 177 dr costa meno di un 150 cc piaggio originals
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 03/02/2010 15:22:32
Messaggio:
|
boris10 ha scritto:
A proposito, sapete come posso pulire il volano? Diluente e pasta abrasiva vanno bene?
|
un po' di diluente e aria compressa vanno più che bene
Autore Risposta: robert16fj
Inserita il: 03/02/2010 18:28:59
Messaggio:
grazie a tutti per le risposte e scusate l intromissione
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 03/02/2010 18:32:51
Messaggio:
Boris volevo segnalarti un video di come smontare il motore del px nella mia nuova discussione 
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 03/02/2010 20:02:05
Messaggio:
Caspita a me interessa eccome
rokito.Un grazie a nome di tutti
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 05/02/2010 21:46:23
Messaggio:
Cia ragazzi, vi dico subito che oggi ho smontato dal mio motore lo statore il preselettore del cambio ed infine la frizione.
Domani se ho tempo posto tutte le foto.
E' stato abbastanza semplice.
Ora chiedo il vostro aiuto perchè una volta che ci sono vorrei cambiare i dischi e le molle della frizione.
Sapete darmi indicazioni per come costruire l'utensile per comprimere i dischi e riuscire a togliere l'anello elastico?
Un saluto da Boris
Autore Risposta: richiesta cancellazione
Inserita il: 05/02/2010 23:00:03
Messaggio:
|
boris10 ha scritto:
Cia ragazzi, vi dico subito che oggi ho smontato dal mio motore lo statore il preselettore del cambio ed infine la frizione. Domani se ho tempo posto tutte le foto. E' stato abbastanza semplice. Ora chiedo il vostro aiuto perchè una volta che ci sono vorrei cambiare i dischi e le molle della frizione. Sapete darmi indicazioni per come costruire l'utensile per comprimere i dischi e riuscire a togliere l'anello elastico? Un saluto da Boris
|
Vai dal ferramenta e compra una barra filettata fatti dare anche due rontelle e due dadi da chiave 17 che ovviamente avvitano nella barra ,
la barra filettata puoi tagliarla e farla più o meno sui 15cm
avvita il primo dado da un lato della barra inerisci dentro il pacco frizione e avvita il secondo dado,stingendo il pacco si comprime.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 06/02/2010 22:31:47
Messaggio:
Ciao a tutti ragazzi.
Intanto ringrazio enzobyte per la dritta riguardo a come scomporre la frizione.
Allora ho fatto la foto dello statore
Immagine:

99,03 KB
Come vi sembra?
Per toglierlo ho svitato le tre viti di fissaggio e sfilato dal carter i fili elettrici tipo americane. nella foto potete notare la fasatura.
Una volta sfilato lo statore mi sono trovato davanti l'albero motore dal quale ho tolto con l'aiuto di un piccolo cacciavite la chiavetta del volano come potete vedere dalla foto:
Immagine:

50,88 KB
Poi ho tolto il preselettore svitando i due dadi ed infine ho smontato la frizione togliendo prima il coperchio e poi la molletta di ritegno dello scodellino. A questo punto ho svitato con la pistola pneumatica il dado con l'apposito utensile che mi sono fatto prestare e ho sfilato la frizione; infine ho tolto la chiavetta con il cacciavite e la rondella (vedere foto)
Immagine:

79,38 KB
Immagine:

96,82 KB
Immagine:

105,57 KB
Immagine:

87,87 KB
Immagine:

105,04 KB
Spero anche se sono all'inizio dello smontaggio che le foto diano un'idea chiara, domani spero di aprire la frizione e montare i dischi già acqistati. A proposito li ho acquistati originali sono tre dischi guarniti e due metallici ed anche le sei molle spendendo quasi 21 euro. Sapete se il prezzo è giusto?
Un saluto da Boris.
Autore Risposta: richiesta cancellazione
Inserita il: 07/02/2010 13:12:02
Messaggio:
mi sembra fino adesso che hai smontato con procedura regolare,ti ricordo che se devi aprire in due i carter devi smontare il preselettore,che in foto era ancora montato.
Cmq, ma perchè prima di iniziare a smontare non sgrassavi tutto il motore??,come fai a manipolare in mezzo a quel sudiciume..
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 08/02/2010 15:19:45
Messaggio:
Ciao enzobyte, si in effetti potevo pulire meglio il blocco prima di smontarlo ma ormai ......
Ho fatto come mi hai detto ho acquistato un perno da 17 di 10 cm, un dado da 17 e due bei rondelloni per decomprimere la frizione questa e la foto
Immagine:

77,78 KB
una volta tolto l'anello ho piano piano allentato il dado ed infine ho svitato il dado e scomposto la frizione questa è lafoto
Immagine:

93,74 KB
Nella foto si vede anche la boccola di rame, secondo voi una volta che ci sono la devo sostituire? Ancora non la ho acquistata.
Un'altra cosa prima di assemblare i dischi e chiudere nuovamente la frizione come devo trattare i dischi? li devo bagnare con olio o benzina?
Un'ultima domanda, i dischi metallici da che parte si inseriscono? faccio questa domanda perchè nel manuale tecnicavespa di disco metallico con convessità rivoltaverso il disco precedente, ma io non ho notato nessuna convessità nei dischi metallici infatti per me sono assolutamente piatti.
Voi come li montate?
Forse domani aprirò i carter e qui viene il problema....
Un saluto da Boris e mi raccomando fatemi sapere
Autore Risposta: richiesta cancellazione
Inserita il: 08/02/2010 16:01:40
Messaggio:
oltre alla boccola di rame ci deve essere pure una rontella di rame, se non si è disintegrata dovrebbe stare fra il disco incorporato al ingranaggio primario e il piatto dove nel retro appoggiano le molle,e devono essere sostituiti
i dischi in metallo non hanno una posizione obbligata
e i dischi frizione prima di montarli,,io li tengo a bagno nell'olio "sae30" per un paio d'ore,io consiglio cosi ,ma poi ognuno fa come crede.
Immagine:

255,52 KB
a mio parere quando si monta un frizione questo e tutto quello che si dovrebbe cambiare
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 10/02/2010 21:35:19
Messaggio:
Ciao ragazzi eccomi nuovamente qui, ringrazio sempre enzobyte il quale sempre pronto mi sta seguendo nel smontaggio del motore.
Ho aperto i carter.
Per aprirli naturalmente ho svitato tutti i dadi e poi con un martello ho colpito in diversi punti del volano e sotto il motore naturalmente non direttamente ma colpendo il manico di legno di un altro martello precedentemente da una parte arrotondato. Dopo qualche colpetto i carter si sono aperti. Devo dire di non aver trovato per fortuna mia nessuna difficoltà e così mi sono trovato di fronte l'interno del motore:
Immagine:

103,93 KB
Immagine:

88,77 KB
Immagine:

120,86 KB
Non appena ho separato i carter, la prima cosa che mi è caduta è stata la molla conica a spirale che sta sopra l'ingranaggio di avviamento che si vede nella terza foto.
Domani cercherò di smontare l'albero motore e l'albero secondario e primario del cambio allegando qualche particolare.
A proposito, desideravo sapere se il cuscinetto del preselettore secondo voi deve essere sostituito.
Un saluto a tutti
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 10/02/2010 21:43:02
Messaggio:
Scusate volevo scrivere fotografare infatti come vedete nella seconda foto gli alberi li ho già smontati
Autore Risposta: Tony.L
Inserita il: 10/02/2010 22:12:52
Messaggio:
Per il cuscinetto del preselettore inseriscici l'albero del cambio e prova a vedere se balla muovendolo a destra e a sinistra avanti indietro tenendolo dove ci sono gli ingranaggi.
Se balla sostituirlo.
Sostituisci anche i battenti in gomma della messa in moto costano una boiata.
Controlla anche la biella: prendi in mano la biella sollevando l'albero e battici sopra con la mano, se tintinna è da rifare.
Sostituzione crocera, cuscinetti, paraoli e parastrappi d'obbligo.
Per il parastrappi compra il kit con le molle, i ribattini e i 2 dischetti in lamiera, per la sostituzione fai da te vedi apposita FAQ di Poeta.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 11/02/2010 14:04:03
Messaggio:
Grazie Tony.L farò tutte le prove che mi hai consigliato,
ho un pò di perplessità per quanto riguarda i parastrappi nel senso che per togliere i ribattini potrei farcela ma poi per rimetterli in maniera perfetta credo non sia così facile.
Qualcuno può darmi qualche accorgimento per tentare di riuscirci?
A meno che faccio fare ad un torniere
Per le foto dei particolari abbiate un pò di pazienza grazie
Un saluto
Autore Risposta: Tony.L
Inserita il: 11/02/2010 14:42:38
Messaggio:
I ribattini si accorciano di 1.5 2 millimetri se non originali piaggio e si battono con un punzone e il martello.
Il punzone deve vere al centro una nicchia sferica o conica " ^ ".
Sotto ovviamente ci deve essere o un altro martello o qualcosa di metallo per tener la battuta.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 11/02/2010 22:38:11
Messaggio:
salve ragazzi volevo postare qualche particolare dell'interno del motore ecco qualche foto
albero secondario del cambio dove all'interno c'e la crocera e che io credo di sostituire
Immagine:

85,33 KB
albero primario del cambio parastrappi
Immagine:

103,58 KB
albero motore
Immagine:

81,33 KB
Stasera sono riuscito a togliere i due cuscinetti di banco, anche qui non ho trovato difficoltà: armato con martello e e un dado di grandezza idonea al cuscinetto di quelli che si inseriscono nella chiave a cric ho colpito senza esagerare e con attenzione il dado messo a contatto con il cuscinetto in maniera che la forza potesse essere distribuita in tutta la circonferenza del cuscinetto e piano piano i cuscinetti sono usciti fuori. Non ho neanche riscaldato i carter. naturalmente prima di togliere i cuscinetti ho smontato i paraoli e poi con la pinza adatta ho tolto i seger.
Adesso dovro acquistare i due cuscinetti skf 6204 /c4 ed skf 613912
in questa foto si vedono i cuscinetti, i paraoli e gli oring che stanno dietro il coperchio del mozzo posteriore
Immagine:

52,12 KB
A proposito, i cuscinetti devo prenderli uguali cioè skf o mi consigliate altre marche migliori? Sapete quanto costano?
Ok ragazzi adesso non mi tocca che sgrassare per bene i carter e pian piano rimontare frizione revisionata, crocera sostituita, paraoli e cuscinetti sostituiti, parastrappi..... e poi va bene così?
Un saluto da boris
Ma fino ad ora come sono andato? Ho fatto tutto come si doveva fare?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 12/02/2010 09:04:53
Messaggio:
cuscinetto di banco lato frizione
in piaggio 35 euro
da un riambista da 14 a 25 euro (skf)
cuscinetto di banco lato volano
in piaggio 14 euro
fuori difficile trovarlo
su ebay in coppia 20 euro (olimpia compresi i paraoli)
personalmente acquisto il cuscinetto lato frizione da ricambisti (skf) quello lato volano in piaggio, i paraoli in piaggio in genere hanno quelli blu oppure il paraolio lato frizione metallico che a loro dire è stato modificato così a seguito dell avvento della benzina senza piombo che lo indurisce e deteriora prima....
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 12/02/2010 14:48:10
Messaggio:
salve vesponept, allora il paraolio lato frizione è stato modificato?
In piaggio se non lo trovo devo acquistare quello che mi danno oppure trovarne uno anche se non originale ma non metallico?
Il kit olimpia devo metterlo da parte come scelta?
grazie
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 12/02/2010 21:04:09
Messaggio:
se i paraoli sono quelli blu sono ottimi ugualmente (se nn migliori), non ho mai montato il kit olimpia e non posso dire niente...... ma essendo operazioni che si faranno una volta al massimo due nella vita di un motore preferisco stare su materiali conosciuti...... poi magari gli olimpia alla fine saranno gli stessi.... ma preferisco non rischiare...
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/02/2010 20:48:31
Messaggio:
Ciao ragazzi ho acquistato i cuscinetti e i paraoli del motore e prima di montarli desideravo da parte vostra una opinione.
Allora per quel che riguarda il cuscinetto skf 613912 l'ho acquistato identico per cui nessun problema per l'skf 6204 /c4
il rivenditore mi ha dato un skf explorer 6204 con tolleranza /c3.
Secondo voi va bene lo stesso?
Per quel che riguarda i paraoli ho acquistato il Kit della Corteco quelli di colore blu. Come sapete il paraolio Corteco lato frizione ha al centro del metallo. Posso montarli?
Fatemi sapere perchè non mi andrebbe rismontare nuovamente il motore.......
Grazie ed un saluto a tutti
Autore Risposta: rokito
Inserita il: 13/02/2010 21:54:03
Messaggio:
|
boris10 ha scritto:
Ciao ragazzi ho acquistato i cuscinetti e i paraoli del motore e prima di montarli desideravo da parte vostra una opinione. Allora per quel che riguarda il cuscinetto skf 613912 l'ho acquistato identico per cui nessun problema per l'skf 6204 /c4 il rivenditore mi ha dato un skf explorer 6204 con tolleranza /c3. Secondo voi va bene lo stesso? Per quel che riguarda i paraoli ho acquistato il Kit della Corteco quelli di colore blu. Come sapete il paraolio Corteco lato frizione ha al centro del metallo. Posso montarli? Fatemi sapere perchè non mi andrebbe rismontare nuovamente il motore....... Grazie ed un saluto a tutti
|
ma come?? non ti stai divertendo?? 
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 14/02/2010 14:19:10
Messaggio:
AIUTO FATEVI VIVI
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 14/02/2010 14:36:53
Messaggio:
per i paraoli va bene puoi montarli, quel cuscinetto la differenza tra c3 e c4 sta nella tolleranza, essendo un motore non spremuto puoi montarlo tranquillamente, monta senza problemi
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 14/02/2010 15:12:37
Messaggio:
Grazie della risposta vesponept allora comincio a montarli.
Questi sono i carter dopo una prima sgrassatura.
I cuscinetti a rulli quello del selettore e quello del volano non sembrano che abbiano problemi non hanno gioco quindi penso di non cambiarli.
A proposito il cuscinetto a rulli del lato volano sono riuscito ad identificarlo, è marcato fag 10-4392B, invece quello del selettore non rieco a vederlo, voi sapete per curiosità quale è il suo codice?
Immagine:

102,17 KB
Immagine:

89 KB
A proposito Rokito, di divertirmi mi sto divertendo infatti in programma una volta rimontato questo motore ne ho da smontare un altro dello stesso anno ma montato con polini 175 che sono riuscito a trovare come motore di ricambio quindi altro che divertimento, c'e da spassarsela

Un saluto
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 14/02/2010 16:14:31
Messaggio:
quello a rulli di banco devi cambiarlo per forza
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 14/02/2010 16:33:02
Messaggio:
|
djgonz ha scritto:
quello a rulli di banco devi cambiarlo per forza
|
si devi cambiarlo...... è quello sottoposto al maggior stress, puoi non sostituire quello del cambio ma quello del volano io lo sostitirei.......
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 14/02/2010 20:29:05
Messaggio:
Quindi mi consigliate di sostituire il cuscinetto a rulli lato volano.
In questa maniera nasce per me un altro problemino; a togliere il cuscinetto credo di non trovare difficoltà ma come vado a togliere dall'albero motore la boccola senza estrattore?
Avete da consigliarmi un modo alternativo senza rovinare l'albero?
Non ditemi che non lo avete perchè portare l'albero da un torniere non mi andrebbe.
Se lo metto nel frizer un'intera notte verrà via più facilmente?
Adesso ho un'altra pulce per la testa.
Non abbandonatemi

Autore Risposta: n/a
Inserita il: 14/02/2010 23:00:14
Messaggio:
io mi sono modificato un estrattore gli ho sbassato i drnti e sagomati per entrare tra boccola e spalla albero... cmq se riesci a smuoverlo esce con facilità....... più che mettere tutto in freezer bisognerebbe scaldare la sola boccola esternamente...... cmq un pò di pazienza ed un paio di leve di buona fattura e lo togli....
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 15/02/2010 14:32:47
Messaggio:
OK vesponept vedrò di farcela.
Poi volevo dire che ho acquistato il cuscinetto volano, il rivenditore mi ha dato un nadella 25 per 38 per 15 con numero di codice 133068 e poi il cuscinetto selettore marcato NRB
Spero che vadano bene voi che ne dite?
Grazie e a risentirci
Saluti
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 15/02/2010 14:38:51
Messaggio:
25x38x15 si dovrebbe andar bene, cerca di inserirli il più in asse possibile se scaldi un pò il carter vanno con le mani.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 15/02/2010 22:59:05
Messaggio:
Allora scaldo la zona carter interessata e metto i cuscinetti in freezer così magari riesco meglio.
Per la cronaca ho deciso di pulire meglio i carter ed il volano quindi per inserire i cuscinetti passerà qualche giorno. Purtroppo sto andando a rilento perchè non ho molto tempo libero.
Vi farò sapere
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 16/02/2010 21:11:39
Messaggio:
Ciao ragazzi. mi è venuto un dubbo riguardo il parastrappi.
Vi informo che ho acquistato il Kit completo e dentro la busta ho trovato i due dischi di metallo, 6 ribattini, sei molle grandi e sei molle più piccole.
Ancora adesso nonostante abbia comprato il kit sono in dubbio se revisionarlo perchè scuotendo fortemente l'albero primario non sento neanche il più sottile rumone. Comunque a parte ciò volevo chiedervi come mai il kit che ho acquistato contiene le sei molle più piccole.
Credo di capire che queste vadano messe dentro quelle grandi per avere una maggiore durata, ma nei PX 150 se non sbaglio ci sono solo quelle grandi non è così? Le dodici molle si trovano nel cambio del 200 o no? Eventualmente posso montarle nel mio che è un 150?
Un saluto da Boris
Autore Risposta: richiesta cancellazione
Inserita il: 16/02/2010 22:07:38
Messaggio:
|
boris10 ha scritto:
Ciao ragazzi. mi è venuto un dubbo riguardo il parastrappi. Vi informo che ho acquistato il Kit completo e dentro la busta ho trovato i due dischi di metallo, 6 ribattini, sei molle grandi e sei molle più piccole. Ancora adesso nonostante abbia comprato il kit sono in dubbio se revisionarlo perchè scuotendo fortemente l'albero primario non sento neanche il più sottile rumone. Comunque a parte ciò volevo chiedervi come mai il kit che ho acquistato contiene le sei molle più piccole. Credo di capire che queste vadano messe dentro quelle grandi per avere una maggiore durata, ma nei PX 150 se non sbaglio ci sono solo quelle grandi non è così? Le dodici molle si trovano nel cambio del 200 o no? Eventualmente posso montarle nel mio che è un 150? Un saluto da Boris
|
amche se non senti nessun rumore non e detto che siano sane,
ti consiglio di cambiarle,
il kit che hai comprato e il tipo rinforzato con doppie molle,
e come ben hai intuito quelle piccole vanno dentro quelle grandi,
si e vero,durano di più di quelle singole,,meglio montare queste,
ma ne esistono ancora più toste ,ad esempio quelle DRT.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 16/02/2010 22:33:18
Messaggio:
Ciao enzo byte, quindi mi sembra di capire che posso montarle e andare sul sicuro.
Ho visto quelle della DRT cioè quelle gialle ma ormai ho acquistato queste quindi se vanno bene come dici monterò queste
Grazie e un saluto.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/02/2010 22:56:39
Messaggio:
monta tranquillamente..... e revisiona cmq il parastrappi non c è bisogno di aggiungere nemmeno una virgola a quanto detto da enzobyte
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 17/03/2010 18:24:27
Messaggio:
Ciao ragazzi eccomi di nuovo qua tra voi.
Domani spero di cominciare a rimontare il motore e per prima cosa credo di cambiare tutti i 4 cuscinetti.
Spero di postare qualche foto.
Dopo tutto questo tempo mi è venuto un dubbio e desidererei un aiuto da parte vostra. Ho acquistato il kit guarnizioni e all'interno della confezione ci sono degli o ring.
Mi ricordate gentilmente quali oring devono essere sostituiti all'interno dei carter a prescindere dai 3 paraoli?
Non mi ricordo.....
Fatemi sapere grazie
Un saluto
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/03/2010 19:37:37
Messaggio:
all interno del carter dei px l oring da sostituire è quello sull albero di comando del settore avviamento, altri oring sono esterni, ce ne sono 4 (3 piccoli ed 1 più grande) sotto il parapolvere delle ganasce, 1 intorno al coperchio frizione, 1 sullo stelo di comando frizione... poi nel carburatore ci sono guarnizioni come sui tappi olio...altre guarnizioni sono vashetta carburo, base cilindro (in alluminio) e preselettore cambio oltre che appunto carter motore) non me ne vengono i mente altri
p.s.) mi raccomando ricordati gli aghi sull albero del quadruplo.... devono essere 21
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 17/03/2010 20:28:36
Messaggio:
Grazie vesponept, mannaggia non ricordo questo oring quello sull albero di comando del settore avviamento, vedrò.
Gli aghi sono ben conservati, a proposito non è necessario comprarli nuovi vero?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/03/2010 21:25:43
Messaggio:
no, non è necessario comperarli nuovi una buona dose di grassoper far si che se ne stiano buoni buoni durante il loro inserimanto....... si l oring del settore avviamento rimane tra l a parte dove va la leva di avviamento e la mezza luna, devi togliere l ingranaggio ed alloggato nel carter lungo la sede del perno stesso appunto...... se trovo esploso posto immagine
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/03/2010 21:34:38
Messaggio:
eccolo, l oring che ti dicevo è il n° 12
Immagine:

50,84 KB
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/03/2010 14:37:05
Messaggio:
Grazie di nuovo Vesponept.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 19/03/2010 22:12:04
Messaggio:
Eccomi ragazzi come promesso.
Non ho fatto granchè, comunque ho sostituito tre cuscinetti del motore precisamente quello lato frizione, quello dell'albero secondario del cambio montando naturalmente paraoli nuovi corteco, e quello del preselettore.
Posto le foto e ditemi se tutto va bene
Immagine:

87,94 KB
Immagine:

82,99 KB
Immagine:

77,8 KB
Immagine:

69,82 KB
Immagine:

106,83 KB
Immagine:

63,57 KB
Adesso no mi rimane che sostituire il cuscinetto lato volano e togliere la boccola dall'albero motore per sostituirla (questo forse sarò un po più complicato per me, comunque vedremo)
Se avete consigli non tiratevi indietro
Un saluto a tutti
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/03/2010 07:38:17
Messaggio:
si va tutto bene, ottimi i paraoli, quando inserirai l albero motore nel cuscinetto lato frizione metti un pò di olio sul bordo del paraolio e sull albero in corrispondenza appunto della tenuta con il paraolio, per la boccola vedrai che appena riesci a smuoverla viene vi senza troppi problemi, , visto che hai il carter aperto il paraolio lato volano montalo prima di chiudere i carter, questo ti eviterà il rischio che finisca troppo dentro, questo paraolio infatti deve andare a filo carter, anche qui metti un pò di olio prima di chiudere tutto.
In fase di chiusura carter la molla che spinge l ingranaggio di avviamento la puoi tenere in sede con del grasso, quando i carter saranno quasi accoppiiati si impunterà, muovi leggermente la leva di avviamento (che ti conviene montare prima di chiudere perchè così oltre che facilitare il montaggio ti terrà in sede il settore avviamento)ed il gioco è fatto...........
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 20/03/2010 19:31:07
Messaggio:
Ciao vesponep, non posso che ringraziarti di nuovo non solo per la tua disponibilità ma anche per la chiarezza con cui mi stai guidando.
Spero lunedi di sostituire l'ultimo cuscinetto, per quanto riguarda i parastrappi non mi sono sentito di aprirlo da me e cambiare le molle quindi l'ho portato dal torniere e per dieci euro di manodopera ho fatto fare a loro. (Devo revisionare un altro motore montato 175 polini che terrò per ricambio e per questo con tutta calma tenteò l'intervento del parastrappi da me). Poi devo cambiare i dischi della frizione e poi con calma chiuderò i carter,
Un saluto a tutti da Boris
Una volta finito il motore monterò tutta la vespa aprendo un altro post
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/03/2010 19:52:00
Messaggio:
va benissimo così, il miglior ringraziamento è la buona riuscita del lavoro, quando deciderai per il parastrappi c è una bella FAQ di poeta che lo spiega nel dettaglio e cmq per qualsiai bisogno sono qui, chiedi pure. buon lavoro
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/03/2010 15:18:22
Messaggio:
Allora ragazzi, vi aggiorno dicendo che ho sostituito il cuscinetto lato volano, ho tolto dall'albero motore la boccola mettendo quella nuova, ho inserito il paraolio volano dimenticandomi del consiglio di Vesponept di inserirlo alla fine, (speriamo di non avere problemi), e ho cambiato la crocera (quella vecchia aveva segni di usura evidenti).
Queste sono le foto
Immagine:

96,42 KB
Immagine:

98,43 KB
Immagine:

92,56 KB
Immagine:

89,05 KB
Immagine:

78,95 KB
Devo dire di non aver trovato grandi difficoltà la boccola sono riuscito a toglierla facilmente, pensavo fosse più complicato,i cuscinetti una volta scaldato con il fono da carrozziere i carter vengono via tranquillamente senza nessun intoppo ed anche i nuovi cuscinetti scaldando bene i carter entrano facilmente.
Giovedi spero di assemblare il motore e poi chiudere i carter.
Cosa ne pensate fino ad ora?
Ho acquistato un olio SAE 30 marca Strong di quelli per motori agricoli, senza suscitare nessuna polemica desideravo sapere se va bene se utilizzo questo o ne devo prendere un altro. Ognuno so che ha i suoi pareri qualcuno dice che è un olio di 30 anni fa e che veniva utilizzato perchè non erano disponibili oli migliori ma potrei mettere ad esempio un 80 90 per trasmissioni, francamente sono indeciso.
Alla prossima, saluti a tutti.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 23/03/2010 20:08:12
Messaggio:
veramente ti avevo detto di metterlo adesso prima di chiudere i carter, va tutto bene fino ad adesso, per l olio considerando che è un px digerisce bene anche il sae30, certo se era una small era d obbligo l 80/90 ma il px nn fa problemi, digerise tutto, molti mettono il 15/40 e non hanno problemi, sulle small uso l 80/90 e solo quello specialmente su quelle post anni 80 sui px o 80/90 o sae30 di una vita fa se l olio è in quantità giusta il px digerisce tutto.......
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/03/2010 20:41:44
Messaggio:
Scusami vesponept, riguardo il paraolio ho frainteso, meglio così.
Quindi riguardo l'olio cioè il SAE 30 posso usarlo tranquillamente.
Un saluto e grazie ancora
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 24/03/2010 11:34:46
Messaggio:
il sae 30 è consigliato dalla piaggio (l'ho trovato scritto sul librettino uso e manutenzione);
io invece sto usando l'80W90 specifico per trasmissioni e mi sembra ok!
a te la scelta!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/03/2010 12:15:55
Messaggio:
visto che l hai comprato usalo e ti ripeto sul px non dovrebbe darti problemi,vespa sul cavalletto mettine finchè non inizia a uscire dal tappo di carico, sono circa 240/250/cc
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 24/03/2010 15:27:55
Messaggio:
Al limite dato che ho speso 6 euro per un litro di olio SAE 30 non succede nulla se ne uso un altro che ritenete migliore per un motore originale PX anni 80. So che la cosa è soggettiva ma le esperienze di ognuno sono sempre importanti da ascoltare per fare una scelta più oculata.
Qualcuno che possiede una vespa PX con mptore originale anni 80, può dire che olio usa ed eventualmente avendone provati altri fare dei paragoni?
Un saluto
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/03/2010 15:37:37
Messaggio:
sul px non dovresti trovare differenze tra sae30 e 80/90 il sae 30 era consigliato allora, ma era un olio diverso da quelli attualmente in commercio l ideale è trovarne di quello di allora, io ho 3 mezzi dal 80 al 81 (e 6 motori)px e tutti con sae 30 (di allora)e per la mia esperienza n ho mai avuto problemi, sulle small come già detto l 80/90 porta molti meno problemi per lo slittamento, ma sulle px davvero non ci sono problemi basta non esagerare con l olio...
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/03/2010 21:33:01
Messaggio:
Ciao ragazzi, oggi ho fatto un altro piccolo passo in avanti, ho nserito nel carter destro l'albero primario del cambio. quello secondario.e l'albero motore iserendo anche il convogliatore dell'olio cioè quel pezzo di teflon bianco. Nel carter sinistro ho cambiato l'oring della messa in moto, poi ho inserito l'ingranaggio e la molla ed infine sistemato i tamponi cioè quei piccoli pezzi di plastica neri.
Credo di non aver dimenticato nulla, ho solo dimenticato di fotografare i 21 aghi che ho inserito nel cambio che se ne stavano per bene appiccicati con il grasso che ho messo.
Ora mi tocca chiudere i carter senza dimenticare di inserire l'ultima molla.
Queste sono le foto:
Immagine:

102,26 KB
Immagine:

60,21 KB
Immagine:

94,37 KB
A proposito, volevo farvi una domanda. Desideravo sapere se la guarnizione per chiudere i carter deve essere messa semplicemente così senza nulla o mettere qualche cosa per farla aderire.
Fatemi sapere se non manca niente prima di chiudere.
Grazie e un saluto.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/03/2010 22:16:38
Messaggio:
sulla guarnizione puoi mettere dell ermetico , se non metti niente aiutati inserendo in sede i prigionieri del carter, questo ti permetterà di mantenerla al suo posto, ricordati l ingranagio messa in moto e relativa molla, nella chiusura mantienilo allineati i carter facendo riferimanto all albero motore ovviamente ed alla spina di centraggio, come avevo già detto se quando mancano pochi millimetri si impunta muovo leggermente la leva messa in moto ed il gioco è fatto, a carter chiusi un paio di colpetti per parte con martello di gomma all albero motore controllando anche che si muova bene libero.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 26/03/2010 23:36:05
Messaggio:
OK vesponept, seguirò i tuoi consigli come al solito. grazie e a presto.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 10/04/2010 22:47:46
Messaggio:
Ciragazzi, sto andando un pò a rilento comunque vi dico che sto per finire. Ho chiuso i carter mettendo la guarnizione con un pò di ermetico, e ho montato il pistone e il cilindro:
Immagine:

70,57 KB
Immagine:

72,36 KB
Poi ho messo la chiavetta lato volano
Immagine:

94,57 KB
poi ho montato lo statore
Immagine:

90,04 KB
e dopo ho montato il volano
Immagine:

98,46 KB
Domani posterò altre foto.
Un saluto da Boris
Autore Risposta: luca-76
Inserita il: 10/04/2010 22:59:10
Messaggio:
ottimo lavoro però una sabbiatina al gt esternamante la potevi anche fare così poi lo verniciavi in nero opaco alta temperatura.
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 11/04/2010 20:36:53
Messaggio:
Si Luca in effetti avrei potuto sabbiare il gt.
Comunque poi una volta montato sulla vespa se mi gira posso sempre farlo.
Un saluto
Autore Risposta: vitto93
Inserita il: 11/04/2010 20:42:28
Messaggio:
quante seghe luca, ci và la cuffia di sopra e chi diavolo lo vede più
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 12/04/2010 15:02:07
Messaggio:
Bene ragazzi. tornando al discorso, dopo aver montato il volano, ho montato la frizione:
Immagine:

72,2 KB
prima di montare la frizione naturalmente ho messo la chiavetta e sistemato la rondella,
Immagine:

85,69 KB
ho smontato la frizione cambiando i dischi, le relative 6 molle la boccola di ottone ed anche la rondella in ottone, i dischi li ho precedentemente bagnati con l'olio,
Immagine:

95,06 KB
questa è la frizione montata ancora senza essere stata avvitata con il suo dado particolare ed il fermadado
Immagine:

70,03 KB
poi ho montato la testata.
Spero che le foto diano il senso del lavoro, ancora devo mettere il coperchio della frizione, il carburatore che devo ancora smontare e pulire, il coprivolano e la cuffia.
Il grosso è stato fatto spero solo una volta montato sulla vespa possa essere tutto ok comunque in caso so a chi rivolgermi per avere delucidazioni, cioè a voi.
Cosa ne pensate? qualche accorgimento da darmi in questa fase?
Un saluto a tutti
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 12/04/2010 16:21:46
Messaggio:
molto bene! 
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 13/04/2010 00:08:36
Messaggio:
già che c'eri potevi rigenerare i cavi elettrici dello statore, è meglio farlo così poi non ci pensi più, è un lavoro di mezz'ora.... ti consiglio di farlo!!!! comunque fin ora mi sembra proprio un bel lavoro, complimenti!!!!! 
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/04/2010 15:37:48
Messaggio:
Fede, i fili dello statore mi sono sembrati integri, cambiarli comunque non sarebbe stato male ma non ho avuto il coraggio. Viceversa l'impianto elettrico l'ho fatto di sana pianta personalmente tra l'altro c'è un mio post in impianti elettrici.
Perchè non mi dai degli accorgimenti per riuscire nell'intento?
Un saluto
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 13/04/2010 16:44:01
Messaggio:
guarda, io li ho cambiati, giusto ieri sera in una pk, il procedimento è facile, l'occorrente è:
- stagnatore
- lo stagno
- forbici da elettricista
- filo elettrico, del colore originale se lo trovi, se no ti scrivi il cambiamento del colore, servirebbe il filo siliconico, se si chiama così, ma io dalle mie parti non sono mai riuscito a trovarlo, è un filo che resiste alle alte temperature, io uso un filo bello grosso per stare tranquillo, va benissimo un filo da 2 mm.
- guaina termorestringente
- accendino
- 2 fascette da elettricista.
- i connettori, quelli che si attaccano alla centralina ( per chiuderli servirebbe la pinza apposita ma con una pinza normale si possono chiudere lo stesso) e i connettori quelli cilindrici per l'impianto elettrico (luci e accensione\spegnimento)
- pinza
(Per togliere i vecchi connettori cilindrici dal connettore bianco devi entrare con un piccolo cacciavite a taglio e sposti la linguetta che ferma il connettore e lo sfili il filo da sotto)
il procedimento è semplice, come prima cosa tagli i fili nuovi alla giusta lunghezza, misurandoli con quelli vecchi, poi togli i vecchi fili dalla guaina nera, poi uno alla volta con la forbice tagli da sotto il filo vecchio nello statore e poi dai una grattatina con della carta vetrata per eliminare la cera rossa, poi passi un pò di sgrassatore o un po di diluente e poi con lo stagnatore saldi il filo nuovo.
è più difficile a dirlo che a farlo, come ultima cosa inserisci i nuovi fili nella guaina termo restringente, bloccandola alla base con una fascetta, poi scaldi la guaina con un accendino e in fine metti i connettori all' inizio dei fili della centralina e all'inizio dei fili dell'impianto.
PS. cìè anche una FAQ di poeta (mi sembra) lo statore è di una special ma il procedimento è sempre quello. fai le cose con calma e falle bene!!!! fammi sapere...
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/04/2010 20:12:05
Messaggio:
Grazie fede, vedrò di riuscirci magari per ultimo.
Eventualmente farò domande in impianto elettrico.
Un saluto
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 13/04/2010 20:29:34
Messaggio:
ti è venuto splendidamente a questo punto consigli ce no sono pochi, casomai ricordati di mettere la leva di avviamento prima del copriventola altrimenti non entra il biullone, metti il filtro aria da ultimo dopo aver collegato cavetterie e tubi e personalmente tolgo la candela, ovviamente tamponando il foro, marmitta prima della ruota o non entra + il bullone, bullone ammortizzatore posteriore con testa esterna e dado lato ruota o quando c è la ruota in caso di necessità non può uscire.... non mi viene in mente altro
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 15/04/2010 18:22:41
Messaggio:
Ciao ragazzi, volevo postare altre foto, che possono spero essere utili a chiunque, per completare l'inserimento della frizione
Immagine:

93,89 KB
qui si vede la rondella e il dado
Immagine:

91,88 KB
qui dopo aver avvitato il dado e bloccato lo stesso con la rondella fermadado ho messo la molletta
Immagine:

61,61 KB
prima di avvitare il coperchi ho messo un pò di grasso nella boccola di ottone e sostituito la guarnizione circolare di gomma nera
Immagine:

91,78 KB
infine ho avvitato il coperchio.
Oggi ho comprato il kit revisione del carburatore e lo spillo.
A proposito, ancora non ho smontato il carburatore, quindi non so nel mio carburatore quale spillo ci sia montato, il negoziante mi ha dato uno spillo senza molletta, ma è vero che ne esiste uno più lungo con molletta? Quale eventualmente è preferibile montare?
Spero anche di non avere problemi nel montare il selettore avete qualche dritta da darmi?
Per oggi credo di aver chiesto abbastanza ormai voglio fare le cose come si deve.
Un saluto a tutti da boris
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/04/2010 12:49:18
Messaggio:
per il preselettore metti manettino cambio in 4, albero crocera tirato esternamente come fosse in prima, abbocchi preselettore su prigionieri senza farlo andare di traverso mettendo in sede il relativo braccetto, a questo punto entra da solo sia che tu lu spinga manualmente (cosa che a me piace di più) sia che ti aiuti con il cambio...... per lo spillo si esiste a mollama a dire il vero la differenza su un 125 o 150 e spesso anche sui 200 originali è poco apprezzabile, il discorso invece è diverso sui 200 elaborati, non mi sembra di aver letto altre domande.....
p.s.) so che è un consiglio banale ma sotto il preselettore fissa la guarnizione con l ermetico (sul carter) visto che lo hai perchè a volte tale guarnizione viene rovinata dal braccetto se posizionata non bene, non è un gran danno, ma una sicura perdita d olio....
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 16/04/2010 14:48:43
Messaggio:
Ciao vesponept, desideravo sapere se il preselettore posso montarlo a motore non ancora montato sul telaio, eventualmente puoi dirmi se la posizione in questa foto a selettore smontato è in quarta?
Scusa non ho avuto modo ancora di pulire per bene il selettore e rigrassarlo.
Immagine:

96,51 KB
Per farlo entrare posso aiutarmi muovendo il mozzo posteriore montato?
Cosa intendi abbocchi preselettore su prigionieri senza farlo andare di traverso?
Grazie di tutto e un saluto.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/04/2010 18:53:11
Messaggio:
si così è in quarta.......
per non farlo andare di traverso intendo che rimanga parallelo sempre alla sede sul carter, visto che hai staccato i fili puoi montarlo anche adesso, si è una buona maniera girare il mozzo per far entrare il preselettore.....avanzerà tranquillamente l albero crocera fino in quarta
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 16/04/2010 21:54:43
Messaggio:
Grazie vesponept, come vedo sei sempre dietro l'angolo a rispondere ad ogni mio quesito, sei stato davvero un eccellente e puntuale informatore così come del resto tutti gli altri utenti che mi hanno dato preziosi consigli 
Un saluto 
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/04/2010 13:10:41
Messaggio:
Salve ragazzi, oggi ho cominciato a smontare il carburatore della veespa (carburatore si20D ) non l'ho del tutto smontato ma gran parte, la domanda alla quale non mi so dare una spiegazione è dove devono essere messe alcune guarnizioni che ho trovato nel kit revisione e precisamente osservando la foto la guarnizione in gomma tipo oring quella circolare più grande a sinistra dello spillo,quella più in alto in metallo e quella accanto a questa a sinistra in gomma. Ho guardato gli esplosi del carburatore ma non ho visto queste guarnizioni.
Sapete darmi gentilmente una spiegazione, probabilmente è una mia svista.
Grazie e un saluto
Immagine:

52,11 KB
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 18/04/2010 15:27:29
Messaggio:
anke io quelle guarnizioni non so mai dove devo metterle... quella in gomma nera dicono che vada insieme a quella di carta tonda nel tappo che copre spillo e galleggiante... quello con la vite a talgio che si deve stringere forte...
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 18/04/2010 15:57:16
Messaggio:
Ciao djgonz, davvero strano, comunque se nel kit ci sono un motivo ci sarà non credi? Aspettiamo che qualcuno abbia una risposta.
Saluti
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 18/04/2010 16:11:26
Messaggio:
nera grande torretta carburatore, a contatto coperchio prima quella di carta poi quella di gomma, praticamente il coperchio del filtro
nera piccola al foro dove scorre l asta che fa da comando alla ghigliottina dl carburatore
piccola metallica sotto vite a taglio che tiene il coperchio torretta
se non è chiaro vedo di evidenziarlo su un disegno
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 18/04/2010 16:11:36
Messaggio:
io non l'ho mai messa e non ho mai perso una goccia di benzina...
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 19/04/2010 13:35:47
Messaggio:
Ciao vesponept, quindi per chiudere il coperchio del filtro bisogna mettere 2 guarnizioni, (io ho solamente trovato quella di carta), quella piccola di gomma l'ho individuata,quella in metallo se ho capito bene riguarda questa vite nella foto? Se si, dalla foto puoi vedere che la guarnizione che c'è è solo in carta. Devo metterne quindi due sia quella di carta sia quella di metallo?
Grazie un saluto
Immagine:

72,19 KB
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 19/04/2010 13:51:42
Messaggio:
si mettila lì sotto, serra bene quella vite
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 23/04/2010 20:45:32
Messaggio:
Allora ragazi tanto per mettere qualche altra foto vi faccio vedere il montaggio del mozzo posteriore.
Immagine:

67,02 KB
qui si vedono le guarnizioni nuove inserite,
Immagine:

78,21 KB
subito dopo ho messo il copritamburo con le relative rondelle autofilettanti.
Immagine:

83,37 KB
poi ho montato le ganasce originali pagate 7 euro.
Immagine:

69,96 KB
ed infine ho montato il mozzo mettendo prima la rondella, poi il dado, il copridado ed infine la coppiglia.
Vediamo se domani riesco a postare qualche foto riguardo la revisione del carburatore.
Un saluto da Boris
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 29/04/2010 18:25:26
Messaggio:
ciao ragazzi volevo postare 3 foto per quel che riguara il cambio dello spillo del carburatore
Immagine:

64,96 KB
qui si vede il galleggiante una volta rimosse le due viti
Immagine:

48,75 KB
con un punteruolo ho tolto il fermo che tiene il galleggiante
Immagine:

43,19 KB
e questo è lo spillo che ho cambiato.
Per il montaggio sono andato a ritroso.
Devo dire che la pulizia del carburatore e lo sontaggio completo non è complicato, ho cambiato tutte le guarnizioni praticamente è stato revisionato.
Niente di particolare foto postate solo per evidenziare il cambio dello spillo comunque sempre molto utili per chi inizia.
Un saluto
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 29/04/2010 19:29:31
Messaggio:
visto che è facile?
molte cose si intuiscono solo smontando...
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 13/01/2011 16:49:10
Messaggio:
Ciao ragazzi, mi ero accorto che non avevo inserito in questo post delle foto del motore ormai terminato da tempo e che purtroppo devo ancora montare nella mia vespa. D'altra parte tutta la vespa deve essere ancora montata.
Spero di farlo al più presto e rendervi partecipe.
Un saluto da Boris
Immagine:

199,07 KB
Immagine:

188,5 KB
Immagine:

204,74 KB
Immagine:

214,2 KB
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 13/01/2011 20:33:04
Messaggio:
splendido quel motore in tutti i sensi... semplicemente splendido..... complimenti!!!!!!!!!!!!!


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 13/01/2011 21:29:41
Messaggio:
|
boris10 ha scritto:
Ciao ragazzi, mi ero accorto che non avevo inserito in questo post delle foto del motore ormai terminato da tempo e che purtroppo devo ancora montare nella mia vespa. D'altra parte tutta la vespa deve essere ancora montata. Spero di farlo al più presto e rendervi partecipe. Un saluto da Boris....
|
...sono in crisi..non vedo l'ora di arrivare al motore chiuso e (spero), bello fuori ed anche dentro come il tuo!!!
Il tuo post e gli aiuti arrivati a valanga dal forum mi hanno aiutato tantisimo ed ancora lo consulto per capirci qualcosa...

Autore Risposta: boris10
Inserita il: 14/01/2011 13:04:06
Messaggio:
Per vesponept: grazie dei complimenti, speriamo che si metta in moto.
Per fravespa: sono davvero contento che il post ti sia servito, ho cercato di fare del mio meglio d'altra parte è stata una scommessa con me stesso spero di esserci riuscito e se è servto a qualcuno allora è andata.
Un saluto a tutti da Boris
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net