ciao ragazzi ho una pardita d olio dalla giuntura tra il pezzo della marmita che va al cilindro a quello che va fissato al blocco motore per capirci quello che è unito dalla molla. Premetto che ho da poco finito di montere il 130 polini albero anticipato marmita polini e 24 di carbu con collettore a pacco lamellare. Il carbu l ho montato così come da scatola senza cambiare getti e far niente. L ho provata e non ha rumore di vuoti ma quando sono a un certo numero di giri tende a "scoreggiare"!! puo essere la mal carburazione questo olio che mi fuoriesce dalla marmita? (anche il silenziatore nella parte terminale è sporco come degli spruzzetti d olio) o la causa puo' essere che l ho distesa per andar meglio a tirar i cavi? anche se l ultima non penso perchè i paraoli sono nuovi.. Spero mi potete aiutare. Un saluto cari amici vespisti....
non c'è mai perfetto accoppiamento tra i collettori...prova a metterci a marmitta montata un filo di pasta per marmitte (quella bianca). Per la carburazione, allora, dimmi che getti hai su. Per il fatto che tartaglia, al 99% è grassa..... Hai modificato l'anticipo dell'accensione?
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
per risolvere il problema dellìolio tra collettore e marmitta a mio tempo utilizzai un nastro adesivo sigillante apposito per marmitte, reperibile in qualsiasi ferramenta o bricocenter...
La possibilità è l'ultima chance della probabilità."
an ma è normale cmq che ci sia olio nello scarco?! VESPA NOVANTA non ho modificato l aticipo,prima avevo un motore primavera ma ci ho messo il sytatore dell et3 e il segno l ho messoin corrispondenza con quello che c era prima. Per quanto riguara i getti piu' tardi ti so dire!