| 
                 poeta 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                Prov.: Roma 
                Città: roma 
                
  
                 5213 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
 
                       Inserito il - 03/03/2007 :  20:47:11
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       FAQ-
   REVISIONIAMO IL PARASTRAPPI e/o MONTIAMO UN NUOVO RAPPORTO
 
 
  Lasciando la frizione sentiamo strani rumori metallici nel motore?
  Stiamo per modificare la vespa e il rapporto allungato è uno strano ingranaggio a cui evidentemente manca qualcosa?
  Abbiamo forse solo aperto il motore per revisionarlo?
  Conviene, per evitare "brutte sorprese" di certo sostituire subito le molle del PARASTRAPPI....
  Priocediamo come indicato:
  1° -Dopo aver fatto cadere tutti i rulli a spillo dall'asse muniamoci di un trapano e ottime punte a ferro da 3mm diametro dei ribattini e 6mm da utilizzare per consumare la testa sempre dei ribbattini...
 
  , 
  2° -iniziamo con il punzonare il centro della testa del ribattino onde evitare che la punta da 6 del trapano vada fuori asse, successivamente mangiamo la testa del ribattino
 
  , 
  3° -eliminate per bene tutte le teste senza andare troppo a fondo, solleviamo il piattino vecchio con un cacciavite, toltolo cacciamo via le vecchie molle dalla sede senza troppo riguardo
 
  , 
  4° -Ora con un cacciaspine o con un banale punteruolo e un paio di sane martellate togliamo dai fori i ribattini e liberiamo il secondo piattino, ecco che gli ingranaggi son liberi, scomponiamoli e segnamoci il verso, anche se in realtà non serve, difatti se provate ad riaccoppiarli vedrete che spianano tra loro solo in una unica posizione, puliamo il tutto e prepariamoci a richiudere
 
  , 
  5° -ecco il tutto pulito sei molle fine, sei molle grandi, sei ribattini, due piatti ed ingranaggi, iniziamo con il riaccoppiare gli ingranaggi della "primaria" e infiliamo le molle nuove, come in foto
 
  , 
 
  6° -Ora posizioniamo i ribattini ed i piatti come da fotografia, quello è il loro verso giusto e mettendo successivamente un riscontro sotto al piano della testa del ribattino, martelliamo da sopra a schiacciarlo per bene uno dopo l'altro, fatto un primo giro, faccaimone un secondo per sicurezza
 
  , 
  7° -poi giriamo il gruppo e operiamo in modo analogo sul retro per ottenere un migliore serraggio e batti che ti ribatti....
 
  , 
  8° -L'ingranaggio è chiuso! Ha ora molle nuove e rinforzate, difatti in origine la molla è unica, questo KIT serve oltre che per una rigenerazione da guasto anche a garantire una maggiore affidabilità  nel caso si fosse sostituita la crocera primaria esterna per allungare i rapporti in un motore elaborato.
 
  NOTE AGGIUNTE:
  La primaria o meglio il PARASTRAPPI della primaria, và SEMPRE E COMUNQUE revisionato ogni volta che si apre il motore RICORDATELO!!!
  Aggiungo che il KIT Piaggio ha i ribattini della giusta lunghezza, ma se non lo trovate fà nulla, il non originale è simile, solo che i ribattini li dovete tagliare di un paio di millimetri con una tronchesina che son troppo lunghi e se li schiacciate si "piegano" anzichè "spianarsi" , sono inoltre di ferro acciaiato più duro da schiacciare di quelli forniti nel KIT originale Piaggio, almeno in questo caso e con questo KIT, di cui ometto di menzionare la marca per ovvie ragioni.
  BENE RAGAZZI CI SIAMO!
  Molle rinforzate e tre dischi originale sempre!
  Olio SAE 30 (Castrol Garden 4T)
  Cavo e guaina ben ingrassati, una leva sana con rasamenti sul perno!
  Vedrete che partenza bruciante, niente più saltelli e rumoracci, ora siete su una VESPA!!!
 
 
  By Pugnodidadi
 
 
 
 
  
           	 | 
                     
                    
                       pugnodidadi | 
                     
                   
                 |