Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - problemi con i codici colre
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 problemi con i codici colre
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi


Inserito il - 19/06/2006 : 12:19:10  Mostra Profilo
salve a tutti
ho una vespa 150 vbb2t pronta per essere verniciata

su vespa tecnica è presente questo codice: blu medio 12987220 che poi è lo stesso della 180 ss solo che viene chiamato blu pavone.
Non vi sembra strano?

su tutti i siti internet il codice per la mia vespa invece è 12987213 chiamato sempre blu medio ma in realtà guardando le foto dei restauri è celeste.(Se invece andate sul sito http://www.vespaclub.com/tutte.html trovate il codice che sta pure su vespatecnica invece qua http://www.vespaclub.com/colori.html ci sta un altro codice ed è lo stesso sito) Anche un carrozziere qualificato mi ha detto che il colore della vbb2t è celeste in quanto gli hanno portato proprio un mese fa un conservato di questo modello e lui dice essere celeste e non blu come su vespatecnica.

Quale colore devo scegliere? Dicono che su vespatecnica ci sono un sacco di errori. E' possibile che anche per il mio modello è stao commesso un errore?


Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 19/06/2006 : 12:40:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Ci sono molti colori sbagliati in entrambe i siti, l'unica maniera veramente sicura è trovare il colore originale sotto, farsi fare la tinta dal colorificio max meyer senza codice ma per similitudine, oppure acquistare 1Kg di una e dell'altra e confrontarlo, trovato quello giusto ne fai fare un altro Kg e li mescoli, sempre nitro però, mai lucido, e a spruzzo, rigorosamente nitro no acrilica.

Domanda, l'hai sabbiata? E dato il fondo originale rosso o nocciola prima di verniciare?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi

Inserito il - 19/06/2006 : 17:28:10  Mostra Profilo
si la vespa è stata già sabbiata ed è stato messo il fondo.
La cosa che trovo davvero strana e che al dilà del codice su vespa tecnica il mezzo è blu mentre alcuni restauri che ho visto sono celesti e non è questione di luce o di foto venuta male, sono proprio 2 colori diversi


Immagine:

20,29 KB

Immagine:

388,75 KB

Il colore celeste è 12987213 che ho trovato su tutti i siti dei vari vespaclub, l'altro è 12987220 che sta su vespatecnica del mio carrozziere e che ripeto, è lo stesso codice indicato pure per la 180ss solo che viene chiamato blu pavone invece di blu medio.Non ti sembra strano? 2 codici uguali ma con nome diverso.Su altri forum ho letto che vespatecnica contiene molti errorie mi viene il dubbio che anche nel mio caso ci sia un errore di stamopa o di distrazione.

Non esiste una tabella dei colori ufficiale piaggio o maxmeyer?

NESSUNO HA UN CONSERVATO VBB2T ???????

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.
Torna all'inizio della Pagina

vespaforever
Amministratore

vespaforever



1099 Messaggi

Inserito il - 19/06/2006 : 18:29:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever
anche io ho solo i codici di vespatecnica,
e ti confermo gli errori, o meglio le tante omissioni !!!!
ti posso solo dire che ne avevo vista una conservata, che poi è stata restaurata,
ricordo che quando l' ho vista restaurata mi è sembrata leggermente più scura di prima,
in ogni caso adesso è certamente il blu delle ultime foto, e anche prima del restauro non mi sembrava comunque così chiara come nella prima foto che hai pubblicato,
se devo fidarmi della mia memoria, direi che il colore giusto quindi è l' ultimo, più scuro...

Gianluca
http://www.vespaforever.net
google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo!
e chi non Vespa in compagnia...
Torna all'inizio della Pagina

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi

Inserito il - 19/06/2006 : 19:23:11  Mostra Profilo
gianluca la cosa strana è che cosi' come tu mi dici di aver visto un conservato vbb2t blu un restauratore mi dice di aver visto un mesetto fa un coservato vbb2t celeste.
Sono sempre piu' confuso.
Ho mandato una mail a Giorgio Notari ma ancora devo ricevere una risposta e stasera chiamero' Frisinghelli

ps: ma la vnb4 sempre su vespa tecnica (addirittura targa oro) che colore è venuta? sembra grigio guardia di finanza

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.
Torna all'inizio della Pagina

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi

Inserito il - 19/06/2006 : 23:22:40  Mostra Profilo
ho risolto il giallo...
Ho parlato con Frisinghelli e mi ha detto che il colore è blu medio 12987213 che in realta' è celeste proprio coma la prima foto che ho postato.
Evidentemente il mio carrozziere ha un vespa tecnica ''pezzotto'' (come si dice dalle mie parti) o forse lo hanno aggiornato una volta che si sono accorti dell'errore.L'importante è aver trovato il colore giusto.

Mettero' delle foto appena completato il restauro

ps: domanda per poeta.... sei sicuro che la vernice deve essere al nitro e non acrilica?

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.
Torna all'inizio della Pagina

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi

Inserito il - 20/06/2006 : 00:36:59  Mostra Profilo
ho letto che la nitro è la vernice originale(come dice poeta) che si usava all'epoca.Pero' la acrilica dura di piu' nel tempo e forse è anche piu' facile per il carrozziere(per questo mi avra' detto di prenderla acrilica?)

Ma si nota la differenza se la verniciatura viene fatta al nitro piuttosto che acrilica?

Altra domanda: E' vero che i copertoni un tempo erano marca Pirelli?
Ma li fanno ancora? Non sono riuscito a trovarli da nessuna parte

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 20/06/2006 : 09:40:12  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
....hai già avuto le tue risposte, ho pensato e riflettuto, ricordato le 150 viste e viaggiato a ritroso nel tempo per risolvere il dilemma, sono giunto ad una conclusione, (la prima vespa che montò l'azzurro Pavone fu la Super Sport), quindi la VBB2 era di un azzurro più chiaro, quelle che hai inviato in foto "sono in effetti dello stesso colore", sò che ti sembrerà strano, ma la prima in alto ha la vernice nuova di pacca la seconda altra luce e vernice di quasi 50 anni, và inoltre tenuto conto della realtà dei codici Max Meyer, simili e mai identici ai colori originali, vedasi il Grigio Polaris ed il Grigio Chiaro di luna, e poi molti tirano il lucido sull'acrilico e il colore cambia ancora di molto, mai lucido e mai acrilico, solo e sempre nitro, bastardissima ed originale.

Affermando che le due vespa in foto hanno la stessa colorazione e che le differenze sono dovute al fatto che cambia la luce, la marca, la composizione e l'età dei mezzi, aggiungo che il bleu pavone è ben diverso....

Hai fatto molto bene a chiedere a più fonti, per quanto letto ben autorevoli, il codice colore è fondamentale per un ottimo restauro, ma lo è per assurdo ancor di più il fondo, usa un colore di fondo simile all'originale e poi solo poi vernicia, prima devi sabbiare tutto ecc...ecc...

-Vespisti Integralisti- per la diffusione del credo vespa in originale.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 20/06/2006 : 09:45:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
...e siamo qui in garage di periferia,
sempre troppo freddi e troppo bui,
con le mani sporche di grasso,
intossicati di NITRO,
in attesa di un giorno di primavera,
sole e profumo di miscela....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi

Inserito il - 20/06/2006 : 19:53:55  Mostra Profilo
nomino poeta presidente e conservatore del registro storico nonchè mio personale vespa tecnica parlante.

Scherzi a parte.

Ho finalmente comprato la vernice bi-lux e il diluente che oltre ad essere originale costa anche meno di quella acrilica e nn necessita di catalizzatore. Quindi oltre a mantenere l'originalità ho risparmiato qulcosisa che è sempre una cosa gradita :)

Sulla vespa, una volta sabbiata, è stato applicato il fondo nocciola e non un fondo simile al colore finale cioè celeste.

Questo compromettera' il colore finale?
Inoltre deve restare opaca la verniceuna volta terminato il lavoro?
Niente lucido giusto?

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 23/06/2006 : 11:28:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
No non comprometterà nulla, anzi quando si vernicia a Nitro è sempre bene avere un fondo di colore diverso, così da avere chiaro il riscontro tra le due vernici, e coprire bene tutto, minimo tre mani percentuale dal 30 al 50% di diluente a seconda della pistola e del clima, se cola lasciala essiccare un giorno carteggia e vai con la terza mano....




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 05/12/2006 : 17:17:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Riletto dopo tanto....

ti comunico che le VBB sono di quel bleu e alcune anche metallizzate, mai celesti, chi ti ha detto che erano celesti ha sbagliato, celeste era la VNB 125, simile certo, ma si tratta di altra vespa forse hanno fatto confusione, a che punto sei con il restauro?

Se mi aggiudico una large, altro che targa oro! dovranno inventare quella di platino al Registro storico!

QUANDO IL GIOCO SI FA' DURO....

I DURI COMINCIANO A RESTAURE...

VESPISTI INTEGRALISTI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

franchetiello
Nuovo Utente



25 Messaggi

Inserito il - 05/12/2006 : 18:14:38  Mostra Profilo
Ciao poeta,
il restauro è stato completato ma devo sostituire il bordoscudo mentre il fregio della pancia sx non è stato montato alla perfezione.Per ora sto facendo il rodaggio al motore e al prossimo tagliando cercherò di eliminare queste imperfezioni.

Ho usato vernice pastello bilux 12987213

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 09/12/2006 : 15:58:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Ottimo direi...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |