Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - Colore originale e Carrozeria
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Colore originale e Carrozeria
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Diablo
Nuovo Utente

Prov.: Torino
Cittā: TO


13 Messaggi


Inserito il - 07/04/2007 : 21:44:33  Mostra Profilo
Ciao a tutti, piano piano sto sverniciando la mia VNA1 per portarla a ferro (con spazzola e sverniciatore, non vedo piu' la fine).

Ci sono un paio di cosette pero' dove non ho idea di come fare...

Guardando su vespatecnica (volume 2), non capisco bene quale sia il colore originale, ovvero:
_Antiruggine: ora ha un antiruggine color rosso mattone (forse il MaxMeyer 10.055m), ma vespatecnica invece lo da come "grigio" codice MaxMeyer 8012m, voi quale usereste?
_Fondo: cosa usare? Essendo gia' stata riverniciata non riesco a vedere quale fosse l'originale.
_Vernice: vespatecnica la da come "grigio" codice MaxMeyer "15046", e qua proprio non saprei, ora e' verniciata bianco/beige chiaro, ma alcune parti come il serbatoio (e il parafango sotto la riverniciatura) sono bianco avorio.
Ho provato a guardare su un paio di foto della vespa (fatte penso nel 60/62), ma essendo in bianco e nero non si riesce a capire come fosse in origine.
Confido in voi!

Ah, come procedere per ribattere la lamiera? Attorno al bordoscudo, sulle pance laterali ecc e' piena di bozze, ma non ho mai fatto lavori da "battilastra" prima d'ora, avete qualche dritta da darmi, o magari un link a qualche sito che spieghi come fare?

Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittā: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 10/04/2007 : 09:50:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Il, fondo č ROSSO, si ottiene mescolando del ROSSO VIVO ad un fondo riempitivo di colore avana, non č poi il rosso che consiglia Vespatecnica per altri modelli, fattelo da solo mescolando come ho detto č meglio....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Diablo
Nuovo Utente

Prov.: Torino
Cittā: TO


13 Messaggi

Inserito il - 11/04/2007 : 17:37:34  Mostra Profilo
Grazie del suggerimento, pero' cavolo, se non posso nemmeno piu' fidarmi di vespatecnica... argh!

Facendo una ricerca nel forum, nelle FAQ sulla verniciatura ho letto questa frase: "Molti carrozzieri usano un fondo max meyer nitro grigio 8012"

Quindi il procedimento e': 1)antiruggine miscelato come mi hai consigliato te, 2)fondo grigio, 3)vernice bilux?
Oppure antiruggine e poi direttamente vernice bilux?
Mi sa che ho un po di confusione in testa sulla verniciatura!

P.S.
In origine era cosi':
http: //img257.imageshack.us/img257/5250/foto2miavnagh3.jpg

Pero' cavolo, ho provato a vedere in giro qualche VNA1 come la mia, e non ne ho viste due uguali, ognuna ha una tonalita' di vernice leggermente diversa... Come fare a beccare il giusto colore originale? Vespatecnica me la da con un colore totalmente diverso.

Modificato da - Diablo in data 11/04/2007 17:44:03
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittā: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/04/2007 : 08:04:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Il procedimento č questo....

guarda il colore del tuo fondo...

prendi un fondo base chiara in grigio chiaro o avana standart da un colorificio, ovviamente il grigio scuro o medio non vanno bene, aggiungi ora del marrone-rossiccio fino a raggiungere la tonalitā del fondo originale, ottenutolo dopo aver saldato battutto e stuccato dai tre mani di fondo, carteggia e altra mano, se serve carteggia ancora e terza mano, ora hai il telaio colore del fondo originario pronto per la verniiciatura, NON serve altro, e guarda che non hai una vernice tipo la 8012 data come base, ma un vero e proprio fondo opaco e tenace, difatti i fondi di vespatecnica sono in realtā delle vernici nitro in tinte simili ai fondi originari, tu avrai ripeto, una base del colore originario e non una vernice!!!

c'č differenza e tanta....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Diablo
Nuovo Utente

Prov.: Torino
Cittā: TO


13 Messaggi

Inserito il - 12/04/2007 : 15:38:29  Mostra Profilo
Ti ringrazio, sempre gentilissimo e pieno di conoscenze!
Lunedi' la portero' a sabbiare (ho capito a mie spese perche' sconigliano tutti di sverniciarla a mano, lo sverniciatore chimico e' una cosa orribile per i miei polmoni...).
Postero' un paio di foto del risultato dopo aver passato il fondo. :)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |