| Autore |
Discussione  |
|
|
Claudio487
Nuovo Utente

Prov.: Lecce
47 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 09:35:11
|
Ciao ragazzi, dopo aver fatto un po di "pratica" con il restauro di alcuni accessori, è venuto il tempo di passare alla scocca. E' qui sono arrivati i dubbi!!! Come si vede dalle foto, pur avendo 46 anni di vita, non è poi messa così male, soprattutto in alcuni punti. La vernice è tutta originale (mai passata da un carrozziere) e in effetti i segni del tempo si vedono!. Vi sono però altre parti (pedane, parafango anteriore) che avrebbero bisogno di un intervento, ma quale??? Il dubbio è se lasciarla così come il tempo l'ha fatta o rifarla completamente o, ancora, intervenire solo dove strettamente necessario ???? Che faccio ????
Immagine:
 128,3 KB
Immagine:
 127,4 KB
Immagine:
 133,48 KB
Immagine:
 118,64 KB
|
VESPA: UNA GRANDE STORIA ITALIANA |
|
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 10:26:51
|
direi che è messa benissimo, io la lascerei starte, raddrizzerei un po'il cofano motore, ritoccherei con un pennellino i punti rovinati, rivernicerei solo il portapacchi e le pedane, al limite il parafango anteriore, se non si riesce solo a ritoccare, ovviamente con vernice alla nitro originale, poi luciderei bene tutto è un miracolo trovare un conservato così e conservato vale più di un restaurato... |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 10:38:44
|
UN CONSERVATO....
Ma chi lo ha detto che un CONSERVATO non và restaurato!
Smonta tutto!
Poi con il telaio sul tavolo, rivernicia quelle pedane!
ritocchi qui e lì, avantreno restaurato e riverniciato, gomme nuove, guarnizioni motore e carrozzeria nuove, fai tutto per come restauro da zero tranne, il telaio e la carrozzeria, però le pedane vanno rifatte comunque! Salva e lucida l'impossibile, restaura tutta la meccanica, i comandi e il resto, deve avere il fascino di un tempo, ma l'affidabilità dell'oggi!
In FOTO son tutte belle, ma io vedo quella vespa come fosse sotto ai miei occhi, và rifatta anche la carrozzeria dai retta! Và sabbiata! Valgono di più è vero i CONSRVATI; ma stiamo parlando di altri gradi di CONSERVAZIONE; quella è solo una vecchia e arrugginita VNB, vale ed è più bella RESTAURATA INTEGRALMENTE!
SABBIALA. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 10:44:45
|
Dimenticavo...
RESTAURO VNB MA COME?
Che domande....
CON LE MANO! |
pugnodidadi |
 |
|
|
Claudio487
Nuovo Utente

Prov.: Lecce
47 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 12:30:08
|
Scusate, ma non ho capito niente!!!! Come si fà a restaurare solo una parte e lasciare il resto??? Si avrebbe una vespa con alcune parti come nuove ed altre vecchie, no? E poi chi assicura che il colore nuovo sia assolutamente come quello di 45 anni fà??? Secondo me o si fa integralmente o si lascia com'è! Che dite??? |
VESPA: UNA GRANDE STORIA ITALIANA |
 |
|
|
geco
Utente Medio
 

Prov.: Sondrio
196 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 12:44:44
|
| Che curve! |
 |
|
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 14:10:12
|
guarda fai come dice poeta: smonta tutto, sabbia e rifai il telaio in toto. lperchè? "perchè c'è solo una maniera di fare le cose, quella giusta! PDD"
Vedrai come viene bene...smonta tutto e rifai dacapo, ci vuole tempo lo so ma poi il risultato è gratificante. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 15:15:16
|
ESATTO! Esistono certo dei conservati che meritano un restauro di tipo conservativo, ma...non in questo caso! RESTAURALA! In tutto e per tutto...
Esiste una sola maniera di fare le cose, quella giusta!
PDD |
pugnodidadi |
 |
|
|
Peo89
Moderatore
   

Città: Zena
1007 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 16:24:44
|
a guardare le prime foto, pensavo che solo le pance, avessero bisogno di lavori, scocca e scudo perfetti, ma quando ho visto la pedana...
il tappettino, ha fatto in pieno il suo lavoro, cioè far arrugginire il tutto.. personalmente non mi interessa quello che vale di più, se restaurato o conservato, ma preferirei andare in giro con un mezzo lucido e perfettto, non con uno mezzo arruginito, per far vedere agli altri che è un "conservato".. certo, costa di più restaurare che conservare, però il finale...
cià |
...E DIRE CHE C'è ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL PK SIA UNA !!
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
TODAY AND TOMORROW, ONLY t.s. Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
 |
|
|
geco
Utente Medio
 

Prov.: Sondrio
196 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 17:04:00
|
| Condivido ciò che dice Peo, anche perchè se per poter circolare deve essre iscritta come mezzo storico, così lo puo essere ??? (domanda) |
 |
|
|
Claudio487
Nuovo Utente

Prov.: Lecce
47 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 12:41:31
|
Grazie, ragazzi. E va bene: restauro sia! Intanto in fase di smontaggio del motore, misurando il diametro cilindro, mi sono accorto che è andato ben oltre la misura di 52.5 ed il limite massimo di tolleranza suggerito dalla Piaggio. Ho letto 52.65 sul calibro. Benedetta Vespa, d'accordo che quel motore mostrava poca compressione ed ha percorso più di 60.000 km, ma ora dovrò pensare alla rettifica. Speriamo almeno di trovare un'officina valida, ne ho bisogno..... |
VESPA: UNA GRANDE STORIA ITALIANA |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 12:57:09
|
hai letto male il calibro, o il calibro fà schifo, se non hai evidenti grippaggi sul pistone, quella vespa....
ha solo 60.000 chilometri, le VNB son lente e poco compresse, girano basse poi di regime, capaci di percorrere i 300.000 senza problemi, se trattate bene a 60.000 ripeto quei cilindri se non son grippati sono praticamente al TERMINE DEL RODAGGIO!!!!!
Se lo rettifichi, lo rovini, dai retta.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Claudio487
Nuovo Utente

Prov.: Lecce
47 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 13:30:34
|
Si tratta di un calibro elettronico.... Comunque il cilindro internamente appare nuovo: neanche una riga. Però, ripeto, secondo me aveva poca compressione (era possibile girare con un dito la ventola senza sentire resistenza) e sulla parte alta del mantello del pistone, zona fasce elastiche, vi sono solo dei segni neri di fuliggine, ma nessuna traccia di grippaggio. Non è forse sintomo di non perfetta tenuta delle fasce?????
|
VESPA: UNA GRANDE STORIA ITALIANA |
 |
|
|
geco
Utente Medio
 

Prov.: Sondrio
196 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 15:01:49
|
| Probabilmente è solo un problema di fasce incrostate dai depositi carboniosi, smontarle e pulire bene le sedi potrebbe bastare, eventualmente a fare di più sei sempre in tempo. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2007 : 19:23:44
|
Le VNB hanno "uno" di compressione e tirano la velocità massima di 70 Km/h solo da semi nuove!
Son così di loro, quindi originali.
quel motore dai retta ai consigli di GECO, sà il fatto suo, ce lo dimostra di giorno in giorno...
Fà solo i 70? Forse anche meno.
|
pugnodidadi |
 |
|
| |
Discussione  |
|