Autore |
Discussione  |
stefano vespista
Utente Attivo
  
Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo
576 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 09:32:02
|
ciao a tutti....... volevo risolvere un problema che mi è venuto guardando le foto di BRUNOET3....... quando ho raccordato,usando il dremel,ho lavorato a carter chiusi... tranquillamente dopo la raccordatura ho già percorso circa 3000km... ma vedendo le altre foto mi sono posto questo problema: ho raccordato in maniera corretta??? perchè i travasi non sono lucidi ma si vede che sono scalfiti....
riporto una foto(credo sia di carlo) in cui i travasi assomigliano molto ai miei attuali
Immagine:
 132,24 KB
è un problema il fatto che non siano lucidi??
|
quello che è bello col tempo diventa gioiello |
|
pobbe93
Utente Medio
 
Prov.: Padova
Città: este
199 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 10:29:42
|
no non deve essere un problema.. BRUNOET3 sarà uno di quei precisini per questo gli ha fatti meglio!!    |
 |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:00:02
|
che coraggio... girare con dentro la limatura di alluminio... copmunque ormai se hai percorso 3000 km è andato tutto ok |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
stefano vespista
Utente Attivo
  
Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo
576 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:20:33
|
Citazione: Messaggio inserito da vespaforever
che coraggio... girare con dentro la limatura di alluminio... copmunque ormai se hai percorso 3000 km è andato tutto ok
naturalmente ho sigillato il tutto in modo che non cada niente dentro e poi ho soffiato tutto a compressore |
quello che è bello col tempo diventa gioiello |
 |
|
po4ever
Utente Normale

63 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:27:01
|
cosè il DREMEL? |
 |
|
ComiVespa
Utente Medio
 

Prov.: Milano
Città: Abbiategrasso
357 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:45:39
|
Il dremel è un mini trapano che serve per fare lavori di fino, come appunto la raccordatura dei travasi.
http://www.dremeleurope.com/it/it/start/index.html
Ciao |
***COMI***
chi "VESPA" mangia le mele (chi non "VESPA" no) |
 |
|
po4ever
Utente Normale

63 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:50:29
|
bell'attrezzo: quanto costa indicativamente? |
 |
|
ComiVespa
Utente Medio
 

Prov.: Milano
Città: Abbiategrasso
357 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 11:53:10
|
Il 300 dovrebbe costare intorno ai 100 euro...
Ciao |
***COMI***
chi "VESPA" mangia le mele (chi non "VESPA" no) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 12:21:08
|
No-PROBLEM....
però lucidi, o meglio lucidati con tanta pazienza ed un fine lavoro di carta ed olio....certo nesssuno li vedrà mai, ma....
sono un vanto..... |
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 12:58:18
|
Citazione: Messaggio inserito da stefano vespista
ciao a tutti....... volevo risolvere un problema che mi è venuto guardando le foto di BRUNOET3....... quando ho raccordato,usando il dremel,ho lavorato a carter chiusi... tranquillamente dopo la raccordatura ho già percorso circa 3000km... ma vedendo le altre foto mi sono posto questo problema: ho raccordato in maniera corretta??? perchè i travasi non sono lucidi ma si vede che sono scalfiti....
riporto una foto(credo sia di carlo) in cui i travasi assomigliano molto ai miei attuali
Immagine:
 132,24 KB
è un problema il fatto che non siano lucidi??

Occhio però ragazzi...un conto è parlare di travasi che non sono lucidi (e va bene), un altro è parlare di travasi come quelli nella foto, pieni di buche e ondulazioni. Se li hai lasciati così, di certo non è un gran lavoro e potevi fare di meglio. Difatti la foto, sarà anche di Carlo83, ma si riferisce a un lavoro di sgrezzatura dei travasi, che andava poi ben rifinito!
Dunque il travaso può anche non essere lucido, ma di certo deve essere liscio e non a onde!
Ciao
|
 |
|
stefano vespista
Utente Attivo
  
Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo
576 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 13:30:46
|
il mio è proprio a onde....... è un problema?? |
quello che è bello col tempo diventa gioiello |
 |
|
vespadimarmo
Nuovo Utente
Prov.: Massa Carrara
Città: avenza
41 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 14:23:45
|
non è un problema, ma diciamo che non sfrutti al massimo il lavoro che hai fatto, cha la rifinitura sia grezza, lucida o sabbiata non cambia un gran che , ma la superficie del travaso deve essere comunque uniforme e con meno alterazioni possibili |
Una vespa per la vita... ... una vita per la vespa |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 19:06:39
|
Esatto, quoto |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 19:46:40
|
i lavori migliori si fanno con carter aperti!! sò che è una menata star lì ad aprire e scollegare tutto,però,un'elaborazione si puo dir tale solo se ha un minimo di standard qualitativo!! Praticamente, che non sia fatta col culo..... Dai retta!! prenditi una settimana libera,e fai tutto per benone!! Problemi non ce ne sono,il motore alla fine và lo stesso, ma è un peccato che dei travasi raccordati vengano lasciati cosi!!!
       |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2007 : 20:40:53
|
Casomai se non li vuoi aprire togli il cilindro e rifiniscili.(attento alla limatura che non fa bene ai cuscinetti) |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
Carlo83
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
424 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2007 : 11:57:14
|
Per fare venir fuori i travasi belli dritti senza ondulazioni bisogna usare la tela con il diametro maggiore. Con quella io mi ci trovo benissimo. Con la tela più piccola bisogna avere la mano molto leggera,altrimenti si rischia di creare le ondulazioni.
Bisognerebbe sempre raccordare i travasi con il carter aperto, certo si può anche fare questo con i carter chiusi ma è un lavoro mooolto più delicato.
Io il Dremel 300 l'hp pagato 69 euro, incluso albero flessibile. E' un buon investimento. |
Ciao
Carlo
------------------- http://www.vespahp.eu |
 |
|
Discussione  |
|