Autore |
Discussione  |
|
insettoscoppiettante
Nuovo Utente

Prov.: Padova
Città: padova
3 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2007 : 19:45:13
|
Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto in occasione del restauro del mio insettone; ho un px 125 immatricolato nell'81 a cui sono più legato che ad ogni altra cosa; l'opera all'inizio sembra titanica, me sicuramente qualche saggio consiglio vostro mi aiuterà a superare gli intoppi e ricaricare il morale quando non hai più santi contro i quali inveire! Arrivando al sodo avrei bisogno di 3 dritte: 1)potreste per favore illustrarmi cronologicamente i passaggi corretti di smontaggio del blocco motore? 2)...e del pedale freno post? 3)Quella marea di rivetti che fissano le fascette sulla pedana, posso trapanarli o c'è un altro modo meno invasivo?
Grazie dell'aituo, presto Vi manderò magari anche qualche foto dell'opera; Ciao a tutti
|
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2007 : 21:37:12
|
Ciao, ti do il benvenuto. Qui sicuramente troverai gente capace di darti le dritte giuste durante tutto il restauro della tua amata.
Inizio a rispondere alle tue domande:
1) per togliere il blocco motore ti conviene innanzittutto staccare il tubo della miscela e i fili dell'acceleratore, starter, cambio, frizione e freno posteriore. Successivamente, se non hai nessuno che può darti una mano, ti conviene coricare la vespa sulla fiancata sinistra e sviti i due perni (uno sul piede dell'ammortizzatore posteriore e uno sulla parte finale delle pedane) che tengono il motore. In questo modo il motore è tolto.
2) togliere il pedale del freno posteriore è semplicissimo. E' sufficiente innanzitutto staccare il filo dalla ruota posteriore, svitare le tre viti che fissano la base del pedale al telaio e poi, esercitando una leggera ruotazione in senso antioriario del pedale, sfilarlo dalla sua sede.
3) i ribattini che tengono fissate i listelli della pedana pissono essere tolti anche col trapano o cun una tenaglia. Bisogna fare molta attenzione a non ingrandire i fori altrimenti si possono avere difficoltà nel rimontare le pedane in quanto i ribattini nuovi potrebbero non tenere più bene.
Se hai bisogno di altri consigli, fatti avanti senza esitazione io e gli altri amici del forum saremo felice di aiutarti. |
 |
|
poderosa
Utente Attivo
  

Prov.: Genova
Città: genova
866 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2007 : 15:05:50
|
ma ribattini o rivetti? se sono ribattini riesci con un tronchesino, se sono rivetti mi sa che puoi solo trapanare ma fai molta attenzione,,, |
 |
|
insettoscoppiettante
Nuovo Utente

Prov.: Padova
Città: padova
3 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2007 : 22:09:57
|
Grazie dell'aiuto ragazzi, i lavori procedono....l'unica cosa non riesco ancora a capire come scollegare i fili del cambio per liberare il motore!?
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 09:57:56
|
1° scollega il cavo del freno, poi il cavo della frizione, poi apri il coperchio scatoletta selettore cambio e scollega i cavi marce, poi apri il coperchio del filtro aria e carburatore scollega cavo aria e gas, tira via ora che i cavi sono scollegati tutte le guaine dai fermi e dai passanti, apri la scatola contatti elettrici (vicino al carburatore) svita e scollega anche quelli, il motore è libero! Togli il perno dell'ammortizzatore e quello del braccio, il motore è tolto!
2°Scollegato il cavo post del freno svita i tre dadi che tengono fisso il pedale freno post alla pedana...
3° le liste pedana (se ancora originali) hanno dei ribattini, vanno tolti in modo molto semplice da sotto, opera così con uno scalpellino a taglio per ferro 8o in alternativa un cacciavite a taglio grande con punta affilata) punta il taglio sul ribattino e picchia due colpi secci con un martello, si tagliano come burro, tolti tutti le liste si levano da sole, i fori non si allargano e le liste non si deformano!!!
Non usare il trapano MAI!
Da sotto si tagliano come nulla ed è il metodo più rapido e indolore...
Quando sarà...nel rimetterle EVITA la rivettatrice, ed usa semmai solo i ribattini (come in origine), per allora ti diremo cosa e come fare....
|
pugnodidadi |
 |
|
insettoscoppiettante
Nuovo Utente

Prov.: Padova
Città: padova
3 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2007 : 23:33:53
|
Ciao ragazzi,
sono riuscito a togliere tutti i ribattini dalla pedana senza danni,
il freno posteriore,
il motore è preaticamente libero...ho solo un problemino: le 2 viti dentro le quali passano i fili del selettore marce, hanno dei contro dadi?
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|