Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - dettagli motore 50 n 1968
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 dettagli motore 50 n 1968
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eolo1001
Utente Normale

vespabag
Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi


Inserito il - 20/02/2007 : 13:09:54  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
e' arrivata la vespa, e come prima cosa sto sistemando piccoli dettagli del motore, visto che e' gia' stato "rinnovato" al suo interno. volevo sapere:

1. che viti vanno per fissare il copriventola e la cuffia? a stella o no? e ce n'e' una piu' grande vero?
2.pedivella uguale a 50 special o quale?
3.il condensatore e' fissato con la piastrina rettangolare o no?
4.pipetta candela gomma normale o modello strano in plastica?
5.il mozzo ruota (che va a coprire le ganasce freno) va fatto alluminio come i cerchioni?
6.piu' tardi postero' il coprivolano per vedere se e' quello giusto.

grazie mille per le risposte!

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 21/02/2007 : 09:11:21  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Viti ferma coperchio volano-

a taglio in originale dell'epoca avevano uno strano riflesso dorato, ma non si trovano più da venti anni, ora vendono in alternativa in Piaggio quelle con testa a croce, sono in realtà della PX ma hanno lo stesso passo, era solo una curiosità però perchè non puoi certo montarci quelle viti a croce! Allora che fare? Vai in Ferramenta e non le trovi, o meglio se cerchi per bene le trovi più lunghe, quindi ne prendi cinque e le tagli a 1,2 cm, sono ovviamente zincate. Pascoli le vende della giusta misura, certo però andare a Ravenna per 5 viti....

Una ulteriore curiosità, robetta da RESTAURATORI PAZZI, le viti con testa a taglio furono utilizzate fino al 1984, dalla ARCOBALENO in poi tutte a croce!

Pedivella

quella che trovi van tutte bene, anche commerciale, anche se.. in verità i vecchi modelli l'avevano con stampigliatura P vecchio logo credo fino al 1969 con buona approssimazione, ma essendo un ricambio soggetto ad usura nuova e bella lucida farà il suo dovere.


Condensatore

Vuoi sapere credo se è quello che si fissa al piattino con una vite? Dipende dal paittino e poi che ti frega! Guardalo prima se devi sostituirlo, ma ricorda se non fà scintilla o la fà fiacca al 99% è la bobina interna e non il condensatore! quindi di certo cambia la bobina AT, condensatore e puntine platinate.

Pipetta candela

standart con forchetta e cappuccio in gomma.

colore Tamburo mozzo

fallo alluminio cerchioni, in alcuni casi era in fondo opaco grigio o avana, ha
poca importanza perchè non si vede, fallo sul sicuro alluminio cerchioni!




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

eolo1001
Utente Normale

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi

Inserito il - 21/02/2007 : 10:10:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
grazie dei consigli, un ultima cosa:
per condensatore intendevo la bobina esterna (quella azzurra, alta tensione giusto?), cmq sono quasi sicuro che anche qui ci vada la solita piastra rettangolare per fissarla (che ora manca).
e per la marmitta?? ora e' nera in discreto stato, ma ho sentito che andrebbe fatta marroncina con una vernice apposta...boh ditemi voi....
ancora grazie
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 21/02/2007 : 12:38:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
NEGATIVO, ci và l'impianto statore con bobina interna al volano, quindi lì dove c'è la piastrina di fissaggio per la bobina esterna (quella azzurra di cui parli), ci vanno messi due gommini come quelli che vanno sui fori del telaio allo sportellino motore, il filo del cavo candela quindi fuoriesce da dietro la pedivella di avviamento da un foro vicino al collettore del carburatore, certo dovresti cambiare tutto il piatto elettrico e poi..dove lo trovi il suo originale?

Lasciala così.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

eolo1001
Utente Normale

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi

Inserito il - 21/02/2007 : 19:21:12  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
cavolo non lo sapevo, adesso si spiega l'altro buco vicino al collettore! vabbe' lo lascero' cosi' non ho voglia di cambiare tutto il piatto....
e la marma? nera o marrone?
Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Senior

(+44)

Prov.: Pescara
Città: Pescara


1143 Messaggi

Inserito il - 21/02/2007 : 22:28:19  Mostra Profilo
non nera ma un colore un po strano un marroncino quasi dorato

vespa,100% pura leggenda
Torna all'inizio della Pagina

eolo1001
Utente Normale

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi

Inserito il - 21/02/2007 : 23:48:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
appunto,e come faccio a farlo? quasi tutte comunque ce l'hanno nera, ma credo sarebbe meglio farla di quel marroncino, il problema e' come?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 23/02/2007 : 11:20:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
FUNZIONE CERCA del Forum...se ne è parlato in passato ed è il tocco da maestri!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

eolo1001
Utente Normale

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


74 Messaggi

Inserito il - 06/03/2007 : 12:23:20  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di eolo1001
il restauro procede bene, ho avviato il motore e tutto e' ok...solo un paio di cosette:

la morsettiera dell'impianto elettrico (quella che accoglie i cavi provenienti dallo statore) e' quella con le 5 vitine al suo interno? dai carter mi escono solo 3 cavi (verde, nero, rosso unito al nero che va alla bobina AT) perche' ho la bobina esterna. perche' 5 morsetti se ho solo 3 cavi?

che differenza c'e' tra giallo cromo e verde mela? in alcune foto sembrano uguali ma sui campioncini sono diversissimi.

come cavolo si tolgono le ganasce freno anteriori? non si possono sfilare come sulla special, sopra c'e' il piatto con i 4 fori filettati sul quale va il mozzo e non ci passano.....

aiutatemi please!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 06/03/2007 : 19:59:07  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Domani ti rispondo amico...ora mi aspettano...

Tranquillo è tutto OK!

Una scheda sulla 50N tipo quella proposta in anteprima per la ET3 come la vedresti!

Vediamo se si può fare qualcosa....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |