Autore |
Discussione  |
|
geppoluc
Nuovo Utente

Prov.: Torino
Città: Castiglione T.se
23 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2007 : 08:23:37
|
Questo weekend sono finalmente riuscito a finire il motore della vespa (50 special 3 marce). Mentre avevo il motore giù ne ho approfittato per cambiare guaine e cavi dei freni frizione e cambio. Arriva il momento critico: la messa in moto. Spingo sulla pedalina e senza fatica, seppure con molto fumo, il motore parte. Ma c'è un problema: l'impianto elettrico sembra non funzionare, luci e clacson non funzionano. Eppure ho rimontato tutto come era in origine. Da buon ignorante ho fatto una foto per ricordarmi i collegamenti prima di smontare tutto. Smonto il fanalino anteriore e mi accorgo che in effetti emette una flebile luce, impossibile da percepire dall'esterno, lo stesso vale per il fanalino posteriore. Cosa può essere? Facendo mente locale mi sono ricordato di aver smontato il musetto per far passare meglio le guaine dei cavi del cambio, nel farlo ho inevitabilmente smontato il clacson ed è possibile che nel rimontarlo abbia invertito i collegamenti. Essendo perfettamente ignorante chiedo aiuto a voi, spero di non aver creato doppioni di post già esistenti. Vi ringrazio per i consigli.
|
Il dilettante |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2007 : 20:25:49
|
Magari è qualche cavo interrotto... |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
geppoluc
Nuovo Utente

Prov.: Torino
Città: Castiglione T.se
23 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2007 : 08:13:16
|
Non credo, il motore si mette in moto, quindi la scintilla la fa. Ed entrambi i fanali si accendono, solo che fanno poca luce. Non so |
Il dilettante |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2007 : 09:20:21
|
L'impianto luci ha una bobina indipendente dall'impianto accensione che si occupa della scintilla, quindi o hai qualche filo a massa o fuoriposto, o NON hai massa, o l'avvolgimento preposto a produrre corrente per le luci è andato, di solito sono i cavi che partono dallo statore ad essere compromessi, guarda nelle FAQ ce ne è una di VESPA 90, (l'ottimo Vespa90) proprio sui cavi.. |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2007 : 20:13:09
|
Con un tester misura la tensione che arriva alle lampadine... se inferiore ai 6 volt c'è qualche problema di statore, se invece la correste è poco più di 6 volt è solo un problema di contatti o di lampadine con voltaggio errato. Nel caso in cui le lampadine fossero giuste, prova a pulire bene i contatti tra fili e faro (forse la special porta dei faston) e gli attacchi dove si posizionano le lampadine.
Ricordati che la special monta le seguenti lampadine: 6 volt 15 watt e 6 volt 5 watt nel fato anteriore e 6 volt 5 watt nel fanalino posteriore.
|
 |
|
Winter89
Moderatore
   

Prov.: Bergamo
1299 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2007 : 12:10:55
|
in ogni caso il senso dei fili del clacson non cambia x niente... |
"coca cola chi coca cola chi vespa mangia le mele coca cola chi?!? coca chi non vespa più e mangia le pere... con tutte quelle tutte quelle medicine..." V.ROSSI un mito...

|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2007 : 21:10:53
|
esatto quoto winter. Ricorda comunque che le misurazioni van fatte con un tester analogico in corrente alternata..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Discussione  |
|