Autore |
Discussione  |
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 00:42:14
|
Ciao a tutti i vespisti!! Ho un dubbio amletico: sul librettino della mia Special sono presenti 2 date. La prima parla di un certificato della direzione generale del 20/10/72 la seconda: Pontedera 03/03/81
Secondo voi esperti l'anno di produzione è il 72 o l'81?? Può essere che abbiano rifatto il libretto nell'81??
Grazie anticipatamente e scusate la ima inesperienza...sono al mio primo restauro e lo voglio eseguire al meglio delle mie possibilità!! Marco
|
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 00:49:58
|
Dimenticavo, il telaio comincia così...v5b3t/41xxxx!! |
 |
|
pinotto88
Utente Senior
   

Prov.: Palermo
Città: palermo
1019 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 08:25:15
|
del '72 non può essere mai... se il libretto è quello originale è proprio dell'81! la produzione V5B3T comincia dopo il '72... se non ricordo male nel 75 ciao |
Vespa è come dire Festa! |
 |
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 09:12:49
|
Ok...quindi per poter essere iscritto al FMI devo aspettare il 2011??? Mooooolto Beeeeeene!!!! Grazie... Marco |
 |
|
Francy88
Utente Attivo
  

Prov.: Torino
Città: Piverone
679 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 14:29:01
|
no perchè? guarda il sito www.federmoto.it |
"Mettetevi su una ed è come se infilaste un paio di occhiali affacciati su un mondo parallelo, con altre dinamiche, altre poesie, altri odori nelle narici..." IL RETTILINEO E' UNA TORTURA |
 |
|
ratman
Utente Medio
 

Città: Roma
262 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 14:48:47
|
anno 81. la puoi gia' iscrivere alla FMI
|
"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD
un colore per domarli, un colore per trovarli, un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli. |
 |
|
poderosa
Utente Attivo
  

Prov.: Genova
Città: genova
866 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 15:17:49
|
30n anni per i cinquanta per la targa |
 |
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 23:38:13
|
Infatti sapevo anch'io 30 anni!! |
 |
|
ratman
Utente Medio
 

Città: Roma
262 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 04:30:47
|
questo e' un estratto del regolamento FMI. la parte che ci interessa e' quella finale come vedete i ciclomotori in produzione a fine 1975 sono considerati storici fino a fine produzione (quindi x la special l'81 e' ok)
 71,59 KB |
"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD
un colore per domarli, un colore per trovarli, un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 08:50:25
|
VEICOLO INSERITO NELL?ELENCO DELLE MOTO DI "INTERESSE STORICO" DELLA FMI...
deve avere minimo 20 anni 1981-2001, una special a venti anni in fin dei conti è una giovinetta ancora...ma già degna di iscrizione FMI, altra punto a suo favore....
GLI SPECIALISTI. |
pugnodidadi |
 |
|
gillu
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2007 : 08:54:52
|
Io ho una special con telaio V5B3T 99xxx che risulta essere prodotta nel 1977.
Tuttavia pure io ho due differenti date.
1972 relativamente al certificato d'omologazione
1981 relativamente alla data di emissione del libretto.
Per quel che riguarda la prima (n.b.: informazioni fornitemi dal grandissimo sig. Lari), si tratta semplicemente dell'omologazione del MODELLO. In poche parole, quel codice e quella frasetta stanno a significare "la vespa che hai sotto le chiappe è conforme al modello depositato al ministero con certificato d'omologazione XUYXYXSJA del 1972".
Come dicevo, la mia vespa è stata prodotta nel 1977. Pare strano che ci abbiano messo quattro anni per venderla. La spiegazione più logica, nel mio come nel tuo caso, è che sia stato smarrito e conseguentemente rifatto il libretto.
Io ho contattato la ex proprietaria, che mi ha confermato che lei ha quella vespa dal 1981. Tuttavia era stata acquistata usata. La spiegazione più logica è che fosse stato smarrito il libretto. Infatti i numeri del telaio sono proprio quelli originali, senza ripunzonature! |
Vespista dal 2000 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 14:17:56
|
Mandaci una foto....
e ti diciamo in che giorno è stata PARTORITA, in che concessionaria è stata venduta a che ora e quanti gradi di temperatura esterni c'erano in quel giorno!
Se serve "altro" o notizie più dettagliate di queste scrivi in privato.....
VESPASENSO |
pugnodidadi |
 |
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 20:17:16
|
Che figata ragazzi l'iscrizione alla FMI!! Che bello posso iscrivere pure la mia special che e' dell'81!! Aleeeeeeeeeee!!!!!!  Quante belle cose che si imparano qui!! Grazie grazie!!! Son contentissimo! |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
raborlando
Utente Normale

Prov.: Mantova
76 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 20:39:10
|
La prima data(72 è l'omologazione) la seconda invece la immatricalazione anche la mia ha le 2 date 72 (omologazione) e 78!!! |
 |
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 23:31:15
|
Quindi ok...una volta finita la posso iscrivere!? Non sapete che bella notizia mi avete dato!! Al più presto vi manderò le foto nella sezione carrozzeria....il telaio ora è dal carrozziere per delle raddrizzatine e saldatine potenti che io non riuscirei a fare. Grazie mille ragazzi non so proprio come farei senza di voi!! Marco |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2007 : 14:22:06
|
Allora siccome siete dei PIVELLI vi spiego un concetto semplice....
CORRADINO progetta una "cosa", fà un bel disegno e lo porta all'Ufficio brevetti per OMOLOGARLO, questo significa che il,veicolo frena ha le luci e non crea pericolo, ovvero che è conforme alla normativa vigente per le omologazioni, nei limiti di velocità acustici ecc...
L'Uffico brevetti lo OMOLOGA, il prototipo della scheda tecnica di Omologazione è del 1972 e quindi con atto del 1972 viene omologato il veicolo Vespa modello V5B3T, detta omologazione viene segnata sul libretto di circolazione ed è L'OMOLOGAZIONE.
Mentre la data di produzione è un altra...
|
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|